i re di un paese piovoso. baudelaire, nietzsche e il tempo ... · la crisi del moderno: nietzsche e...

21
La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno. Mostrare che Nietzsche non è un “fulmine a ciel sereno” che dal cielo dei filosofi giunge sulla terra, ma che tanto il pensiero genealogico-decostruttivo quanto l’oltreuomo e l’eterno ritorno (soprattutto quest’ultimo) si inscrivono all’interno di ciò che possiamo chiamare la modernità’. 1) Che cos’è la modernità, il moderno? Non va confusa con la categoria storica che si fa normalmente iniziare dalla rivoluzione francese: qui la modernità è una categoria filosofica ed estetica, per cui non deve stupire se verranno avvicinati e comparati, in una sorta di corto circuito temporale, autori come Leopardi e Montale, Poe e Kafka, Nietzsche, Benjamin e Baudelaire, Dostoevskij. Quali sono i tratti caratterizzanti la modernità? 1) Secondo Baudelaire, la modernità è un deserto di uomini che si estende in un infinito dai tratti inafferrabili, perché la sua essenza è il transitorio, il fuggitivo, il contingente (Il pittore della vita moderna) la modernità è la chiara percezione che il mondo non è più concepibile come totalità ma è frammentato, polverizzato, ha perso ogni riferimento stabile e tagliato ogni ponte con il passato. In una parola, il moderno è il tempo dell’evanescenza dei limiti del mondo, come ha testimoniato Montale in uno degli Ossi di seppia: Sensi non ho; né senso. Non ho limite Il moderno è il tempo dell’insensatezza del mondo, in cui non esiste più progresso, in cui il futuro lungi dall’essere certo è, al contrario, una prospettiva ansiogena e angosciosa. E’il mondo dello spleen, l’umor nero, l’umore “atrabiliare” (spleen in inglese significa milza), malinconico nel suo uniforme grigiore: FdM, LXXVIII 2) Se il limiti del mondo sono evanescenti, le interpretazioni e gli orizzonti del mondo stesso si moltiplicano: Nietzsche scrive che Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: “ci sono soltanto fatti” – direi: no, proprio i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni. Noi non possiamo constatare nessun fatto in sé; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi; ma già questa è un’interpretazione, il “soggetto” non è niente di dato, è solo qualcosa di aggiunto con l’immaginazione, qualcosa di appiccicato dopo. E’ infine necessario mettere ancora l’interprete dietro l’interpretazione? (id., Frammenti postumi) Ancora, Montale in una composizione celebre prende atto che non c’è più alcun orizzonte, e che la vita umana è una tensione continua tra il vuoto, il non senso e un orizzonte che è illusione:

Upload: others

Post on 04-Aug-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

1

I re di un paese piovoso.

Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno.

Mostrare che Nietzsche non è un “fulmine a ciel sereno” che dal cielo dei filosofi giunge

sulla terra, ma che tanto il pensiero genealogico-decostruttivo quanto l’oltreuomo e l’eterno

ritorno (soprattutto quest’ultimo) si inscrivono all’interno di ciò che possiamo chiamare la

modernità’.

1) Che cos’è la modernità, il moderno?

Non va confusa con la categoria storica che si fa normalmente iniziare dalla rivoluzione

francese: qui la modernità è una categoria filosofica ed estetica, per cui non deve stupire se

verranno avvicinati e comparati, in una sorta di corto circuito temporale, autori come Leopardi e

Montale, Poe e Kafka, Nietzsche, Benjamin e Baudelaire, Dostoevskij.

Quali sono i tratti caratterizzanti la modernità?

1) Secondo Baudelaire,

la modernità è un deserto di uomini che si estende in un infinito dai tratti inafferrabili,

perché la sua essenza è il transitorio, il fuggitivo, il contingente (Il pittore della vita

moderna)

la modernità è la chiara percezione che il mondo non è più concepibile come totalità ma è

frammentato, polverizzato, ha perso ogni riferimento stabile e tagliato ogni ponte con il

passato. In una parola, il moderno è il tempo dell’evanescenza dei limiti del mondo, come

ha testimoniato Montale in uno degli Ossi di seppia:

Sensi non ho; né senso. Non ho limite

Il moderno è il tempo dell’insensatezza del mondo, in cui non esiste più progresso, in cui il

futuro lungi dall’essere certo è, al contrario, una prospettiva ansiogena e angosciosa.

E’il mondo dello spleen, l’umor nero, l’umore “atrabiliare” (spleen in inglese significa

milza), malinconico nel suo uniforme grigiore: FdM, LXXVIII

2) Se il limiti del mondo sono evanescenti, le interpretazioni e gli orizzonti del mondo stesso

si moltiplicano: Nietzsche scrive che

Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: “ci sono soltanto fatti” – direi: no, proprio

i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni. Noi non possiamo constatare nessun fatto in

sé; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere. “Tutto è soggettivo”, dite voi; ma già

questa è un’interpretazione, il “soggetto” non è niente di dato, è solo qualcosa di aggiunto

con l’immaginazione, qualcosa di appiccicato dopo. E’ infine necessario mettere ancora

l’interprete dietro l’interpretazione? (id., Frammenti postumi)

Ancora, Montale in una composizione celebre prende atto che non c’è più alcun orizzonte, e

che la vita umana è una tensione continua tra il vuoto, il non senso e un orizzonte che è

illusione:

Page 2: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

2

Forse un mattino andando in un'aria di vetro,

arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:

il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro

di me, con un terrore di ubriaco.

Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto

alberi case colli per l'inganno consueto.

Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto

tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.

Ma anche il sonetto, celeberrimo, di Baudelaire, in cui è possibile applicare legami

analogici (e non più semplicemente logico-scientifici) alla natura stessa, al di là delle

opposizioni della ragione che procede per identità e non-contraddizione:

La Natura è un tempio dove colonne viventi

Talvolta lasciano uscire confuse parole;

l’uomo vi passa attraverso foreste di simboli

che l’osservano con sguardi familiari.

Come lunghi echi che si confondono in lontananza,

in una cupa e profonda unità,

vasta come l’oscurità e come la luce,

profumi, colori e suoni si rispondono.

[…]

3) La crisi delle ideologie e dei miti dell’illuminismo, dell’idealismo, del positivismo: l’idea

di progresso, di un finalismo dell’agire umano lasciano il posto alla desolazione di un paese

piovoso, come dice Baudelaire in un altro dei FdM (Spleen, LXXVII), in cui l’uomo è

tiranneggiato dal sentimento per eccellenza della modernità, la Noia, il taedium vitae di cui

parlava già anche Leopardi nel Canto notturno del pastore errante dell’Asia.

Il carattere prevalente di un mondo “palustre” che ha perduto consistenza è la precarietà,

l’atopia, poiché tutto sembra preso da un senso di vertigine (la vertigine del moderno,

appunto), in quanto i sentieri che ci apparivano sicuri diventano ora labili, evanescenti: ci

sentiamo totalmente “desituati”, spiazzati rispetto ai consueti contesti di esperienza: quella

del “mal di mare” diventa un’immagine molto usata:

Ho un’esperienza e non scherzo dicendo che è un mal di mare in terra ferma. (Kafka,

Racconti)

La caratteristica di questo mondo è la transitorietà. Da questo punto di vista i secoli non

hanno alcun vantaggio sull’attimo fugace. La continuità di tale stato transitorio non può

dunque offrirci alcun conforto…Ora, se io voglio combattere questo mondo, devo

combatterlo nella sua caratteristica fondamentale, vale a dire nella sua transitorietà.

(Kafka, Diari)

…una sensazione molto simile al mal di mare, una quasi paralisi… (Nietzsche, lettera a

Eiser, gennaio 1880)

Page 3: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

3

Le cose che noi crediamo essere durature sono in quanto tali pure finzioni. Se tutto scorre,

la transitorietà è una qualità e la durata e l’immortalità sono solo un’illusione. (Nietzsche,

frammenti postumi)

La percezione che il mondo stia franando in un declino inarrestabile è bene espressa da

Nietzsche in un frammento postumo:

Ciò che racconto è la storia dei prossimi due secoli. Descrivo ciò che verrà, ciò che non

potrà più venire diversamente: l’avvento del nichilismo…Tutta la nostra cultura europea si

muove già da gran tempo con una tensione torturante che cresce di decennio in decennio,

come se si avviasse verso una catastrofe: inquieta, violenta, precipitosa…

4) La crisi dell’Io inteso come logos, ragione immanente hegeliana che governa il mondo o

ragione cartesiana che delimita nettamente il confine tra sanità e follia o, ancora, l’Io penso

kantiano che fa del soggetto un puro occhio rappresentativo: tutto questo viene messo a

confronto con il corpo, la grande ragione nietzscheana di cui l’Oltreuomo rappresenta

l’espressione più evidente: vedi più oltre.

5) Di tale disgregazione, prolificazione di orizzonti e sensi la città è il simbolo per eccellenza.

La grande metropoli è la metafora della evanescenza di cui si diceva sopra: priva di limiti,

enorme, tortuosa e labirintica come il mondo, prolifera come un cancro che inghiotte lo

spazio a disposizione… Eppure, la città assume dignità letteraria, diventa protagonista della

poesia di Baudelaire, in quanto simbolo della modernità:una sezione dei FdM si intitola

Quadri parigini, e descrive la vita di Parigi con un occhio ai diseredati, agli umili, ai

marginali.

Il cigno (FdM, LXXXIX).

La città rappresenta la moltiplicazione degli orizzonti:

E’ piacevolissima la stessa luce veduta nelle città, dov’ella è frastagliata dalle ombre, dove

lo scuro contrasta in molti luoghi con il chiaro, dove la luce in molte parti degrada appoco

appoco, come sui tetti […] A questo piacere contribuisce la varietà, l’incertezza, il non

vedere tutto, il potersi perciò spaziare con l’immaginazione riguardo a ciò che non si vede.

Leopardi, Zibaldone, 12 settembre 1821)

Leopardi aveva già evidenziato l’esperienza del limite nell’Infinito; ma nel passo

riportato va oltre: da un orizzonte a una molteplicità di orizzonti che frastagliano la luce

della città mescolandola alla notte. Le cose non appaiono più nella loro nitidezza,

nettamente ritagliate, ma piuttosto nel loro lato d’ombra, di incertezza.

La metropoli rimanda immediatamente ad un altro elemento che è cifra della modernità: la

folla, intesa come massa amorfa, anonima, in cui le differenze si perdono e si cade

nell’anonimia, nella mancanza di identità, nella omologazione, nel livellamento di

gusti e opinioni. La folla, la massa è la grande protagonista della modernità, si impone

autorevolmente ai letterati dell’ottocento e anch’essa costituisce uno degli orizzonti

molteplici secondo Leopardi:

E’ piacevolissimo ancora la vista di una moltitudine innumerevole, come delle stelle, o di

persone, un moto molteplice, incerto, confuso, irregolare, vago che l’animo non possa

Page 4: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

4

determinare, né concepire de finitamente e distintamente come quello di una lotta

(Leopardi, Zibaldone, 12 settembre 1821)

Una città come Londra, dove si può camminare per ore intere senza arrivare neppure

all’inizio di una fine, ha qualcosa di sconcertante. […] Già il brulichio delle strade ha

qualcosa di spiacevole e fastidioso, qualcosa contro cui la natura umana si ribella. […]

Queste centinaia di migliaia di persone […] si sorpassano in fretta, come se non avessero

nulla in comune, nulla a che fare fra loro […] L’indifferenza brutale, la chiusura insensibile

di ciascuno nei propri interessi privati, appare tanto più ripugnante e offensiva quanto più

alto è il numero di individui addensati in breve spazio. (F.Engels, La situazione delle classi

lavoratrici in Inghilterra)

E.A.Poe fu studiato e tradotto da Baudelaire: il tema della folla lo si ritrova già in uno dei

racconti di Poe, che si intitola proprio L’uomo della folla:

Guardavo i passanti en masse, ne consideravo gli impersonali rapporti. […] La maggior

parte, e di gran lunga, di coloro che passavano, avevano un’aria soddisfatta, da gente

pratica, e pareva non curarsi d’altro che di aprirsi una strada in mezzo alla folla. Fronti

aggrottate, occhi mobili, svelti, se qualche passante li urtava, senza dar segno si

raggiustavano i vestiti e procedevano senza indugio. Altri […] parlavano da soli,

gesticolavano, quasi la stessa calca della folla li facesse sentire in solitudine. (E.A.Poe,

L’uomo della folla, passim)

Angoscia e spavento sono i sentimenti dei primi che fissarono la folla in volto: la folla ha

qualcosa di barbarico e nello stesso tempo di meccanico: l’uniformità del vestire,

dell’espressione, del comportamento rende gli uomini dei perfetti atomi isolati dal

contesto che li circonda.

Nessun pastore e un sol gregge! Tutti vogliono le stesse cose, tutti sono uguali: chi sente

diversamente va da sé al manicomio. (Nietzsche, Così parlò Zarathustra)

Il motivo della folla, la critica alla democrazia americana nella sua versione ottimistico-

progressista, in cui l’opinione pubblica, l’opinione della massa ignorante, è tiranna,

sono motivi che non potevano non colpire Baudelaire. Nei Fdm e nello SdP sono

innumerevoli i riferimenti al “brulichio” della città, alla presenza segreta della massa,

sempre “inscritta” nelle liriche baudelairiane:

Il crepuscolo della sera (FdM, XCV)

Il crepuscolo del mattino (FdM, CIII)

Le folle (SdP, XII)

Il crepuscolo della sera (SdP, XXII)

Anche Montale, negli Ossi di seppia:

[…] ci riporta il tempo/nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra/soltanto a pezzi […] (I

limoni):

Prega per me/allora ch’io discenda altro cammino/che una via di città,/nell’aria persa,

innanzi al brulichio/dei vivi […] (Incontro).

Page 5: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

5

6) Infine, il tempo: la modernità è il “tempo che ci si disfa tra le mani”; nello spazio della

metropoli, il tempo ha la misura del “prestissimo”, della velocità che tutto inghiotte, in cui le

impressioni si cancellano immediatamente, in cui il passare del tempo porta con sé il senso

dello sbriciolamento, del deperimento:

La modernità attraverso l’immagine del nutrimento e della digestione. […] Il tempo di

questa irruzione è il prestissimo; le impressioni si cancellano […] Subentra una specie di

adattamento a questo eccessivo accumularsi delle impressioni: l’uomo disimpara ad agire,

si limita ormai a reagire agli eccitamenti dall’esterno […] (Nietzsche, Frammenti postumi)

Baudelaire ha condotto una sua personalissima e continua lotta contro il tempo dissipatore.

L’orologio è uno degli emblemi della modernità, un “dio sinistro”, spaventoso,

impassibile, insensibile, che indica l’attrazione irresistibile verso l’abisso della morte:

Il nemico (FdM, X)

Il gusto del nulla (FdM, LXXX)

L’orologio (FdM, LXXXV)

Contro la maledizione del tempo, sarà necessario individuarne una possibile

“redenzione”: vedi più oltre.

2) Lo Zarathustra di Nietzsche e il paese del nichilismo.

Se di questo “paese piovoso” Baudelaire è il cantore, Nietzsche ne è il filosofo. Il mondo

che ha smarrito i propri limiti è il mondo in cui Dio è morto, il paese del nichilismo in cui il

viandante, lo spirito libero viaggia alla ricerca di nuove terre, una volta lasciatosi alle spalle il

vecchio mondo:

Via sulle navi, filosofi! (Nietzsche, La gaia scienza, af.289)

Benjamin diceva che per Baudelaire pensare è alzare le vele: entrambi, il poeta e il filosofo,

concepiscono il pensiero come un viaggio per mare, un pensiero che muove verso l’estremo e verso

l’ignoto. Entrambi soffrono di quello che si può chiamare l’orrore del domicilio, la necessità di

abbandonare un mondo che ormai irrimediabilmente in declino.

Invito al viaggio (FdM, LIII)

Viaggio a Citera (FdM, CXVI)

Il viaggio (FdM, CXXVI)

La morte di Dio è il presupposto di fondo che va tenuto presente nella lettura di Così parlò

Zarathustra, che affronta il problema delle conseguenze della morte di Dio.

Il celebre aforisma 125 della Gaia scienza annuncia la morte di Dio:

L’uomo folle. – Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del

mattino, corse al mercato e si mise a gridare incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché

proprio là si trovavano raccolti molti di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È

forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un bambino?” fece un altro. “0ppure sta ben

nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” – gridavano e ridevano in una gran

confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dove se n’è

andato Dio? – gridò – ve lo voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi

assassini! Ma come abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo fino

Page 6: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

6

all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per strusciar via l’intero orizzonte? Che mai facemmo, a

sciogliere questa terra dalla catena del suo sole? Dov’è che si muove ora? Dov’è che ci moviamo

noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di fianco, in avanti, da

tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito

nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è fatto più freddo? Non seguita a venire notte,

sempre piú notte? Non dobbiamo accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i

becchini mentre seppelliscono Dio, non udiamo dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della

divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto! Dio resta morto! E noi lo

abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti gli assassini? Quanto di più sacro e

di piú possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi

detergerà da noi questo sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatori, quali

giochi sacri dovremo noi inventare? […] Non ci fu mai un’azione più grande: tutti coloro che

verranno dopo di noi apparterranno, in virtù di questa azione, ad una storia più alta di quanto mai

siano state tutte le storie fino ad oggi!”. A questo punto il folle uomo tacque, e rivolse di nuovo lo

sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra

la sua lanterna che andò in frantumi e si spense. “Vengo troppo presto – proseguì – non è ancora il

mio tempo. Questo enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino: non è

ancora arrivato fino alle orecchie degli uomini. […] Si racconta ancora che l’uomo folle abbia

fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e quivi abbia intonato il suo Requiem

aeternam Deo. Cacciatone fuori e interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere

invariabilmente in questo modo: “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri

di Dio?”. (La gaia scienza, af.125)

Non si tratta di una dimostrazione metafisica dell’inesistenza di Dio o di una considerazione

di ordine psicologico: è la constatazione che non c’è più alcun Dio che ci possa salvare, che oltre

gli uomini c’è solo il nulla, che non abbiamo più bisogno della “bella favola” di Dio una volta

preso atto delle menzogne millenarie e della vera natura del mondo.

Con la morte di Dio N. ha voluto riassumere in una formula radicale l’irruzione del

nichilismo nel mondo moderno, ossia il riconoscimento della nullità delle fondamenta su cui il

mondo occidentale ha edificato se stesso.

Il nichilismo europeo non appare all’improvviso, ma viene anticipato da Schopenhauer:

Schopenhauer fu il primo ateo dichiarato e irremovibile che noi tedeschi abbiamo avuto: è qui lo

sfondo della sua inimicizia con Hegel […] l’ateismo assoluto, onesto, è appunto il presupposto

della sua problematica, in quanto è una vittoria finale e faticosamente conquistata dalla coscienza

europea, in quanto è l’atto più ricco di conseguenze di una bi millenaria educazione alla verità, che

nel suo momento conclusivo si proibisce la menzogna della fede in Dio […] ecco che subito ci si

viene avvicinando, spaventosamente, il quesito di Schopenhauer: ha dunque l’esistenza in generale

un senso? – quel quesito che soltanto per essere compreso e sentito in tutta la sua profondità avrà

bisogno d’un paio di secoli. (La gaia scienza, af.357)

La gaia scienza si conclude, e con essa la fase illuministica nietzscheana, con la

consapevolezza che una fase della storia dell’umanità si è conclusa, anche se ci vorranno ancora

numerose generazioni prima che si possa spazzare via definitivamente dall’orizzonte umano

l’ombra di Dio:

Il più grande avvenimento recente – che "Dio è morto", che la fede nel Dio cristiano è divenuta

inaccettabile – comincia già a gettare le sue prime ombre sull'Europa. A quei pochi almeno, i cui

occhi, la cui diffidenza negli occhi è abbastanza forte e sottile per questo spettacolo, pare appunto

Page 7: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

7

che un qualche sole sia tramontato, che una qualche antica, profonda fiducia si sia capovolta in

dubbio: a costoro il nostro vecchio mondo dovrà sembrare ogni giorno più crepuscolare, più

sfiduciato, più estraneo, più "antico". Ma in sostanza si può dire che l'avvenimento stesso è fin

troppo grande, troppo distante, troppo alieno dalla capacità di comprensione dei più perché possa

dirsi già arrivata anche solo notizia di esso; e tanto meno poi, perché molti già si rendano conto di

quel che veramente è accaduto con questo avvenimento – e di tutto quello che ormai, essendo

sepolta questa fede, deve crollare, perché su di essa era stato costruito, e in essa aveva trovato il

suo appoggio, e dentro di essa era cresciuto: per esempio tutta la nostra morale europea. Una

lunga, copiosa serie di demolizioni, distruzioni, tramonti, capovolgimenti ci sta ora dinanzi: chi già

da oggi potrebbe aver sufficiente divinazione di tutto questo da diventare maestro e veggente di

questa mostruosa logica dell'orrore, da essere il profeta di un ottenebramento e di un'eclisse di

sole, di cui probabilmente non si è ancora mai visto sulla terra l'uguale?… Perfino noi, per nascita

divinatori d'enigmi, noi che siamo in attesa per così dire sulle montagne, piantati fra l'oggi e il

domani, tesi entro l'opposizione tra oggi e domani, noi primogeniti e figli prematuri del secolo

venturo, noi che già dovremmo scorgere le ombre che ben presto avvolgeranno l'Europa: com'è che

perfino noi le guardiamo salire senza una vera partecipazione a questo ottenebramento, soprattutto

senza preoccuparci e temere per noi stessi? Siamo forse ancora troppo soggetti alle più immediate

conseguenze di questo avvenimento – e queste più immediate conseguenze, le conseguenze per noi,

contrariamente a quello che ci si potrebbe aspettare, non sono per nulla tristi e rabbuianti, ma

piuttosto come un nuovo genere, difficile a descriversi, di luce, di felicità, di ristoro, di

rasserenamento, d'incoraggiamento, di aurora…

In realtà, noi filosofi e "spiriti liberi", alla notizia che "il vecchio Dio è morto", ci sentiamo come

illuminati dai raggi di una nuova aurora; il nostro cuore ne straripa di riconoscenza, di meraviglia,

di presagio, d'attesa – finalmente l'orizzonte torna ad apparirci libero, anche ammettendo che non

è sereno, finalmente possiamo di nuovo sciogliere le vele alle nostre navi, muovere incontro a ogni

pericolo; ogni rischio dell'uomo della conoscenza è di nuovo permesso; il mare, il nostro mare, ci

sta ancora aperto dinanzi, forse non vi è ancora mai stato un mare così "aperto". (La gaia scienza,

af.343)

Gli ultimi due aforismi della Gaia scienza mostrano che il terreno è seminato e pronto per la

filosofia di Zarathustra, il profeta della nuova umanità:

La grande salute. Noi uomini nuovi, senza nome, difficilmente comprensibili, noi figli precoci di un

avvenire ancora non verificato – abbiamo anche bisogno di un nuovo mezzo per un nuovo scopo,

cioè di una nuova salute, una salute più vigorosa, più scaltrita, più tenace, più temeraria […] Un

altro ideale ci precede correndo, un prodigioso ideale, tentatore, ricco di pericoli […] l’ideale di

uno spirito che […] gioca con tutto quanto fino a oggi fu detto sacro, buono, intangibile, divino

[…] un ideale che apparirà molto spesso disumano, se lo si pone, a esempio, accanto a tutta la

serietà terrena fino a oggi esistita […] (La gaia scienza, af.382)

3. Chi è Zarathustra?

- Un tipo d’uomo, una possibile modalità dell’essere uomo, una possibilità finora mai

esistita. Zarathustra è la sintesi di concrete possibilità di essere uomini, basate su presupposti

non più morali, astratti ma fisiologici, materiali: la grande salute…

- Una figura storica: è il fondatore di una religione nell’antica Persia, dunque un uomo che

ha posto i valori della morale come assoluti. Proprio il fatto di essere stato il primo a

commettere questo errore fatale, ne fa anche colui che riconosce tale errore e cerca di

emendarne gli uomini:

Page 8: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

8

Zarathustra fu il primo a vedere nella lotta tra il bene e il male la vera ruota che spinge le cose – è

opera sua la traduzione della morale in termini metafisici, in quanto forza, causa, fine in sé. […]

Zarathustra ha creato questo errore fatale, la morale: di conseguenza egli deve essere anche il

primo a riconoscere quell’errore […] La morale che supera se stessa […] i moralisti superano se

stessi diventando il loro opposto – me stesso – questo significa il nome di Zarathustra sulla mia

bocca. (Nietzsche, Ecce homo)

- L’uomo dai mille volti: Zarathustra ha tanti volti, una molteplicità di aspetti, è una

integrazione e una sintesi di differenti tensioni in un mondo che sta prendendo

consapevolezza della morte di Dio:

Indovino Annientatore Creatore Scopritore (mare) Danzatore-Ridente Uomo che vola-Vincitore

(Nietzsche, Frammenti postumi 1882-1884)

In Z. la grande sintesi di colui che crea, che ama, che distrugge (Nietzsche, Frammenti postumi

1884-1885)

Tu contraddici oggi ciò che hai insegnato ieri. Però ieri non è oggi, disse Z. (Nietzsche, La gaia

scienza, af.373)

Nelle intenzioni di Nietzsche, Zarathustra vive fino in fondo tutte le contraddizioni senza

preoccuparsene.

- Il senza Dio:

Orsù! Questa è la mia predica: io sono Zarathustra il senza Dio, che dice: “chi è più di me senza

Dio, onde io possa godere dei suoi insegnamenti?” (CPZ, Della virtù che rende meschini)

La professione d’ateismo di Z è una forma di onestà, in quanto riconosce che dietro il

mondo non ce n’è un altro fittizio:

essi [i fondatori e i maestri di religione] odiano furiosamente l’uomo della conoscenza e la virtù

nuovissima che si chiama: onestà. (CPZ, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo)

L’uomo folle dell’aforisma 125 è un provocatore, esattamente come Z: nel rivolgere

l’accusa di avere ucciso Dio agli stessi uomini, fa ricadere su di essi le conseguenze del

delitto, cioè la perdita del fondamento di tutte le costruzioni di senso e di tutti i valori.

Il compito di Z è rendere visibile la portata enorme e incalcolabile dell’uccisione di Dio, di

cui gli uomini non sono ancora consapevoli: ne è prova il vecchio, l’eremita che Z incontra

all’inizio del primo libro, ancora ignaro del fatto che Dio è morto.

- L’alfiere di un contro-progetto: Z supera la grande nausea che egli prova per l’uomo, per

la sua incompiutezza, per la sua piccolezza e meschinità nell’avere accettato gli inganni

della morale; supera lo schifo che egli prova in nome del tentativo di redimere questa stessa

umanità alla luce di nuovi valori:

La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia

una transizione e un tramonto. (CPZ, Prefazione di Zarathustra)

Page 9: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

9

Zarathustra ha dominato anche la grande nausea per l’uomo: per lui l’uomo è un essere senza

forma, un materiale, una brutta pietra che ha bisogno dello scultore. (Nietzsche, Ecce homo)

A voi tutti, che soffrite per la grande nausea come me, per i quali il vecchio Dio morì e ancora

nessun dio nuovo giace in fasce nella culla – a voi tutti il mio spirito malvagio e mago demoniaco è

benevolo. (CPZ, Il canto della melanconia)

Nel mettere in opera il suo grande contro-progetto, Zarathustra pone in discussione tutto

quanto è esistito fino ad oggi: egli mette in opera il NO!, il suo atteggiamento è quello di

una nuova giustizia:

E’ necessaria invece una nuova giustizia. E una nuova parola d’ordine. E nuovi filosofi. Anche la

terra della morale è rotonda. Anche la terra della morale ha i suoi antipodi. Anche gli antipodi

hanno diritto all’esistenza. C’è ancora un altro mondo da scoprire: e più d’uno. Via sulle navi,

filosofi! (Nietzsche, La gaia scienza, af. 289)

- Creatore/distruttore: seduto tra tavole antiche e spezzate (chiaro riferimento alle tavole

delle leggi mosaiche, anch’esse spezzate una prima volta dall’ira di Mosè), Zarathustra

pronuncia queste parole:

Quando venni dagli uomini, li trovai assisi si di un’alterigia antica: si credevano tutti di sapere da

lungo tempo che cosa fosse bene e che cosa male per l’uomo. […] Io disturbai queste abitudini

sonnacchiose, quando mi misi a insegnare: che cosa sia buono, che cosa cattivo, non lo sa nessuno:

- a meno che non sia uno che crea! (CPZ, Di antiche tavole e nuove)

Il tema del creare è presente anche in un’opera successiva allo Zarathustra, Al di là del

bene e del male:

Ma i veri filosofi sono coloro che comandano e legiferano […] essi protendono verso l’avvenire la

loro mano creatrice e tutto quanto è ed è stato diventa per essi mezzo, strumento, martello. Il loro

“conoscere” è creare, il loro creare è una legislazione, la loro volontà di verità è volontà di

potenza. Esistono oggi tali filosofi? Sono già esistiti tali filosofi? Non devono forse esistere tali

filosofi? (Nietzsche, Al di là del bene e del male)

Naturalmente, tale creazione implica un dinamismo che comprende anche la fase della

distruzione, dell’abbattimento degli antichi valori, di un filosofare con il martello. La

saggezza dionisiaca è una forma di intesa con questa dinamica del creare/distruggere:

“Non con la collera, bensì col riso si uccide” – così tu dicesti una volta. Oh Zarathustra, pieno di

segreti, tu distruttore senza collera, tu santo pericoloso […] (CPZ, La festa dell’asino)

- Il danzante: la danza e il riso sono i caratteri di Dioniso, ma anche della leggerezza.

Zarathustra non è un personaggio titanico, tormentato; anche se ha un compito gravosissimo,

un compito fatale, è nondimeno uno spirito leggero. E’ questa la differenza tra un filosofo e

un dotto:

Zarathustra il danzatore, Zarathustra il lieve, che fa cenno con le ali, uno che è pronto a spiccare il

volo e intanto ammicca a tutti gli uccelli, disposto e pronto a volare, beato nella sua levità […]

(CPZ, Dell’uomo superiore)

Page 10: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

10

E non saprei che cosa lo spirito di un filosofo potrebbe desiderare di più che essere un buon

ballerino. La danza, infatti, è il suo ideale e anche la sua arte […] (La gaia scienza, af.381)

- Poeta mentitore: in bocca a Zarathustra la parola poeta ha una valenza ambigua.

Da una parte, la paradossale autodesignazione di Zarathustra come poeta che mente indica

la funzione antidogmatica, antifideistica di Zarathustra, che vuole scuotere le coscienze,

non vuole discepoli ma compagni, amici. Ricordiamo che alla fine della prima parte

dell’opera, Zarathustra ritorna sulla montagna, rendendosi conto che gli ultimi uomini non

hanno orecchi ancora pronti per ascoltarlo:

Si ripaga male un maestro, se si rimane sempre scolari. […] Voi non avevate ancora trovato voi

stessi: ecco che trovaste me. Così fanno tutti i credenti; perciò ogni fede vale così poco. (CPZ,

Della virtù che dona, 3)

Dall’altra, però, il poeta è colui che genera “illusioni estetiche”, che può generare con

l’immaginazione delle “prospettive”, che può “configurare” il possibile in mancanza di

certezze metafisiche. Il profetismo oracolare di Zarathustra si lega a quest’immagine del

poeta-veggente:

Oh, se i poeti volessero ridiventare quel che devono essere stati una volta: veggenti, che ci

raccontano qualcosa del possibile! […] Se volessero farci sentire qualcosa anzitempo delle virtù

future! O di virtù che non esisteranno mai sulla terra, benché potrebbero esistere in qualche luogo

del mondo […] Dove siete voi, astronomi dell’ideale? (Nietzsche, Aurora.)

[…] in quanto poeta, solutore di enigmi e redentore della casualità, insegnai loro a creare

nell’avvenire e a redimere nella creazione tutte le cose che furono. […] (CPZ, Di antiche tavole e

nuove)

- Il verace spirito libero: l’ambiente in cui vaga Zarathustra è il deserto o la montagna, tutti

luoghi sfavorevoli alla vita e nei quali ci si può facilmente smarrire: Nietzsche allude al fatto

che lo spirito libero mette in discussione tutte le certezze, allontana dai sentieri consueti,

dalle prospettive rassicuranti accettate come universalmente vere e vincolanti. Lo spirito

libero è, così, il nemico dei cosiddetti “giusti”:

Verace – così io chiamo colui che va nel deserto, dove gli dei non sono, e ha spezzato il suo cuore

venerante. […] Ma colui che è odioso al popolo come un lupo per i cani: è lo spirito libero, il

nemico della catena, il non-adoratore, randagio per i boschi. Cacciarlo dal suo rifugio – questo ha

sempre significato per il popolo “senso del giusto”: contro di lui esso aizza i suoi cani dalle zanne

più aguzze. (CPZ, Dei saggi illustri, passim)

Infine: Zarathustra può essere definito anche per contrasto dalle figure che appaiono in

CPZ:

- i saggi illustri: gli “universalmente conosciuti e famosi” depositari del sapere, coloro che si

oppongono alla sapienza selvaggia di Zarathustra;

- il coscienzioso dello spirito: colui che esercita sì lo spirito critico e indagatore, ma per

paura dell’incertezza e desiderio di sicurezza; l’adoratore dei fatti;

- i dotti: coloro che pretendono di avere conoscenze al di sopra delle prospettive personali

degli uomini; ad essi si oppone Zarathustra, il filosofo, per il quale ogni sapere trae origine

da “confessione spontanea”;

Page 11: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

11

- gli uomini della conoscenza pura: gli osservatori indifferenti e oggettivi della realtà, i

“contemplativi immacolati” cui Zarathustra contrappone il proprio amore, una conoscenza

interpretativa e prospettica cui contribuisce tutto il corpo, non solo l’intelletto

kantianamente inteso. La conoscenza non deve escludere tutti i fattori fisiologici e patologici

dell’animale uomo.

4. Chi è l’Oltreuomo?

Nel Prologo di Così parlò Zarathustra, il profeta annuncia l’avvento dell’Oltreuomo:

Io vi insegno l’Oltreuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. […] Che cos’è l’uomo per

la scimmia? Un ghigno o una vergogna dolorosa. E questo appunto ha da essere l’uomo per

l’Oltreuomo, un ghigno o una dolorosa vergogna. […] L’Oltreuomo è il senso della terra. Dica la

vostra volontà: sia l’Oltreuomo il senso della terra. Vi scongiuro, fratelli, rimanete fedeli alla terra

e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Un tempo il sacrilegio contro Dio

era il massimo sacrilegio, ma Dio è morto […] Commettere il sacrilegio contro la terra, questa è

oggi la cosa più orribile. […] L’uomo è un cavo teso tra la bestia e l’Oltreuomo, un cavo al di

sopra dell’abisso. […] La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si

può amare che egli sia una transizione e un tramonto. Io amo coloro che non sanno vivere se non

tramontando, poiché essi sono una transizione. (Così parlò Zarathustra, prologo, 3-4, passim)

Morti sono tutti gli dei: ora vogliamo che l’oltreuomo viva. – questa sia un giorno, nel grande

meriggio, la nostra ultima volontà. (Zarathustra, Della virtù che dona)

L’Oltreuomo è colui che è mosso da una disposizione gioiosa e dionisiaca verso la vita e la

realtà, caratterizzato da un pessimismo non paralizzante e deprimente ma piuttosto da un fatalismo

gioioso e fiducioso: l’Amor fati di cui parla N. non conduce alla rassegnazione ma all’assunzione

attiva del peso e delle contraddizioni della vita, senza chiudere gli occhi di fronte all’orrore della

realtà:

Non appena non si crede più in Dio e nella destinazione dell’uomo per l’aldilà, l’uomo diventa

responsabile di tutto ciò che vive. (Frammenti postumi 1885-1887)

L’Oltreuomo va oltre i confini (il termine uber significa tanto “sopra” quanto “oltre”) fissati

dall’ipotesi metafisica che, sottomettendo gli uomini a un presunto dover-essere ancorato al

concetto di Dio, ha generato solo uomini inferiori e malati, che si sono accontentati di sé e hanno

inibito la propria volontà.

In particolare, l’Oltreuomo si caratterizza per la sua fedeltà alla terra: morto Dio, l’unica

realtà è la vita terrena, la dimensione mondana dell’immanenza. L’umanità deve fare ritorno alla

terra e rimanerle fedele, senza cullare illusioni di speranze ultraterrene: non vi è più un “mondo

dietro al mondo” che funga da riparo eterno al divenire. L’Oltreuomo deve volgersi alla terra con lo

stesso fervore con cui l’ultimo uomo si rivolgeva a Dio, perché è nella terra, nella Grande Madre

degli antichi che l’Oltreuomo può ritrovare le proprie origini e la propria natura più vera.

Lo űber dell’Oltreuomo è “il più” della corporeità, che la ragione della scienza e della

letteratura classica ammettevano solo in quanto oggetto di conoscenza, ma mai come il soggetto

stesso di un sapere: tutto il soggetto, nella sua complessità, pensa (e non solo l’Io penso kantiano,

intelletto astratto e categoriale): Zarathustra, Dei dispregiatori del corpo (pp.33 sgg.)

L’Oltreuomo indica il carattere costitutivamente trascendente dell’uomo, una freccia che

anela all’altra riva: finché l’umanità non era consapevole della morte di Dio, questa tensione alla

trascendenza era rivolta all’aldilà e produceva infedeltà alla terra, ascesi, disprezzo del corpo,

Page 12: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

12

malattia dell’anima: in tal modo l’uomo diventava infelice e lacerato. La possibilità dell’Oltreuomo

apre alla salute riconquistata, alla guarigione dell’anima, al risanamento della frattura tra essa e

il corpo. Sulla possibilità di questa metamorfosi, si veda il primo discorso della prima parte dello

Zarathustra: Delle tre metamorfosi (pp.23-25)

5. La redenzione dalla maledizione del tempo.

Come di diceva sopra, il moderno percepisce il tempo come maledizione, come energia

dissipatrice, come tempo del prestissimo (Nietzsche) che impedisce il fissarsi delle impressioni.

L’ossessione temporale in Baudelaire risulta sia dall’analisi di ogni singolo testo, sia

attraverso l’aggregazione di vari frammenti di vari testi, attorno a questo che può essere considerato

uno dei nuclei tematici della raccolta FdM. Come redimerci dal tempo?

Una possibilità è quella dell’attimo in cui compare, ingiustificata, improvvisa ed enigmatica,

la bellezza (o la felicità): A una passante (FdM, XCIII). E’ l’esperienza dello choc, gioioso o

sgradevole, descritta da Benjamin nel suo saggio su Baudelaire e Parigi. Se la riflessione, con

Freud, ha il compito di difendere la coscienza dall’eccesso di stimoli che producono, appunto, lo

choc sensoriale, allora Baudelaire fa di questo choc l’esperienza centrale della propria lirica; la sua

è una poesia che ha “intravisto degli spazi vuoti” di esperienza e lì vi ha inserito le sue poesie

Oppure, Ubriacatevi (SdP, XXXIII):

In Nietzsche, la redenzione dal tempo lineare della cultura giudaico-cristiana avviene

attraverso la dottrina dell’eterno ritorno dell’uguale:

Il peso più grande. Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella

più solitaria delle tue solitudini e ti dicesse: "Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai

riviverla ancora una volta e ancora innumerevoli volte e non ci sarà in essa mai niente di nuovo,

ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e ogni cosa indicibilmente piccola e

grande della tua vita dovrà far ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e successione - e così pure

questo ragno e questo lume di luna tra gli alberi e così pure questo attimo e io stesso.

L'eterna clessidra dell'esistenza viene sempre di nuovo capovolta – e tu con essa granello di

polvere!" - Non ti rovesceresti a terra, digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha

parlato? Oppure hai forse vissuto una volta un attimo immane, in cui questa sarebbe stata la tua

risposta: "Tu sei un dio, e mai intesi cosa più divina!"?

Se quel pensiero ti prendesse in suo potere, a te, quale sei ora, farebbe subire una metamorfosi, e

forse ti stritolerebbe; la domanda che ti porresti ogni volta e in ogni caso: "Vuoi tu questo ancora

una volta e ancora innumerevoli volte?" graverebbe sul tuo agire come il peso più grande! Oppure,

quanto tu dovresti amare te stesso e la vita, per non desiderare più alcun'altra cosa che

quest'ultima eterna sanzione, questo suggello? (La gaia scienza, af.341)

Quello riportato è il primo, celeberrimo testo in cui N. annuncia l’idea dell’eterno ritorno;

solo tre anni più tardi, nel terzo libro dello Zarathustra (La visione e l’enigma), ne darà

un’esposizione compiuta.

Condizionato dalla concezione greca e orientale della ciclicità del tempo, N. recupera la

concezione per cui lo scorrere del tempo non è governato da provvidenza o logica (cfr. Hegel) ma è

privo di sensi ultimi, di finalità immanenti o trascendenti. Nella concezione ciclica del tempo di

Anassimandro, Empedocle e Eraclito (Il tempo è un fanciullo che gioca a dadi col mondo)

Page 13: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

13

“l’innocenza del divenire” fa sì che tutto debba ritornare, che la ripetizione sia necessità e che nulla

di veramente nuova accada mai. Il futuro è la semplice ripetizione di ciò che deve ritornare.

Rispetto alla concezione lineare del tempo di matrice giudaico-cristiana, per la quale ogni

istante ha senso solo in quanto inserito in una direzione di senso cha va dal principio (la creazione)

alla fine (la fine del tempo e l’avvento del Regno di Dio), in quella dell’eterno ritorno non c’è

possibilità di orientarsi nel tempo, poiché non ci sono più né principi né scopi, non c’è progettualità

ma l’eterno fluire perennemente identico a se stesso.

In altri termini: ogni istante del tempo ciclico possiede interamente in sé il proprio senso,

in quanto libero dalla unidirezionalità del tempo cristiano: allora, bisogna vivere ogni attimo in

modo da potere desiderare di riviverlo un’infinità di volte.

Ciò che importa a N. non è la dimostrabilità scientifica dell’eterno ritorno, ma la possibilità

che tale concezione, anche solo ipotizzata, sollevi dubbi e domande sulle conseguenze che

potrebbe avere sulla vita dell’uomo:

Esaminiamo come ha agito su di noi il pensiero che qualcosa si ripete (l’anno per esempio, oppure

le malattie periodiche, la veglia e il sonno etc.). Se la ripetizione circolare è anche solo una

probabilità o una possibilità, anche l’idea di una possibilità può sconvolgerci e trasformarci, non

solo i sentimenti o determinate aspettative! In che misura ha agito la possibilità della dannazione

eterna! (Frammenti postumi)

…per quanto sul teatro del mondo cambino i drammi e le maschere, gli attori sono sempre i

medesimi.Sediamo insieme e parliamo…proprio allo stesso modo migliaia d’anni fa altri sono stati

così a sedere…L’apparato per il quale non ci rendiamo conto di tutto ciò è il tempo.(Schopenhauer,

Parerga e Paralipomena)

Ma la nostra terra si è forse riprodotta un bilione di volte: questo ciclo forse si è già ripetuto

un’infinità di volte, e sempre allo stesso modo…Una noia da morire… (Dostoevskij, I fratelli

Karamazov)

Nell’intera durata del tempo, grandi ondate di fondo sollevano, dalle profondità delle ere, le

medesime collere, le medesime tristezze, le medesime prodezze, le medesime manie, attraverso le

generazioni sovrapposte. (Proust, Il tempo ritrovato)

Chi è colui che può volere la ripetizione di ogni istante della propria vita? Non certo l’uomo

comune, quello del gregge, il nano schiacciato dallo spirito di gravità che perseguita l’uomo

europeo; bensì l’Oltreuomo, colui che costruisce attimi di esistenza talmente intensi da meritare

di essere voluti come eternamente ritornanti. Per volere ciò si deve essere felici, potere

dispiegare liberamente la propria volontà di potenza sul mondo, ormai non più gravata dal peso

delle morali menzognere. L’eterno ritorno mostra così il suo duplice significato: estremizzazione

del nichilismo da un lato, nuova condizione di felicità per l’uomo dall’altro.

Il nesso inscindibile tra eterno ritorno e volontà è bene espresso da Nietzsche nello

Zarathustra, Della redenzione (pp.160-165)

Page 14: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

14

I re di un paese piovoso.

Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno.

Testi letti e/o commentati

1) La modernità è un deserto di uomini che si estende in un infinito dai tratti inafferrabili, perché la sua essenza è il

transitorio, il fuggitivo, il contingente (Baudelaire, Il pittore della vita moderna)

2) Sensi non ho; né senso. Non ho limite (Montale, Ossi di seppia)

3) Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: “ci sono soltanto fatti” – direi: no, proprio i fatti non ci sono, bensì

solo interpretazioni. Noi non possiamo constatare nessun fatto in sé; è forse un’assurdità volere qualcosa del genere.

“Tutto è soggettivo”, dite voi; ma già questa è un’interpretazione, il “soggetto” non è niente di dato, è solo qualcosa di

aggiunto con l’immaginazione, qualcosa di appiccicato dopo. E’ infine necessario mettere ancora l’interprete dietro

l’interpretazione? (id., Frammenti postumi)

***

Forse un mattino andando in un'aria di vetro,

arida, rivolgendomi, vedrò compirsi il miracolo:

il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro

di me, con un terrore di ubriaco.

Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto

alberi case colli per l'inganno consueto.

Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto

tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.(Montale, Ossi di seppia)

***

La Natura è un tempio dove colonne viventi

Talvolta lasciano uscire confuse parole;

l’uomo vi passa attraverso foreste di simboli

che l’osservano con sguardi familiari.

Come lunghi echi che si confondono in lontananza,

in una cupa e profonda unità,

vasta come l’oscurità e come la luce,

profumi, colori e suoni si rispondono.

[…] (Baudelaire, Corrispondenze)

6) Ho un’esperienza e non scherzo dicendo che è un mal di mare in terra ferma. (Kafka, Racconti)

7) La caratteristica di questo mondo è la transitorietà. Da questo punto di vista i secoli non hanno alcun vantaggio

sull’attimo fugace. La continuità di tale stato transitorio non può dunque offrirci alcun conforto…Ora, se io voglio

combattere questo mondo, devo combatterlo nella sua caratteristica fondamentale, vale a dire nella sua transitorietà.

(Kafka, Diari)

8) …una sensazione molto simile al mal di mare, una quasi paralisi… (Nietzsche, lettera a Eiser, gennaio 1880)

9) Le cose che noi crediamo essere durature sono in quanto tali pure finzioni. Se tutto scorre, la transitorietà è una

qualità e la durata e l’immortalità sono solo un’illusione. (Nietzsche, Fframmenti postumi)

10) Ciò che racconto è la storia dei prossimi due secoli. Descrivo ciò che verrà, ciò che non potrà più venire

diversamente: l’avvento del nichilismo…Tutta la nostra cultura europea si muove già da gran tempo con una

tensione torturante che cresce di decennio in decennio, come se si avviasse verso una catastrofe: inquieta, violenta,

precipitosa…(Nietzsche, Frammenti postumi)

11) E’ piacevolissima la stessa luce veduta nelle città, dov’ella è frastagliata dalle ombre, dove lo scuro contrasta in

molti luoghi con il chiaro, dove la luce in molte parti degrada appoco appoco, come sui tetti […] A questo piacere

contribuisce la varietà, l’incertezza, il non vedere tutto, il potersi perciò spaziare con l’immaginazione riguardo a ciò

che non si vede. (Leopardi, Zibaldone, 12 settembre 1821)

Page 15: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

15

12) E’ piacevolissimo ancora la vista di una moltitudine innumerevole, come delle stelle, o di persone, un moto

molteplice, incerto, confuso, irregolare, vago che l’animo non possa determinare, né concepire de finitamente e

distintamente come quello di una lotta (Leopardi, Zibaldone, 12 settembre 1821)

13) Una città come Londra, dove si può camminare per ore intere senza arrivare neppure all’inizio di una fine, ha

qualcosa di sconcertante. […] Già il brulichio delle strade ha qualcosa di spiacevole e fastidioso, qualcosa contro cui

la natura umana si ribella. […] Queste centinaia di migliaia di persone […] si sorpassano in fretta, come se non

avessero nulla in comune, nulla a che fare fra loro […] L’indifferenza brutale, la chiusura insensibile di ciascuno

nei propri interessi privati, appare tanto più ripugnante e offensiva quanto più alto è il numero di individui addensati

in breve spazio. (F.Engels, La situazione delle classi lavoratrici in Inghilterra)

14) Guardavo i passanti en masse, ne consideravo gli impersonali rapporti. […] La maggior parte, e di gran lunga, di

coloro che passavano, avevano un’aria soddisfatta, da gente pratica, e pareva non curarsi d’altro che di aprirsi una

strada in mezzo alla folla. Fronti aggrottate, occhi mobili, svelti, se qualche passante li urtava, senza dar segno si

raggiustavano i vestiti e procedevano senza indugio. Altri […] parlavano da soli, gesticolavano, quasi la stessa calca

della folla li facesse sentire in solitudine. (E.A.Poe, L’uomo della folla, passim)

15) Nessun pastore e un sol gregge! Tutti vogliono le stesse cose, tutti sono uguali: chi sente diversamente va da sé al

manicomio. (Nietzsche, Così parlò Zarathustra)

Il crepuscolo della sera (FdM, XCV)

Il crepuscolo del mattino (FdM, CIII)

Le folle (SdP, XII)

Il crepuscolo della sera (SdP, XXII)

16) […] ci riporta il tempo/nelle città rumorose dove l’azzurro si mostra/soltanto a pezzi […] (Montale, I limoni):

17) Prega per me/allora ch’io discenda altro cammino/che una via di città,/nell’aria persa, innanzi al brulichio/dei vivi

[…] (Montale, Incontro).

Il nemico (FdM, X)

Il gusto del nulla (FdM, LXXX)

L’orologio (FdM, LXXXV)

18) Via sulle navi, filosofi! (Nietzsche, La gaia scienza, af.289)

Invito al viaggio (FdM, LIII)

Viaggio a Citera (FdM, CXVI)

Il viaggio (FdM, CXXVI)

19) L’uomo folle. – Avete sentito di quel folle uomo che accese una lanterna alla chiara luce del mattino, corse al

mercato e si mise a gridare incessantemente: “Cerco Dio! Cerco Dio!”. E poiché proprio là si trovavano raccolti molti

di quelli che non credevano in Dio, suscitò grandi risa. “È forse perduto?” disse uno. “Si è perduto come un

bambino?” fece un altro. “0ppure sta ben nascosto? Ha paura di noi? Si è imbarcato? È emigrato?” – gridavano e

ridevano in una gran confusione. Il folle uomo balzò in mezzo a loro e li trapassò con i suoi sguardi: “Dove se n’è

andato Dio? – gridò – ve lo voglio dire! Siamo stati noi ad ucciderlo: voi e io! Siamo noi tutti i suoi assassini! Ma come

abbiamo fatto questo? Come potemmo vuotare il mare bevendolo fino all’ultima goccia? Chi ci dètte la spugna per

strusciar via l’intero orizzonte? Che mai facemmo, a sciogliere questa terra dalla catena del suo sole? Dov’è che si

muove ora? Dov’è che ci moviamo noi? Via da tutti i soli? Non è il nostro un eterno precipitare? E all’indietro, di

fianco, in avanti, da tutti i lati? Esiste ancora un alto e un basso? Non stiamo forse vagando come attraverso un infinito

nulla? Non alita su di noi lo spazio vuoto? Non si è fatto più freddo? Non seguita a venire notte, sempre piú notte? Non

dobbiamo accendere lanterne la mattina? Dello strepito che fanno i becchini mentre seppelliscono Dio, non udiamo

dunque nulla? Non fiutiamo ancora il lezzo della divina putrefazione? Anche gli dèi si decompongono! Dio è morto!

Dio resta morto! E noi lo abbiamo ucciso! Come ci consoleremo noi, gli assassini di tutti gli assassini? Quanto di più

sacro e di piú possente il mondo possedeva fino ad oggi, si è dissanguato sotto i nostri coltelli; chi detergerà da noi

questo sangue? Con quale acqua potremmo noi lavarci? Quali riti espiatori, quali giochi sacri dovremo noi inventare?

[…] Non ci fu mai un’azione più grande: tutti coloro che verranno dopo di noi apparterranno, in virtù di questa azione,

ad una storia più alta di quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!”. A questo punto il folle uomo tacque, e

rivolse di nuovo lo sguardo sui suoi ascoltatori: anch’essi tacevano e lo guardavano stupiti. Finalmente gettò a terra la

sua lanterna che andò in frantumi e si spense. “Vengo troppo presto – proseguì – non è ancora il mio tempo. Questo

Page 16: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

16

enorme avvenimento è ancora per strada e sta facendo il suo cammino: non è ancora arrivato fino alle orecchie degli

uomini. […] Si racconta ancora che l’uomo folle abbia fatto irruzione, quello stesso giorno, in diverse chiese e quivi

abbia intonato il suo Requiem aeternam Deo. Cacciatone fuori e interrogato, si dice che si fosse limitato a rispondere

invariabilmente in questo modo: “Che altro sono ancora queste chiese, se non le fosse e i sepolcri di Dio?”. (La gaia

scienza, af.125)

20) Schopenhauer fu il primo ateo dichiarato e irremovibile che noi tedeschi abbiamo avuto: è qui lo sfondo della sua

inimicizia con Hegel […] l’ateismo assoluto, onesto, è appunto il presupposto della sua problematica, in quanto è una

vittoria finale e faticosamente conquistata dalla coscienza europea, in quanto è l’atto più ricco di conseguenze di una

bi millenaria educazione alla verità, che nel suo momento conclusivo si proibisce la menzogna della fede in Dio […]

ecco che subito ci si viene avvicinando, spaventosamente, il quesito di Schopenhauer: ha dunque l’esistenza in generale

un senso? – quel quesito che soltanto per essere compreso e sentito in tutta la sua profondità avrà bisogno d’un paio di

secoli. (La gaia scienza, af.357)

21) Il più grande avvenimento recente – che "Dio è morto", che la fede nel Dio cristiano è divenuta inaccettabile –

comincia già a gettare le sue prime ombre sull'Europa. A quei pochi almeno, i cui occhi, la cui diffidenza negli occhi è

abbastanza forte e sottile per questo spettacolo, pare appunto che un qualche sole sia tramontato, che una qualche

antica, profonda fiducia si sia capovolta in dubbio: a costoro il nostro vecchio mondo dovrà sembrare ogni giorno più

crepuscolare, più sfiduciato, più estraneo, più "antico". Ma in sostanza si può dire che l'avvenimento stesso è fin troppo

grande, troppo distante, troppo alieno dalla capacità di comprensione dei più perché possa dirsi già arrivata anche

solo notizia di esso; e tanto meno poi, perché molti già si rendano conto di quel che veramente è accaduto con questo

avvenimento – e di tutto quello che ormai, essendo sepolta questa fede, deve crollare, perché su di essa era stato

costruito, e in essa aveva trovato il suo appoggio, e dentro di essa era cresciuto: per esempio tutta la nostra morale

europea. Una lunga, copiosa serie di demolizioni, distruzioni, tramonti, capovolgimenti ci sta ora dinanzi: chi già da

oggi potrebbe aver sufficiente divinazione di tutto questo da diventare maestro e veggente di questa mostruosa logica

dell'orrore, da essere il profeta di un ottenebramento e di un'eclisse di sole, di cui probabilmente non si è ancora mai

visto sulla terra l'uguale?… Perfino noi, per nascita divinatori d'enigmi, noi che siamo in attesa per così dire sulle

montagne, piantati fra l'oggi e il domani, tesi entro l'opposizione tra oggi e domani, noi primogeniti e figli prematuri

del secolo venturo, noi che già dovremmo scorgere le ombre che ben presto avvolgeranno l'Europa: com'è che perfino

noi le guardiamo salire senza una vera partecipazione a questo ottenebramento, soprattutto senza preoccuparci e

temere per noi stessi? Siamo forse ancora troppo soggetti alle più immediate conseguenze di questo avvenimento – e

queste più immediate conseguenze, le conseguenze per noi, contrariamente a quello che ci si potrebbe aspettare, non

sono per nulla tristi e rabbuianti, ma piuttosto come un nuovo genere, difficile a descriversi, di luce, di felicità, di

ristoro, di rasserenamento, d'incoraggiamento, di aurora…

In realtà, noi filosofi e "spiriti liberi", alla notizia che "il vecchio Dio è morto", ci sentiamo come illuminati dai raggi di

una nuova aurora; il nostro cuore ne straripa di riconoscenza, di meraviglia, di presagio, d'attesa – finalmente

l'orizzonte torna ad apparirci libero, anche ammettendo che non è sereno, finalmente possiamo di nuovo sciogliere le

vele alle nostre navi, muovere incontro a ogni pericolo; ogni rischio dell'uomo della conoscenza è di nuovo permesso;

il mare, il nostro mare, ci sta ancora aperto dinanzi, forse non vi è ancora mai stato un mare così "aperto". (La gaia

scienza, af.343)

22) La grande salute. Noi uomini nuovi, senza nome, difficilmente comprensibili, noi figli precoci di un avvenire ancora

non verificato – abbiamo anche bisogno di un nuovo mezzo per un nuovo scopo, cioè di una nuova salute, una salute

più vigorosa, più scaltrita, più tenace, più temeraria […] Un altro ideale ci precede correndo, un prodigioso ideale,

tentatore, ricco di pericoli […] l’ideale di uno spirito che […] gioca con tutto quanto fino a oggi fu detto sacro, buono,

intangibile, divino […] un ideale che apparirà molto spesso disumano, se lo si pone, a esempio, accanto a tutta la

serietà terrena fino a oggi esistita […] (La gaia scienza, af.382)

23) Zarathustra fu il primo a vedere nella lotta tra il bene e il male la vera ruota che spinge le cose – è opera sua la

traduzione della morale in termini metafisici, in quanto forza, causa, fine in sé. […] Zarathustra ha creato questo

errore fatale, la morale: di conseguenza egli deve essere anche il primo a riconoscere quell’errore […] La morale che

supera se stessa […] i moralisti superano se stessi diventando il loro opposto – me stesso – questo significa il nome di

Zarathustra sulla mia bocca. (Nietzsche, Ecce homo)

24) Indovino Annientatore Creatore Scopritore (mare) Danzatore-Ridente Uomo che vola-Vincitore (Nietzsche,

Frammenti postumi 1882-1884)

25) In Z. la grande sintesi di colui che crea, che ama, che distrugge (Nietzsche, Frammenti postumi 1884-1885)

26) Tu contraddici oggi ciò che hai insegnato ieri. Però ieri non è oggi, disse Z. (Nietzsche, La gaia scienza, af.373)

Page 17: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

17

27) Orsù! Questa è la mia predica: io sono Zarathustra il senza Dio, che dice: “chi è più di me senza Dio, onde io

possa godere dei suoi insegnamenti?” (CPZ, Della virtù che rende meschini)

28) essi [i fondatori e i maestri di religione] odiano furiosamente l’uomo della conoscenza e la virtù nuovissima che si

chiama: onestà. (CPZ, Di coloro che abitano un mondo dietro il mondo)

29) La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia una transizione

e un tramonto. (CPZ, Prefazione di Zarathustra)

30) Zarathustra ha dominato anche la grande nausea per l’uomo: per lui l’uomo è un essere senza forma, un materiale,

una brutta pietra che ha bisogno dello scultore. (Nietzsche, Ecce homo)

31) A voi tutti, che soffrite per la grande nausea come me, per i quali il vecchio Dio morì e ancora nessun dio nuovo

giace in fasce nella culla – a voi tutti il mio spirito malvagio e mago demoniaco è benevolo. (CPZ, Il canto della

melanconia)

32) E’ necessaria invece una nuova giustizia. E una nuova parola d’ordine. E nuovi filosofi. Anche la terra della

morale è rotonda. Anche la terra della morale ha i suoi antipodi. Anche gli antipodi hanno diritto all’esistenza. C’è

ancora un altro mondo da scoprire: e più d’uno. Via sulle navi, filosofi! (Nietzsche, La gaia scienza, af. 289)

33) Quando venni dagli uomini, li trovai assisi si di un’alterigia antica: si credevano tutti di sapere da lungo tempo che

cosa fosse bene e che cosa male per l’uomo. […] Io disturbai queste abitudini sonnacchiose, quando mi misi a

insegnare: che cosa sia buono, che cosa cattivo, non lo sa nessuno: - a meno che non sia uno che crea! (CPZ, Di

antiche tavole e nuove)

34) Ma i veri filosofi sono coloro che comandano e legiferano […] essi protendono verso l’avvenire la loro mano

creatrice e tutto quanto è ed è stato diventa per essi mezzo, strumento, martello. Il loro “conoscere” è creare, il loro

creare è una legislazione, la loro volontà di verità è volontà di potenza. Esistono oggi tali filosofi? Sono già esistiti tali

filosofi? Non devono forse esistere tali filosofi? (Nietzsche, Al di là del bene e del male)

35) “Non con la collera, bensì col riso si uccide” – così tu dicesti una volta. Oh Zarathustra, pieno di segreti, tu

distruttore senza collera, tu santo pericoloso […] (CPZ, La festa dell’asino):

36) Zarathustra il danzatore, Zarathustra il lieve, che fa cenno con le ali, uno che è pronto a spiccare il volo e intanto

ammicca a tutti gli uccelli, disposto e pronto a volare, beato nella sua levità […] (CPZ, Dell’uomo superiore)

37) E non saprei che cosa lo spirito di un filosofo potrebbe desiderare di più che essere un buon ballerino. La danza,

infatti, è il suo ideale e anche la sua arte […] (La gaia scienza, af.381)

38) Si ripaga male un maestro, se si rimane sempre scolari. […] Voi non avevate ancora trovato voi stessi: ecco che

trovaste me. Così fanno tutti i credenti; perciò ogni fede vale così poco. (CPZ, Della virtù che dona, 3)

39) Oh, se i poeti volessero ridiventare quel che devono essere stati una volta: veggenti, che ci raccontano qualcosa del

possibile! […] Se volessero farci sentire qualcosa anzitempo delle virtù future! O di virtù che non esisteranno mai sulla

terra, benché potrebbero esistere in qualche luogo del mondo […] Dove siete voi, astronomi dell’ideale? (Nietzsche,

Aurora.)

40) […] in quanto poeta, solutore di enigmi e redentore della casualità, insegnai loro a creare nell’avvenire e a

redimere nella creazione tutte le cose che furono. […] (CPZ, Di antiche tavole e nuove)

41) Verace – così io chiamo colui che va nel deserto, dove gli dei non sono, e ha spezzato il suo cuore venerante. […]

Ma colui che è odioso al popolo come un lupo per i cani: è lo spirito libero, il nemico della catena, il non-adoratore,

randagio per i boschi. Cacciarlo dal suo rifugio – questo ha sempre significato per il popolo “senso del giusto”: contro

di lui esso aizza i suoi cani dalle zanne più aguzze. (CPZ, Dei saggi illustri, passim)

42) Io vi insegno l’Oltreuomo. L’uomo è qualcosa che deve essere superato. […] Che cos’è l’uomo per la scimmia? Un

ghigno o una vergogna dolorosa. E questo appunto ha da essere l’uomo per l’Oltreuomo, un ghigno o una dolorosa

vergogna. […] L’Oltreuomo è il senso della terra. Dica la vostra volontà: sia l’Oltreuomo il senso della terra. Vi

scongiuro, fratelli, rimanete fedeli alla terra e non credete a quelli che vi parlano di sovraterrene speranze! Un tempo

il sacrilegio contro Dio era il massimo sacrilegio, ma Dio è morto […] Commettere il sacrilegio contro la terra, questa

Page 18: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

18

è oggi la cosa più orribile. […] L’uomo è un cavo teso tra la bestia e l’Oltreuomo, un cavo al di sopra dell’abisso. […]

La grandezza dell’uomo è di essere un ponte e non uno scopo: nell’uomo si può amare che egli sia una transizione e un

tramonto. Io amo coloro che non sanno vivere se non tramontando, poiché essi sono una transizione. (Così parlò

Zarathustra, prologo, 3-4, passim)

43) Morti sono tutti gli dei: ora vogliamo che l’oltreuomo viva. – questa sia un giorno, nel grande meriggio, la nostra

ultima volontà. (Zarathustra, Della virtù che dona)

44) Non appena non si crede più in Dio e nella destinazione dell’uomo per l’aldilà, l’uomo diventa responsabile di tutto

ciò che vive. (Frammenti postumi 1885-1887)

Zarathustra, Dei dispregiatori del corpo (pp.33 sgg.) Zarathustra: Delle tre metamorfosi (pp.23-25)

A una passante (FdM, XCIII).

Ubriacatevi (SdP, XXXIII):

45) Il peso più grande. Che accadrebbe se, un giorno o una notte, un demone strisciasse furtivo nella più solitaria delle

tue solitudini e ti dicesse: "Questa vita, come tu ora la vivi e l'hai vissuta, dovrai riviverla ancora una volta e ancora

innumerevoli volte e non ci sarà in essa mai niente di nuovo, ma ogni dolore e ogni piacere e ogni pensiero e sospiro, e

ogni cosa indicibilmente piccola e grande della tua vita dovrà far ritorno a te, e tutte nella stessa sequenza e

successione - e così pure questo ragno e questo lume di luna tra gli alberi e così pure questo attimo e io stesso.

L'eterna clessidra dell'esistenza viene sempre di nuovo capovolta – e tu con essa granello di polvere!" - Non ti

rovesceresti a terra, digrignando i denti e maledicendo il demone che così ha parlato? Oppure hai forse vissuto una

volta un attimo immane, in cui questa sarebbe stata la tua risposta: "Tu sei un dio, e mai intesi cosa più divina!"?

Se quel pensiero ti prendesse in suo potere, a te, quale sei ora, farebbe subire una metamorfosi, e forse ti stritolerebbe;

la domanda che ti porresti ogni volta e in ogni caso: "Vuoi tu questo ancora una volta e ancora innumerevoli volte?"

graverebbe sul tuo agire come il peso più grande! Oppure, quanto tu dovresti amare te stesso e la vita, per

non desiderare più alcun'altra cosa che quest'ultima eterna sanzione, questo suggello? (La gaia scienza, af.341)

Zarathustra (La visione e l’enigma)

46) Esaminiamo come ha agito su di noi il pensiero che qualcosa si ripete (l’anno per esempio, oppure le malattie

periodiche, la veglia e il sonno etc.). Se la ripetizione circolare è anche solo una probabilità o una possibilità, anche

l’idea di una possibilità può sconvolgerci e trasformarci, non solo i sentimenti o determinate aspettative! In che misura

ha agito la possibilità della dannazione eterna! (Frammenti postumi)

47) …per quanto sul teatro del mondo cambino i drammi e le maschere, gli attori sono sempre i medesimi.Sediamo

insieme e parliamo…proprio allo stesso modo migliaia d’anni fa altri sono stati così a sedere…L’apparato per il quale

non ci rendiamo conto di tutto ciò è il tempo.(Schopenhauer, Parerga e Paralipomena)

48) Ma la nostra terra si è forse riprodotta un bilione di volte: questo ciclo forse si è già ripetuto un’infinità di volte, e

sempre allo stesso modo…Una noia da morire… (Dostoevskij, I fratelli Karamazov)

49) Nell’intera durata del tempo, grandi ondate di fondo sollevano, dalle profondità delle ere, le medesime collere, le

medesime tristezze, le medesime prodezze, le medesime manie, attraverso le generazioni sovrapposte. (Proust, Il tempo

ritrovato)

Zarathustra, Della redenzione (pp.160-165)

Page 19: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

19

Testi di Baudelaire (nella traduzione di A.Prete, ed. Feltrinelli) da

I fiori del male (F.d.M.)

e

Lo spleen di Parigi (S.d.P.)

LXXVIII Spleen (FdM)

Quando il cielo discende greve come un coperchio

sull’anima che geme stretta da noia amara,

e dell’ultimo orizzonte stringendo tutto il cerchio

ci versa un giorno cupo più della notte nera;

quando la terra è fatta un’umida segreta,

entro cui la Speranza, pipistrello smarrito,

con le sue timide ali sbatte sulle pareti,

e va urtando la testa sul soffitto marcito,

quando la pioggia spiega le sue immense strisce

imitando le sbarre d’un carcere imponente,

e un popolo di ragni, silenzioso e viscido,

tende le reti in fondo a queste nostre menti,

d’improvviso campane esplodono furiose,

lanciando verso il cielo un gridio tremendo,

come anime che, erranti, senza patria, pietose,

mandino un inatteso, ostinato, lamento.

-Funebri cortei, senza la musica e i tamburi,

lenti solcano l’anima. La Speranza, lo sguardo

vinto, piange, e l’Angoscia, che è dispotica e dura,

sul mio capo già chino pianta ora il suo stendardo.

LXXVII Spleen (FdM)

Somiglio al re d’un paese piovoso, re impotente,

anche se ricco, giovane eppure già cadente,

dei precettori ha in odio i sussiegosi gesti,

s’annoia con i cani come con le altre bestie.

Niente lo rallegra, non caccia né falcone,

né il popolo che muore di fronte al suo balcone.

Del diletto buffone la grottesca ballata

Non distrae la sua mente, che è crudele e malata […]

IV Corrispondenze (FdM)

La Natura è un tempio e ha colonne viventi

che un mormorar confuso di parole riversano;

l’Uomo va, e foreste di simboli attraversa

che lo scrutano con occhi familiari e intenti.

Come lunghi echi che da lontano si fondono

in una tenebrosa unità e immensa,

profonda come notte e come luce intensa,,

i profumi i colori i suoni si rispondono.

Al Lettore (FdM)

In mezzo ad avvoltoi basilischi scorpioni,

vipere linci scimmie sciacalli, in mezzo a mostri,

che grugniscono latrano s’avventano con rostri,

nell’infame serraglio di vizi e di passioni,

uno ce n’è più basso più maligno più immondo

che volentieri senza gesto alcuno né chiasso

della terra farebbe un immenso sconquasso

e in un solo sbadiglio ingoierebbe il mondo:

la Noia. Un pigro pianto per oscuro fardello,

sfumacchia io narghilè sopra morti e patiboli.

Di quel mostro impalpabile tu sai, lettore, i triboli,

ipocrita lettore, mio simile, fratello.

LXXXIX Il Cigno (FdM)

[…] La vecchia Parigi ormai scompare

(d’una città la forma veloce si rinnova,

più rapida, ahimé, del cuore d’un mortale);

e vedo nella mente un campo di baracche,

capitelli sgrossati, colonnini, erbe e blocchi

di macigni, verdastri per le pozze e per l’acque,

di tra i vetri un confuso ciarpame brilla agli occhi. […]

XCV Il crepuscolo della sera (FdM)

[…]

Ecco intanto dei demoni: maliziosi, nell’aria

si levano pesanti, come gente d’affari,

sbatacchiano nel volo su tettoie e persiane.

E nell’incerto lume che il vento scompone

la Prostituzione ora nelle strade s’accende

e come un formicaio in mille vie si spande;

dappertutto si scava un suo passaggio occulto,

come fosse un nemico che s’accinge all’assalto,

si affanna nelle viscere della città di mota

come un verme che il cibo al corpo umano roda.

Si sente, qua e là, il soffiar di cucine,

il guaire dei teatri, il ronfar di orchestrine;

nelle taverne, che amano divertimenti vari,

s’affollano puttane, con magnaccia e compari,

e i mariuoli, incapaci di star fermi un’ora,

vogliono cominciare presto il loro lavoro,

forzare casseforti e porte e serramenti

per sbarcare il lunario e vestire le amanti.

Page 20: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

20

CIII Il crepuscolo del mattino FdM)

Ecco, qua e là le case prendevano a fumare.

Le puttane dormivano un sonno grigio e inerte,

con le palpebre livide, le bocche semiaperte,

mentre le mendicanti dai seni freddi e vizzi

soffiavan sulle dita e sui languenti tizzi.

Era l’ora che in mezzo al gelo ed agli stenti

S’aggravano le doglie delle partorienti.

Come un singhiozzo infranto da sanguinose schiume

Lungi il canto del gallo lacerava le brume,

un gran mare di nebbia bagnava gli edifizi

e i moribondi davano nel chiuso degli ospizi

a singulti ineguali i loro estremi rantoli.

Rincasava il gaudente, dalle fatiche affranto.

X Il nemico (FdM)

[…]

O dolore! Ecco il tempo, che divora la vita,

e l’oscuro Nemico che ci smangiucchia il cuore

si rafforza col sangue della nostra ferita.

LXXX L’amore del nulla (FdM)

[…]

Ecco, il Tempo m’inghiotte pur che un istante volga,

come alta neve u gelido corpo in cammino. Miro

dall’alto il globo compiere lentamente il suo giro,

ma non cerco rifugio che conforto mi porga. […]

LXXXV L’orologio (FdM)

Orologio, sinistro iddio, imperturbato,

il dito in alto, dice minaccioso: “Ricorda!”

I guizzanti Dolori negli inquieti precordi

Come in un giusto bersaglio saranno conficcati.

Vaporoso il piacere dilegua in lontananza,

come silfide che tra le quinte svanisce.

Ogni istante la parte di delizie sminuisce

date a ciascuno in dono nella sua esistenza.

Per tremila e seicento volte all’ora il Secondo

va insinuando: Ricorda! E l’Adesso, con voce

d’insetto: “Sono il Già-Stato”, dice veloce,

prosciugo la tua vita con la mia tromba immonda. […]

XCIII A una passante (FdM)

La strada era assordante, urlava tutt’intorno.

esile ed alta, in lutto, regina dolorosa

una donna passò, con la mano fastosa

sollevando il vestito, di trine e balze adorno.

Leggera, nelle gambe una scultorea grazia.

Negli occhi suoi, cielo ove s’annuncia l’uragano,

bevevo,come quello ch’è fatto ossesso e strano,

la dolcezza che incanta, il piacere che strazia.

Un lampo…poi la notte! Bellezza fuggitiva,

che con un solo sguardo la vita m’hai ridato,

non ti vedrò più dunque che nell’eterna riva?

Altrove, in lontananza, e tardi, o forse mai!

Non so dove tu fuggi, tu non sai dove vado,

io t’avrei certo amato, e tu certo lo sai!

Ubriacatevi! (SdP, XXXIII)

Bisogna esser sempre ubriachi. Tutto sta in questo: è

l'unico problema. Per non sentire l'orribile fardello del

Tempo che rompe le vostre spalle e vi inclina verso la

terra, bisogna che vi ubriachiate senza tregua.

Ma di che? Di vino, di poesia o di virtù, a piacer

vostro, ma ubriacatevi.

E se qualche volta, sui gradini d'un palazzo, sull'erba

verde d'un fossato, nella mesta solitudine della vostra

camera vi risvegliate con l'ubriachezza già diminuita o

scomparsa, domandate al vento, all'onda, alla stella,

all'uccello, all'orologio, a tutto ciò che fugge, a tutto

ciò che geme, a tutto ciò che ruota, a tutto ciò che

canta, a tutto ciò che parla, domandate che ora è; e il

vento, l'onda, la stella, l'uccello, l'orologio, vi

risponderanno: "È l'ora di ubriacarsi! Per non esser

gli schiavi martirizzati del Tempo, ubriacatevi;

ubriacatevi senza smettere! Di vino, di poesia o di

virtù, a piacer vostro."

Le folle (SdP, XII)

Moltitudine, solitudine: termini uguali e convertibili

per il poeta attivo e fecondo. Chi non sa popolare la

sua solitudine, non sa nemmeno essere solo in una

folla indaffarata.

Il crepuscolo della sera (SdP, XXII)

Ma dall’alto della montagna giunge al mio balcone,

attraverso le nuvole trasparenti della sera, un grande

urlio, che nasce da una folla di grida discordanti, che

lo spazio trasforma in una lugubre armonia, come

quella della marea che sale, o di una tempesta che

inizia.

Page 21: I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo ... · La crisi del moderno: Nietzsche e Baudelaire 1 I re di un paese piovoso. Baudelaire, Nietzsche e il tempo del moderno

La crisi del moderno:

Nietzsche e Baudelaire

21

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

1) I testi di Nietzsche citati sono in edizione Adelphi, nella versione di G.Colli e M.Montinari;

2) R.Schmidt e C.Spreckelsen, Così parlò Zarathustra. Guida e commento, Garzanti 1998;

3) F.Rella, Miti e figure del moderno, Feltrinelli 1993;

4) W.Benjamin, Baudelaire e Parigi, in id., Angelus Novus, Einaudi 1982;

5) C.Baudelaire, I fiori del male, trad. di A.Prete, Feltrinelli 2003;

6) C.Baudelaire, Lo spleen di Parigi, trad. di F.Rella, Feltrinelli 1992.

Inoltre, nella sezione Podcast del sito internet della casa editrice Feltrinelli

(http://www.feltrinellieditore.it/PodcastHome) sono disponibili alcune lezioni in formato mp3 di

Antonio Prete sui Fiori del male e su Giacomo Leopardi.