rso emorragie · 2017-10-06 · croce rossa italiana - c.t.e.s. supporto didattico al testo lezioni...

Post on 21-Feb-2020

3 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S.Supporto didattico al testo lezioni di PRIMO SOCCORSO

Direttive di insegnamento ad uso dei Monitori e dei Capomonitori della C.R.I.A cura di Anna Tos Ricci

PR

IMO

SO

CC

OR

SOP

RIM

O S

OC

CO

RSO

Emorragie

© CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione del file o di parti di esso con qualsiasimezzo, compresi stampa, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto dagli autori e dal Comitato Centrale C.R.I.

I Edizione - gennaio 2009A cura di: Luca Cochelli - Pioniere CRI Ivrea e S.lla Alessandra Grisanti - I.V. CRI Reggio EmiliaConsulenza: S.lla Anna Tos - I.V. CRI Torino

Classificazione

E. Arteriose

E. Venose

E. Capillari

E. Miste

Classificazione

E. Esterne

E. Esteriorizzate

E. Interne

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Classificazione

E. Semplici

E. Gravi

E. Gravissime

EMORRAGIE ESTERNE SEMPLICI

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo Soccorso AUTOPROTEZIONE!

- far sedere o sdraiare il ferito

- sollevare l’arto leso

- ghiaccio sulla ferita

- compressione DIRETTA sulla ferita

- bendaggio compressivo

- NON somministrare alcolici!

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

EMORRAGIE ESTERNE GRAVI/SSIME

Primo Soccorso AUTOPROTEZIONE!

- allertare il 118

- tranquillizzare il ferito

- sdraiarlo a terra con arti inferiori sollevati (posizioneantishock)

- compressione A DISTANZA

- ghiaccio sulla ferita

- ECCEZIONALMENTE laccio emostatico (L.E.A.)

- NON somministrare alcolici!

- tenere sotto controllo le funzioni vitali

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

a. carotide

a. succlavia

a. ascellare

a. omerale

a. femorale

PUNTI DI COMPRESSIONEA DISTANZA

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

arteria carotide

arteria succlavia

ATTENZIONE!Manovra pericolosa sconsigliataal soccorritore laico.

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

arteria ascellare

arteria omerale

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

arteria femorale

arteria femorale

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SOLACCIO EMOSTATICO ARTERIOSO (L.E.A.)

SOLO ECCEZIONALMENTE, IN CASO DI ESTREMA NECESSITA’

DOVE SI APPLICA?

COSA SI USA?

- striscia o cintura di stoffa

- cravatta

- foulard

- NO spago, NO cordone, NO filo di ferro, NO calze di nylon

A monte della ferita, tra la ferita e il cuore

Sempre SOPRA il gomito e SOPRA il ginocchio

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SOCOME SI POSIZIONA?

SEGNALARE LACCIO E ORARIO!

EMORRAGIE ESTERIORIZZATE

Classificazione

Otorragia

Rinorragia

Epistassi

Emoftoe

Emottisi

Ematemesi

Rettorragia

Melena

Ematuria

Metrorragia

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

- applicare ghiaccio- applicare impacchi caldo-umidi dopo circa 48 ore

EMORRAGIE INTERNE SEMPLICI

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

- Ecchimosi- Ematoma

Primo Soccorso

EMORRAGIE INTERNE GRAVI

- cosciente o incosciente

- agitato o torpido

- pallido, sudato, freddo

- respiro rapido e superficiale

- polso debole e frequente

- ha freddo

- ha sete

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Segni e sintomi

- allertare il 118

- infortunato a terra con arti inferiori sollevati (posizione

antishock)

- favorire la respirazione

- coprire l’infortunato

- non somministrare liquidi (NO alcol, NO caffè!)

- soccorso psicologico

- tenere sotto controllo le funzioni vitali

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo Soccorso

EMORRAGIE INTERNE GRAVI

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S.Supporto didattico al testo lezioni di PRIMO SOCCORSO

Direttive di insegnamento ad uso dei Monitori e dei Capomonitori della C.R.I.A cura di Anna Tos Ricci

PR

IMO

SO

CC

OR

SOP

RIM

O S

OC

CO

RSO

Lo Shock

© CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione del file o di parti di esso con qualsiasimezzo, compresi stampa, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto dagli autori e dal Comitato Centrale C.R.I.

I Edizione - gennaio 2009A cura di: Luca Cochelli - Pioniere CRI Ivrea e S.lla Alessandra Grisanti - I.V. CRI Reggio EmiliaConsulenza: S.lla Anna Tos - I.V. CRI Torino

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

SHOCK:Stato di sofferenza dell’organismo,grave e progressivo, potenzialmentemortale, dovuto a ridotta perfusionedei tessuti, in seguito a caduta dellaPressione Arteriosa che può verificarsiin tempi più o meno brevi.

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

- emorragie gravi

- ustioni gravi ed estese

- vomito

- diarrea

- sudorazione profusa

- abuso di diuretici

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

1. Diminuzione del volume dei liquidi S. Ipovolemico

CROCE ROSSA ITALIANAAttività di Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO2. Aumento del diametro dei vasi

S. Neurogeno (lesioni del midollo spinale, intossicaz. da farmaci)

S. Anafilattico (reaz. allergiche)

S. Settico (infezioni gravi)

3. Diminuzione della capacità contrattile del cuore

Shock cardiogeno

- lesioni e patologie cardiache

- ostruzione acuta del circolo

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

- cosciente/incosciente

- agitato/torpido

- pallido, sudato, freddo (roseo, caldo, asciutto)

- polso debole e frequente

- respiro rapido e superficiale

- senso di freddo, tremore

- nausea, vomito, sete

- diminuzione o blocco della funzione urinaria

Segni e sintomi

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

- allertare il 118

- rimuovere la causa scatenante (se possibile)

- posizione antishock

- favorire la respirazione

- coprire l’infortunato

- non somministrare liquidi ( NO alcol ! NO caffè !)

- soccorso psicologico

- tenere sotto controllo le funzioni vitali

Primo Soccorso

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S.Supporto didattico al testo lezioni di PRIMO SOCCORSO

Direttive di insegnamento ad uso dei Monitori e dei Capomonitori della C.R.I.A cura di Anna Tos Ricci

PR

IMO

SO

CC

OR

SOP

RIM

O S

OC

CO

RSO

Traumi cranici e vertebrali

© CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione del file o di parti di esso con qualsiasimezzo, compresi stampa, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto dagli autori e dal Comitato Centrale C.R.I.

I Edizione - gennaio 2009A cura di: Luca Cochelli - Pioniere CRI Ivrea e S.lla Alessandra Grisanti - I.V. CRI Reggio EmiliaConsulenza: S.lla Anna Tos - I.V. CRI Torino

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SOS.N. Centrale

cervelletto

midollo spinale

cervello

midolloallungato

emisferi cerebrali

TRAUMI CRANICI

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Lesioni esterne

- contusioni del volto e del cuoio capelluto

- ferite del volto e del cuoio c.

- tumefazioni del cuoio c. (bernoccolo)

- fratture del cranio

- fratture delle ossa facciali

TRAUMI CRANICI

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Lesioni interne

- commozione cerebrale

- contusione cerebrale

- ematoma cerebrale

Segni e sintomi

- cosciente/incosciente, sonnolento, torpido

- orientato/disorientato, confuso

- cefalea, nausea

- eventuale esposizione di materia cerebrale

- “ rinorragia, otorragia, liquorrea

- “ anisocoria (asimmetria pupillare)

- “ vomito “a getto”

- “ convulsioni

- “ amnesia

- “ compromissione funzionale

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

NON E’ SEMPRE VERO CHE:

- nessuna lesione esterna = nessuna lesione interna

- cosciente subito = cosciente sempre

E’ SEMPRE VERO CHE:

- trauma cranico = sospetto trauma cervicale

ATTENZIONE !!!

Qualunque traumatizzato del cranio, anche se asintomatico, deveessere ospedalizzato e/o tenuto in osservazione per 48 ore,se la dinamica del trauma fa pensare ad un possibilepeggioramento.

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SOPrimo Soccorso

- valutare la dinamica dell’incidente

- valutare lo stato di coscienza e le sue variazioni nel tempo:

se cosciente: - parlare all’infortunato (è orientato nel tempoe nello spazio?)

- posizione semiseduta

se incosciente: - allertare il 118- tenere sotto controllo le funzioni vitali- P.L.S. solo se vomita- se necessario, R.C.P.

- garantire l’immobilità dell’asse testa-collo-tronco

- NO posizione antishock

- NON ostacolare la fuoriuscita di liquidi da orecchio/naso

- NON somministrare bevande

TRAUMI DELLA COLONNA VERTEBRALE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

vertebra

midollospinale

colonna vertebrale

foro vertebrale

Segni e sintomi

- possibile dolore in sede di trauma

- possibile formicolío, intorpidimento degli arti

- possibile perdita di sensibilità agli arti

- possibile impotenza funzionale

- possibile perdita di urine e feci

- nessuno dei precedenti

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo Soccorso

- valutare la dinamica dell’infortunio

- controllo delle funzioni vitali

- allertare il 118

- immobilità assolutaMeglio non fare che fare male !!!

CROCE ROSSA ITALIANA - C.T.E.S.Supporto didattico al testo lezioni di PRIMO SOCCORSO

Direttive di insegnamento ad uso dei Monitori e dei Capomonitori della C.R.I.A cura di Anna Tos Ricci

PR

IMO

SO

CC

OR

SOP

RIM

O S

OC

CO

RSO

Malori improvvisiPerdite di sensi

© CROCE ROSSA ITALIANA - Comitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria. Tutti i diritti sono riservati. E’ vietata la riproduzione del file o di parti di esso con qualsiasimezzo, compresi stampa, microfilm e memorizzazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto dagli autori e dal Comitato Centrale C.R.I.

I Edizione - gennaio 2009A cura di: Luca Cochelli - Pioniere CRI Ivrea e S.lla Alessandra Grisanti - I.V. CRI Reggio EmiliaConsulenza: S.lla Anna Tos - I.V. CRI Torino

LIPOTIMIA

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PRIM

O S

OCCO

RSO

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Segni e sintomi

- pallore

- sudorazione

- vertigine, nausea

- debolezza

- annebbiamento della vista

- calo dell’udito, ronzii o fischi

- perdita di coscienza

Indice malori

LIPOTIMIA

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PRIM

O S

OCCO

RSO

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Schiaffeggiare ?!Acqua gelata sul viso ?!

Grappino ?!Far annusare aceto ?!

“Sali” ?!

Primo Soccorso

- posizione antishock

- slacciare ciò che stringe

- allontanare i presenti e arieggiare

l’ambiente

- se l’incoscienza si prolunga:

• P.L.S.

• allertare il 118

• tenere sotto controllo le funzioni vitali

Indice malori

ICTUS CEREBRALE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ischemia

Indice malori

ICTUS CEREBRALE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Segni

- alterazione della coscienza fino al coma

- viso congesto (se ipertensione)

- respiro alterato

- polso pieno

- possibile anisocoria

- perdita di funzione (es. emiplegia, emianestesia, afasia)

Indice malori

ICTUS CEREBRALE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo Soccorso

- allertare il 118

- se cosciente: posizione semiseduta

- se incosciente: P.L.S.

- tenere sotto controllo le funzioni vitali

Indice malori

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

COLPO DI CALORE

Segni e sintomi

- pelle secca, molto calda

- volto arrossato, poi pallore

- pupille dilatate

- respirazione profonda, poi superficiale

- polso pieno e rapido, poi piccolo e rapido

- eccitazione nervosa fino al delirio

- cefalea

- possibili crampi muscolari

- possibile perdita di coscienza

- possibile compromissione delle funzioni vitali

Indice malori

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

COLPO DI CALORE

Indice malori

Primo Soccorso

- allertare il 118

- portare il soggetto in ambiente arieggiato

- liberarlo dagli indumenti, avvolgerlo in asciugamani umidi

- ghiaccio ai lati del collo, polsi, caviglie, inguini, sotto

ascelle e ginocchia

- se cosciente: posizione semi-seduta

somministrare acqua e bicarbonato

- se incosciente: P.L.S.

- se compaiono i segni dello shock: P.L.S. con arti

inferiori sollevati

- tenere sotto controllo le funzioni vitali

COLPO DI SOLE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Segni e sintomi

- volto arrossato

- polso frequente

- progressivo aumento della tempeatura corporea

- cefalea, fastidio alla luce, disturbi visivi

- senso di malessere, nausea, vertigine

- confusione mentale, possibili allucinazioni e delirio

- possibile perdita di coscienza

Indice malori

COLPO DI SOLE

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

possibile perdita di coscienza

Primo Soccorso

-

- portare il soggetto all’ombra, in luogo fresco e ventilato

- valutare le funzioni vitali:

• se cosciente: posizione semi-seduta

impacchi di acqua fresca sulla frontesomministrare acqua fresca (non fredda!)

• se incosciente: P.L.S.

• se compaiono i segni dello shock: P.L.S. con artiinferiori sollevati

Indice malori

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ASSIDERAMENTO

Segni e sintomi premonitori

- pallore

- brividi

- fiacchezza fisica e mentale

- sensazione di intorpidimento

- irritabilità

- difficoltà di vista e di parola

Indice malori

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

ASSIDERAMENTO

Indice malori

Segni e sintomi conclamati

- torpore

- mancanza di volontà

-- difficoltà a coordinare i movimenti

-- bisogno invincibile di dormire

-- sonno con allucinazioni

-- progressiva diminuzione delle attività

fisiologiche

-- perdita di coscienza

- possibile compromissione delle funzioni vitali

CROCE ROSSA ITALIANAComitato Tecnico per l’Educazione Sanitaria

PR

IMO

SO

CC

OR

SO

Primo Soccorso

-- allertare il 118

-- portare l’infortunato al riparo, in ambiente

progressivamente

- più caldo (NO esposizione diretta a fonti di

calore!)

-- rivestirlo con indumenti asciutti e tiepidi

- massaggiarlo e avvolgerlo in coperte

- se assopito, risvegliarlo e invitarlo a

muoversi

- somministrargli bevande calde zuccherate

(NO alcolici!)

-- tenere sotto controllo le funzioni vitali

ASSIDERAMENTO

top related