la presenza di euphorbia hyberna l. subsp. insularis ...

21
This article was downloaded by: [New York University] On: 13 September 2014, At: 15:25 Publisher: Taylor & Francis Informa Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954 Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH, UK Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana Publication details, including instructions for authors and subscription information: http://www.tandfonline.com/loi/tplb19 La presenza di Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure Francesco Orsino a a Istituto Botanico « Hanbury » dell'Università , di Genova Published online: 14 Sep 2009. To cite this article: Francesco Orsino (1972) La presenza di Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure, Giornale botanico italiano: Official Journal of the Societa Botanica Italiana, 106:3, 115-134 To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263507209426544 PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all the information (the “Content”) contained in the publications on our platform. However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make no representations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness, or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and views expressed in this publication are the opinions and views of the authors, and are not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of the Content should not be relied upon and should be independently verified with primary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for any losses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages, and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Upload: francesco

Post on 03-Feb-2017

224 views

Category:

Documents


7 download

TRANSCRIPT

Page 1: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

This article was downloaded by: [New York University]On: 13 September 2014, At: 15:25Publisher: Taylor & FrancisInforma Ltd Registered in England and Wales Registered Number: 1072954Registered office: Mortimer House, 37-41 Mortimer Street, London W1T 3JH,UK

Giornale botanico italiano:Official Journal of the SocietaBotanica ItalianaPublication details, including instructions for authorsand subscription information:http://www.tandfonline.com/loi/tplb19

La presenza di Euphorbiahyberna L. subsp. insularis(Boiss.) Briq. sull'AppenninoligureFrancesco Orsino aa Istituto Botanico « Hanbury » dell'Università , diGenovaPublished online: 14 Sep 2009.

To cite this article: Francesco Orsino (1972) La presenza di Euphorbia hyberna L. subsp.insularis (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure, Giornale botanico italiano: Official Journalof the Societa Botanica Italiana, 106:3, 115-134

To link to this article: http://dx.doi.org/10.1080/11263507209426544

PLEASE SCROLL DOWN FOR ARTICLE

Taylor & Francis makes every effort to ensure the accuracy of all theinformation (the “Content”) contained in the publications on our platform.However, Taylor & Francis, our agents, and our licensors make norepresentations or warranties whatsoever as to the accuracy, completeness,or suitability for any purpose of the Content. Any opinions and viewsexpressed in this publication are the opinions and views of the authors, andare not the views of or endorsed by Taylor & Francis. The accuracy of theContent should not be relied upon and should be independently verified withprimary sources of information. Taylor and Francis shall not be liable for anylosses, actions, claims, proceedings, demands, costs, expenses, damages,and other liabilities whatsoever or howsoever caused arising directly or

Page 2: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

indirectly in connection with, in relation to or arising out of the use of theContent.

This article may be used for research, teaching, and private study purposes.Any substantial or systematic reproduction, redistribution, reselling, loan,sub-licensing, systematic supply, or distribution in any form to anyone isexpressly forbidden. Terms & Conditions of access and use can be found athttp://www.tandfonline.com/page/terms-and-conditions

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 3: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Giorn. Bot. Ital., 106: 115-133, 1972

La preseiiza di Euphorbin hyberitn L. subsp. irzsirlaris (Boiss.) Briq. sull’Appennino ligure

FRANCESCO ORSINO .Istituto Botanic0 <( Hanbury )> dell’Universith di Genova

I n Redazione il 9 Novenibre 1971 I n Tipografia il 20 Marzo 1972

ABSTRACT. - The presence of Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. in the Ligirriun Apennines. - The author studies the geographical distribution and the ecology of Euphorbia hyberrra L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. in the Ligurian Apennines, where the plant occurs in several stations which are localized in two distinct areas: in the group o f hlt. Dente (province of Genoa) and near the Capanne di Marcarolo (province of Alessandria). Euphorbia indaris is recorded only in Liguria, the Apuane Alps (Tuscany), Corsica and Sardinia. The climatic, edaphic, topographic and biotic characteristics o f the stations in which the plant is found in Liguria are pointed out. It grows in different environmental conditions, but occurs only in localities with northerly or north easterly exposure, at altitudes between 700 and 950 m; it attains the best development in open places, like grassland and glades, where it grows profusely. On the whole, Eirphorbia insularis requires a climate characterized by a strong oceanicity, i.e. by moderate temperatures, a high amount of rainfall, and a notable atmospheric humidity throughout the year. However, the plant shows no particular edaphic requirements, and its Occurrence on the serpentine soils is only due to the low competition in the plant- communities o f these stations. The author emphasizes the remarkable phytogeo- graphic interest of-Ewphorbia insularis, which probably represents a tertiary atlantic relict and has survived in the Ligurian Apennines owing to peculiar geoclimatic conditions.

INTRODUZIONE

Etiphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. i: nota, fino dal secolo scorso, in alcune stazioni delI’Appennino Iigure centrale, poste nell’immediato entroterra di Genova. DE NOTARIS (1844), citandola come Etiphorbia hybema L., la segnala <( in montanis supra Genuam versus le Capanne di Marcaruolo copiose, Traverso D. PARLATORE ( 1869) riporta la seguente distribuzione di Euphorbia irmiluris Boiss. in Liguria: << nei luoghi aprici dello acquapendente meridionale dell’rlppennino genovese di Voltri nel M. Dente a circa 800 m sul 1. m. (Baglietto che me ne, ha favorite le piante fresche da me descritte), sopra Genova verso le

115

1

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 4: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Capanne di Marcaruolo (Traverso), se a questa specie deve riferirsi la E. hyberna di De Notaris P. Nel cornpendio di CESATI, PASSERINI e GIBELLI (1872), si trova la seguente nota che riguarda E. insularis Boiss.: << non conosco la pianta corsa, nC la sarda; come della Vera E. hyberiia non viddi esemplari d’Irlanda. Ma la pianta dalle Capanne di MnrcaruoIo sovra Val Polcevera, 2 identica per ogni conto cogli esemplari francesi dall’duvergne (Aunier! ), da Orthez (Grenier! ), dai Pirenei (Jor- dan! ). Del resto l’istesso Boissier non sembra essere troppo persuaso della bonth della specie da lui creata a spese della legittima E. hyberita L. )>. A tal proposito PEOLA (1892) scrive: <( le forrne delle Capanne di Marcaruolo possono parere, specialrnente se vedute giovani, simili all’E. hybermn L., ma un accurato esarne delle parti fiorali la fanno riunire all’E. iizsrilaris Boiss. D. PENZIG, nelle note che egli aggiunse alla copia del Repertoritmnz Florae Ligristicae di DE NOTARIS, oggi conservata nella biblioteca dell’Istituto Botanico di Genova, la riporta col norne di E. irzstilaris Boiss. (= E. hyberna auct. ital., non L.) e la segnala nelle se- guenti localith: M. Dente sopra Voltri (Baglietto); Praglia; M. Toraggio sopra Pigna (Gentile); M. Dente a1 Piano di Cerusa, sulla cresta; versante nord del M. Dente, a1 Rio Baracca, gregaria e frequente. Gli autori pi& recenti, come FIO- RI (1926) e GISMONDI (1950), si lirnitano a riportare le principali localith: M. Dente sopra Voltri, Capanne di Marcarolo.

Tralascio qui tutte le notizie relative alla tassonomia della pianta, in quanto esse vengono gih arnpiamente fornite nei recenti lavori di BAZZICHELLI (1967) e FERRARINI ( 1970). Ricordo soltanto che gli esernplari provenienti dalle stazioni del hl. Dente appaiono perfettamente identici, almeno morfologicarnente, a quelli delle Capanne di Marcarolo e tutti debbono essere sicurarnente attribuiti ad Eri- phorbia hyberitn subsp. insularis. 2 perb irnpossibile distinguere questa entith dal- la specie tipica negli stadi giovanili, in quanto solo la presenza delle cassule per- mette una diagnosi sicura.

Oltre che in Liguria, E. hyberna subsp. insrilaris 2 nota attualrnente soltanto in Sardegna, Corsica e in un’unica stazione nelle Alpi Apuane (fig. 1).

L’interesse che questa pianta presenta per le sue caratteristiche, sia tassono- miche che fitogeografiche, ed il fatto che essa sia stata oggetto di recenti ricerche di vario tipo, mi hanno‘spinto a controllare la sua presenza in Liguria. Percib durante I’estate 197 1 ho cornpiuto numerose esplorazioni nelle localith citate in letteratura, all0 scopo di precisare meglio l’attuale distribuzione di E. hyberna subsp. iizsularis sull’Appennino ligure e di verificare, soprattutto, il nurnero e I’entith delle sue stazioni. A quanto mi risulta infatti, la pianta non 2 stata pih raccolta recentemente in Liguria e gli ultirni reperti risalgono a1 secolo scorso, tra iI 1840 e il 1870; attualrnente nelI’Erbario delI’Istituto Botanico di Genova non esistono esernplari provenienti dall’Appennino, poichC essi sono andati distrut- ti durante i periodi bellici. Nel corso di questa ricerca ho potuto stabilire la presenza di E. iiisrmlaris in due zone ben distinte: il gruppo del h.I. Dente, in provincia di Genova e le Capanne di Marcarolo, in provincia di Alessandria. Nel- la prima localit2 esistono nurnerose stazioni sparse lungo i contrafforti settentrio- nali che scendono dal crinale appenninico, mentre alle Capanne di Marcarolo

116 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - V O L U ~ ~ E 106. 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 5: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Fig. Fig.

1 - Distribuzione di Etrphorbia hgberna ssp. insularis. 1 - Distribution of Euplmrbia hybrr1za ssp. insularis.

ho potuto individuare una sola stazione (fig. 2). Per quanto riguarda altre due localit; citate da Penzig, ricordo che a Praglia non ho mai trovato la pianta, mentre la segnalazione per il M. Toraggio si riferisce quasi certamente ad E. hyberna L. subsp. catzuti (Parl.) Tutin, indicata proprio qui da BICKNELL (1896).

FRKCESW ORSISO - Et1phorbia iizsttlaris strll’Appeiznirlo ligrrre 117

1’

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 6: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Fig. 2 - Le stazioni di Euphorbia hyberna ssp. burrtaris sulI’Appennino ligure (0)- Fig. 2 - The stations of Euphorbia hybenza ssp. insularis in the Ligurian Aperznines (a).

NOTIZIE ECOLOGICHE

Prima di passare alla descrizione delle fitocenosi nelle quali vive E. insularis, ri- tengo opportuno dare alcune notizie sulla ecologia di questa pianta nel nostro Appennino.

Essa cresce in zone il cui clima presenta caratteristiche di oceaniciti, che vengono spesso accentuate dalle particolari condizioni microclimatiche locali. Le precipitationi sono molto elevate; i dati a tal riguardo, ripottati nella Tab. 1, hanno perb un valore

118 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 * VOLUXE 106. 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 7: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

TA

BE

LL

A

1

Prec

ipifa

zion

i m

edie

men

sili

ed a

nniie

. M

eati

amoi

int

of f

he n

tonf

lily

and

anni

taf

rain

fall.

Staz

ioni

Pe

riod

o G

F

M

A M

G

L

A

S 0

N

D

A

nno

Fior

ino

(440

28'-3

045')

Is

ovcr

de

(440

32'-3

45')

Mad

onna

dcl

la G

uard

ia (

4402

9'-30

35')

Lavc

zze

(440

33'-3

038')

C

anel

lona

(4

4028

'-304

4')

Mas

one

(414

0'-3

044'

) Pi

ampn

ludo

(4

4028

'-362

') C

ampo

Lig

urc

(44'3

2'-30

45')

236

270

814

558

672

433

857

342

1921

-68

84,2

11

3.1

1938

-68

108,O

12

3.6

1938

-68

100,3

92

.4 19

38-5

4 :

ll3,O

70

.3 19

51-6

6' 11

2.7

147.8

19

51-6

6 75

.6 11

3.0

1951

-66

101.9

13

9,O

- 77

.6 74

,7

152,

9 12

8,3

104,

b 92

,s 16

0.6

142,

s 14

8,s

193.6

169,

8 16

9,s

152,6

14

5.2

149.7

13

7.3

171,

2 25

2.6

185.1

12

0,s

163,

l 11

7,s

167.0

12

3,2

224,

4 22

2'8

9630

90,4

91,4

83,7

92,l

82,O

65,3

11

1,s

59.1

95,3

16

5,4

237.4

57

.3 89

,2

162,

8 23

3,4

60.3

89,s

16

7

249,2

56

,3

101,4

10

6,9

195.6

61

.5 64

,3

144,

s 26

1.2

72.3

64,s

139,

s 30

2.9

54.8

56,9

14

1,9

273,

7 42

.9 53

,2

225,O

23

7,l

236.0

U8.8

239,O

13

1,s

294,

7 27

6,s

249,

s 18

2.0

131.3

17

10,3

14

9.4

1682

.9 14

2,7

1623

,l 12

3.4

1611

,8 17

1,4

1801

,5 14

8,3

1697

,7

152.6

16

74,6

99

,0 17

44,s

TA

BE

LL

A

2

Tem

pera

the

tned

ie m

ensi

fi e

d a

nri

iic.

Mea

n m

onth

ly a

nd a

nrrri

al fe

mpe

rafi

ires

.

Staz

ioni

A:

Pcri

odo

G

I: M

A

M

G

L A

S

0

N

D A

nno

Isov

crdc

(4

492'-

3035

') 27

0 19

35-7

0 4.5

5.8

8,4

11,7

15

,2

18,9

21

,7

21,3

18

.6 14

,l 9,

2 5,

s 12

.9

Mig

nanc

go

(446

1'-3

62')

250

1935

-70

2,s

4,3

7.3

11.0

14,7

18

.5 21

,O

20.6

17,s

12,9

7,

9 3.9

11

,9

hfad

onna

del

la C

uard

ia (

4402

9'-30

35')

814

1935

-70

1,4

2.2

5,l

9,0

12,l

16,4

19

,l 18

,7

15,b

10,9

6,

2 2,

6 9.9

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 8: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

pih che altro indicativo; essi infatti provengono da stazioni situate ad una certa distanza dalle localiti di studio e ubicate in zone con condizioni climatiche in taluni casi diverse.

Le notizie sulla temperatura sono assai pih scarse; nel complesso si pub affermare che gli inverni sono piuttosto freddi, con punte a volte notevolmente basse; cib non rappresenta comunque un inconveniente per la pianta, che in altre regioni sale a quote ben maggiori che non sull'Appennino, in quanto essa ha un period0 di riposo inver- nale durante il quale tutte le parti aeree si disseccano. La temperatura estiva non 6 mai molto elevata, essendo mitigata da molti fattori, quali la frequenza di annuvola- menti, di nebbie, di piovaschi e l'esposizione a nord dei versanti. L'aria si mantiene quindi abbastanza fresca e umida slnche nei mesi pih caldi dell'anno.

Per quanto riguarda la luce, E. insularis vive in condizioni di luminosith assai diverse, sia in ambienti privi di copertura arborea ed arbustiva, sia in luoghi ombreg- giati, dove il sole filtra soltanto per poche ore a1 giorno; tuttavia nel primo tip0 di ambiente si trovano gli esemplari pih rigogliosi e sviluppati (fig. 8). La pianta mostra percib una netta preferenza per le condizioni eliofile, perb non ama un'insolazione molto intensa che renderebbe l'aria troppo secca e calda. Per tale motivo si trova sempre ed esclusivamente nei versanti esposti a nord o a nord-est.

Sull'Appennino E. insularis cresce ad altitudini variabili dai 700 ai 900 rnetri circa; esiste perb una stazione isolata a soli 450 m di quota. Queste stazioni sono in genere molto pih basse di quelle insulari e di quella apuana, considerando anche che l'area di maggior diffusione della pianta 5 fra i 700 e gli 800 metri; in Sardegna infatti essa vive fra i 1000 e i 1400 m (MORIS, 1858-59; PARLATORE, 1869), in Corsica fra i 650 e i 2000 m, ma principalmente nel piano subalpino, pih raramente in quello montano (BRIQUET, 1936) e sulle Apuane a circa 1450 m (BAZZICHELLI, 1967; FERRARINI, 1970).

E. itzsularis non ha particolari esigenze edafiche; le stazioni liguri si trovano tutte sulle serpentine, nel grande affioramento ofiolitico delle G pietre verdi D, ma la pianta cresce altrove su terreni ben diversi: nei grandi massicci granitici della Cor- sica, sugli scisti cristaIIini delIa Sardegna centrale, sul calcare apuano.

BRIQUET (1936), citando la distribuzione di E. insularis in Corsica ne riporta i seguenti habitat: <( foreste, soprattutto nelle radure, rocce ornbreggiate, rive dei tor- renti, Iuoghi in vicinanza degli ovili P; in Sardegna vive nei luoghi umidi e ombrosi del M. Gennargentu (MORIS, 1858-59) e nelle selve dei monti di Aritzo e Desulo (GEN- NARI ex PARLATORE, 1869); nelle Apuane si trow lungo un pendio rupestre fresco e umido, al margine di una faggeta assai degradata (BAZZICHELLI 1967; FERRARINI, 1970). Sull'Appennino si rinviene i e tutti i vari tipi di ambiente sopra menzionati, ma anche nel fondo dei corsi d'acqua, lungo i sentieri e i ghiaioni (fig. 4 e 7). Essa trova perb le con- dizioni migliori nei luoghi aperti, come nei pendii erbosi e nelle radure, dove si pre- senta con esemplari particolarmente sviluppati, capaci di fiorire e di fruttificare copio- samente (fig. 3). I n queste stazioni l'Euphorbiu appare assai vigorosa e mostra anche,

Fig. 3 - Esemplare di Eiipltorbia hyberna ssp. irisiilnris in frutto, nei pressi di Crimca (hl. Dente). Fig. 3 - A fruit-bearing specimen of Etiphorbia hyberita ssp. irzsiilaris near Crimca (Aft. Dente). Fig. 4 - Euphorbia hfberna ssp. iiisrilaris in una fessura di un roccione serpentinoso, tra Bric Crimea

Fig. 4 - Euphorbia hybernu ssp. itmifaris in a crevice of serpentinc rock between Bric Crimea and

Fig. 5 - Ezcphorbia hybertia ssp. irisrtlaris ai margini del bosco, in localit2 Crimea (hl. Dente). Fig. 5 - Euplzorbia hybernn ssp. insiilnris at the edge of thc wood in locality Crimea (Aft . Dente).

e Rio Rasinl: (hl. Dente).

Rio Rasine (hlt. Dente).

120 CIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUIIC 106, 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 9: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

l'f

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 10: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Fig. 6 - tiipliorbin ligberiin ssp. irisiilaris tra i massi nel greto del Kio Troia (hl. Dente). Fig. 6 - Eirphorbia liyberiia ssp. irisirlaris among the s!ones in the rivcr-bed of Rio Troia (hlt. Dentc).

Fig. 7 - Eicpliorbia Iiyberria ssp. irisiilaris ai margini di un ghiaione, tra Bric Crimea c Rio .Rash&

Fig. 7. - Etcpliorbia ligberna ssp. irisdnris at the edge of a scree betivecn Bric Crimea and Rio Rasini. (hl. Dente).

(hlt. Dente). Fig. 8 - Stazione di Eicphorbin Itgbertza ssp. ittstrlnris in una zona pratira, nei pressi della valle del

Fig. 8 - Station of Etrplrorbia liyberiia ssp. itisiilaris in a grassland near Rio Rasini. valley (hlt. Dente). Rio Rasini. (hl. Dente).

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 11: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 12: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

in qualche caso, una certa tendenza ad espandersi, favorita sia dall'abbondante produ- zione di semi, sia dai suoi robusti apparati rizomatosi. Nei luoghi molto ombrosi, invece, si rinviene in cespi costituiti da un minor numero di individui, assai meno robusti e rigogliosi di quelli cresciuti alla luce; inoltre, nei punti in cui l'ombra 2: maggiote, la pianta non riesce neppure a fiorire o porta soltanto pochi fiori per cespo. Probabilmente il disboscamento, intensamente esercitato in queste zone fino a 25-30 anni fa, ne ha favorito, nel passato, I'espansione. Un tempo dominava qui la faggeta, della quale non rimane ormai che qualche grosso esemplare relitto; in questi ultimi decenni perb, molti giovani faggi sono cresciuti in ottime condizioni ambientali, raggiungendo gih cospicue dimensioni e mostrando cosi la tendenza del bosco di faggio a ricostituirsi lentamente. Attualmente predomina un bosco misto di tipo mesofilo formato, oltre che da Fagzis sjZva- tica, da varie altre essenze, quali Quercus petraea, Acer pseudoplatanus, Corjlus avellana, Castanea safiva, Laburnrim anagyroides, Fraxinus ornus, Sorbus aria e Sorbus aucuparia. In passato era praticata anche Ia pastorizia e gli abitanti della zona ricordano che questa pianta, rifiutata dal bestiame, diventava invadente nei pascoli e doveva essere reg@ larmente estirpata. Oggi I'influenza antropica 2 praticamente nulla, per cui il bosco tende a poco a poco a rimcupare gli spazi liberi, segnando cosi un costante regress0 nella diffusione di E. insularis.

LE STAZIONI LIGURI DI EUPHORBIA INSULARIS

a) Grzrppo del hf. Dente I1 M. Dente (m 1107) sorge lung0 il crinale appenninico, nel cuore del

vasto affioramento ofiolitico del Gruppo di Voltri )> o delle <( pietre verdi n, a circa 30 km da Genova. Lung0 le pendici settentrionali di questa catena mon- tuosa sono disseminate numerose stazioni di E. insularis, la quale, pur mante- nendo una distribuzione molto localizzata, si trova tuttavia in certi punti estrema- mente abbondante. I1 substrato 5 costituito prevalentemente di serpentine, alle quali sono intercalate prasiniti, anfiboliti, talcoscisti, ecc. I primi esemplari si incontrano in IocaIitA Crimea, a circa 700-750 m di quota; da qui 1'Eriphorbia si rinviene, sia pure non costantemente, fino nelle vicinanze del Bric Saliera (m 976), Iungo una fascia di 3-4 km e ad altitudini comprese fra i 700 e i 900 metri circa. Le stazioni non sono continue, ma si alternano a punti in cui la pianta manca completamente; tali interkzioni perb, pur verificandosi con una certa fre- quenza, non sono mai molto estese. E. insularis predilige decisamente le esposi- zioni a nord-est, dove infatti i: quasi sempre presente, mentre non la si ritrova con la stessa costanza nei versanti esposti a nord e rifugge sempre quelli a nord-ovest. La saltuarietii della sua distribuzione pub essere ricollegata, almeno in parte, a questa preferenza per le diverse esposizioni; cib dipende dal fatto che i ver- santi a nord-est, grazie alla frequenza di nubi e di nebbie nelle prime ore del giorno, ricevono un irraggiamento meno intenso durante la mattina, rimanendo cosi umidi e freschi, mentre nel pomeriggio si trovano presto in ombra; i ver- santi a nord-ovest, invece, subiscono una pih prolungata insolazione nel po- meriggio.

Essendo le fitocenosi nelle quali vive E. insularis assai diverse fra loro, ho cercato di riportare un esempio dei tipi principali, per avere un quadro generale

FRAWFSW ORSIAO - Euphorbia insttlaris still'Appennino figtire 125

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 13: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

delle condizioni biocenotiche in cui la pianta cresce. A tale scopo ho eseguito due rilevamenti statistici col metodo Raunkiaer a catena aperta (distanza fra le levate 2 metti), mentte pet altte quattto stazioni, a causa della patticolate ubi- cazione dell'Ezrphorbin, mi sono limitato a compilare un elenco delle specie presenti.

RILEVAMENTO N. 1 - 21 Giugno 1971

Versante idrografico sinistro della valle del Rio Rasin?. Altitudine: m 700. Esposizione: Nord- Est. Inclitzazione: lo". Szibstrato: terreno derivante da serpentina.

96 5 10 15 20 25

Pn Pn Pn Pn Pn Chsuff Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hros Hros Grh

Grh Grh Grh Grh Grdg Ter Ter

Rosa pendulina L. Genista pilosa L. Genista germanica L. Corylus avellana L. Rhamnus alpinus L. Cytisus hirsutus (L.) Link Bromus erectus Huds. Cares humilis Leyss. Sesleria apennina Ujh. hlolinia coerulea L. Cares punctata Gaudin Pcucedanum cervaria (L.) Lapeyr. Chrysanthemum leucanthemum L. Serratula tinctoria L. Prunella vulgaris L. Thalictmm minus L. subsp. minus Carduus defloratus L. Laserpitium siler L. Polygala nicaeensis Risso Viola canina L. Senecio doronicum L. Omphalodes verna Moench Peucedanum officinale -L. Euphorbia brittingeri Opir ex Sarnp. Thesium linophyllon L. Centaurea triumfetti All. Primula veris L. Plantago lanceolata L. Euphorbia hyberna L. subsp. insularis

Stachys officinalis (L.) Trev. Anemone nemorosa L. Anthericum liliago L. hula hirta L. Iris graminea L. Rhinanthus alectorolophus (Scop.) Poll. Iberis umbellata L.

(Boiss.) Briq.

12 12 8 4 4

20 92 56 52 16 4 81 52 40 32 32 20 20 16

16

12 8

8 8 4 4 4 4

52

20

12 8 4 4

12 4

. . . . + . . . . + . . . . . + . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . + . + . . . . + . . .

. . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + .

.+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . +++ . . + . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . + + . . . . . . . . . . . . + . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + + + . . + . . + + . . + + . . . + . . . + . . . . + . . . . . + + . . + . + + + + . . . . . . . . . + . . + . . . . . . + . . + . + + + . . + . .++ . . . . . . . . . + . . . . . . . + . . . + . . + . . . . . . + + + . . . + . . . . . . . . . . . + . . . . . . + . . . . . . . . . + . . . + . . . . . . . + . + . . + . + . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . + . . + . . . + . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . + . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . + . . + . + . . f .

. . . . . . . . . . . . . + + . . . . . . + . . .

. . . . . . + + . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . + + .

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +

126 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUAIE 106. 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 14: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

Spettro biologiro:

Pn P Ch Ch H H H H Grh Grdg G Ter T suff caesp scap ros

~ ~~ ~~ ~ ~

Fb% 5,3 5,3 2,6 2,6 28,9 46,8 1,0 76,7 12,6 OJ 13,l 2,l 2,l Rs% 13,9 13,9 2,8 2,s 13,9 41J 5,5 61,l 13,9 2,8 16,7 5,5 59

N. delle specie: 36 piinti di frequenza: 760 Indice di maturith: 21,l

I1 rilevamento & stat0 eseyito in una stazione prativa, nell'alta valle del Rio Rasin?. L'esposizione a nord-est e l'ubicazione in una piccola valle, fanno si che l'ambiente si mantenga abbastanza fresco e umido. E. insuturis & telativamente abbondante e si presenta in grossi cespi distanti frk lor0 da 2 a 5 metri circa; si notano anche alcune giovani piante nate da seme, che dimostrano come essa trovi qui ottime condizioni di sviluppo e tenda a difEondersi. I1 substrato, costituito da una discreta quantiti di terreno, & cosparso qua e 11 di massi serpentinosi.

RILEVAMENTO N. 2 - 17 Agosto 1971

Tra Brir Crimea e il Rio &sin>. Altitudine: m 750. Esposizione: Nord. Inclinazione: 35". Sub- struto: serpentina.

56 5 10 15 20

Pm Pm Pm Pm Pm Pn Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcncsp Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap HSUP

Hscap Hms

trswp

Corylus avellana L. Quercus petraea (hlattuschka) Lieblein Sorbus aria (L.) Crantz Fraxinus omus L. Sorbus aucuparia L. Genista pilosa L. Brachypodium pinnatum (L.) Pal. Beauv. Agrostis c a r h a L. hlolinia coerulea L. hlclicn nutans L. Carex punctata Gaudin Carex humilis Leyss. .- Sesleria autumnalis (Scop.) F. Schultz Sesleria apennina Ujh. Festuca ovina L. hlelittis melissophyllum L. Physospermum cornubiense (L.) DC. Lathyrus montanus Bernh. Vincetoxicum hirundinaria Medicus Viola canina L. Galium lucidum All. Aruncus dioicus (Walter) Fernald Cirsium montanum (Waldst. et Kit.) Spreng. Chrysanthemum leucanthemum L. Trochiscanthes nodiflora (Vill.) Koch Plantago lanceolata L.

65 30 20 15 10 5 SO 35 2.5

25 20

20 20 10 5

45 2.5 15 15 10

10 5 5

5 5 5

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . + + . + . . . + . . . . . . . + . . . + . . + + . . . . . . . . + . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . + + . + . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . + . . . . + . . . . + + + . + .++.+.++ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + + . . + . + . . + . + .+ . . . . . + . . . . . . . . . . + .+ . . . + . + . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . + . + . + + . . . . . . . . . . . . . + . + . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . +.++.+.+++ . . . . . + . + . . + . . + + . . . + . . . . . . + . . . . + . . . . . + . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . +.++ . . . . . . . . . . + . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . + + . . .+ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

FnscEsco O~srxo - Eirphorbia insularis sull'Appennino ligure 127

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 15: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

46

Grh Euphorbia hybcrna L. subsp. insularis (Boiss.) 50 Briq.

Grh Stachys officinalis (L.) Trev. 10 Grh Euphorbia dulcis L. 10 Grh Hepatica nobilis hliller 5 Grh Anemone trifolia L. 5 Gb Allium carinatum L. 5 Ter hlelampyrum pratensc L. 15

Spettro biologico:

Pm Pn P H H H H caesp scap ros

5 10 15 20

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . + . . + . . . . . . . . . . . . . . . . + . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . + . . . . . . . . . . . . + . + . . . . + . . . . . . . . . . . .

Gb Grh G Ter T

Fb% 22,2 0,s 23,O 38,l 22,2 0,8 61,l 0,s 12,7 13,5 2,4 2,4 Rs% 15,l 3,O 18,l 27,3 30,3 3,O 60,6 3,O 15,l 18,l 3,O 3,O

N . delle specie: 33 Purrti di frequenza: 630 Indice di rnafiiritd: 19,l

Si tratta di un bosco misto assai rado, impiantato in massima parte su un substrato costi- tuito da massi e rocce di varie dimensioni, intercalati da aree poco estese di terreno, iI quale i sempre poco profondo e a struttura grossolana. Le rocce cornpaiono in numerose levate ed in qualcuna di queste si trovano soltanto due o tre specie. E. insiilaris vive in cespi ben svilup pati, anche in vicinanza dei massi, favorira dalle buone condizioni microclimatiche; la stazione i infatti protetta a sud e ad ovest da un piccolo rilievo roccioso, rivestito di vegetazione, di modo che viene a trovarsi in una specie di avvallamento, dove il sole arriva per poco tempo e I’aria vi si pub mantenere abbastanza fresca.

RILEVAMENTO N. 3 - 21 Giugno 1971

Localitd Crimea, siille pendici settenfrionali del Af. Giallo. Ntitudine: ~i 750. Esposizione: Nord- Est. Inclinazione: 25”. Siibstrato: terreno derivamte da serpentina.

La vegetazione &?ostituita da un bosco abbastanza diradato, in cui l’essenza dominante i Qzierciis petraea. I1 terreno i rivestito di una densa cotica erbacea, formata prevalenternente da Sesleria aiitulnalis e Bracbypodiiinz pinnatum; qua e 1i aIKorano grossi massi di serpentina. E. insularis cresce in rigogliosi esemplari sparsi irregolarmente nel bosco e concentrati principal- mente nei punti in cui la vegetazione arborea i pih rada (fig. 5).

Le piante rinvenute sono elencate nella lista seguente, ciascuna accornpagnata dalla propria forma biologica:

Pm Pm Pm Pm Pm Pn Pn Pn Pn

Quercus petraea (hlattuschka) Lieblein Sorbus aria (L.) Crantz Corylus avellana L. Frasinus ornus L. Sorbus aucuparia L. Evonpus europaeus L Rhamnus alpinus L. Rhamnus catharticus L. Crataegus monogyna Jacq.

Pn Pn Pn Pn Pn Chsuff Chrept Chrept Hcaesp

Prunus spinosa L. Rosa pendulina L. Genista germanica L. Genista pilosa L. Daphne mezereurn L. Genista tinctoria L. Afoehringia muscosa L. Cerastium arvense L. subsp. arvense Brachypodium pinnatum (L.) Pal. Beauv.

128 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUXE 106. 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 16: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

IIcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap

Sesleria autumnalis (Scop.) F. Schultz Fcstuca ovina L. hlolinia coerulea L. Carex punctata Gaudin Pulmonaria officinalis L. Silene vulgaris (hloench) Garcke hlelittis melissophyllum L. Galium lucidum All. Geranium nodosum L. Rubus idaeus L. Carduus defloratus L. Chrysanthemum leucanthemum L. Thesium linophyllon L. Prunella vulgaris L. Polygala nicaeensis Risso Knautia sylvatica (L.) Duby Vincetoximum hirundinaria hledicus

IIscap Hscap IIswp Hros Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grdg Grdg Grtb Ter

Aruncus dioicus (Walter) Fernald Omphalodcs verna hIoi.nch Thalictrum minus L. subsp. minus Primula veris L. Stachys officinalis (L.) Trev. Athyrium filix-femina (L.) Roth Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Phyteuma michelii All. Hepatica nobilis hliller hlercurialis perennis L. Symphytum tuberosum L. Cardamine pentaphyllos (L.) Crantz Iris graminea L. hlelica uniflora Retz. Bunium bulbocastanum L. hfelampyrum pratense L.

RILEVAhlENTo N. 4 - 28 Giugno 1971

Valle del Rio Troia, fra Bric degli Angeli e Bric Saliera, ?:el grefo del rriscello. Altitridine: 172 820. Esposirione: Nord. Substrata: serpentina.

La Valletta, volta a nord, 2: molto stretta ed 2 rivestita su entrambi i versanti da un folto bosco misto; di conseguenza l'ambiente permane particolarrnente fresco e umido durante tutto il giorno. I cespi di E. insrrlaris si trovano fra i massi (fig. 6), nelle immediate vicinanze del- l'acqua, annidsti negli anfratti insieme a molte specie erbacee e ad alcune arbustive. Le piante osservate nelle vicinanze di E. insrilaris, risalendo il corso d'acqua per una ventina di metri, sono le seguenti:

Pm Quercus petraea (hIattuschka) Lieblein Pm Laburnum anagyroides Medicus Pm Sorbus aria (L.) Crantz Pm Sorbus aucuparia L. Pm Corylus arellana L. Pm Acer pseudoplatanus L. Pn Daphne mezereum L. Pn Rosa pendulina L. Pn Genista pilosa L. Chsuff Cytisus hirsutus L. Chsuff Erica herbacea L. Hcaesp Sesleria autumnalis (Scop.) F. Schultz Hcaesp Bromus erectus Huds. Hcaesp Brachypodium pinnatum (L.) Pal. Beauv. Huesp Carcx humilis Leyss. Hcaesp hIolinia coerulea L. Hscap Aruncus dioicus (Walter) Fernald Hscap Galium Iucidum All. Hscap Carduus defloratus L. Hscap hlelittis melissophyllum L. Hscap Heracleum sphondylium L. Hscap Peucedanum cervaria (L.) Lapeyr. Hscap Thalictrum aquilegifolium L. Hscap Silene vulgaris (hloench) Garcke Hscap Omphalodes verna Moench

Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap

Hscap IIscap Hscap Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grdg

Vincetoximum hirundinaria hledicus Valeriana tripteris L. Thesium linophyllon L. Chrysanthemum leucanthemum L. Peucedanum officinale L. Viola unina L. Pulmonaria anystifolia L. Senecio nemorensis L. subsp. fuchsii

Lathyrus montanus Bernh. Euphorbia brittingeri Opiz ex Samp. Geranium nodosum L. Adenostyles glabra (hlill.) DC. Phyteuma halleri All. Phyteuma michelii All. Aconitum vulparia Reichenb. Cardamine pentaphyllos (L.) Crantz Dryopteris borreri Newm. Sanguisorba officinalis L. Veratrum album L. hlercurialis percnnis L. Stachys officinalis (L.) Trer. Symphytum tuberosum L. Athyrium filix-femina (L.) Roth Aklica uniflora Retz.

(Gmel.) Celak.

FRASCESW OXSIKO - Eilphorbia insularis still'Appennirio ligtire 129

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 17: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

RILEVAhlENTO N. 5 - 21 Girrgno 1971

Peiidici setteritrioiiali del Bric Saliera. Altitudiiie: in 850. Esposizioiie: Nord-Est. Inclinazione: 59 Sztbstrato: terreno derivante da serpentina.

E. insiilaris vive in un bosco misto piuttosto denso, formato da alberi di e t i media di circa 30 anni; gli esemplari di Euphorbia sono limitati a1 tratto marginale del bosco, il quale costeggia un sentiero che conduce a1 M. Dente.

Le specie presenti in un tratto di bosco parallel0 a1 sentiero e lungo circa 15 metri, sono le seguenti:

Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pn Pn Pn Pn Chrept Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hscap Hscap Hscap Hscap

Fagus sylvatica L. Quercus petraea (hlattuschka) Lieblein Sorbus aria (L.) Crantz Sorbus aucuparia L. Castanea sativa hliller Corylus avellana L. Acer pseudoplatanus L. Fraxinus ornus L. Laburnum anagyroides Medicus Rosa pendulina L. Frangula a h u s Aliller Cytisus villosus Pourret Genista pilosa L. hloehringia muscosa L. Festuea ovina L. Bromus erectus Hudson hlolinia coerulea L. Sesleria apennina Ujh. Luzula nivea (L.) DC. hlelittis melissophyllum L. Cirsium erisithales (Jacq.) Scop. Geranium nodosum L. Omphalodes verna hloench

Hswp Hscap Hscap Hscap Hswp Hscap Hscap Hscap

Hscap Hscap Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grdg Ter

Peucedanum oreoselinum (L.) hloench Trochiscanthes nodiffora (Vill.) Koch Carduus defloratus L. PotentiIIa erecta (L.) RIuschel Prenanthes purpurea L. Peuccdanum oficinale L. Veronica urticaefolia Jacq. Lamiastrum galeobdolon (L.) Ehrend. et

Geranium sanguineurn L. Galium aristatum L. Cardamine heptaphylla (Vill.) O.E. Schulz Stachys offieinalis (L.) Trev. Athyrium filii-femina (L.) Roth Anemone nemorosa L. hlercurialis perennis L. Veratrum album L. Syrnphytum tuberosum L. Polygonatum multiflorum (L.) All. Euphorbia dulcis L. hlelica uniffora Retz. hlelampyrum pratense L.

Polatschek

Oltre il nucleo principale di stazioni sparse lungo le pendici settentrionali della catena del M. Dente, ne ho rinvenute altre due isolate, ad una certa di- stanza ddle precedenti ed entrambe di modesta entitA.

La prima si trova nella bassa valle del Rio di Masone, poco prima della sua confluenza con il torrente Stura, a soli 450 m di quota. Si tratta di cinque cespi in tutto di E. imtdaris, che crescono a1 riparo di una grossa roccia di serpentina esposta a nord, circa 50 metri a1 di sopra del torrente, che in questo tratto scorre incassato fra ripide pareti rocciose. Vicino all’Euphorbia vivono Qirer- cus petraea, Sorbus aria, Corylus avellann ed Erica arborea. E da notare che questa stazione it la pib bassa fra tutte quelle finora note, anche a1 di fuori del- la Liguria.

La seconda stazione, per la quale riporto il seguente rilevamento, si trova in Iocaliti Cerusa, fra iI M. Dente ed iI Passo del Faiallo.

130 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUME 106. 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 18: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

RILEVAhrENTo N. 6 - 28 Girigno 1971

Localitd Cerirsa. Altitrrdine: nr 9JO. Esposirione: Nord. Srrbstrato: terreno derivante da serpentina.

E. insiilaris 6 presente con cinque o sei grossi cespi, e alcuni pih piccoli, raggruppati ai margini di un noccioleto, posto nel mezzo di una stazione prativa molto umida in quanto attraversata da un ruscello. Gli esemplari di Euphorbia sono molto sviluppati e crescono nelle immediate vicinanze dell’acqua. I1 substrato, permanentemente umido, 6 ricco di humus e di terreno a grana fine. La stazione 6 vicina ad una vecchia malga, attualmente ripristinata da pastori sardi ed 6 frequentata dal bestiame che viene qui ad abbeverarsi.

Ecco l’elenco delle specie che vivono attorno ai cespi di Euphorbia:

Pm Pm Pn Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hcaesp Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hswp Hscap

Corylus avellana L. Sorbus aria (L.) Crantz Rosa pendulina L. Bromus erectus Hudson Festuca ovina L. Carex humilis Leyss. Luzula campestris DC. Filipendula ulmaria (L.) hlaxim. Potentilla erecta (L.) RHuschel Chrysanthemum leucanthemum L. Ranunculus montanus Willd. Lathyus montanus Bernh. Galiurn lucidum All. Rumex acetosa L. Geranium nodosum L. Rubus idaeus L.

Hscap

Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hros Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grdg

Cirsium montanum (Valdst. e t Kit.)

Pulmonaria angustifolia L. Succisa pratensis Moench Thalictrum aquile$folium L. Prunella vulgaris L. Viola canina L. Serratula tinctoria L. Plantago lanceolata L. Veratrum album L. Euphorbia dulcis L. Polygonaturn verticillatum (L.) All. Stachys otficinalis (L.) Trev. Dryopteris borreri Newm. Symphytum tubcrosurn L. hIelica uniflora Retz.

Spreng.

b) Capanne di Alarcarolo Le Capanne di Marcarolo si trovano in una ridente localitl dell’Appennino,

fra i piani di Praglia, i laghi del Gorzente e Camp0 Ligure; sono poste a circa 750 m di altitudine e distano da Genova poco piii di 30 km.

Dopo molte ricerche infruttuose sono riuscito, grazie all’indicazione di alcuni abitanti della zona, ad individuare una sola stazione di E. insrrlaris e che ritengo, con molta probabilitl, essere ormai I’unica di tutto il territorio. Trattandosi in- fatti di una pianta assai facilmente distinguibile dalla vegetazione circostante per il suo aspetto e per le notevoli dimensioni, 2 difficile che non la abbia notata altrove, considerando le accurate esplorazioni da me fatte. D’altra parte il tip0 stesso di ambiente dominante nella zona non i: favorevole allo sviluppo dell’Eu- phorbia; la stazione segnalata si trova a circa 800 m di altezza, lungo un piccolo ruscello che scende dalle pendici settentrionali di una catena denominata Costa Lavezzara. I versanti di questo rilievo montuoso volti a sud sono erbosi, mentre quelli a nord, dove 2 stata rinvenuta E. insularis, sono quasi completamente ri- vestiti di un bosco misto assai denso, costituito principalmente da Corylris avel- lana, Quercris petraea, Acer pseru€oplatanus, Labrtrnrttn anagyroides, Caslanea sa- tiva, Sorbrrs aria, Sorbus artcriparia; meno frequente i: Fagris sylvatica.

E probabile che nel passato E. instilaris fosse piii diffusa nella zona, quando veniva praticato il disboscamento ed esistevano ambienti adatti a1 suo sviluppo, quali radure e piccoli prati, oggi assai ridotti.

FRLKCESCO ORSIXO - Ezcphorbiu inszitoris sufl’AppenniJ2o Iigure 131

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 19: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

RILEVAMENTO N. 7 - 1 Lzrglio 1971

Lzrngo nm rzrscello che scende dalle pendici settentrionali della catena di Costa Luoexxara. Alti- tzrdine: 800. Esposizione: Nord. Szrbstrato: serpentina.

Non potendo effettuare un rilevamento statistico, ho compilato un elenco delle specie che accompagnano E. insularis. I1 ruscello, di esigua larghezza, & quasi completamente ricoperto dagli alberi del bosco circostante ed & cosparso di rOcce e di grossi massi di serpentina, tra i quali crescono numerosi cespi di Ezcphorbia; questi sono maggiormente sviluppati nei punti in cui filtra una maggiore quantith di luce. Percorrendo il corso d’acqua ho rinvenuto qua e l h altri esemplari di E. bruluris, lungo un tratto di circa 200 m. Si tratta perb, in ogni caso, di piante assai gracili e stentate che si fanno sempre pih rade finch6 vengono completamente sostituite da specie pih adatte a questo tip0 di ambiente.

Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pm Pn Pn Pn Pn Pn Pn Pn Pn Chsuff

Quercus petraea (blattuschka) Lieblein Acer pseudoplatanus L. Laburnum anagyroides hlcdicus Corylus avellana L. Fraxinus omus L. Sorbus aria (L.) Crantz Sorbus aucuparia L. Castanea sativa Miller Franyla ahus Miller Rhamnus alpinus L. Rhamnus catharticus L. Daphne mezereum L. Rosa pendulina L. Genista pilosa L. Cytisus villosus Pourret Genista gcrmanica L. Vaccinium myrtillus L.

Hcaesp hlolinia coerulea L. IIcaesp Carex punctata Gaudin IIcaesp Brachipodium sylvaticum (Huds.) Pal.

Hcaesp Sesleria autumnalis (Scop.) F. Schultz Hcaesp hlelica nutans L. - - - . Hscap hlelittis melissophyllum L. Hscap Pulmonaria officinalis L. Hscau Aruncus dioicus (Walter) Fernald Hscap Galium lucidum All.

Bcauv.

Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap Hscap

Hscap Hscap

Hscap Hrcpt Gb Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh Grh

Aquilegia vulgaris L. Potentilla erecta (L.) Rauschel Carduus defloratus L. Knautia sylvatica (L.) Dubg Chrysanthemum coqmbosum L. Physospermum cornubicnse (L.) DC. Ranunculus montanus Willd. Prenanthes purpurea L. Geranium nodosum L. Trochiscanthes nodiflora (Vill.) Koch Cirsium montanum (Waldst. et Kit.)

Lathyrus montznus Bernh. Lathyrus laevigatus (Wildst. et Kit.) Gren.

subsp. occidentalis (Fischer et C. A. hleyer) B reis t r.

Sprcng.

Thalictrum aquilegifolium L. Asarum europaeum L. Lilium bulbiferum L. Stachys officinalis (L.) Trev. Euphorbia dulcis L. Pteridium aquilinum (L.) Kuhn Anemone ncmorosa L. hlercurialis perennis L. Veratrum album L. Hcpatica nobilis Aliller Asphodelus albus Miller

CONCLUSIONI

L‘areale di Eiiphorbia hybertia subsp. insrilaris si presenta attualmente estre- mamente frammentato: un gruppo di stazioni insulari sardo-corse, uno nell’Ap- pennino ligure ed una sola stazione nelle Alpi Apuane. Con molta probabilitk questa pianta, come scrive Ferrarini ( 1970), i: da considerarsi un’entiti atlantica di origine molto antica, penetrata nell’Appennino ben prima delle epoche gla-

132 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUME 106, 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 20: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

ciali; cib sarebbe dimostrato sia dal confront0 dell’areale attuale con quello di Euphorbia hyberrza subsp. hyberita, sia dalla sua presenza in Corsica e Sardegna, la cui separazione dal continente viene fatta risalire dai geologi almeno a1 Pliocene. Si pub supporre che la diffusione verso oriente del contingente piii antico di pian- te atlantiche, tra le quali appunto E. hyberm, sia avvenuta in un period0 a clima oceanic0 che, secondo NEGRI ( 1928), risalirebbe a tempi prequaternari. Proba- bilmente le innumerevoli vicende geo-climatiche succedutesi da allora fino ai giorni nostri ed il definitivo evolversi del clima verso una maggiore continenta- lit& provocarono la frammentazione dell’areale della specie, la quale, nella frangia marginale del suo areale, era andata nel frattempo differenziandosi in entith si- stematiche distinte; una di queste i: appunto la sottospecie insularis, che con le sue stazioni relitte della Liguria e delle Alpi Apuane segna il limite estremo della diffusione della specie verso oriente. Un’altra 2 la sottospecie canuti, forse di ori- gine piii recente, limitata alle Alpi Marittime.

Eicphorbia hyberna subsp. irtsirlaris i: considerata una pianta eu-atlantica (CORTI, 1956) e come tale si comporta sulI’Appennino; esige infatti condizioni di spiccata oceanicith del clima: notevole quantitj. annua di precipitazioni, umidi- th atmosferica elevata durante tutto l’anno, temperatura dell’aria fresca anche nei mesi estivi. Non ha particolari esigenze edafiche; in Liguria vive esclusivamen- te sulle serpentine, ma in zone dove, grazie alle condizioni climatiche, si i: for- mata nel corso del tempo una coltre di terreno che ha permesso l’insediamento di molte specie decisamente mesofile, pur permanendovi una concorrenza ridotta a causa della costituzione chimica del substrato. Probabilmente, nel passato, Eic- phorbia irtsiclaris aveva una maggiore diffusione nell’Appennino, forse anche a1 di fuori delle serpentine. Per esempio, si pub supporre che esistesse una continuith fra le stazioni del M. Dente e quelle delle Capanne di Marcarolo, come starebbe- ro a testimoniare sia la citazione di DE NOTARIS (1844), sin il reperimento del. la piccola stazione in vicinanza di Masone. I1 peggioramento delle condizioni climatiche prima e i suddetti fattori biotici in tempi piii recenti, hanno assai limi- tato la distribuzione della pianta, che ha dovuto cedere il posto a specie piii adatte alle nuove caratteristiche -- ambientali, rifugiandosi cod in alcune stazioni relit- te, dove i: riuscita a sopravvivere fino ad oggi grazie alle particolari condizioni pedologiche e microclimatiche locali. Per quanto riguarda infine il comportamento biocenotico, E. imtclaris vive in corsorzi assai diversi tra loro. prediligendo quelli piii aperti, ma solo per esigenze di luce. In sostanza essa si adatta a convivere con svariate essenze, purchC trovi condizioni ecologiche soddisfacenti, senza perb mostrare una decisa preferenza per un determinato tip0 di consorzio vegetale; di conseguenza non appare mai come un elemento costruttivo nelle cenosi deIIe quali entra a far parte, assumendo un ruolo di modesta importanza, 0, addirittura, di occasionalith.

Ringruziunterifo. - Desidero qui esprirnere un pnrticolare ringrazinmento a1 Sig. Gioranni Pastorino, tecnico dell’Orto Botanic0 dell’Unirersit8 di Genova. che, buon conoscitore del territorio di studio, mi 2: stato guida indispensabile in tutte le escursioni e mi ha fornito preziose notizie di carattere pratico sul clirna e sulla vegetazione deIIa zona.

FIUXCESC~ ORSIKO - Euphorbiu instrlaris stctl’Appennino ligiire 133

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014

Page 21: La presenza di               Euphorbia hyberna               L. subsp.               insularis               (Boiss.) Briq. sull'Appennino ligure

BIBLIOGRAFIA

BAZZICHELLI G., 1967 - Euphorbia hyberna L. stibsp. instrlaris (Boiss.) Briq., nriova i n To-

BICWELL C., 1896 - Flora of Bordighera and San Remo. p. 249. Bordighera. BRIQUET J., 1936 - Prodronie de la Flore Corse. 2(2): 77. Paris. CESATI V., PASSERINI G. e GIBELLI G., 1872 - Coinpendio della Flora Italiana. p. 241. Milano. CESCA G., 1963 - Ricerche curiologiche d embriologiche sulle Euphorbiaceae: Eirphorbia

CORTI R., 1956 - Piante atlantiche nel versante firrenico della Liguria e della Toscana. Webbia,

DE NOTARIS J., 1844 - Repertoriuni Florae Ligtrsticae. 2: 364. Taurini. FERRARINI E., 1970 - Un relitto atlantico srrlle A l p i Aprrane. Webbia, 25 (1): 131-136. FIORI A., 1926 - Nrrova Flora Analitica d'ltalia. 2: 175. Firenze. GIshroNDr A., 1950 - Prospetto della Flora Ligustica. p. 295. Genova. hfoRrs G. G., 1858-59 - Flora Sardoa. 3: 458. Taurini. NECRI G., 1928 - I1 componerrte atlantico della Flora piemontese. Atti R. Accad. Sci. Torino,

PARLATORE F., 1869 - Flora Italiana. 4: 459. Firenze. PEOLA P., 1892 - Sul ualore sistematico di m a specie del genere Euphorbia crescente in Pie-

'rUTIN T. G., HEYWOOD V. H. et al., 1964-68 - Flora Europaea., 1 (1964), 2 (1968). Cambridge.

scana. Ann. Bot. (Roma), 28(4): 1-14.

spinosa L. ed Euphorbia hyberna L. Giorn. Bot. Ital., 70: 542-543.

11: 847-859.

63: 31-51.

monte. hlalpighia, 6: 235-251.

RIASSUNTO

L'autore prende in esame la distribuzione e I'ecologia di Euphorbia hyberna L. subsp. insularis (Boiss.) Briq. sull'Appennino l iyre , dove questa entiti 6 presente in nurnerose sta- zioni dislocate in due zone distinte: nel gruppo del hi. Dente (provincia di Genova) e presso le Capanne di hlarcarolo (provincia di Nessandria). Oltre che in Liguria, Euphorbia insrrlariE i: nota finora soltanto nelle &pi Apuane, in Corsica e Sardegna. L'autore passa quindi a s t u - diare le condizioni climatiche, edafiche, topografiche e biotiche in cui questa pianta vive sul- I'Appennino. Essa si rinviene in ambienti molto diversi, ma esclusivamente esposti a Nord o Nord-Est, ad una altitudine compresa tra i 700 e i 950 metri circa; trova perb le condizioni migliori nei luoghi aperti, come aree prative e radure, dove cresce particolarmente rigogliosa. Nel complesso Eziphorbia insularis richiede un clirna caratterizzato da una spiccata oceanicith, cioe da una ternperatura dell'aria fresca, elevata piovositi e notevole umiditi atmosferica du- rante tutto l'anno. Tuttavia la pianta non ha particolari esigenze edafiche e la sua presenza sulle serpentine i: domta soltanto alla bassa concorrenza nelle commit; vegetali di queste sta- zioni. L'autore rileva infine il notevole interesse fitogeografico di Etrphorbia insularis, che pro- babilmente i: un relitto atlantico teniario, conservatosi sull'Appennino l i y r e grazie a particolari condizioni geo-climatiche locali.

134 GIORNALE BOTANIC0 ITALIAN0 - VOLUhlE 106, 1972

Dow

nloa

ded

by [

New

Yor

k U

nive

rsity

] at

15:

25 1

3 Se

ptem

ber

2014