elementi di etica cap.4

Upload: rux-anda

Post on 14-Apr-2018

218 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    1/19

    ri e d i i ncar ic at i d i pubbl icoio ne , la c orr uz io ne , l'ab usoo , l 'i nt er ru zi on e d i p ub bl ic oant i d el la Pubb li ca Ammini -inare e della responsabi li tquando l 'amminist raz ionel d ip en dente : s i tr atta d ellas ab ilit n as ce u n p ro cedi-e dei Conti .

    I c o n c e tt i

    Capitolo~------ELEMENTI DI ETICA

    LE PAROLE IN G IO CO--~ ~ ---

    Figura 3 .1 L e p a ro le in gioco.

    ETICAIl term ine deriva dal greco ethos e il su o sig nificato "co ndo tta", "carattere", "con suetud ine".L 'etica un a branca della filosofia che ap pro fo nd isce g li elem en ti ch e co nsento no d i discernerei com portam enti um ani giusti, buoni, leciti da quelli non buoni, non giusti e non leciti e quindinon appropria ti . lMORALEQues to t erm ine der iv a dal l at ino moraJja e il s uo s ig nif ic ato e qu iv ale nte a q ue llo d es cr itto p eril t erm in e e tic a. A nc h'e sso in dic a il m od o d i a gire e d i c ompo rta rsi d ell'u omo in u no sp ec ific otempo e in u no s pe cif ic o lu og o2 I nf atti, i d ue te rm in i v en go no imp ie ga ti in dif fe re ntemen te p ure si st endo t ra l oro una modest a d if fe renza d i accez ione .

    I www.wikipedia.org/wiki/Etica.2 P e ro n i A ., E t i c a e d e o n t o l o g i a - Q U O S S , Q u a d e rn i d e l l 'o p e r a to r e s o c io - s a n it a r io , M cC ra w -H il l , M ila n o , 2 0 0 2 ,p.6. .

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    2/19

    PARTE: PRIMA A rea soc io -cul tu ra le i st it uz iona le e l eg is la ti va

    BIOETICAI l t ermin e d er iv a d al la tin o bios, v ita e d ethos, e tic a. u na d is cip lin a r ela tiv amente r ec en te c hes tu dia e a pp ro fo nd is ce la h ce it d eg h in te rv en ti uman i s ull'u omo in r ela zio ne a lla r ap id a e vo lu _z ione del la r ic er ca medi ca e b io logi ca3DEONTOLOGIAQuesto term in e deriva dal greco deon, "do vere", e d a logos, "scien za", "disco rso"4 In am bito pro-f es si onal e quind i l a d eontol og ia r igua rd a l 'i ns ieme d i dover i, d ir it ti , r egol e compor tamen tah a l l equah una specifica categoria professionale si deve attenere in ogni m om ento e in ogni am bito inc ui a tt ua l 'e se rc iz io p ro fe ss io na le .5I PRINCIP I ET IC I FONDAMENTALIC apire quando un com portam ento buono o non lo , quando giusto o m eno non facile. N ons on o d ef in ite e c od if ic ate r eg ole p re cis e c he p re sc riv on o come una p er so na s i d ev e compor ta ree in q ua h c irc osta nz e d ev e a ssume re u n c ompo rtame nto p iu tto sto c he u n a ltro . In o gn i p erso na ,in fa tti, v i s on o la c ap ac it e la h be rt d i a d otta re il c ompo rtamen to r ite nu to p i c or re tto , m ig ho re ,p i g ius toQue sta lib ert , n el se nso p i amp io , so tte nd e la fa co lt d ellu omo in q ua nto ta le , d i a g ire e d ip en sa re in p ie na auto nom ia e q uin di in f un zio ne d elle p ro pr ie s ce lte 6A o ri en ta re l a p er sona e nel lo speci fi co , n el con te st o a ss is tenz ia le , g li ope ra to ri p ro fe ss iona lie d i s up po rto n ella c omp rens io ne d ella g iu ste zz a d el lo ro c ompor tamen to s on o i p rin cip i e tic i.E ssi ra pp re se nta no tu tti q ue gh e leme nti c on i q ua h, in o gn i m om en to d el lo ro a gire , g h o pe -r ato ri s i p os so no con fr on ta re p er a ss ume re c ompor tamen ti c he p os sa no e ss er e c on sid er ati e ti-camente corre tt i.I p r in cip i e tic i s on o n ume ro si ma q ue lli c it at i e d es cr itti d a mo lti a uto ri e p er q ue sto , r ite nu tifondamentah , sono :. il p rin cip io d i a uto nom ia : q ue sto p ri nc ip io a ff erma l'o bb lig o p er l'o pe ra to re d i r is pe tta re lah be rt d i o gn i p erso na d i d ec id ere p er s ;

    il p rin cip io d i b en efic en za : e sp rim e l'o bb hg o p er l'o pe ra to re d i fa re c i c he fin ah zz ato a lbene della persona. A ncora, ci che ognuno ritiene sia un bene per s e, quindi, in altri ter-m in i, l'o bb hg o d i n on f ar e ma le ( pr in cip io d i n on ma le fic en za );i l p rin cip io d i g iu st iz ia : q ue sto p rin cip io s an cis ce l'o bb hg o p er l'o pe ra to re d i tr atta re le p er -s on e n el m od o g iu sto e d i n on d isc rim in are . .L 'apphcaz ione s is temat ica dei p ri nc ip i e ti ci n el l'agi re quo ti di ano pu ess ere f ac ih ta ta s e col -lo ca ta a ll'in te rn o d i u n p erco rso m en ta le a l q ua le c ia sc un o pe ra to re p u in o gn i c irc osta nz a fa rr if er im ento p er o pe ra re la s ce lta m ig ho re in u no s pe cif ic o momento tempo ra le e in u no s pe cif ic ocontesto.

    -'www.wikipedia.org/wikilBioetica,peroni A , E t i c a e deon to log ia , c it ., p. 7.www.wikipedia.org/wiki/Deontologia.wwwwikipedia.org.

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    3/19

    ina relativam en te recente chein relazione alla rapida evolu_

    ", " disc or so "4 I n amb ito p r o -i, reg ole com po rtam en tali allei m omento e in ogni ambito in

    iusto o m eno non facile. Nona persona si deve com portareche un altro. In ogni persona,r iten uto p i co rr etto , m ig lio re ,o in quanto tale, di agire e dil e, g li o pe ra to ri p ro fe ss io na litam ento sono i principi etici.m ento del loro agire, gli ope-ossano essere considerati eti-lti a uto ri e p er q ue sto , rite nu tip er l'o pe ra to re d i r is pe tta re ladi fare ci che finalizzato ale per s e, quindi, in altri ter-r l'o pe ra to re d i tra tta re le p er-o p u es sere fa cilita ta se c ol-o re p u in o gn i c ir co sta nz a f aro temp ora le e in u no sp ec ific o

    E lem enti di etica CAPITOLO

    Questo percorso si realizza in fasi consecutive che si sovrappongono a quelle che caratteriz-O il Proces so d i r is ol uz ione dei p robl em i conosci ut o come problem 501\' i/][5za n f' . 7S i tr at ta d i o tt o . aS1 :il r ic on os cimento d el p ro blema: p er l'o pe ra to re s ig nif ic a c ap ir e s e n ella s itu az io ne in c ui s i\. tr ov a ad agir e il s uo mand ato coin vo lt o a nche l'a sp etto e tic o;la raccolta di dati sulla situazione ogni situazione unica e quindi si caratterizza e si di-. v er si fi cada a lt re anche s e s im i li ;l'id en tific az io ne d ei v alo ri c he so no in g io co : c ompre nd ere q ua le il b en e c he d ev e e sse re3. tUtelato;4 . il co nfro nto d el p ro blema c on le n orm e: in a ltri te rm in i c i e qu iv ale a v erific are la p re se nz adiindicazioniformalizzate- norme,regole - che orientanol 'operatore versol 'adozione di unpreciso comportamento;5 . l 'ana li si d el p robl ema in bas e a i p ri nc ip i e ti ci : p er l 'o pe ra to re c i s igni t ca i dent if ic ar e qua le /qua li t ra i p ri nc ip i e ti ci fondamen ta li /s ono que ll o/ i coi nvol ti e quind i qua le /qua li d eve/de -vono o ri en ta re l 'a ss unzione del compor tamen to e ti camen te p i cor re tt o;6 . la d ec isio ne se co nd o c osc ie nz a: in a ltre p aro le , a ssume re la d ec isio ne m ig lio re ;7 . l 'a zi one: r ea li zzare quanto dec is o;8. la riflessione su ci che stato fatto: fondam entale riflettere sem pre sulle scelte fatte es ui c ompo rtamen ti a ss un ti p er c omp rend er e s e g li s te ss i s on o s ta ti d el tu tto , in p ar te o menoapp ro pr ia ti e h an no o n o g en er ato q uanto a tte so .

    L'operativit__L 'OPERATORE SOC IO -SAN ITAR IOE I PRIN CIPI ETICI FO NDAM EN TA LI

    ------

    IL PRIN CIPIO D I A UTO NOMIA__ S vo lg er e a ttiv it f in aliz za te a ll'e sp le tame nto d elle f un zio ni f is io lo gic he~, . .. I lcaso d e l l a Shignora L Udisa d Ia s ignora Luisa a 66 anni; a circa tre settim ane egente presso 'unit operativa di R ecuperoe R ie du ca zio ne F unz io nale p er effe ttu ar e la ria bilitaz io ne ag li arti in fe rio re e s upe rio re d es tro lacui funzionalit ridotta in seguito a un recente ictus.L a s ig nor a m olto c on ten ta p er ch ve de ch e gr ad ualm ente m a p ro gre ssiva men te s ta m ig lio ran doe ria cqu is tan do la su a au to nom ia n elle a ttivit d i v ita q uo tid ian a. T utte le m attin e a llE ' or e 9 .3 0 la sig no ra L uis a,d o p o e ss er e s ta ta a iu ta ta ne ll 'e ffe t tuazione de lle a tt iv i t d i ig iene quotid iana, v iene accompagna ta in pa les trap e r la s ed u ta r iab i li ta t ivacome da programma.Una ma tt in a a d a iu ta rl a c' R osa nn a, u n'o per atric e so cio -s an ita ria ch e da p oc hi m es I h a c on clu so il p erc orsoformativo.M en tre la s ig no ra L uisa si s ta v es ten do c on l'aiu to di R osa nn a, ch ie de a q ue st'u ltim a d i m ette rle u n p an no lo ne-m utan din a p er ch c os in p ale str a s i s en te p i sicu ra . D ur an te la s ed uta d el gio rn o p rim a, m en tre sta va fa cen doun esercizio che richiedeva un discreto sforzo da parte sua, ha perso qualche goccia di urina, ha bagnato, an-che se poco, la biancheria intim a e i pantaloni della tuta e questo l'ha fatta sentire m olto a disagio.7 Peroni A , E t i c a e d e o n t o l o g i a , cit., pp . 77-80 .

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    4/19

    PARTE PRIMA A rea soc io -cul tu ra le i st it uz iona le e l eg is la ti vaR os a n n a r i f le t t e u n p o ' s u l l a r ic h ie s ta d e l la s ig n o r a L u is a e c o n c lu d e c h e m e t te r e i l p a n n o lo n e -m u ta n d in a n O n u n a b u o n a id e a . C e r c a q u in d i d i s p ie g a r e a l la s ig n o ra c h e i l p a n n o lo n l ' - m u ta n d in a in g o m b r a n te e la l im i. .t e r e b b e n e i m o v im e n t i . L a s ig n o r a L u is a e s p r im e le s u e p e r p le s s i t e r i l l i lo v a la r i c h ie s ta , R os a n n a in s is te U np o ' p e r c o n v in c e r la . N el f r a t t e m p o a r r iv a l 'o p e r a to r e d e d ic a to a d a c c o m pd g n a re i p a z ie n t i in p a le s t r a . N on c 'p i te m p o, l 'o ra d el l a s e du ta r ia b i l i t a ti v a , l a s ig no ra L uis a v a in p ale st r . l s e nz a i l p an no lo ne -m u ta nd in a.

    IL PR IN CIPIO D I B EN EFICEN ZA_ _ C o n t r o l la r e e assistere l a s o m m in is t r a z io n e d e l le d ie teI l caso d e l s ig n o r G ia c o m oI l s ig n o r G ia c o m o h a 7 4 a n n i. A l l 'e t d i 6 0 a n n i g l i s ta to d ia g n o s t i c a to u n d ia b e te m e l l i t o . P e rq u e s ta m a la tt ia a s s um e fa rm a c i s p e c i f i c i - g l i i p o g li c e m i u , l I lt i - c h e g li p e rm e tt o no d i c o n t r a i.la re i l i v e l l i d i g lu c o s io n e l s an g u e . O l t r e a d o v e r a ss um e re I l 'g o la rm e n t e i f a rm a c i - o gn i ta n to s id im e n tic a d i f a r lo - i l s ig n o r G ia co m o d ev e s e gu ir e u na d ie td p re pa ra ta p e r lu i d a l la d ie ti s t a d e lc e n t r o a n t id ia b e t ic o p r e s s o i l q u a le s e g u i t o o rm a i d a te m p o .I l s ig n o r G ia c o m o , o l t r e a d im e n t ic a r s i d i a s s u m e r e i f a rm a c i , n o n r ig o r o s o n e l r i s p e t t o d e l l a d ie ta e a s s u m eg l i a l im e n t i c h e p i g l i p ia c c io n o e in q u a n t i t a v o l t e e c c e s s iv e . T ra q u e s t i , i d o lc i in p a r t ic o la r e s e g u it i d a l l af r u t t a s e c c a d i c u i d ic e d i e s s e r e m o lt o g o lo s o , p a s ta r ip ie n a , p a s ta c o n d it a c o n s u g h i g r a s s i e p a n e d e i q u a l ia f f e rm a d i n o n p o te r f a r e a m en o .P e r q u e s t i f r e q u e n t i " s t r a p p i a l l a r e g o la " , c o m e lu i l i d e f in is c e , e p e r la n o n c o n t in u a a s s u n z io n e d e l la te r a p iac o m e p r e s c r i t t o , i l iv e l l i d i g lu c o s io n e l s a n g u e d e l s ig n o r G ia c o m o , in Iw t i c o la r e n e l l 'u l t im o p e r io d o , h a n n or a g g iu n to v a lo r i , o l t r e c h e p iu t t o s to e le v a t i , a n c h e d if f ic i l i d a c o n t r o l la r e . p e r q u e s to m o t iv o c h e o r a s i t r o v ad e g e n te p r e s s o l 'u n i t o p e ra t i v a d i M e d ic in a g e n e ra le .B ru n o l 'o p e r a to r e s o c io - s a n i t a r io c h e , in s ie m e a F a b r iz io , l ' i n f e rm ie r e , d s s i s te i l s ig n o r G ia c o m o . D ur a n te lad is t r ib u z io n e d e l p r a n z o , B r u n o v ie n e a v v ic in a to d a l s ig n o r G ia c o m o c h e g l i c h ie d e c o r te s e m e n te d i a v e re u n ap o r z io n e d i p a s ta p i a b b o n d a n te d e i g io r n i p r e c e d e n t i e d u e p a n in i a n z ic h u n o p e r c h h a m o lta fa m e . B ru n or ic o rd a a l s ig n o r G ia c o m o c h e h a u n a d ie ta m o lt o p re c i s a d a s e g u ir e m a q u e s t 'u l t im o lo in c a lz a s im pa t ic a -m en te , m a in m od o d e c is o , d i c e n d o c h e s e n o n g l i v ie n e d a to c i c h e c h ie d e a n d r a i d is t r i b u to r i a u to m a t ic id e l p ia n o te r r a a p r e n d e r e q u a lc h e " d o lc e t t o " p e r " c a lm a re la fa m e " e s a z ia r s i .B ru n o c i p e n s a u n a t t im o e p o i s o d d is fa le r ic h ie s te d e l s ig n o r G ia c o m o .

    IL PRINC IP IO D I G IUST IZ IA_ _ Svolgere a ttivit fin alizza te a ll'a iu to n ella d ea mb ula zio ne , a ll'u so co rre tto di presidi,a us ili e a ttr ev atu re , a ll'a p pr en dime nto e a l ma nte nime nto di pos tu re co rre tteIl caso d e l l a signora G a b r ie l la e d e lla s ig n o r a R eg in aL a s ig n o r a G ab r ie l la e la s ig n o ra R eg in a s o n o d e g e n t i p r e s s o l 'u n i t o p e ra t i v a d i G e r ia t r ia d a c i r c au n a s e t t im an a ; la p r im a p e r s c o m pe n s o c a r d ia c o , la s e c o n d a p e r a n e m ia . O lt r e a l p r o b le m a c l i -n ic o a c u to c h e h a re s o n e c e s s a r io i l r i c o v e r o , e n t r a m b e le s ig n o r e h a n n o a n c h e u n a s ig n i f ic a t i v ad if f i c o l t n e l la d e a m bu la z io n e . P e r e s s e r e a u to n o m e n e g l i s p o s ta m e n t i d a l la s ta n z a d i d e g e n z a a lb a g n o e a l l ' in t e r n o d e l l 'u n i t o p e r a t iv a n e c e s s i t a n o e n t r a m b e d e l l 'a u s i l i o d i u n g i r e l lo .

    L a s ig n o r a G ab r ie l l a , p e r i l s u o m o d o d i p o r s i c o n i c om p o n e n t i d e l l ' q u ip e a s s is te n z ia le h a g u a d a g n a to la s im -p a t ia d i t u t t i g l i o p e r a to r i . L e i n o n s i l a m en ta m ai , s e m p r e s o r r i d e n te . Q ua n d o d e v e fa r e q u a lc h e r ic h ie s taq u a s i s i s c u s a e n o n f in i s c e m a i d i r in g r a z ia r e . N o n h a m a i f r e t t a ; le s u e r ic h ie s te s o n o s e m p re p r e c e d u te d af r a s i q u a l i " Q ua n d o p o te te . . . c o n c a lm a . . . s e a v e te te m po . . . " . P er q u e s to , g l i o p e r a to r i c e r c a n o d i s o d d is fa r les e m p r e tempestivamente.

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    5/19

    re i I panno lone-mu tandi na no ntandina ingom brante e la lim i_la ric hie sta , R osa nn a in siste Unare i pazien ti in palestra. N on c'n za il p a nn olo ne -mu ta nd in a.

    nosticato un diabete m ellito. P er- c he g li p erm etto no d i c on tro l-a rmen te i f armac i - o gn i ta nto s ireparata per lui dalla dietista delnel rispetto della d ieta e assum e

    i dolci in pa rticolare seg uiti dallacon sughi grassi e pane dei qualiontinua assunzione della terapia

    o la re n ell'u ltim o p erio do , h an noer questo m otivo che ora 'i trovaste il signor G iacom o. D urante lachied e cortesem ente di avere unauno perch ha m olta fam e. Brunouest'ultim o lo incalza sim pa tica-

    a nd r a i d istrib uto ri a uto ma tici

    a ll'u so c or re tto d i p re sid i,o d i p as tu re c or re tte

    t operativa di G eriatria da circar anem ia. O ltre al problema cli-e h an no a nc he u na sig nific ativam enti dalla stanza di degenza alun girello.siste nzia le h a g ua da gn ato la s im -ndo deve fare qualche richiestaieste sono sem pre precedute dao pe ra to ri ce rca no d i so dd isfa rle

    Elem enti di etica CAPITOLO4

    i nora R eg in a, a l co ntra rio , se mp re m olto sco ntro sa , si irrita fa cilm en te , b ru sca n elle rich ie ste c he vu oleLa~e~e soddisfatte subito. Quando questo non possibile e gli operatori cercano di m otivare il ritardo o l'im -ve ssib ilit d i e ss ere imme dia ti n elle risp oste , la sig no ra n on v uo le se ntire ra gio ne . S i a rra bb ia a dd irittu ra e "m i-~~ccia" ogni pi sospinto di recars i presso l'ufficio R elazion i con il Pubblico per segnalare tutti que lli che lei'tiene disservizi che a suo dire sono m oltI.~n a m attina la signora R egina, appare ntem ente pi arrabbiata degli altri giorni, chidilla a gran voce l'opera-re socio-sanitario perch vuole su bito il girello per recarsi all'ingresso d ell'unit operativa dove ad atten-

    ~~ rl a c ' una sua am ica che la vuole salutare. L'operatore Luca che per in quel momento sta accompa-nando un 'al tra signora al tavolo per il pranzo e quindi invita la signora R egina ad altendere qualche m inuto.ra sig no ra n on vu ole s en tire ra gio ne e co min cia a la me nta rsi u sa nd o te rm in i p oco co nve nie nti. L uca ra gg iu ng ela stanza di degenza della signora R egina che condiv ide la stanza co n la signora G ,lbriella e o ffre a quest'ul-tima il girello, in quel momento non usato da nessuno, per passeggiare un po' nel m rridoio. La signora Ga-briella ricorda a Luca che la signora Regina molto arrabbiata perch da un po' che lo chiede e nessuno led ascolto e sottolinea che lei pu anche aspettare, non ha fretta. Luca sem bra non cogliere le parole della si-gnora G abriella, le fa un gran sorriso e dopo averi a aiutata a m ettere la vestaglia, le porge il girello.

    L'OPERATORE SOCIO-SANITARIO E IL PERCORSO M ENTALEPER O PERA RE LA SCELTA M IG LIO RE, 11 1 caso del signor F austoi-I . . Fausto un anziano signore di 86 anni degente presso l'unit operativa di M edic ina generale dacirca quattro giorni. Non mai stato ricoverato prima d 'ora in ospedale e per questo si guardasempre intorno con fare circospetto e si interroga su tutto quello che vede, incalzando di do-m ande, anche se m olto sim paticam ente, ogni operatore che incrocia il suo sguardo.Una m attina, nel letto accanto al suo viene ricoverato il signor G iulio, un uom o di 44 dnni dall'aspetto m oltoem aciato, per effettuare degli acce rtam enti perch da parecchi giorni presenta una iebbre resistente a qual-sias i farm aco. il signor G iulio ha avuto nel passato una storia im portante d i tossicodipendenza della qualep orta e vid en ti se gn i su lle b ra ccia e s ulle g am be .Il signor F austo, acuto o sservatore, nota i segni su gli arti di G iulio m entre si sta spoglidndo. R itenendoli m oltos tran ie assoc iando li anche a l l'aspe tto genera le- il s ig no r G iu lio mo lto p ro va to e s otfe re nte - ch iede sub it oall'operatrice che l'ha accom pagnato in stanza di poterle parlare. M argherita, l'operatrice socio-sanitaria, fi-nisce di aiutare il paziente e raggiunge il signor F austo che, accom pagnandola sottolnaccio nel corridoio, sot-to vo ce le d ice : "M a q ue ll'u om o l d ro ga to ? N on p er n ie nte , m a io co n q ue lli li110il v og lio a ve re n ie nte ache fare. D ove nascondo ora il portafoglio? Non che m i porta via i soldi per com prars i la droga?"M arg he rita ce rca d i ra ssic ura re il s ig no r F au sto m a n on s a co sa ris po nd ere .1. Il riconoscim ento del problem a. Il signor Fausto chiede notiz ie relativamente dllo stato di salute del s i-

    g nor G iulio. M argherita deve essere consapevole che la dom anda posta dal s ignm Fausto sottende un pro-b lem a etico e deve assum ere un com portam ento in cui la com ponente etica dell' agire m olto im portante.2. la raccolta di dati sulla situazione. M argherita deve capire in quale m isura le preoccupazioni e le paurem anifestate dal signor F austo possono riflettersi sul suo stato d'anim o e sulla convivenza con il signor G iu-lio per il periodo de lla degenza.3. l'identificazione dei valori coinvolti. M argherita deve riconoscere quali sono i valori da tutelare. In que-sta situazione in gioco il rispetto delle persone. Il signor G iulio deve vedere rispettato il diritto alla ri-s erva te zza , il sig no r F au sto , in ve ce , il d iritto a e sse re co mp re so n el su o d isa gio .4. Il confronto d el problem a con le norm e. M argherita deve verificare se all'interno cle ll'unit operativa sonopresen ti indicaz ion i fo rma l izzate - n orme , r eg ole g en er ali tr ad otte in c ompor tamen ti o pe ra tiv i - che lap os so no o rie nta re ve rso l'a do zio ne d el co mp orta me nto p i co rre tto .Il signor F austo ha sicuram en te bisogno di essere inform ato per essere rassicurato m a le inform azioni nondevono riguardare lo storia clinica o lo stato di salute di G iulio. M argherita deve IIlform are il paziente m a

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    6/19

    1PARTEPRIMA .A rea so cio -cu ltu ra le istitu zio na le e le gisla tiv a

    il livello e il lim ite delle inform azioni rigua rdano le attiv it previste d,li suo profilo. In questa circostanza ,q uin di, a lc un e in fo rm azio ni d ovra nn o e sse re d ate a F au sto d a a ltri p ro fe ssio nisti.

    5. L'analisi del problema in base ai principi etici. M argherita deve idc'ntificare i princ ipi etici coinvolti. Inquesta specifica situazio ne i princip i che devono essere tutelati sor10 sicuram ente il principio di bene fi_cenza e quello di giustizia: "bisogna fare ci che bene" per Fausto e "ci che bene" per G iulio; "nonbisogna operare e perm ettere discrim inazio ni" nei confronti di G iulio.

    6 . L a d ecisio ne secondo coscienza. M argherita deve decidere di assum ere il com portam ento ritenuto da leim igliore. In questo caso potrebbe tranquillizzare il signor Fausto faccndosi nel contem po carico di por-tare le sue preoccupazioni ai profession isti che, per com petenza, po"ono m eglio gestire le inform azionida dare al s ignor F austo per risolvere il suo disagio.7 . L 'a zio ne . M argherita deve p orre in essere il com portam ento che ha dl'l iso di assum ere in quanto ritenuto,tr a d iv er si p os sib ili, il m ig lio re .

    8. La riflessione su ci che stato fatto. M argherita deve ripensare alle scelte operate e al com portam entoadottato per capire se questi sono stati conform i a ci che si aspettav,1 e quindi se hanno consentito di ri-solvere il disagio di F austo nel rispetto del diritto alla riservatezza eli C iulio. In altri term ini, se i princ ipietici in gioco sono stati tutelati per entram be le persone.R iflettere su quanto fatto consente all'opera tore, M argherita in questo caso, di "recuperare e riadatta re" lostesso com portam ento in circostanze sim ili o di ripensarlo, se neccssario, anche attraverso il confrontocon a lt ri p rof es s ion is ti .

    I conce t ti IL D IR ITTO ALL 'IN FORMAZIONE E AL CONSENSODELLA PERSONA ASS ISTITA, ---.

    __o --.. --- .,--~.

    L a tu te la d ei p rin cip i e tic i f on damen ta li e la c on se gu en te a do zio ne d i c ompor tamen ti c he pos-s ano ess ere con si de ra ti f ru tt o della s ce lt a m igl io re non pos sono p re sc inde re da l r is pe tt o del d i-r itto a ll'in fo rmazio ne e d al d ir itto a l c on se ns o, d ue d ei q ua tto rd ic i d ir itti s an citi d alla C ar ta e u-ropea dei d iritti d el ma la to (Tab 3.1).Que sta c arta , p re se nta ta a B ru xe lle s il 1 5 n ov embre 2 00 2, sta ta re ce pita an ch e n el n ostropaese e a do tta ta , o ltre ch e dalle stru tture sanitarie anche da d iverse organizzazio ni d ei cittadin i(Tr ibunal e dei d ir it ti d el ma la to , C i tt ad in anza tt iv a e a lt re ancora)L a le ttu ra d ei d ir itti d el ma la to e vid en zia c ome le moda lit d ell'a gir e q uo tid ia no r ea liz za tedagli operatori in relazione alle lo ro c ompete nz e n e r is pe cchia no o meno il lo ro r is pe tto e c omee perch, di con se gu en za , i c ompor tamen ti c he n e d er iv an o p os so no e ss er e o meno d ef in it i ade-guat i anche da l punto di v is ta e tico .I l d i ri tto a ll 'info rmazione e i ld i ri tto al con se ns o, in p ar tic ola re in flu en zano in modo tr as ve r-s al e ogn i a tt iv it e ff et tu at a d al l'o pe ra to re e ne r if le tt ono la bontil o m eno non solo dal punto div is ta t ecn ico.I l d i ri tto a ll 'i nformaz ione esp rime il d ir itto d ella p erso na a ssistita d i e sse re semp re in fo r-m ata su tutto ci che la riguarda. Le inform azioni che alla persona vengono fornite devono es-sere "confezionate" tenendo sem pre conto della sua individualit e quindi di specificit qua li , p eresem pio, relig ion e, etnia, lin gua ecc..Tu tt e l e i nformaz ioni d evono ess ere f ac ilmen te acces si bi li e a ta l f in e t ut ti g li o st acol i buro-c ra ti ci d evono ess ere per quanto pos si bi le r imoss i e superat i. La persona assi st it a ha il diritto difa re d om an de re la tiv am en te a c i c he la rig ua rd a e l'o pe ra to re ha il p reci so dovere d i r is pondererelativam ente a ci che attiene la sua com petenza. L 'informazione non pu essere saltuaria econ cr etiz za rs i s olo q uand o s olle cita ta d alla p er so na in te re ss ata ma deve essere continua, ac-curat a e carat te ri zzare, p recede re , a ccompagna re e concludere ogni azi one rea li zzat a d ag li ope-ratori p ro fe ss iona li e non .

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    7/19

    suo p ro fi lo . In q ue st a c ir co st an zafession isti. 'ific ar e i p rin cip i e tic i c oin vo lti. Ins ic urame nte il p rin cip io d i b en efi."ci che bene" per G iu lio ; "nOne il c ompor tamen to r ite nu to d a l e id os i n el co ntemp o c arico d i p or.o no meg li o gest ir e le i nf ormaz ion iso d i a ssu me re in q ua nto rite nu to ,e lte o pe ra te e a l co mp orta me nto

    e quindi se hanno consentito di ri-iu lio. In altri term ini, se i principia so , d i "re cu pe ra re e ria da tta re " lorio , a nch e a ttra ve rs o i I co nfro nto

    CON SENSO~----

    e d i c ompo rtame nti c he p os-e sc in de re d al r is pe tto d el d i-tisanciti dalla Carta eu-a ta r ecepi ta anche ne l nost roe o rgan izzazi on i d ei c it tadi nil l'agi re quo ti di ano rea li zzat em eno il loro rispetto e com eo e ss er e o meno d ef in iti a de -in flu en zano in modo tr as ve r-m eno non solo dal punto diistita d i e sse re semp re in fo r-v en go no fo rn ite d ev on o e s-quind i d i s peci fi ci t qua li , p erta l fin e tu tti g li o sta co li b uro -r so na a ss is tita h a il d ir itto d ieci so dovere d i r is ponderee non pu essere saltuaria edeve essere continua, ac-a zio ne r ea liz za ta d ag li o pe -

    Elem enti di etica CAPITOLO

    ~ 1. Diritto . Ogni ind iv iduo hadir it to a serviz iappropr ia t ia preven ire la mala tt ia .a misure preventive~ --------.-.---.----..---.

    2. Dir it to al l'accesso Ogni individuo ha il diritto di accedere ai servizi sallitari che il suo statodi salute richiede. I servizi sanitari devon o garantire l'guale accesso ao gn un o, se nza d iscrim in azio ni su lla b ase d elle riso rse fin an zia rie , d el lu og odi residenza, del tipo di m alattia o del m om ento di accesso al servizio.

    ------------.3 . D ir itt o

    all' informazioneOgn i in div id uo h a il d ir itto d i a cce de re a tu tti i tip i e li in fo rm az io ne c her ig ua rd an o il s uo s ta to d i s alu te e i s er viz i s an ita ri e c ome u tiliz za rli,n onch a t ut ti q uel li c he l a r ic erca sci en tif ic a e l 'i nllOvazione t ecno log icarendono d ispon ib i li .

    -- ~~--4. D i r i t t o a l consenso Ogn i in div id uo h a il d iritto a d a cc ed ere a tu tte le in to rm az io ni c he lopossono me tt ere in g rado d i pa rt ec ip a re a tt iv amen te a l le d e c is io n i ch er ig uardano l a suasa lu te .Ques te i nf ormaz ion i sono U ll p re requ is it o pe r ognip ro ce du ra e tr attamen to , iv i c omp re sa la p ar te cip a litme a lla r ic er cascientifica.5 . D ir it to a lla li be ra sc elt a O gn i in divid uo h a il d iritto d i s ce glie re lib era me nte tra d iffe re nti p ro ce du ree d e ro ga to ri d i tra tta me nti sa nita ri s ulla b ase d i a de gu ate in fo rm az io ni.

    (segue)

    8 Fonte: www.act ivecit izenship.net.C a r t a e ur op ea d ei d ir itti d el ma la to , P ar te s ec on da : i 1 4 d ir itti d el p az ie nte . In q ue ste l p a rte v en go no p ro cla -m ati 1 4 d iritti d el p az ie nte . T utti q ue sti d iritti m ir an o a g ara ntire u n "a lto liv ello d i p ro te zio ne d ella sa lu teumana"(articolo35 della Cartadei dir it t i fondamentali)assicurandol'alta qualit l!i serviz ierogat ida i d i -v ers i sistemi s an ita ri n az io na li. E ss i d evo no e ss ere p ro te tti in tu tto il te rrito rio d ella U nio ne e uro pe a. R i-guardoa i 14d i ri tt i, necessa ri o f are a lcune p remesse:la d efin izio ne d ei d ir itti im plic a c he s ia i citta din i c he g li a ltri a tto ri d ella s an it ils suma no le p ro prie re -s po ns ab ilit . I d ir itti s on o in fa tti c or re la ti s ia c on i d ov er i c he c on le r es po n sa bilit : \ ;la C arta si applica a tutti gli individui, riconoscendo il fatto che le differenze, com e l'et, il genere, la reli-gione, lo status socio-econom ico, il live llo di alfabetizzazione ecc, possono influenzare i bisogni indivi-d ua li d i a ss is te nz a s an it ar ia ;la C arta non in tende prendere posizione su questioni di tipo etico;la C arta definisce diritti che sono validi negli attu(11; sistem i sanitari europei. E S5d potr essere quindi ri-vis ta e m odificata per tenere conto della loro evoluzione, nonch dello sviluppo della ricerca scientifica etecnologica;i quattordici diritti sono una concretizzazione di diritti fondam entali e, com e tali, devono essere rico no-sciuti e rispettati indipendentem ente da lim itazioni finanziarie, econom iche o politiche, tenendo conto deic ri te r i d i appropr ia tez za ;il rispetto di questi diritti im plica il soddisfacim ento sia di requisiti tecnici e orga l1lzzativi, sia di m odellicom portam en tali e professionali. Q uesti diritti, perc i, richiedono una riform a globale dei m odi in cui ope-r an o i s is temi s an ita ri n az io na li;ogni articolo della C arta si riferisce a un diritto e lo definisce e illustra, senza la pretesa di prevedere tuttele p ossib ili situ az io ni a cu i e sso s i rife ris ce .

    N ella tabella vengono riportati solo i diritti e non la loro descrizione. P er una loro lettura com ple ta si rim andaa ll a consul ta zi one de ll a Ca rt a ne lla sua i nt erezza . (N.d.A)

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    8/19

    rPARTE PR IMA -Area soc io -cul tu ra le i st it uz iona le e l eg is la ti va6 . D iritto a lla p riva cye a l la con fidenz ia l it

    ---..------------7. D iritto a l rispetto deitempi d e l p az ie nte

    8. Diritto a l rispetto d is ta nda rd d i qua li t9 . D iritto a lla sicu re zza

    --~ ~-

    ~) lo , . I j IO gni in dividuo ha il diritto a l l a confidenm lit delle inform azioni dicarattere personale, incluse quelle che rigu,lrdano il suo stato di salute ele p oss ib ili p ro ce du re d ia gn ostich e o te ra pc utich e, co s co me h a d iritto a llap ro te zio ne d ella su a p riva cy d ura nte l'a ttu ,1 zio ne d i e sa mi d ia gn ostic i,visite sp ecia listich e e tra tta me nti m ed ico -ch iru rg ic i in g en era le .Ogni individuo ha diritto a ricevere i necessari trattam enti sanitari in unperiodo di te mp o veloce e predeterm inatu. Q uesto diritto si applica a ognif ase de l t ra tt amen to .Ogni in div id u o h a il d ir itto d i a cc ed er e,1 s er viz i s an ita ri d i a lta q ua lit ,s ulla b as e d e lla d efin iz io ne e d el r is pe tto d i p re cis i s ta nd ar d.Ogni indiv iduo ha il diritto di essere liberu da danni derivanti dal cattivofu nzio na me nto d ei se rvizi sa nita ri, d alla m alp ra ctic e e d ag li e rro ri m ed ici,e h a il d iritto d i a cce ss o a se rviz i e tra tta llll'n ti sa nita ri ch e g ara ntisca noe le va ti s ta nd ar d d i s ic ure zz a.

    10 . D i ri tt o a l l a in no va zio ne O gn i in div id uo h a il d il itto a ll'a cce ss o a p ro ce du re in no va tiv e, in clu sequell e d iagnos ti che , se condo g li s ta lld a rc l i nt ernaz ional i ei nd ipendent emen te da cons ide ra z ion i e conomiche o f in anz ia r ie .1 1. D iritto a e vita rele sofferenze e il d olo renon necessa rio

    -~-- Ogn i in divid uo h a il d iritto d i e vita re qu,lIlla p i so ffe renza possib ile ,in o gn i fa se d ella s ua m ala ttia .

    1 2. D iritto a u n tra tta me nto O gn i in div id uo h a il d ir itto a p ro gramm i d ia gn os tici o te ra pe utic ipersonalizzato quanto pi possib ile adatti a lle sue p erso llJli esigenze.1 3. D iritto a l re clamo O gn i in div id uo h a il d iritto d i re clama re o gn i q ua l v olta a bb ia so ffe rtou n d an no e h a il d iritto a r ic ev ere u na r is po sta o u n a ltro tip o d i r ea zio ne .14 . D ir it to a l r is a rc imen to-------------

    Ogni indiv iduo ha il diritto di ricevere Ull sufficiente risarcim ento in untem po ragionevolm ente breve ogni qual volta abbia sofferto un dannofisico ovvero m orale e psicologico causa tu da un trattam ento d i unse rv iz io sani ta r io .

    'li.

    I l d i ri tto al consenso esprime, invece, i ldi ri ttodellaperson\assist ita ad accedere a tuttelein fo rmazio ni c he p os so no p erme tte rle d i p re nd er e o n on p re nd er e d ec is io ni r ela tiv amente a s es te ss a e q uin di c on se ntir le d i p ar te cip ar e a p ie no a lla g es tio ne d el p ro pr io " pe rc or so d i s alu te "in modo a ttiv o.L 'e se rc iz io d i q ue sto d ir itto d a p ar te d ella p er so na a ss is tita n on ma i d is giu nto d al d ir itto d iin fo rmazio ne in q uanto q ue st'u ltim a e d ev e n ec es sa riamen te e ss er e u n p re re qu is ito p er q ua l-s ia si t ipo d i p ro cedu ra , d i t ra tt amento, d i a tt iv it .O gni operatore, per quanto di sua com petenza, deve dare alla persona assistita con suffi-c ie nte a ntic ip o tu tte le in fo rmazio ni r ela tiv e a c i c he d ov re bb e e ss er e f atto in q uanto n ec es sa -r io a ll a soddi sf az ione d i un b isogno speci fi co . Ques te i nformaz ioni d evono comprendere quindi

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    9/19

    :ia lit delle inform azioni di .uardano i I s uo sta to di salute etich e, co s co me h a d iritto a llaz io ne d i e sami d ia gn os tic i,h ir ur gic i in g e ne ra le .sa ri tra tta me nti sa nita ri in u n

    . Q uesto diritto si applica a ogn i

    se rvizi sa nita ri d i a lta q ua lit ,d i p re cis i s ta nd ard . ~--------------

    da da nni derivanti dal cattivolp ra ctice e d ag li e rro ri m ed ici,

    e nti s an ita ri c he g ar an tis ca no

    ocedure innovative, incluseinternazionali eomic he o fin an zia rie .

    ta p i s offe re nz a p os sib ile ,

    agnos ti ci o t erapeut ic ii es igenze.gni qual volta abbia soffertoosta o un altro tipo di reazione.sufficiente risarcim ento in unolta abbia sofferto un dannoda un tra ttamento di un

    a ssistita a d a cc ed ere a tu tte lee decisioni relativam ente a sel proprio "percorso di salute" m ai disgiunto dal diritto disere un prerequisito per qual-

    la persona assistita con suffi-se re fa tto in q ua nto n ec essa -i d ev on o comp rend er e q uin di

    E lem enti di etica CAPITOLO

    . 'sc hi, i p oss ib ili e ffe tti d esid er ati e n o~ , le e ve ntu ali a lte rn ativ e e i d isa gi c on ne ssi a ll'e ffe ttu a-I~n e di u na sp ec if ic a p ro ce du ra , att lv ita o d I u n o sp eC t~ tc o tr attamen to .. ..ZIOL' ccesso sistem atico e non saltuano a inform aZ IO nI com plete e tem pestive connota Il C OIn-l '~ en to vero della persona assistita in ci che la riguarda e consente alla stessa di esprim ere~~;~enso o dissenso relativam e~te a quanto proposto o, anco~a, .~ icam biare idea rifiutando laconclusione di una procedura, dI un trattam ento o dl un'attlvlta gIa iniZiata.

    AlI L'OPERATORE SOCIO-SANITARIO, r a t i v i t ~ E IL DIRIT TO ALL 'IN FORMAZ IONE E AL CON SENSOLop~_- ___ ___ - 00---.-L'operatore socio-sanitario non pu esim ersi dal rispetto di questi diritti nel suo esercizio quo-tidiano. Q uesto significa che tenuto a inform are in m odo adeguato, e a ottenere il consenso edeventualmente rispettare il dissenso della persona assistita, per quanto di sua com petenza (pre-v i s t o quind id a l p ro fi lo )o per quanto pone in e ss er e su ind icaz ione del l'o pe ra to re p ro fe ss ioni st arespo nsabile d el processo d i assisten za o in au ton om ia.N el caso di dissenso, sia esso sotteso al com portam ento espresso dalla persona assistitae quindi intuibile, sia esso palese e quindi m anifesto, l'operatore socio-sanitario, nell'otticadel lavoro m ultiprofessionale, deve, accanto al rispetto contingente di quanto rilevato, ri-porta m e i contenuti alla discussione con gli operatori professionali responsabili dell'assi-stenza per individuare e definire con loro possibili alternative da proporre alla persona inte-r e s s a ta .IL DIRITTO ALL'INFORMAZIONE__ A iu ta r e n el la p repar az ione a ll e p re st az ion i s an it ar ie(- . Il caso d e l s ig n o r M a rioM ario, un signore di 78 anni, ricoverato presso l'unit operativa di C hirurgia perch deve es-sere sottoposto a un intervento all'addom e. P rim a di essere sottoposto all'intervento, previsto dili a tre giorni, il signor M ario deve effettuare alcune indagini diagnostiche. T ra quelle prescritte

    c' a nc he u na co lo nsc op ia g i p ro gra mm ata .La m a ttina in cui deve essere effettuata la colonscopia in turno c' Stefano, un opel,ltore socio-sanitario as-sunto da poco pi di un anno.Q uella m attina, p articolarm ente caotica perch accanto agli ingressi program mati sono state accolte anchecin qu e p erso ne in via te d al p ro nto so cc ors o, S te fa no d ::ve a iu ta re l'in fe rm ie re n ella p re pa ra zio ne d ei p azie ntia ll e p res taz ion i s ani ta ri e.C om e program mato , alle ore 10 il signor M ario deve essere accom pagnato al serviz io el i endos co pia d ig es tiv ap er e ffe ttu are la c olo nsco pia . M en tre sta ria cco mp ag na nd o u n a ltro p az ie nte in ra dio lo gia , S te fa no si a ffa cciasulla porta della stanza del signor M ario che si sta alzando per andare in bagno a lavarsi e m olto frettolosa-mente, perch ha poco tempo e molte cose da fare, gli dice: "S ignor Mario si prepara che andiamo via? Traqualche m inuto vengo a prenderla. Faccia presto perch siam o in ritardo".M ario, che non si ricorda pi l'ora di effettuazione dell'esam e com unicata la sera prim a dall'inferm iere e haanchequalcheproblemaall'udito - quella mattinanon ha ancoramessol'apparecchioacustico- non capi -sce b ene quello che dice Stefano e chiede: "C osa ha de tto? C osa devo fare?".S tefano non sente le domande del signor Mario perch si gi allontanato e Mario, non avendo alcuna ri-sp os ta , b o rb otta nd o tra s e ~ si alza e fa quello che aveva pensato d i fare: va in bagno a lavarsi.

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    10/19

    PARTE PRIMA A rea soc io -cul tu ra le i st it uz iona le e l eg is la ti vaQ uando Stefano ritorna di l a pochi m inuti, non trova pi il signor M ario in stanza, lo chiam a, lo cerca, no nlo t rova , s i innervos isce; sono le d ie ci pas sa te , h a g i avu to un sol le ci to e ld l se rv iz io d i endoscop ia d iges tivae si dom anda com e far ad arrivare alla fine di quella m attina viste tutte le cose che deve ancora fare.D opo un po' il signor M ario esce dal bagno e, tornato al suo letto, si m ette l'apparecchio acustico, si acca.m od a su lla s ed ia e iniz ia a leg ge re il gio rn ale de l g io rn o p rim a n ell'a ttes a e li q ue llo n uo vo. N el fra tte mp o, tra .f ela to to rn a S te fan o c he, v ede nd o il sig nor M ario c on il g ior na le in m an o, tra ttie ne a s ten to u n'im pre ca zio nee con tutta la calma di cui capace dice: "M a signor M ario oltre m ezz'ora che la cerco, m a non lo sa chedeve andare a fare la colonscopia; gliel'ho detto prim a che dovevam o am icH e via e che doveva prepararsi infretta".M olto seraficam ente il signor M ario risponde a Stefano: "(aro giovanotto se non so le cose non le posso faree io prim a le ho detto che non ho capito niente di quello che ha detto!".

    IL D IR IT TO A L CON SE NSO~ S v o lg e r e a tt i v it f in a l i z za te a ll ' i g ie n e personaleI l ca so d el l a s ig no ra NataliaL a s ignora N atalia ha 95 anni. D a una settim ana degente presso l'unit operativa d i Geriatriaper una broncopolm onite bilaterale. O ra com incia a stare n'H 'glio m a ha trascorso m olti giorni aletto con la febbre alta. Ha sudato m olto e la biancheria ha potuto esserle cam biata solo pochev olte pe rc h i pa re nti a bitan o in u n p ae se a c irc a 5 0 c hilom etri da ll'o spe dale .La signora N atalia m olto riservata e non gradisce che, cor le dice lei, "tutti le m ettano le m ani addosso". Acasa, ha sem pre vissuto da sola, era abituata a fare il bagno una volta la sc'ttim ana e non capisce quindi per-ch ora che in ospedale ogni giorno, se non addirittura pi volte In un giorno, qualcuno le propone di la.v ar si e d i c amb ia rs i.U n pom eriggio R oberta, un'operatrice socio-sanitaria, vedendo che la signora N atalia m olto sudata le pro-p on e u n b ag no g aran te ndo le u n sic uro e in disc utib ile b en ess ere .L a s ignora N atalia, piuttosto seccata perch per l'ennesim a volta le viene proposto qualcosa che lei non hachiesto, liquida R oberta con un sonoro no.R ob er ta u n p o' s tan ca d ei c on tin ui rifiu ti de lla sig no ra N atalia e rite nen do li or ma i in acc etta bili e immotiv atisi co nfro nta c on A les sa ndr a, u n'a ltra o pe ra tric e so cio -sa nitaria , e in sie me d ecid on o d i "im po rre " il b ag no a llas ignora Natal ia r iconducendo ta le necessi t a d isposiz ion i prec ise de lla cuord ina trice de ll 'un it opera tiva d e t -

    t at e d a e si ge nz e d i c ar at te re i gi en ic o- sa ni ta ri o.L a s ign ora N atalia s ep pu r m olto ar rab bia ta, d i fr on te a p re su nte d isp osiz io ni d ella c oo rd in atrice , a cc etta , m anon di buon grado, di fare il bagno. M entre Roberta l'accom pagna nella stdllza da bagno per dice: "M a per.ch devo per forza fare quello che volete voi e non fate voi quello che chiedo io?".

    Iconcetti . LA D IMENS IONE ETICA DELLA COLLABORAZIONE_~-.-!RA~J-1E_RA : :rORI DELL'QUIPE ASSIST~f>J~I,l\LI::____------L ' qu ip e a ss is te nz ia le , q uand o v i in te gr az io ne e s in er gia tr a i s uo i c ompon en ti, r ap pr es en tauna r is or sa i nd is pens ab il e a ll 'e rogazione d iuna "buona" a ss is tenza s ia i n t erm in i d i adeguat ezza .d al p un to d i v ista te cn ic o e re la zio na le , sia in te rm in i d i c orretteu a e tic a.A ll'in te rn o d ell' qu ip e a ss is te nz ia le le p ro fe ss io na lit s on o n ume ro se e d iv er sif ic ate c os c ome lo s on o le c ompete nz e s pe cif ic he d i c ia sc un o.L 'in te gr az io ne tr a i c ompon en ti p u d ef in ir si e ff ic ac e q uand o d a o gn un o v en go no ado tta tiatteggiamenti definiti facilitanti.

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    11/19

    stanza, lo chiam a, lo cerca, nos er viz io d i e nd os co pia digestiv:cose che deve ancora fare.l' ap par ec ch io ac us tic o, si ac co _qu ello n uov o. N el fra ttem po , tra-a tt ie ne a s te nt o u n'impr ec az io neche la cerco, ma non lo sa chere via e che doveva prepararsi innon so le cose non le posso fare

    s so l'u nit o pera tiv a d i G eria triaio m a ha trascorso m olti giorni atuto esseri e cam biata solo pochedall 'ospedale.i le m ettano le m ani addosso". Aim ana e non capisce quindi per-orno, qualcuno [e propone di la-ra N atalia m olto sudata le pro-roposto qualcosa che lei non hao rmai in ac ce tta bi li e immotiv atiidono di "im porre" il bagno allad in atr ic e d ell'u nit o pe ra tiv a d et-d ella co ord in atr ice , ac cetta , m aza da bagno per dice: "M a per-o i o? ".

    o i componen ti , r appres en tas ia i n t erm in i d i adeguat ezzae tic a.um erose e diversificate cosda ognuno vengono adottati

    E lem enti di etica CA PIT OLO4

    Tali a tt eg gi ament i s on o o r ig ua rd an o: 9il rispetto deIIe diverse professionalit: per potersi realizzare, necessaria la conoscenzadelle spec if ic it e delle competenze?1 ogni p rof ilo p rofess ionale; . . .la c oI Iab or azio ne : c olla bo ra re sig nitI ca c on tn bU lre c on altn alla r ea liz z illo ne d I u n p ro ge tto ,p artecipare a un'attivit com une, dare il p ro prio co ntribu to e: an co ra , la vo ra re in sieme;la negoziazione: questo atteggIam ento presuppone capacIta dI co~fronto, analisI e dIscus-sione costru ttiva e p ositIva con tmUl da p arte dI ogn I comp onen te l'eq Ulpe assIstenZ Iale.L add ove l'integrazione si realizza il lav oro pu essere davv ero considerato d'q uip e e l'assi-stenza erogata rispondente ai reali bisogni della persona assistita e quindi caratterizzata da:una'attenzjone v e r a nei con fron ti d el la p er sona ;u n ' jn !o rm a z jo n e c o s ta n t e e c o n U n u a r el at iv ament e a l p roge tt o d i a ss is tenza;u n a v a lo d z z az jo n e d e ll ' jn d M d u a J jt d i ogn i p er sona ass is ti ta ;u n a p a r t e cip az jo n c a W va del la p er sona a l p roge tt o a ss is tenz ia le .P er ch t utto q ue sto a vv en ga f on damen ta le la c omunic az io ne a ll'in te rn o d el g ru pp o d i la -voro.

    L'~erativit ---- L 'OPERATORE SOC IO -SAN ITAR IO E LAVORO D 'QU IPE-------- ~------ ~---

    &~lll c aso d ella sig oo ra L uc illaL u c i l l a una signo ra di 50 anni degente presso ['unit operativa di N eurol')gia. s ta ta accolta per,~ ',. ,!f,,,,,,,, I"d,'glltl n"nwie ,d """," " ,,",," di ,,,, , ,, i d i, I" ,n i 'gh ,,.n i"'"im i i"", ", lecentemente.Da qualche tem po, infatti, la s ignora Lucilla fatica a cam minare e, in p,1itlcolare, salire e scen-

    d e r e le scale rappresenta per lei un vero tormento. Lei abita al secondo piano di una palazzina che non di-s p o n e d i as censo re.Q uesta m attina ha effettuato la puntura lom bare al term ine della quale il m edico che Iha eseguita le ha dettodi rim anere a letto fino all'indom ani m attina. D opo qualche ora la signora Lucilla, un po' stanca di stare in po-s izione supina senza cuscino sotto la testa chiede a un'inferm iera se possibile posizionarle alm eno un cu-scino basso perch la posizione supina senza cuscino le ha procurato un fastidioso dolore al collo. L'infer-m iera risponde in modo affermativo e le mette un cuscino sotto [a testa. Di l a poco in slanza arrivano Mo-n i c a e C arla, l'inferm iera e l'operatrice socio-sanitaria che quella m attina sono im peglute nell'a iuto nelle atti-vit d i ig ie ne e cu ra p ers on ale d elle p erso ne a ssistite ch e n on so no a uto no me n ella so dd isfa zio ne di q ue sto b i-sogno.C arla vede il cuscino sotto la testa della signora Lucilla e lo fa no tare a M onica chiedellC iole se an dava lascia too tolto. M onica non chiede alla signora chi [o ha posizionato e, lim itandosi a dire a qucst'ultim a che per evi-tare un possibile m al di testa m eglio stare senza, gliela toglie. La signora Lucilla si Illostra un po' perplessam a n on d ice n ulla .

    9 Peroni A , E U c a e d e o n t o l o g i a , ci!, p p 1 11 -1 14 .

    75

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    12/19

    PARTE PRIMA A rea soc io -cul tu ra le i st it uz iona le e l eg is la ti va .,,,>;!i1

    Poco dopo la signora ha la necessit di urinare e chiede a un m edico (he sta visitando la signora del letto ac.canto se si pu alzare per qualche m inuto per andare in bagno anche se il m edico che le ha fatto la punturalom bare le ha detto di stare a letto 24 ore. Il m edico le risponde in m odo afferm ativo invitandola per a nons ta re a lz ata molto .M entre esce dal bagno la signora L ucilla incrocia il m edico che ha eileltuato l'esam e, il quale, vedendola inpiedi, la rim brotta un po' sottolineando quanto le aveva indicato poche ore prim a. L a signora si giustifica di.cendo che aveva chiesto di potersi alzare per andare in bagno a un altro m edico e di aver ottenuto da questii l consenso.A rriv a l'o ra d i p ra nzo , M aris a, l'o per atric e so cio -s an ita ria a dd etta a lle! d istrib uz ion e d ei p as ti, r ico rd a alla si.g no ra L uc illa ch e de ve a ss um ere u na d ie ta leg ger a e le p osiz io na su ll',1p po sito tav olin o u n v as so io co nten en teun prim o piatto, una m inestrina, e un secondo piatto, una m ozzarelld e della verdura cotta. N iente pane en ien te f ru tt a.M aris tella , un 'a ltra o pera tric e so cio -s an ita ria c he arr iva in sta nza p er d iu tar e u na sig nor a a d as su mer e il c ib ovede che alla signora L ucilla m anca il pane e [a frutta e glieli va a prendere. La signora cerca di avvertire M a.ristella che la sua collega le aveva appena detto che per quel giorno deve assum ere una dieta leggera m a nonr ie sc e a f ar si s en ti re .Q uan do M ariste lla to rn a co n fru tta e p an e la sig no ra L uc il!a, u n p o' eS e!)p erata , le d ic e: " La su a c olleg a m i d ic eche non posso prendere la frutta e il pane, lei m e lo porta; un m edico m i dice che m eglio che non m i alzi,l'altro m i dice che, seppur per poco, posso; chiedo un cuscino sotto [,1 tes ta, u n'in fe rm ier a m e [o m ette e l'al.tra m e lo toglie? M a vi parlate tra di voil".

    Iconcetti Il ASPET II ETIC I NELL'APPROCCIO ALLA PERSONA ASS ISTITA~-T utte le v olte c he u na p erso na si tro va in u na "c on diz io ne d i b iso gn o" c he ric hie de l'in te rv en tod a p ar te d i a ltr i, g li o pe ra to ri d ei s er viz i s an ita ri e s oc ia li in q ue sto s pe cif ic o c on te sto , d ev e in e-v ita bilm en te fa r fro nte a nc he a u na situ az io ne d i d isa gio e d i stre ss c he p u e sse re a nch e sig ni-f ica tivamente inf luente su i r isu ltat i de lla r ispos ta assi stenz ia leL 'a cc esso a u na stru ttu ra sa nita ria o so cia le , sia e sso temp ora ne o o p erm an en te , c os c om eanche l'a cc es so d eg li o pe ra to ri d ei s er viz i s an ita ri e s oc ia li a i d om ic ilio d ella p er so na equ iv al-g on o p er q ue st'u ltim a a u n c amb iamen to d elle a bitu din i d i v i ta , d ei r itm i, d ei tempi, d elle moda -lit d i r is po sta a i p ro pr i b is og ni, d elle r ela zio ni, d elle in te ra zio ni c on il p ro pr io n uc le o f am ilia ree am ical e.Pe r quest e mo ti vazi on i, qui e sp re ss e s in te ti camen te , una Case fondamen ta le d el l'i nt ero p ro .c esso d i a ssiste nz a ra pp re se nta ta d al m om en to d ell'a cc og lim en to . U n b uo no o u n c attiv o a e.c og lim en to p u f av or ir e o p re clu de re in p ar te o d el tu tto la b on t d ella r is po sta a ss is te nz ia le . S itr atta d i u na f as e impor ta nte c he , s e c ar atte riz za ta d a u na comunic az io ne e tic amente e ff ic ac e ei c ui c on te nu ti r if le tto no le c ompc~en ze d i c ia sc un compon en te l' qu ip e a ss is te nz ia le , p on e lebas i p er l a r ea li zzaz ione d i un p rocesso ass is tenz ia le cos trui to nel r is pe tt o del l'i nd iv idua li t d el lapersona assi st it a.T ra g li a t te gg iamen ti c he c ar atte riz za no u na comunic az io ne e tic amente e ff ic ac e s on o d a s ot.tolineare: IO. l'a tte gg iamen to empa tic o: e ss er e empa tic i s ig nif ic a c on os ce re e c omp rend er e l'a ltr o s en zaave re un a tt eggi amento g iudi cant e;lO Op. c it , pp . 94-98

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    13/19

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    14/19

    PARTE pRIMA .A rea s oc io -c ultu ra le istitu zio na le e le gisla tiv a(continua)r 4. Il diritto alla propria identit e alla privacy

    Ogni bambino ha il diritto di essere identificato con il proprio nom e (llOn con un num ero o la propria pa -tologia...) e al rispetto del pudore e della propria sen sibilit e riservatel za con particola re attenzione so -p ra tt ut to v er so g li a do le sc en ti.Il personale rispetter gli ob blighi professionali e di legge riguardanti il segreto professionale e il tratta_m en to d ei d ati s en sib ili co nce rn en ti la p riva cy.5. Il diritto di essere ascoltati e partecipiT utti gli operatori instaureranno con il bam bino e la fam iglia rapporti im prontati sul rispetto, la collabo_razione e l'inform azione riguardo ogni aspetto della salute e delle cure. Tem po e spazi adeguati devonoessere predisposti per l'ascolto dei pro blem i di b am bini e fam iglie.

    L a C a r t a d e i d ir i t t i d e lla p e r s o n a a n z ia n a1 2-~_.,--------- --La person a anziana ha:1. D iritto al rispetto come individuo, ad essere chiamato con il proplio nome e con il "lei" e non con

    il "tu" o con eufem ism i tipo "nonno", "nonnino" ecc.2. Diritto alla presenza costante, in m ancanza di autosufficienza, di un fam iliare, com e supporto inte-g ra tiv o a l c om pito a ss is te nz ia le .3. Diritto ad un'assistenza ordinata che rispetti il silenzio in orari di riposo.4. Diritto a consumare i pasti seduto ad un tavolo, quando le condizioni lo consentono, ed in orari nonlo nta ni d alle a bitu din i c on su ete .5. D iritto all'assistenza tem pestiva per i biso gni fisiologici ed al cam bio della biancheria og ni qualvolta. .s ia necessar io .6. Diritto ad usare i servizi igien ici anche in caso d i difficolt m otoril".7. D iritto ad essere inform ata sulle procedure che si com piono sul suo corpo (iniezioni, m edicazioni,la va gg io ) e d a n on e sse re "sb allo tta to " in sile nzio .8. Diritto ad essere ascoltata anche quando ha deficit di espressione.9. D iritto a ricevere sempre una risposta ai quesiti che pone.10. D iritto all'esecuzione esatta e puntuale de lla terapia.11. D iritto al rispetto del proprio pudore.12. D iritto all'a iuto per ['alim entazione, la puliz ia personale e la m olJ ilit.13. D iritto a non essere etichettata a priori com e "dem ente", "arteriusclerotico", "cronico irrecupera-

    b ile ", "c ato rc io ", m a a d e sse re co nsid era ta u na "p erso na ".14. D iritto a non essere derisa se psich icam ente invo luta o fisicam ente inabile.15. D iritto di conservare la libert di scegliere dove vivere.16. Diritto di essere accudita e curata nell'am biente che m eglio g,\lJntisce il recupero della funzione

    lesa.17. Diritto di vivere con chi desidera.

    ( s e g u e !

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    15/19

    con un numero o la propria pa -c on p ar tic ola re a tte nz io ne so -segreto professionale e il tratta_

    o nta ti s ul r is pe tto , la c olla bo -Tempo e s pa zi a de gu ati d ev on o

    12

    o nome e con il "le i" e non conn fam ilia re, com e supporto inte-poso .i lo c on se nto no , e d in o ra ri n ono d ella b ia nch eria o gn i q ua lvo lta

    o c or po ( in ie zio ni, me dic az io ni,

    c le ro ti co ", " cronico i rrecupe ra-i nab il e.tisce il recupero della funzione

    ( s e g u e )

    Elementi d i e tic a. CAPITOLO 4I c o n t i n u a )

    D iritto d i a ve re u na vita d i re la zio ne .18 . D iritto di essere m essa in condizione di esprim ere le proprie attitudini personali, la propria origina-19 . l it e c reat iv i t .O D iritto di essere salvaguardata da ogni form a di violenza fisica e/o m orale,2 .1 D iritto di essere m essa in condizione di godere e di co nservare la propria dignit e il prop rio valore,2 .

    anche in casi di perdita parziale o totale della propria autonom ia ed autosufficlenza.

    L a C arta d ei d iritti d e g l i u te nti co n d isa gio p sich ico Il~---_.._-

    1. D iritto ad essere inform ato sul disturbo m entale, sulle prospettive, sui trattam enti, sulle eventuali al-te rn ativ e e s ulle p re ve dib ili c on se gu en ze d elle s ce lte o pe ra te . L 'in fo rm az io ne d ev e e ss er e e sp re ss a in m od osem plice e chiaro, adeguato alla s ituazione, tale da essere facilm ente com prensibile, al fine di prom uo-v ere la m assim a a de sio ne a l tra tta me nto . L 'in fo rm azio ne a te rzi amme ss a s olo COl1 il c on se ns o e sp li ci-ta me nte e sp re sso d all'u te nte e i d ati p erso na li d evo no e sse re tu te la ti in re la zio ne a l l a d iscip lin a d ella p ri-vacy.introdotta con la legge 675 del 1996.2 . D ir itto a l c on se ns o p er so na le al trattam ento che deve essere d ato in m od(' libero, spontaneo, consa-pevole e attuale. Si pu prescindere dal consenso solo quando previsto dalla le ggI', ed in particolare neic asi d i tra tta me nto sa nita rio o bb l ig ato rio e d i sta to d i n ece ssit .3 . D iritto alla ca rta d ei s er viz i O gn i D ipartim ento di Salute M entale deve adottare la carta dei serv izi conl'im pegno di attuare un efficace sistem a di inform azione sulle prestazioni erogate e sulle m odalit di ac-cesso, e con l'indicazione per la raccolta e l'analisi dei segnali di disservizio e pI'I il m onitoraggio dellas od dis fa zio n e d eg li u te nt i.4 . D ir itto a l tr attamen to m ig lio re p os sib ile in relazione alle cono scenze scientifiche pi aggiornate ed aiserv izi previsti dal progetto obie ttivo tutela della salute m entale. L'approccio alla persona con disagiom entale deve essere globale e, ove necessario, con interventi integrati di carattere psicologico, sociale ebiologico.5 . D ir itto a n on e ss er e c on te nu to e a non sub ire azioni lesive della propria integrit fisica e della propriadignit,6 . D ir it to a n on e ss er e i st it uz io na li zz at o La logica m anicom iale deve essere superata in tutte le strutturepsichiatriche pubbliche e private e a tal fine devono essere adottati strum enti di m cm itoraggio, idonei in-d ica to ri d i q ua lit e p ro ge tti in divid ua lizza ti. Il D ip artim en to d i S alu te M en ta le d ev e re alizza re l'in te gra -z ione tra il territorio e l'ospedale, con centralit del centro di salute m entale e lim it,jz ione dei posti lettoospedalieri.7 . D iritto alla c itta din an za le persone con disagio m entale devo no avere accesso a tutti i serviz i 'socialiessenziali ed in prim o luogo ad uno spazio abitativo e ad un inserim ento lavorati\(), utilizzando anche lac oo pe ra zio ne so cia le .8 . Dir it to a lla partecipaz ione le reg ion i de vono ga ran ti re l a pa rt ec ip a zione - secondo p re c ise e spec if i-che moda li t - d elle a ss oc ia zio ni d ei fam ilia ri, d eg li u te nti, d ei c itta din i, d el v olo nta ria to e d elle a ltr efo rme a ss oc ia tiv e imp eg na te n ella tu te la d el d ir itto a lla s alu te menta le , n elle a ttiv it r ela tiv e a lla p ro -g rammazione , a l cont ro llo e a lla val ut az io ne de i servi zi p s ic h ia tr ic i s ia a l iv e ll o r l' gi ona le che az ienda le .

    13 Fonte: wwwpsichiatriabrescia.it

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    16/19

    ~ .,:.i'-'r

    PARTEPR IMA-A rea s oc io ~ ul tu ra le i st t uz io na le e l eg is la t va

    la C arta d ei d iritti d el m ala to c ro nico in e vo lu zio ne d ella m ala ttia (re v. 3/99)14Ho il d iritto d i:1. Essere considerato come persona e con la m ia dignit riconosciuld fino al term ine della m ia vita.2. Essere sollevato dal dolore fisico e da altri tip i di so fferenza.3. Ricevere risposte veritiere alle m ie dom ande.4. A ttenderm i tutte le necessarie cure m ediche e inferm ieristiche, anchc' quando la finalit sia solo qu ella

    de l c onfor to .5. R ice vere interventi proporzionati alla m ia situazio ne clinica, senZ d dccanim ento e senza abban dono

    terapeutico.6. Essere preso in cura da persone com petenti, sensibili, a ffettuose, disponibili a com prendere tu tti i

    m iei b isogni, aiutandom i sino alla fine.7. Partecipare alle decisioni che riguardano l'assistenza alla m ia p(;rsona dopo aver ricevuto tutte lein fo rm azio ni e le sp ie ga zio ni ch e rich ie do .8. R iflettere e approfo ndire le m ie esperienze relig iose e spirituali, anche con l'aiuto di chi m i circonda.9. Conservare sem pre la speranza di essere curato da chi possa dare U ll senso di speranza.10. Esprim ere apertam ente i m iei sentim enti e le m ie em ozioni per l'dvvicinarsi della m orte.11. Avere aiuto per i m iei fam iliari affinch possano affrontare ed acc ('Ilare la m ia m orte.12. Non essere lasciato solo e di morire in pace, con dignit, secondo i principi della m ia religione, nellu og o a m e fa milia re .

    la C arta d ei d iritti a lla co mu nica zio ne l5Og ni p er so na , in dip en de ntemen te d al g ra do d i d is ab ilit , h a il d ir itto fo nd amenta le d i in flu en za re , me -d ia nte la c omun ica zio ne , le co nd iz io ni d ella s ua v ita . O ltre a q ue sto d iritto d i b as e, d ev on o e ss ere g a -ran ti ti i seguen t i d i ri tt i speci fi ci :1 . Il d ir itto d i c hie d er e o gg e tti, a zio ni, p er so ne e d i e sp rime re p re fe rc 'n ze e s en time nti.2 . Il d iritto d i s ce glie re tra a lte rn ativ e d iv ers e.3. I l d i ri tto d i r if iu tareoggetti ,s i tuaz ion i,azioni non des ideratee d i Ilun accettaretutte le sceltepropo-ste.4 . Il d iritto d i ch ie de re e o tte ne re a tte nzio ne e d i a ve re s camb i c on a ltr e p ers on e.5 . Il d ir itto d i r ic hie de re in fo rma zio ni r ig ua rd o o gg etti, p er so ne , s itu cI!lo ni o fa tti c he in te re ss an o.6 . Il d iritto d i a ttiv are tu tti g li in te rv en ti c he re nd an o lo ro p os sib ile c omun ic are mes sa gg i in q ua ls ia si.mo do e n ella manie ra p i e ffic ac e IIld ip en de ntemen te d al g ra do d i d is ab ilit .7 . Il d iritto d i a ve re r ic on os ciu to c omun qu e il p ro prio a tto c omun ic .ltiv o e d i o tte ne re u na ris po sta a n-c he n el c as o in c ui n on s ia p o ss ib ile s od dis fa re la r ic hie sta .

    (segue)

    14 Fon te : www.we bp rd .rm.u nic attit - L a c ar ta r ip or ta ta o rig in ata d a lL lla co lt d i Me dic in a e Ch ir ur gia " A.G em elli" dell'U niversit C attolica del S acro C uore da una iniziale esigenza dell'U nit di cura continuativadell'associazione "R om anici" la quale si confrontata con l'istituto di H loetica e successiva mente ha avutol'apporto dell'Unit di terapia dom iciliare per i m ala ti di A IDS.15 Fonte: www.assoc iaz ionefu tura .org .

    8Q

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    17/19

    Elem enti di etica CAPITOLOI c o n t i n u a )-

    ino al term ine della m ia vita. 9.

    il d iritto d i avere accesso in quals iasi momento ad ogni necessario ausilio di comunicazione au-m entativa, che faciliti e m igliori la com unicazione e il diritto di averlo sem pr' ,lggiornato e in buonec ondiz io ni d i f un zio namen to .li d iritto a partecipare com e p artner com unicativo, con gli stessi diritti d i ogni altra persona, ai con -testi, interazioni e opportunit della vita d i ogni giorno.

    10. Il diritto di essere inform ato riguardo a pe rsone, cose e fatti relativ i al proprio am biente di vita.11. li diritto di ricevere inform azion i per poter partecipare ai discorsi che avvengono nell'am biente divita , n el risp etto d ella d ig nit d ella p erso na d isa bile .12. li diritto di ricevere m essaggi in m odo com prensibile e appropriato dal punto di vista culturale e lin-guistico.

    mala tt ia ( rev. 3/99) 14 8.

    quando la finalit s ia solo quellaccanim ento e sen za abbandonosp on ib ili a co mp re nd ere tu tti io na d op o a ve r rice vu to tu tte lee c on l'a iu to d i c hi m i c irc on da .s en so d i sp era nz a.c in ar si d ella mo rte .ta re la m ia mor te .p rin cip i d ella m ia re lig io ne , n el

    d amen ta le d i in flu en za re , m e-ritto d i b ase , d evo no e sse re g a-e e s en timent i.

    accettare tutte le scelte propo-p er so ne .

    o ni o fa tti c he in te re ssa no .m unicare m essaggi in qualsiasid is ab il it .o e di ottenere una risposta an-

    ( s e g u e )

    F ac olt d i M ed ic in a e C hiru rg ia "A .a d ell'U nit d i c ur a c on tin ua tiv atic a e s uc ce ss iv amen te h a a vu to

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    18/19

    PA RT E P RIM A A rea soc io -cul tu ra le i st it uz ona le e l eg is la ti va "'""'1""r"","~, ,.,~". "'-0

    _- .IL CASO D I DANIELA

    D a n ie la u n 'o p e ra tr i c e s o c io -s an ita ria c h e d a d od ic i a n n i la vo ra p re ss o l 'u n i i , ) o p e ra tiv a d i M e d ic in a gene-r a l e " N eg l i u l t im i m es i i l c a r i c o d i la v o ro a s s is te n z ia le m o lt o a u m en ta to , c o m c a c c a d e o rm a i s e m p re n e i m e s iin v e rn a l i . I l t u r n o v e r m o l t o e le v a to . I p o s t i le t t o s e m b ra n o n o n b a s ta r e m a i; o g n i g io r n o v e n g o n o a c c o lt e , in -v ia te d a l p r o n to s o c c o r s o , a lm en o t r e p e r s o n e p e r b ro n c o p o lm on it e o p e r la r ia c u t iz z a z io n e d i p r o b le m i r e -s p ir a to r i" S i t r a t t a p e r lo p i d i p e r s o n e a n z ia n e d i e t s u p e r io r e a 7 0 a n n i ; a n c h e l 'u n i t o p e ra t i v a d i G e r ia t r iah a ra g g iu n to la s a tu r a z io n e d e i p o s t i le t t o "U n p o m er ig g io in c u i D a n ie la in s e r v iz io , v e n g o n o a c c o lt e , i n v ia te d a l p r o n to s o c c o r s o d u e p e r s o n e , e n .t r a m be c o n la d ia g n o s i d i b r o n c o p o lm o n it e . L a p r im a , la s ig n o r a A rm id a d i 7 B a n n i, la s e c o n d a , la s ig n o ra H a -m in a , u n a d o n n a m us u lm an a d i 7 6 a n n i , d i o r ig in e m ar o c c h in a d a p o c o p iL I d i s e i m es i in I t a l ia o s p i t a ta d a lf ig l io c h e la v o r a e v iv e n e l n o s t r o p a e s e d a o lt r e c in q u e a n n i.L a s ig n o ra H a m in a n o n p a r la l ' i t a l ia n o , c a p is c e s o lo q u a lc h e v o c a b o lo . D a q u a lc h e g io r n o la m e n ta to s s e s t i z -z o s a , f e b b re a lt a e u n a l ie v e d if f i c o l t a r e s p ir a r e d u r a n te u n o s fo r z o a n c h e m in im o . L a s ig n o r a v ie n e a c c o m -p a g n a ta in s ta n z a d a D an ie la c h e , c o n l 'a iu to d e l f ig l io , c e r c a d i s p ie g a r le le c a r a t t e r i s t ic h e d e l l 'u n i t le t t o , l efa v e d e re d o v e i l b a g n o e in f in e , d o v e i l s u o a rm ad io e la in v i t a a in d o s s a r e i l p ig ia m a o la c a m ic ia d a n o t t ee a m e t te r s i a le t t o p e r c o n s e n t ir e a l m ed ic o d i s ta n z a d i v i s i t a r la . Q ua n d o q u a lc u n o le r i v o lg e la p a ro la la s i -g n o r a H a m in a a b b o z z a u n t im id o s o r r is o e fa c e n n i d i a s s e n s o c o n i l c a p o . P a r e , q u in d i , a v e r e c a p it o q u a n d oin d ic a to d a D an ie la e c o m in c ia a s is te m a r e i s u o i e f f e t t i p e r s o n a l i n e l c o m o d in o e n e l l 'a rm a d io .D i l a p o c o , D a n ie la , c h e s i e r a a l l o n ta n a ta q u a lc h e m in u to p e r a c c o m pa g n a r e i l f i g l io d e l l a s ig n o r a e d a rg l ia n c o ra q u a lc h e in fo rm a z io n e d i c a r a t t e r e g e n e r a le , r i f i l s u o in g r e s s o n e l la s ta n z a e t r o v a la s ig n o ra H a m in av e s t i t a c o m e p r im a e s e d u ta , q u a s i s o s p e s a , s u l l a s e d ia .D an ie la c e r c a d i r id u r r e i l d is a g io c h e c o g l ie n e l l 'a t t e g g ia m e n to d e l l a s ig n o r a r , 1 S S ic u r a n d o la , m a n e l c o n te m p oc e r c a d i f a r le c a p ir e c h e s i d e v e to g l i e r e g l i a b i t i c h e in d o s s a , m e t te r e u n p ig ia m a o q u e l lo c h e p r e fe r is c e em e t te r s i a le t t o p e r c h d e v e a r r i v a r e i l m ed ic o p e r la v i s i t a . L a s ig n o ra H a m in a g u a rd a D a n ie la le fa u n a l t r oc e n n o d i a s s e n s o c o n i l c a p o m a n o n s i m u o v e d a l la s e d ia .D a n ie la c h e r i t i e n e d i n o n a v e r e p i te m po a d is p o s iz io n e p e r a iu ta r e la s ig n o ra a p r e p a ra r s i p e r la v i s i t a m e -d ic a c h ie d e l 'a iu to a u n a s u a c o l le g a e d o p o a v e re p r e s o d a l l 'a rm a d io , s e n z a d ir e o c h ie d e re n u l la a l la s ig n o raH am in a , u n in d u m en to c h e s e c o n d o le i p i s i a v v i c in a v a a l l e c a r a t t e r i s t ic h e p o s s e d u te d a u n p ig ia m a , in iz iaa s p o g l ia r e la s ig n o r a . Q u e s t 'u l t im a s i i r r ig id i s c e s u l la s e d ia e c e r c a d i o p p o r s i ; n o n v u o le fa r s i t o g l ie r e g l i a b i t i .P i D a n ie la e la s u a c o l le g a in s is to n o , p i le i s i in c a p o n is c e f in c h a l la f i n e le d u e o p e r a t r ic i r i e s c o n o n e l lo r oin te n to p r o p r io m en t r e fa i l s u o in g r e s s o in s ta n z a i l m ed ic o p e r la v is i t a . L a s ig n o r a H a m in a s c o p p ia in u np ia n to d i r o t t o e a s s u m e n d o u n a p o s iz io n e d i c h iu s u ra - s i r a n n ic c h ia ta e c o p e r ta f i n o a l c o l lo - e sp rim e , t r ai l d i s p e ra to e l 'a r r a b b ia to , q u a lc o s a d i in c o m p e e n s ib i l e n e l la s u a l i n g u a .

    [i i ! f l . .

  • 7/30/2019 Elementi Di Etica Cap.4

    19/19

    -

    nit operativa di M ed icina gene-accade orm ai sem pre nei m esiogni giorno vengono accolte, in-la riacutizzazione di problem i re -che l'unit operativa di G eriatriaronto soccorso due persone, en -a nn i, la s ec on da , la s ig no ra H a- d i se i m esi in Ita lia o sp ita ta d alualche giorno lam enta tosse stiz-m inim o. La signora viene accom -ca ra tte ristich e d ell'u nit le tto , lerel pigiam a o la cam icia da notteualcuno le rivolge la parola la si-Pare, qU indi, a vere capito quandoin o e n ell'a rm ad io .are il fig lio della signora e d a r g l istanza e trova la signora H am inara ssicu ra nd ola , m a n el co nte mp oigiama o quello che preferisce eina guarda Danie la le fa un altroo ra a p re pa ra rs i p er la v is ita me -dire o chied ere nulla alla s ignorapossedute da un pigiam a, inizia

    ; n on vu ole fa rsi to glie re g li a biti.le due operatrici riescono nel loroa signora Ham ina scoppia in unoperta fino al collo - e sp rim e, tr a

    b e p otu to fa re D an ie la ?bbero potuto fare Daniela e labbe eticam ente corretto fare ini?

    E lem enti di etica CA PITOLO4l ILr:Ul ifff . 11!f ' ! iHHUI ': ~,--

    ~ li A M B I T O S O C I A L E

    Il C A S O D I R OM IN AR om ina un'operatrice socio-sanita ria che, dopo m olti anni di esperienza m aturata nell'am bito dei serv izi sa-nitari, ha deciso di cam biare com pletam ente contesto operativo e da circa un anno lavora in un centro edu-cativo o cc up az io na le d iu rn o ( C E O D ) frequentato da persone di et com presa tra 1 i3 e 35 ann i con disabilitmedia. Franco ha ventidue anni, ha una sindrome di Down ed uno deg li utenti del centro; lo frequenta daquat tro anni .A I centro, Franco ha assunto quasi il ruolo di leader inform ale; quando arriva, infatti, tutti g li altri ragazzi losalutano quasi con riverenza e lui, felice di questa quasi notoriet, ricam bia i saluti con un sorriso sem presmagliante.A lui piace m olto essere protagonista della vita del centro e non perde occasione per esprim ere la sua opi-nio ne ed elargire sim patici su ggerim enti a tutti, anche quando non richiesti. Il ruolo che F ranco ha assunto gli ric on osciu to d ag li a ltri u te nti ta nto ch e n elle o cca sio ni, p era ltro p och e, in cu i lu i n on e ste rn a co nsid era zio nie in dic az io ni, le s te ss e g li v en go no r ic hie ste e s olle cita te .Ad accompagnarlo al centro e a riaccompagnarlo a casa sempre la madre, una donna con la personalitm olto forte che tende se mpre, quando qualcuno parla con Franco e lei presente, a rispondere per lui. Q uandoqu esto succede, gli operatori del centro colgono im mediatam ente il disagio di F ranco che si m anifesta con unta mb ure lla re d elle d ita d ella m an o d estra su u n ta vo lo o q ua lsia si a ltra su pe rfic ie e co n u n'a gg re ssivit ve rb alec he so lita me nte n on h a.U na m attina alle nove quando, com e di consueto, giunge al centro ad accoglierlo C 'l" Rom ina che, dopo averscam biato alcuni convenevoli con la m adre, com incia a parlare con Franco per program mare con lui alcunea tt iv it p er q ue lla g io rn at a.La m adre com incia a inserirsi nel dialogo tra Franco e Rom ina interrom pendo Franco a ogni suo tentativo dirisposta alle richieste di suggerim enti da parte di R om ina. D opo qualche tentativo di riportare e m antenere ildialogotra le i e Franco- avevaco lto i l d isag iod i quest'ul timo - Rominache non eraab itua tae p repa ra tacom e altri suoi colleghi all'incalzare della m adre si ritrova suo m algrado a parlare solo con quest'ultim a esclu-dendo com pletam ente Franco dalla conversazione, nonostante i suoi continui tentativi di riprendere il suospazIo.AI term ine di questo insolito dialogare, R om ina invita Franco a seguirla dicendo: "Oggi facciam o com e hasu gg erito la tu a m amma . C he d ic i? ".li')'' '"I1...1~ Domande per l'a pp ro fond imen to e la d is cuss ione1. C he cosa ha sbagliato Rom ina?2. Quali sono i principi etici in gioco?3. Q uali d iritti non sono stati o lo sono stati solo in parte rispettati?4. C he cosa avrebbe potuto fare R om ina?5. C he cosa sareb be eticam ente corretto fare in situazioni sim ili?