e' autismo b

7
SCHEDA DI VALUTAZIONE PSICOPEDAGOGICA DELLA ABILITA’ E DEI COMPORTAMENTI PER BAMBINI CON CARATTERISTICHE UTISTICHE Maureen Aarons – Tessa Gittens COGNOME…………………………………………………………………………. NOME……………………………………………………………………………….. ETA’………………………………………………………………… SESSO………………………………………………………………………………. LINGUA PARLATA/E IN CASA………………………………………………….. SCUOLA/CENTRO FREQUENTATO……………………………………………. REIABILITAZIONE…………………………………………………………………. DATA………………………………………………………………………………….

Upload: iva-zigghyova-martini

Post on 14-Apr-2017

387 views

Category:

Internet


0 download

TRANSCRIPT

SCHEDA DI VALUTAZIONE PSICOPEDAGOGICA DELLA ABILITA’ E DEI COMPORTAMENTI PER BAMBINI CON CARATTERISTICHE UTISTICHE

Maureen Aarons – Tessa Gittens

COGNOME………………………………………………………………………….

NOME………………………………………………………………………………..

ETA’…………………………………………………………………

SESSO……………………………………………………………………………….

LINGUA PARLATA/E IN CASA…………………………………………………..

SCUOLA/CENTRO FREQUENTATO…………………………………………….

REIABILITAZIONE………………………………………………………………….

DATA………………………………………………………………………………….

INFORMAZIONI DI BASE E ANAMNESI MEDICAINFORMAZIONI GENERALIAnnotare le caratteristiche familiari rilevanti (problemi evolutivi dei fratelli, dei parenti…)

A. Primo sviluppo1.Ci sono stati problemi durante la gravidanza e/o alla nascita?2.Ci sono stati problemi iniziali di allattamento?3.Le tappe evolutive principali si sono susseguite normalmente?4.Durante i primi mesi di vita il bambino partecipava a “dialoghi” non verbali?Sorrideva e rispondeva ai sorrisi, ai richiami, al contatto visivo?5.Si sporgeva per essere preso in braccio?6.Indicava gli oggetti che lo interessavano?7.Riconosceva i genitori o sembrava indifferente a loro?8.Cercava di comunicare cose che non fossero solo i suoi bisogni?9.Era un bambino “molto buono” o “troppo agitato”?10.Mostrava un insolito interesse per raggi del sole, per gli oggetti che riflettevano la luce o il movimento delle foglie degli alberi?11. Mostrava particolare interesse per i dispositivi elettrici, gli interruttori, ad esempio, preferendoli ai giocattoli tradizionali?12.Come giocava o passava il tempo a casa se lasciato solo?13.Come comunicava i suoi bisogni?Usava mai il braccio dell’adulto come strumento?

B. Informazioni mediche1.Il bambino mostra anomalie neurologiche?2.Ha avuto manifestazioni di epilessia?3.Ha avuto manifestazioni di spasmi infantili, caratterizzati solitamente da una flessione improvvisa in avanti del corpo, delle braccia e delle gambe, e meno frequentemente dalla flessione del tronco?4.La madre ha avuto la rosolia durante la gravidanza?5.Si sono mai verificate reazioni immunologiche acute nel bambino (allergie, infiammazioni)?6.Il bambino è affetto da gravi infezioni virali?7.Gli sono stati somministrati dei medicinali?8.Gli è stato esaminato l’udito?Sono state riscontrate anomalie?9.Gli stata esaminata la vista? Sono state riscontrate anomalie?10.Vi sono delle caratteristiche particolari riguardo la lateralità del bambino?

SEZIONE 1 – OSSERVAZIONI GENERALIA. Aspetto fisico1. L’aspetto fisico del bambino è normale?2.Il bambino fa le smorfie?3.Ha espressioni “vuote”?4. Evita il contatto visivo diretto o fissa con insistenza?5.Usa il campo visivo periferico ed esamina accuratamente gli oggetti?6.Altre caratteristiche rilevanti dell’aspetto fisicoB.Postura e movimentoIl bambino:1.cammina in modo strano (ad esempio sulle punte)?2.muove velocemente e ripetutamente le meni?3.gira su se stesso?4.ha un linguaggio del corpo poco sviluppato?(assenza di gestualità spontanea e comunicativa)5.mostra un grado anormale di attività?(può variare dal “ciondolare” passivamente all’iperattività)C.ComportamentoIl bambino:1.si dedica ad attività ripetitive e fini a se stesse (ad esempio corre avanti e indietro o dà colpetti alle cose)?2.si dedica ad attività ripetitive che hanno un fine (ad esempio mette dei libri in un certo ordine,allinea oggetti, fa sempre le stesse cose, mantiene tutto immutato)?3.si dedica ad attività ripetitive che hanno un certo grado di creatività(crea modelli, costruisce,disegna)ma il cui risultato è sempre lo stesso?4.ha interessi particolari, rituali, manie?5.mostra di avere un comportamento finalizzato a)in relazione al cibo:b)in relazione ad altri bisogni/interessi?6.è in grado di generalizzare e di adeguarsi a situazioni nuove e al loro mutamento?7.è conscio del pericolo?8.altre osservazioni9.in generale il comportamento del bambino può definirsi strano o bizzarro?D.Socialità1.Il bambino evita il contatto fisico?2.E’ sensibile agli abbracci e gli piace essere abbracciato (comportamento passivo)?3.Ricerca attivamente il contatto fisico?4.Partecipa a giochi di lotta?5.Prende parte ad attività di gruppo organizzate dall’adulto?6.Mostra di possedere consapevolezza sociale in situazioni a lui familiari?7.Prova interesse e risponde ai contatti sociali con i coetanei e/o gli adulti?8.Ha scarsa consapevolezza sociale?9.Non manifesta empatia?

E.Problemi generali di gestione del bambino1.Il bambino sta imparando o ha imparato ad andare in bagno da solo?2.Si sa vestire,lavare,sa prendersi cura di se?3.Che orari ha nell’andare a dormire?4.Quali sono le sue abitudini alimentari?5.Come si comporta quando esce di casa ?6.Ha bisogno di essere controllato (è in grado di stare in un gruppo o ha bisogno di avere una persona che lo controlli direttamente)?7.Ha scatti d’ira?8.Ha manifestazioni di picacismo (mangiare cose non commestibili) o altre abitudini problematiche?9.Ha paure particolari?10.Altri problemi importanti?F.Bisogno si consulenza1.Qualè l’atteggiamento dei genitori nei confronti dell’handicap del loro bambino?2.I genitori o gli altri familiari hanno bisogno di consulenza psicopedagogica?SEZIONE 2- CONTROLLO DELL’ATTENZIONE ETA’ APPROSSIMATIVASTADIO 1Presta attenzione solo per momenti brevissimie si distrae molto facilmente 0-1 anniSTADIO 2 Non si lascia distrarre dalle sue attività 1-2 anni(attenzione rigida)STADIO 3Attenzione univoca: è in grado di partecipare ad Attività scelte dall’adulto, ma è difficile da controllare 2-3 anniSTADIO 4Attenzione univoca: è in grado sempre più di controllare 3-4 annila sua attenzione STADIO 5Attenzione integrata: è pienamente in grado di partecipare 4-5 annima solo per brevi periodi di tempoSTADIO 6Attenzione integrata: è pienamente in grado di partecipare, 5 anni e oltredi controllare e mantenere la propria attenzione SEZIONE 3 FUNZIONALITA’ SENSORIALEA.Percezione visiva ETA’ APPROSSIMATIVAAnnotare le abilità del bambino nelle seguenti aree:1.Forme a) appaiare forme semplici (quadrati,cerchi,triangoli) 13-20 mesib)appaiare forme complesse (usare una tavola a inserti) 2 anni e oltrec)completare tavole a inserti, composizioni 18 mesi – 2 annid)completare puzzles a inserimento di figure 2aa6mm-3aae)completare composizioni semplici (con cornice e un minimo 3aa6mm-5aadi 10 pezzi)2.Costruzionia)costruire una torre con sei mattoncini 18-21mmb)costruire un muro 2aa-2aa6mmc)costruire un ponte 3aad)costruire una scala 4aa6mm-5aae)costruire un giocattolo semplice 3aa6mmf)costruire un giocattolo complesso 5aa e oltre3.Grandezze a)mettere in ordine di grandezza forme geometriche semplici 18-24mmb)mettere dei cubi uno sopra l’altro 2aa-2aa6mmc)disporre degli oggetti in ordine di grandezza 3aa e oltre4.Modellarea)modellare la creta (in forme non riconoscibili) 2aa6mm-3aa b)modellare la creta (in forme riconoscibili) 4aaLa percezione visiva è un’area relativamente buona rispetto alle altre abilità del bambino?Si presenta a un livello appropriato all’età del bambino?B.Percezione uditiva1.Il bambino è affascinato o disturbato dagli stimoli uditivi?2.E’ mai stato ritenuto sordo perché non risponde a chi gli rivolge la parola?3.Come reagisce agli stimoli uditivi?Ad esempio è indifferente ai rumori forti, ma si accorge del fruscio della carta di una caramella.C.Consapevolezza corporea1.Il bambino cammina sui piedi degli altri?2.Non fa caso, ad esempio, a una ruota di bicicletta che gli passa sopra un piede?D.Sensi prossimali1.Il bambino tocca o annusa gli oggetti?2.Sente il dolore, il caldo, il freddo o altre sensazioni?

SEZIONE 4 FUNZIONE SIMBOLICA NON VERBALE ETA’ APPROSSIMATIVAAnnotare le abilità del bambino nelle seguenti aree:1. riconoscere un oggetto di media grandezza 12-13mm2.riconoscere un oggetto piccolo 18-20mm3.appaiare oggetto/figura 20-24mm4.appaiare figura/oggetto 24-27mm5.giocare con una bambola piccola (spontaneamente) 2aa6mm e oltre6.TIPO DI GIOCO OSSERVATO IN SITUAZIONE NON STRUTTURATA:a) di costruzioneb)funzionalec) rappresentativod)simbolicoe)comunicativo/sociale (es.di ruolo)SEZIONE 5 FORMAZIONE DEI CONCETTI

A. Appaiamento uno a unoIl bambino è in grado di appaiare:1.i coloria)con quattro oggetti uguali?b)con quattro oggetti tutti diversi? 2.le formea)uguali?b)diverse?3.gli oggettia)uguali?b)diversi?B.Classificazione/SelezioneIl bambino è in grado di classificare/selezionare1.i colori?2.le forme?3.gli oggetti?4.le cose da mangiare?5.le cose da indossare?6.le cose da guidare?C.GrandezzaIl bambino è in grado di distinguere tra le dimensioni relative di:1.due oggetti: grande/piccolo?2.due oggetti: lungo/corto?3.due oggetti: grosso/sottile?4. più di due oggetti in ordine di grandezza?D.Uguale/diversoIl bambino capisce i concetti di uguale e di diverso?E.QuantitàIl bambino è in grado di:1.identificare la quantità, in termini di “più”/”meno”/”uguale”?2.identificare quantità relative, comparate più volte?(ad esempio:”grande”/”il più grande”)F.PosizioniIl bambino capisce i seguenti concetti:1.dentro?2.fuori?3.su?4.giù?5.sopra?6.sotto?7.in alto?8.in basso?9.vicino?10.accanto?11.dietro?12.davanti?13.sinistra?14.destra?SEZIONE 6- SEQUENZIALITA’ E RITMOA.VisivaIl bambino è in grado di:1.formare sequenze di colori?2. formare sequenze di forme?3.disporre delle figure in modo da formare una storia che abbia un senso?B.UditivaAnnotare le reazioni del bambino alla musica e al ritmo

SEZIONE 7-PAROLA E LINGUAGGIOA.Comprensione1.il bambino cerca il contatto visivo e questo è breve o prolungato?2.risponde alle espressioni del volto altrui (sorrisi,bronci…)?3.capisce i gesti (indicare col dito, scrollare la testa)?questo gli facilità la comprensione degli ordini?4.risponde ai sistemi di segni (Paget-Gorman,Makaton,Pecs…)?5.risponde ai rumori dell’ambiente (ai rumori delle macchine o a quelli delle musichette televisive, ai cartoni animati…)?6.è in grado di individuare la fonte dei rumori?7.presta attenzione ai discorsi degli altri?8.annotare i risultati dei test linguistici utilizzati9.le capacità di comprensione del bambino vanno oltre il significato letterale e concreto?10.il bambino è in grado di utilizzare le informazioni semantiche per comprendere le sfumature di significato, i sentimenti e l’umorismo?Ad esempio come reagisce a una figura umoristica o a un semplice scherzo?B.Capacità di espressione1.il bambino usa i suoni o il linguaggio del corpo (compresi i gesti) per comunicare i suoi bisogni?2.il bambino ha manifestazioni di ecolalia immediata o ritardata per:a)suoni?b)parole o parti di parole?b)melodie?c)intonazioni varie?d)frasi o parte di esse?3.Il bambino non usa mai l’ecolalia in modo referenziale, appropriato?4.il bambino è così abile nell’usare l’ecolalia o le espressioni che ha imparato da dare un’ impressione troppo buona delle sue capacità espressive?5.il bambino usa il pronome personale in modo corretto?6.usa attivamente i sistemi dei segni?7.annotare i risultati dei test linguistici8.esaminare i seguenti aspetti di carattere semantico-pragmatico:a)il linguaggio viene usato con una certa elasticità o è stereotipato?b)il bambino è in grado di rispondere alle domande?c)i contenuti linguistici sono idiosincratici (i fenomeni idiosincratici sono le creazioni linguistiche limitate ad un ambito ristretto e costruite senza applicare le norme valide negli ambiti più ampi,in pratica, si intendono con questo termine soprattutto le invenzioni dei singoli parlanti, i quali formano parole e strutture sintattiche secondo la fantasia e la propria struttura cognitiva, spesso creando dei neologismi )o bizzarri?d)il bambino fa commenti non pertinenti e non appropriati al contesto sociale?e)il bambino dà inizio a comunicazioni verbali con i coetanei e gli adulti?f)il bambino mostra di capire le regole della conversazione (ascoltare,scambiarsi i turni…)?9.il bambino ha difficoltà articolatorie o fonologiche?10.sono presenti anomalie di tonalità,ritmo o prosodia?SEZIONE 8- RISULTATI SCOLASTICIA.Risultati scolastici1.leggerea)il bambino è in grado di leggere?b)le sue capacità di lettura ad alta voce superano il suo livello di comprensione?2.Scriverea)il bambino è in grado di copiare delle lettere,delle parole o delle frasi?b)il bambino è in grado di produrre degli scritti espressivi su argomenti reali?c)il bambino è in grado di scrivere di fantasia?il contenuto è eccentrico o bizzarro?3.Capacità numerichea)il bambino capisce i concetti numerici e, in caso affermativo, a che livello?b)il bambino è in grado di eseguire delle operazioni semplici?4.DISEGNAREil bambino è in grado di:a)copiare delle forme?b)disegnare degli oggetti riconoscibili?c)disegnare di fantasia?d)fare dei disegni strani o stereotipati?