0608-0 internonew - aracne · procopii caesariensis opera omnia, ii, de bellis libri v-viii,...

216
A10 186

Upload: others

Post on 03-Oct-2020

3 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

A10186

Page 2: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers
Page 3: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Elisabetta Ravegnani

Consoli e dittici consolarinella tarda antichità

Page 4: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Copyright © MMVIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133 A/B00173 Roma

(06) 93781065

ISBN 88–548–0608–0

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: maggio 2006I ristampa aggiornata: giugno 2006

Page 5: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

5

INDICE

ABBREVIAZIONI p. 7

INTRODUZIONE p. 19

I. IL CONSOLATO ORDINARIO p. 21

I. 1. Da Costantino a Giustiniano p. 21

I. 2. La serie dei consoli ordinari p. 36

II. IL CONSOLATO ONORARIO p. 92

II. 1. Dalle origini a Giustiniano p. 92

II. 2. Sopravvivenze bizantine p. 96

III. IL CONSOLATO IMPERIALE p. 103

IV. I DITTICI CONSOLARI p. 108

IV. 1. Dittici e consolato p. 108

IV. 2. Elenco dei dittici consolari p. 120

V. ABITI E INSEGNE CONSOLARI p. 169

V. 1. La consegna delle insegne p. 169

V. 2. L’abito consolare p. 170

Sella gestatoria e sella curule p. 179

La mappa p. 182

Lo scettro p. 184

I fasci p. 186

I calcei p. 187

VI. LE CERIMONIE CONSOLARI p. 188

VI. 1. L’ingresso in carica p. 188

VI. 2. Sparsio e doni consolari p. 192

VI. 3. Dittici e spettacoli consolari p. 195

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI p. 211

Page 6: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers
Page 7: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

7

ABBREVIAZIONI

AE L’année épigraphique, revue des publications épigraphiques

relatives a l’antiquité romaine.

Agath. Agathiae Myrinaei Historiarum libri quinque, recensuit R.

Keydell, Berolini 1967 («Corpus Fontium Historiae

Byzantinae», II).

Ambr. Saint Ambroise, Les devoirs, II, texte établie traduit et annoté

par Maurice Testard, Paris 1992.

Amm. Ammiano Marcellino, Istorie, I-IV, a cura di A. Resta Barrile,

Bologna s. d. (1973-1976).

Anna Comn. Anne Comnène, Alexiade. Régne de l’empereur Alexis I Comnène (1081-1118), I (livres I-IV), texte établi et traduit par

B. Leib, Paris 1967.

Aus. grat.act.Grat. Ausonius, Gratiarum actio dicta domino Gratiano Augusto, in

Opere di Decimo Magno Ausonio, a cura di A. Pastorino, Torino

1978, pp. 324-367.

Aus. prec.cons.des.Ausonius, Precatio consulis designati pridie Kal. Ian. fascibus sumptis, in Opere di Decimo Magno Ausonio, a cura di A.

Pastorino, Torino 1978, pp. 318-323.

Page 8: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

8

Bagnall 1987 R. S. Bagnall – A. Cameron – S. R. Schwartz – K. A. Korp,

Consuls of the Later Roman Empire, Atlanta, Georgia, 1987.

Barini 1952 C. Barini, Triumphalia. Imprese ed onori militari durante l’impero romano, Torino 1952.

Bianchi Bandinelli 1999 R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell’arte antica, trad. it.,

Milano 1970 (Titolo dell’opera originale: Rome. La fine de l’art antique, Paris 1970).

Beck 1988 H.-G. Beck, Lo storico e la sua vittima. Teodora e Procopio,

trad. it., Roma- Bari 1988 (Titolo dell’opera originale: Kaiserin Theodora und Prokop. Der Historiker und sein Opfer, München

1986).

Bloch 1887 G. Bloch, Consul - Du consulat depuis Constantin jusqu’à Justinien, in Ch. Daremberg – E. Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, 2, Paris 1887, pp. 1465-1481.

Boeth. Severino Boezio, La consolazione della filosofia, a cura di C.

Moreschini, Torino 1994.

Byzance 1992 Byzance. L’art byzantin dans les collections publiques françaises, Paris 1992 (Musée du Louvre, 3 novembre 1992-1

er

février 1993).

C. Iust. Corpus Iuris Civilis, II, Codex Iustinianus, recognovit et

retractavit P. Krueger, Berolini 195411

.

Page 9: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

9

C. Th.Theodosiani libri XVI cum constitutionibus Sirmondianis, edidit

adsumpto apparatu P. Kruegeri Th. Mommsen, I, 2, Berolini

19642.

Cameron – Schauer 1982 A. Cameron – D. Schauer, The Last Consul: Basilius and his diptych, in «The Journal of Roman Studies» LXXII (1982), pp.

126-145.

Cassiod. Cassiodori Senatoris Variae, recensuit Th. Mommsen, in

Monumenta Germaniae Historica, Auct. Antiq., XII, Berolini

1894, pp. 1-385.

Cer. Constantini Porphyrogeniti de cerimoniis aulae byzantinae libri duo, I, recensuit I. I. Reiske, Bonnae 1829 («Corpus Scriptorum

Historiae Byzantinae», 11).

Chastagnol 1966 A. Chastagnol, Le Sénat romain sous le règne d’Odoacre. Recherches sur l’épigraphie du Colisée au Ve siècle, Bonn 1966.

CIL Corpus Inscriptionum Latinarum.

Claud. de cons. Stil.Claudianus, de consulatu Stilichonis, in Claudii Claudiani

Carmina, edidit J. B. Hall, Leipzig 1985, pp. 190-238.

Claud. de IV cons. Hon.Claudianus, Panegyricus de quarto consolatu Honorii Augusti, in Claudien, Oeuvres-Poèmes politiques (395-398), II, 2, texte

établi et traduit par J.- L. Charlet, Paris 2000, pp. 3-49.

Page 10: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

10

Claud. epit. Pall. et Celer.Claudianus, Epithalamium dictum Palladio v. c. tribuno et notario et Celerinae, in Claudii Claudiani Carmina, edidit J. B.

Hall, Leipzig 1985, pp. 358-364.

Claud. in Eutrop.Claudianus, In Eutropium, in Claudii Claudiani Carmina, edidit

J. B. Hall, Leipzig 1985, pp. 143-189.

Claud. pan. Manl. cons.Claudianus, Panegyricus dictus Manlio Theodoro consuli, in

Claudii Claudiani Carmina, edidit J. B. Hall, Leipzig 1985, pp.

128-142.

Claud. pan. Ol. et Prob.Claudianus, Panegyricus dictus Olybrio et Probino consulibus,

in Claudien, Oeuvres, II, texte établi et traduit par Jean-Louis

Charlet, Paris 2000, pp. 5-23.

Const. impp. et regum Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, recensuit

L. Weiland, in Monumenta Germaniae Historica, Leges, IV/I,

Hannoverae 1893.

Cor. Corippe (Flavius Creconius Corippus), Éloge de l’empereurJustin II, texte établi et traduit par S. Antès, Paris 1981.

Courby 1917 F. Courby, Trabea-Toga, in Ch. Daremberg – E. Saglio,

Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, V, Paris 1917,

pp. 382, 347-353.

Page 11: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

11

Dagron 1991 G. Dagron, Costantinopoli. Nascita di una capitale (330-451), trad. it., Torino 1991 (Titolo dell’opera originale: Naissance d’une capitale. Costantinople et ses institutions, Paris 1974).

Da Mosto 1977 A. Da Mosto, I dogi di Venezia nella vita pubblica e privata, s.

l. (Firenze) 1977.

Dand. Andreae Danduli Ducis Venetiarum Chronica per extensum descripta, a cura di E. Pastorello, Bologna 1958 (Rerum Italicarum Scriptores2

, 12/I).

Delbrueck 1929 R. Delbrueck, Die Consulardiptychen und verwandte Denkmäler, Berlin- Leipzig 1929.

Docc. rel. alla st. di Venezia Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, I, a

cura di R. Cessi, Venezia 19712.

Enn. Magni Felicis Ennodii Libellus adversus eos qui contra Synodum scribere praesumpserunt, recensuit F. Vogel, in

Monumenta Germaniae Historica, Auct. Antiq., VII, Berlin

1885, pp. 48-67.

Greg. Tur. Gregorio di Tours, La storia dei Franchi, I-II, a cura di M.

Oldoni, Milano 1981 (Fondazione Lorenzo Valla, Classici greci

e latini).

Guilland 1954 R. Guilland, Le Consul (o| u$patov), in «Byzantion» 24 (1954),

pp. 545-578 (=Recherches sur les institutions byzantines, II,

Berlin-Amsterdam 1967, pp. 44-67).

Page 12: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

12

Guilland 1965 R. Guilland, Études sur l’hippodrome de Byzance, VI, in

«Byzantinoslavica» XXVI (1965), pp. 289-307.

Hist. Aug., Aur. Scriptores Historiae Augustae, Aurelianus, edidit E. Hohl, add.

et corringenda adiecerunt Ch. Samberger – W. Seyfarth, Lipsiae

1965.

ILSInscriptiones latinae selectae.

Ioh. Diac. Giovanni Diacono, Istoria Veneticorum, edizione e traduzione di

L. A. Berto, Bologna 1999.

Ioh. Lyd. Ioannes Lydus On Powers or the Magistracies of the Roman State, Introduction, Critical Text, Translation, Commentary and

Indices by A. C. Bandy, Philadelphia 1983.

Jones 1974 A. H. M. Jones, Il tardo impero romano 284-602 d. C., trad. it.,

II, Milano 1974 (Titolo dell’opera originale: The Later Roman Empire, 284-602, I, Oxford 1964).

Jones 1981 A. H. M. Jones, Il tardo impero romano 284-602 d. C., trad. it.,

III, Milano 1981 (Titolo dell’opera originale: The Later Roman Empire, 284-602, II, Oxford 1964).

Le livre des cérémonies Constantin VII Porphyrogénète, Le livre des cérémonies, II,

texte établi et traduit par A. Vogt, Paris 1967.

Page 13: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

13

Lenormant 1887 Fr. Lenormant, Contorniati, in Ch. Daremberg – E. Saglio,

Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, I, 2, Paris

1887, pp. 1485-1488.

Les listes de préséance Les listes de préséance byzantines des IXe et Xe siècles,

introduction, texte, traduction et commentaire par N.

Oikonomidès, Paris 1972.

Lib. ep. Libanius, Epistulae, recensuit R. Foerster, Hildesheim 1963.

Lib. or.Libanius, EIS TAS KALANDAS , in Libanios, Discours, II,

texte établi et traduit par J. Martin, Paris 1988, pp. 197-200.

Lib. Pont. Le Liber Pontificalis, I, texte, introduction et commentaire par

L. Duchesne, Paris 1886.

Luzzati Laganà 1983 F. Luzzati Laganà, Il ducato di Napoli, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 327-338 (Storia

d’Italia diretta da G. Galasso, III).

Mal. Ioannis Malalae Chronographia, recensuit I. Thurn, Berolini

2000 («Corpus Fontium Historiae Byzantinae», XXXV).

Mam. pan.imp.Iul.Claudio Mamertino, Il panegirico dell’imperatore Giuliano,

saggio introduttivo, traduzione con testo a fronte di G. Barabino,

Genova 1965.

Mam. pan.Max.et Diocl.

Page 14: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

14

Mamertini Panegyricus dictus Maximiano et Diocletiano, in

Panegirici latini, a cura di D. Lassandro – G. Micunco, Torino

2000.

Marc. Com. Marcellini Comitis Chronicon ad a. DXVIII continuatum ad a. DXXXIV cum additamentis ad a. DXLVIII, recensuit Th.

Mommsen, in Monumenta Germaniae Historica, Auct. Antiq.,

XI, 2, Berolini 1894, pp. 37-108.

Meslin 1970 M. Meslin, la fête des Kalendes de janvier dans l’empire romain. Etude d’un rituel de Nouvel An, Bruxelles 1970.

Nov. Iust. Corpus Iuris Civilis, III, Novellae, recogn. R. Schoell - G. Kroll,

Berolini 19546.

Nov. Leon VI Les Novelles de Léon VI le Sage, texte et traduction publiés par

P. Noailles et A. Dain, Paris 1944.

Olimp. Olimpiodoro Tebano, Frammenti Storici, introduzione,

traduzione e note con in appendice il testo greco a cura di R.

Maisano, Napoli 1979.

Oros. Orosio, Le storie contro i pagani, I-II, a cura di F. Lippold,

Milano 1976 (Fondazione Lorenzo Valla, scrittori greci e latini).

Ostrogorsky 1968 G. Ostrogorsky, Storia dell’impero bizantino, trad. it., Torino

1968 (Titolo dell’opera originale: Geschichte des Byzantinischen Staates, München 1963).

Page 15: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

15

Pacat. Latini Pacati Drepanii Panegyricus dictus Theodosio imperatori, in Panegyrici Latini, a cura di D. Lassandro – G.

Micnco, Torino 2000, pp. 440-521.

Paratore 1969 E. Paratore, La letteratura latina dell’età imperiale, Firenze

1969.

Pertusi 1965 A. Pertusi, Quedam regalia insignia. Ricerche sulle insegne del potere ducale a Venezia durante il Medioevo, in «Studi

Veneziani» VII (1965), pp. 3-123.

Pertusi 1976 A. Pertusi, Insegne del potere sovrano e delegato a Bisanzio e nei paesi di influenza bizantina, in Simboli e simbologia nell’Alto Medioevo, Spoleto 1976, pp. 481-563 («Settimane di

studio del Centro italiano di studi sull’Alto Medioevo», XXIII).

Plin. Pline le Jeune, Lettres, IV, texte établi et traduit par M. Durry,

Paris 1969.

Plre 1971 J. R. Martindale – A. H. M. Jones – J. Morris, The prosopography of the Later Roman Empire, I, A. D. 260-395,

Cambridge 1971.

Plre 1980 J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, II, A. D. 395-527, Cambridge 1980.

Plre 1992 J. R. Martindale, The Prosopography of the Later Roman Empire, III A-B, A. D. 527-641, Cambridge 1992.

Page 16: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

16

Proc. Bell. Goth.Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae

1963.

Proc. Bell. Pers.Procopii Caesariensis Opera Omnia, I, De bellis libri I-IV,

recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae

1962.

Proc. Hist. Arc. Procopii Caesariensis Opera Omnia, III, Historia quae dicitur Arcana, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth,

Lipsiae 1963.

trad. P. Cesaretti:

Procopio, Storie segrete, a cura di F. Conca-P. Cesaretti, Milano

1996.

Proc. Gaz. Procope de Gaza, Priscien de Césarée, Panegyriques de l’empereur Anastase Ier

, textes traduits et commentés par A.

Chauvot, Bonn 1986.

Ps. Kod. Pseudo-Kodinos, Traité des offices, introduction, texte et

traduction par J. Verpeaux, Paris 1966.

Sid. Ap. carm.Sidoine Apollinaire, I, Poèmes, texte établi et traduit par A.

Loyen, Paris 1960.

Sid. Ap. ep.Sidoine Apollinaire, II-III, Lettres (Livres I-IX), texte établi et

traduit par A. Loyen, Paris 1970.

Stein 1949

Page 17: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

17

E. Stein, Histoire du Bas-Empire, II, De la disparition de l’empire d’Occident à la mort de Justinien (476-565), publié par

J. Palanque, Paris - Bruxelles - Amsterdam 1968.

Symm. Symmaque, Lettres, III, texte établi, traduit et commenté par J.-

P. Callu, Paris 1995.

Syn. Opere di Sinesio di Cirene. Epistole Operette Inni, a cura di A.

Garzya, Torino 1989.

Theoph. Theophanis Chronographia, I, textum graecum continens,

recensuit C. De Boor, Lipsiae 1883.

Vespignani 2002 G. Vespignani, Il cerimoniale imperiale nel circo (secoli IV-VI). La iconografia nei dittici nei dittici eburnei, in «Bizantinistica.

Rivista di studi bizantini e slavi», IV (2002), pp. 13-37.

Vita S. Phil. M. H. Fourmy - M. Leroy, La vie de S. Philarète, in

«Byzantion» 9 (1934), pp. 113-167.

Vita S. Dan. Styl. Vita S. Danielis Stylitae, in H. Delehaye, Les saints stylites,

Bruxelles-Paris 1923, pp. 1-95.

Volbach 1976 W. F. Volbach, Elfenbeinarbeiten der Spätantike und des frühen Mittelalters, Mainz am Rhein 1976

3.

Yannopoulos 1975 P. A. Yannopoulos, La société profane dans l’empire byzantin des VIIe, VIIIe et IXe siècles, Louvain 1975.

Page 18: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

18

Zos. Zosimi Comitis et exadvocati fisci Historia Nova, edidit L.

Mendelsshon, Lipsiae 1887.

Page 19: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

19

INTRODUZIONE

I dittici consolari sono la memoria visiva più significativa di

una magistratura di origine repubblicana, il consolato ordinario,

ancora esistente nel tardo impero, che aveva conservato,

nonostante la perdita di potere effettivo e il suo declassamento a

pura e semplice dignità, un indiscutibile prestigio, esercitando

un fascino incredibile agli occhi del popolo e della classe

dirigente. Per questo motivo l’analisi dei dittici, commissionati e

destinati ai membri dell’élite, si è orientata in una duplice

prospettiva. Alla descrizione artistica, infatti, è stata accostata

una lettura di questi in chiave storica, volta alla ricostruzione del

consolato ordinario nel suo ultimo secolo e mezzo di vita (395-

541).

La scelta di cominciare la ricerca con l’anno della morte di

Teodosio I, e della conseguente divisione delle due partes imperii, è giustificata dai profondi cambiamenti che questo

avvenimento epocale portò anche nella procedura di nomina dei

due consoli. Da quell’anno in avanti, infatti, uno dei due fu

eletto a Oriente, l’altro a Occidente, anche se i nomi dei

magistrati continuarono a essere utilizzati per datare tutti i

documenti dell’impero. Il consolato sopravvisse anche alla

caduta dell’impero di Occidente, ma non alla crisi del regno

ostrogoto, che finì per travolgerlo nel 534. In Oriente si

mantenne ancora per qualche anno, sia pure con frequenti

interruzioni nella designazione dei titolari, ma sotto Giustiniano,

nel 541, la secolare istituzione scomparve per sempre quando

l’ultimo privato cittadino, Basilio, ebbe ricoperto la carica.

I dati ricavati dall’analisi dei dittici sono stati confrontati con

le testimonianze di carattere letterario. Concordi nel descrivere il

consolato come il più grande onore che l’imperatore potesse

conferire a un suddito sono, per esempio, la gratiarum actio Gratiano, opera di Ausonio scritta come ringraziamento per la

sua nomina del 379, gli elogi in Olybrio et Probino consulatu e

de Manlii Theodori consulatu, composti da Claudiano per

Page 20: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

20 Introduzione

celebrare, rispettivamente, il consolato del 395 di due fratelli,

membri dell’illustre gens Anicia, e di Mallio Teodoro,

personaggio di spicco la cui carriera culminò con la nomina a

console nel 399. Fondamentali informazioni sul prestigio della

carica e sulle cerimonie del primo giorno di gennaio, quando

veniva solennemente inaugurata, sono state anche ricavate dai

panegirici dedicati agli imperatori in occasione della loro

assunzione al consolato. Significativi a questo proposito sono gli

scritti di Claudiano in onore di Onorio e, soprattutto, l’opera di

Corippo In laudem Iustini redatta per l’imperatore Giustino II

nel 566. Anche se mutila nel finale, questa composizione poetica

rappresenta la fonte più dettagliata per la ricostruzione dei

festeggiamenti degli imperatori-consoli, simili in molti aspetti

alle celebrazioni dei privati cittadini.

L’analisi dell’istituzione ordinaria ha necessariamente

coinvolto le altre forme di consolato create nel corso dei secoli:

il consolato suffectus, imperiale e onorario, ai quali è stato

dedicato uno spazio in questa trattazione. Escludendo la carica

di supplente, la cui ultima attestazione sicura risale all’inizio del

V secolo, le altre due sopravvissero all’abolizione del consolato

ordinario fino a prolungarsi in epoca bizantina.

Page 21: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

21

I.

IL CONSOLATO ORDINARIO

I. 1. Da Costantino a Giustiniano

All’epoca di Costantino nel mondo romano si formò una

burocrazia caratterizzata dalla presenza di un numero elevato di

funzionari e impiegati, la cui nomina era fatta dall’imperatore e

conferita mediante diplomi. I funzionari si distinguevano

gerarchicamente in appartenenti all’ordine senatorio, col titolo

di clarissimi, e dell’ordine equestre con i titoli di perfettissimi ed

egregi. Tra i clarissimi si formò una distinzione di grado che

diventò, prima della fine del IV secolo, una vera e propria

divisione: gli illustres costituiti dai magistrati supremi, cioè i

consoli, i quattro prefetti del pretorio, i due prefetti di città e i

sette magistrati di corte; gli spectabiles, i funzionari di livello

inferiore agli illustres e infine i clarissimi, ovvero i funzionari di

grado senatorio. Questa distinzione fu in un certo senso

anticipata da un’altra, vigente già in epoca di Costanzo II (350-

361) tra proceres (ex consoli, prefetti del pretorio), proconsoli e

pretori1. La divisione tra i vari gradi divenne più netta nel V

secolo e si accentuò nel successivo: sotto Giustiniano sia

l’appartenenza attiva al senato sia il titolo di senatore furono

infatti riservati ai soli illustres, mentre i detentori delle dignità di

spectabiles e clarissimi ne restarono esclusi2. Di conseguenza, i

compilatori del Codex Iustinianus modificarono il Codice Teodosiano in base a questa nuova situazione.

Nell’alto impero la carica di console aveva perso gran parte

dell’antica importanza riducendosi a una semplice tappa del

cursus honorum che apriva l’accesso ad alti compiti

amministrativi. Questo fatto tuttavia non offuscò il valore

onorifico ancora conservato dall’antica istituzione repubblicana,

che dopo Costantino riacquistò il prestigio di culmen dignitatum.

1 C. Th. VI, 4, 12, a. 361. 2 Jones 1974, pp. 751-752.

Page 22: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 22

In epoca tarda il consolato era considerato come il massimo

onore che si potesse conferire a un suddito3. Una legge del

primo aprile 382 destinata a regolare le precedenze tra i gradi

delle dignità stabilisce che tutte sono inferiori al consolato:

«universa culmina dignitatum consulatui cedere evidenti

auctoritate decernimus»4. Per questo motivo, probabilmente, fu

affermato il controllo imperiale sulla scelta dei consoli e, mentre

i sovrani antecedenti avevano lasciato le elezioni consolari

almeno nominalmente al senato, da Diocleziano in poi anche

quest’ultima apparenza di libertà fu cancellata e i consoli

vennero nominati dalla sola autorità dell’imperatore. Ausonio,

dedicando un panegirico all’imperatore Graziano, lo ringrazia di

averlo nominato console nel 379 di persona, dispensandolo così

dal rischio di un’elezione:

Romanus populus, Martius campus, equester ordo, rostra, ovilia, senatus, curia, unus mihi omnia Gratianus…in tua enim positum est opinione, si merui5.

Mamertino afferma che «in consulatu honos sine labore

suscipitur»6 e la stessa solenne inaugurazione dei consoli si

faceva all’interno della residenza imperiale, tanto che in assenza

dei sovrani per molti anni Roma fu privata della presenza dei

suoi antichi magistrati. Il fatto che fosse l’imperatore a scegliere

i detentori della carica contribuì necessariamente a modificare

l’antico cerimoniale dell’entrata in carica dei consoli. Essi,

infatti, non offrivano più le primae salutationes et fausta colloquia agli dei tutelari, ma al sovrano in persona, al cui

cospetto si prosternavano come voleva l’etichetta aulica7. A

questo proposito, è chiara la sorpresa di Mamertino quando,

trovatosi di fronte all’imperatore Giuliano, non dovette

inchinarsi per ringraziarlo della sua nomina a console, ma anzi

3 Cassiod. VI, 1.

4 C. Th.VI, 6, 1. 5 Aus. grat. act. Grat., 3, 13-15.

6 Mam. pan. imp. Iul., II.

7 Meslin 1970, p.57.

Page 23: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 23

vide il sovrano avvicinarsi a lui e abbracciarlo8. Lo stesso

Mamertino tuttavia considera come la nomina da parte

dell’imperatore fosse molto più onorevole di quella antica da

parte dei comizi centuriati, la quale era aperta ad ogni possibile

broglio elettorale e molto spesso portava all’elezione di persone

assolutamente immeritevoli9.

I due consoli designati entravano in carica alle calende di

gennaio, con una cerimonia solenne che comportava un corteo

(processus consularis) e una distribuzione di denaro (sparsio),

proibita dall’imperatore Marciano (450-457) ma reintrodotta da

Giustiniano nel 537. I nomi dei detentori della carica venivano

usati per datare tutti i documenti dell’impero, tranne però che

nei periodi di contrasti fra le due partes o in presenza di un

usurpatore10

. Sidonio Apollinare, nel panegirico dedicato ad

Antemio, fa riferimento al suocero di questo, Antemio (prefetto

del pretorio tra il 404 e il 414 e console nel 405), affermando

che aveva donato al popolo la sua legge e all’anno il suo nome11

.

Libanio ritiene una gloria immensa per il giorno della festa delle

calende il nome dei consoli, la loro dignità, la loro azione12

. Tra

i due magistrati solitamente si stabiliva una gerarchia in base

alla quale uno dei due aveva la precedenza rispetto all’altro.

Ausonio, nominato console nel 379, riferisce di essere il primo

nell’anno della sua carica, sostenendo che «cum universis

mortalibus duo qui fiant consules praeferuntur, qui alteri

praeponitur non uni, sed omnibus antefertur»13

. Anche dopo la divisione dell’impero si continuarono a

nominare consoli con la variante della scelta da parte dei sovrani

di Oriente e di Occidente, che in genere ne nominarono uno per

ciascuno. Dopo il 476 anche Odoacre e i re ostrogoti

continuarono a eleggerli e in linea di massima i loro consoli

8 Mam. pan. imp. Iul., XXVIII.

9 Ibid. XIX.. 10

Jones 1974, p.756. 11

Sid. Ap. carm. II, 94-95.12

Lib. or. IX, 18. 13

Aus. grat. act. Grat. 13, 60.

Page 24: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 24

furono sempre riconosciuti anche dall’altra parte dell’Impero14

.

Fu proprio Odoacre che prese un’importante decisione sul

consolato ordinario. Dopo l’interruzione degli anni 473-479, a

partire dall’inizio del 480 e per tutto il corso del periodo in cui

esercitò il potere, nominò infatti ogni anno un console eponimo

occidentale e questa restaurazione in Italia del consolato,

riservato tra l’altro ai soli aristocratici romani, fu certamente,

come ritiene Chastagnol, «un segno della benevolenza di

Odoacre nei riguardi della nobiltà senatoriale»15

, conforme alla

politica volta a «conciliarsi l’aristocrazia e di appoggiarsi su

questa»16

. Inoltre si può presumere che dopo la riaffermazione

del consolato ordinario non siano stati più nominati i consules suffecti o consoli supplenti. Questo istituto era stato creato

dall’imperatore Augusto per soddisfare l’ambizione di un ampio

numero di aspiranti al consolato. Infatti, dopo i consoli ordinari,

che duravano effettivamente in carica per pochi mesi, si

succedevano nel corso dell’anno molti consoli supplenti, quasi

soltanto a titolo d’onore. I consules suffecti esistevano ancora

nella tarda antichità, anche se la loro funzione doveva essere

assai svilita, come testimonia una legge di Costantino, secondo

la quale potevano essere nominati all’ufficio prima dell’età di

sedici anni17

. Le fonti tuttavia ne parlano con molta parsimonia e

l’unica testimonianza di una certa ampiezza si deve a Simmaco

che menziona incidentalmente un consul suffectus, riferendosi a

una processione svoltasi a Roma nel 401 nel giorno

dell’anniversario della città. In questa occasione un magistrato

supplente ornato con la toga palmata e con le insegne del

consolato venne buttato giù dal carro che lo trasportava a causa

della foga del corteo18

. L’istituzione è attestata unicamente in

Occidente e la sua scomparsa definitiva pare appunto essere

avvenuta sotto Odoacre negli anni 479-48019

.

14

Jones 1974, p.756.15

Chastagnol 1966, p. 55 16 Ibid. p. 56. 17 C. Th. VI, 4, 1, a. 320 o 326 18

Symm. VI, 40. 19

Chastagnol 1966, p. 55.

Page 25: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 25

Il prestigio della carica ordinaria era così alto che gli ex

consoli avevano la precedenza su tutti gli altri senatori. La

distinzione tra consoli ed ex consoli da una parte e i restanti

senatori dall’altra, era tanto netta da venire alla luce anche dal

modo di vestire. Corippo nel suo elogio dell’imperatore Giustino

II (565-578) parla di senatori a cui era concesso portare la

trabea e di altri solamente con la toga e, come tali, coinvolti nel

cerimoniale di corte secondo il rango appropriato alla diversa

collocazione gerarchica20

. Coloro i quali vestivano la trabea(consoli ed ex consoli), facevano parte della categoria più

illustre, quella dei viri consulares e, al tempo di Giustino II, tale

categoria di senatori in trabea non doveva essere di certo

numerosa, se si tiene conto che dal 534 in Occidente, e dal 541

in Oriente, non si nominarono più consoli ordinari. La differenza

di importanza tra i senatori era particolarmente evidente a

Costantinopoli, dove «la distinzione tra praefectus urbis e

princeps senatus era più accentuata che a Roma» e il princeps senatus, primo rappresentante dell’ordine senatorio, era «l’ex

console più anziano, iscritto in testa all’elenco dei senatori» che

prendeva la parola per primo21

. Diventare consoli era la

massima aspirazione per gli aristocratici che in Occidente «lo

consideravano un diritto di nascita» in quanto membri per lo più

di antiche e nobili famiglie, mentre in Oriente rappresentava una

forma di gratificazione sociale per i personaggi della nuova

nobiltà emersa nel IV secolo22

. Mamertino, ringranziando

l’imperatore Giuliano per il suo consolato del 362, spiega quale

doveva essere l’atteggiamento di chi volesse ottenere una

magistratura:

Quisquis, inquam, capere magistratum volet, auri atque argenti neglegens esto, nullas ostiatim potentum aedes obito, nullius pedes nullius genua complectitor. Adhibeto tantum tibi gratuitas et paratu facillimas comites, iustitiam, fortitudinem, temperantiam atque prudentiam: ultro ad te maximus imperator accedet et ut capessas rem publicam flagitabit. Otioso

20

Cor. IV, 234. 21

Dagron 1991, p. 141. 22

Jones 1974, p.756.

Page 26: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 26

tibi atque alia curanti provinciae praefecturae fasces sella curulis atque omnia insignia magistratuum deferentur23

.

Il raggiungimento della carica non era però un’impresa facile:

il consolato ordinario, infatti, fu molto spesso prerogativa

dell’imperatore stesso, o perlomeno della sua famiglia, e le

possibilità di accedervi per un senatore si riducevano

notevolmente. Tra l’altro l’onore conferito dalla nomina era

talmente alto che la reiterazione, dal primo quarto del IV secolo,

venne proibita per qualunque altra persona ad esclusione

dell’imperatore24

, ma la regola nel secolo seguente subì le

significative eccezioni occidentali di Stilicone, Costanzo, Ezio e

Petronio Massimo, mentre in Oriente il consolato fu ripetuto dal

magister officiorum Eusebio in carica nel 489 e di nuovo nel

493. Console per due volte, prima in Occidente (nel 469) poi in

Oriente (nel 472), fu anche Flavio Marciano, figlio

dell’imperatore Antemio e cognato di Zenone, sovrano di

Costantinopoli, la cui atipicità si inquadra però nei particolari

vincoli che lo legavano al governo imperiale. La situazione,

tuttavia, non presentò sempre le stesse caratteristiche: mentre nel

IV secolo i consolati ordinari ricoperti da cittadini furono

relativamente rari, a partire dal 395 e fino al 450 si ebbe

un’inversione di tendenza, quando il numero di questi arrivò a

70 contro i 40 di quelli degli imperatori. In seguito, tra il 451 e il

541, i consolati imperiali diminuirono ulteriormente fino a 24

contro i 110 di privati cittadini. Il cambiamento fu

probabilmente dovuto all’assenza di un sovrano di Occidente

dopo il 476, ma anche dalla maggiore riluttanza dell’imperatore

d’Oriente dopo il 450 a detenere ripetutamente il consolato25

.

Certo è ad ogni modo che proprio il desiderio degli imperatori di

diventare console anche più di una volta ebbe come

conseguenza l’aumento del prestigio della carica26

. Ausonio,

nella precatio consulis designati, riconosce un lustro particolare

23

Mam. pan. imp. Iul., XXI, 5-6. 24

Meslin 1970, p. 53. 25

Bagnall 1987, p. 4. 26

Meslin 1970, p. 53.

Page 27: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 27

alla sua magistratura proprio perché il sovrano si degnava di

assumerla dopo di lui, l’anno successivo. Solo se gli fosse stato

concesso – egli scrive – di vedere con i suoi occhi questo

momento, la sua felicità avrebbe raggiunto il culmine e «tum

terque quaterque beatus, tunc ero bis consul, tunc tangam vertice

caelum»27

. Il medesimo concetto viene inoltre ribadito nella

gratiarum actio Gratiano, dove Ausonio riferisce che la sua

sella curulis, la praetexta e la trabea erano rese preziose più

dalla generosità del sovrano che dallo stesso oro di cui erano

fatte28

.

In generale diventavano consoli i più illustri praefecti praetorio o urbis, i magistri militum, qualche volta i magistri officiorum di una certa influenza come Elione e Nomo e, in casi

eccezionali, anche i favoriti dell’imperatore che non avevano

ricoperto cariche appropriate, come Eutropio, l’eunuco

promosso console nel 39929

. Ausonio riferisce dell’esistenza di

tre strade per ottenere la più alta magistratura: la gloria militare,

l’antica nobiltà e il servizio negli uffici civili e definisce di

conseguenza i consoli come «viros gloriae militaris», «viros

nobilitatis antiquae» e «viros inclytos et officiis probatos»30

.

Egli, pur non negando per sé la terza via, ritiene che a questa se

ne dovesse aggiungere, nel suo caso personale, una quarta

dovuta all’essere stato precettore del sovrano. L’imperatore

Graziano, infatti, gli aveva assegnato il consolato perché

riteneva che le proprie qualità intellettuali fossero dovute ad

Ausonio mentre, secondo quanto lo scrittore affermava con

modestia, dipendevano unicamente da Dio, da suo padre e da se

stesso31

. L’analisi del cursus honorum dei consoli porta alla

conclusione che, in linea generale, l’accesso alla suprema

dignità era appannaggio di aristocratici, generali e burocrati. La

carriera di un aristocratico occidentale includeva di norma una

27

Aus. prec. cons. des., 51-52. 28

Aus. grat. act. Grat., 18, 83. 29

Jones 1974, p. 756. 30

Aus. grat. act. Grat., 4, 16. 31 Ibid. 4, 17.

Page 28: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 28

breve permanenza nel governatorato di una provincia italiana, il

proconsolato d’Africa e la prefettura di Roma. Una carriera

burocratica invece comportava un servizio a corte terminante

con la gestione di uno o più ministeri palatini, come la comitiva sacrarum largitionum, il magisterium officiorum o la prefettura

del pretorio. Per i burocrati il consolato fu spesso una

ricompensa per i fedeli servigi. Flavio Mallio Teodoro, per

esempio, divenne console nel 399 dopo aver percorso una lunga

carriera negli uffici terminata con la prefettura del pretorio

italiana. Per i generali, invece, il consolato fu spesso un premio

per le guerre vittoriose o diretta conseguenza del potere

dittatoriale che avevano assunto, come nel caso di Stilicone. Il

consolato di Flavio Rumorido del 403, ad esempio, fu

probabilmente connesso alla campagna contro Alarico dell’anno

precedente in cui questo generale ormai anziano dovrebbe aver

avuto un ruolo importante, anche se non abbiamo alcuna

informazione precisa in merito. Si ebbero poi casi particolari,

come quello di Studio, che ottenne la magistratura nel 454 in

Oriente come premio per aver costruito la chiesa di S. Giovanni

Battista.

In Occidente il consolato era in linea di massima prerogativa

di antiche famiglie senatorie che vantavano molto spesso una

tradizione di antenati illustri e che nel VI secolo finirono per

ottenere soltanto la dignità di console. La famiglia più

importante sotto questo profilo fu forse quella dei Simmaci, che

ebbe la carica per ben cinque volte in un arco di tempo

compreso fra il IV e il VI secolo (nel 330, 391, 446, 485 e 522).

Boezio, console nel 510 e autore della philosophiae consolatio,

a seguito della morte del padre (in data imprecisata dopo il 487)

fu affidato per la sua educazione a Quinto Aurelio Memmio

Simmaco, console nel 485, e ne sposò successivamente la figlia,

Rusticiana. Egli stesso ricorda di essere stato accolto con

sollecitudine dagli uomini più ragguardevoli e di aver avuto

l’onore di unirsi in parentela con i primi cittadini di Roma. Così,

sostiene Boezio, ebbe la fortuna di essere prius carus quam

Page 29: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 29

proximus32. La medesima dignità venne attribuita ai suoi due

figli, consoli insieme nel 522, celebrati il giorno della nomina da

un tripudio di folla e dall’entusiasmo di plebe e senatori33

. Sullo

stesso piano, anche se con un successo minore, si colloca la

famiglia dei Petronii, con i due fratelli Anicio Ermogeniano

Olibrio e Anicio Probino consoli nel 395 come il loro padre

Sesto Claudio Petronio Probo, che lo era stato nel 371, e il

fratello Flavio Anicio Petronio Probo, a sua volta console nel

406 insieme all’imperatore Onorio. Paolino, l’ultimo console di

Occidente, apparteneva alla famiglia dei Decii, che in più

occasioni era stata insignita del consolato. Consoli erano stati tra

l’altro suo padre, Basilio Venanzio, e il fratello Decio che aveva

ottenuto la dignità nel 529. Nel tardo 533, poco prima che

entrasse in carica, Cassiodoro gli inviò a nome di Atalarico una

lettera ufficiale nella quale lo invitava ad assumere le insegne

consolari sottolineando come si trattasse di un onore «arduum,

sed familiae vestrae domesticum»34

. Lo stesso concetto era poi

chiaramente espresso scrivendo al senato che «hunc honorem

Deciorum familia non miratur, quia eorum plena sunt atria

fascibus laureatis»35

.

Nella pars Orientis, dove non esistevano antiche famiglie

patrizie, si costituì fin dal IV secolo una nuova nobiltà delle

cariche che non tardò a consolidarsi e a diventare ereditaria.

Flavio Tauro passò da semplice notaio a praefectus praetorio e a

console nel 361. I suoi due figli furono Cesario, console nel 397,

e Aureliano console nel 400, mentre il figlio di Aureliano,

Tauro, lo divenne nel 428. Un altro discendente, Tauro

Clementino, fu a sua volta console nel 513. Oltre che il

capostipite, inoltre, anche i suoi due figli ed il nipote ottennero

la prefettura del pretorio. Isidoro, nipote di Filippo, forse figlio

di un pizzicagnolo, diventò praefectus praetorio e console nel

436. Questi esempi rivelano la vicenda di «parvenus che

32

Boeth. II, III, 5. 33 Ibid. II, III, 8. 34

Cassiod. IX, 22. 35 Ibid. IX, 23.

Page 30: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 30

arrivano a formare vere e proprie dinastie senatorie» attraverso

una serie di regni e che mostrano la «rapida formazione di

un’aristocrazia senatoria in Oriente»36

. Una differenza tra

Oriente e Occidente si coglie anche in relazione al valore che

ebbe il titolo di princeps senatus. Mentre infatti in Occidente fu

per lo più attribuito a rappresentanti delle più antiche famiglie

senatorie, con un valore puramente onorifico, in Oriente fu tale

solo in apparenza e nella pratica si legò a «personaggi che

esercitavano un’azione politica reale»37

come Flavio Ardabur

Aspar, console nel 434, il quale venne assassinato proprio

quando era princeps senatus, oppure come Basilisco, console

nel 465, princeps senatus dopo il 471.

Il predominio dell’elemento militare nel V secolo, sia in

Oriente che in Occidente, introdusse la figura dei consoli

nominati per il loro valore (il cui consolato era per lo più premio

per le guerre vittoriose) e, nel caso degli Ardabur in Oriente, la

nascita di una vera e propria dinastia di militari insigniti della

magistratura. Teodosio I (379-395) nominò consoli sette

generali, tre dei quali barbari. Il semi-vandalo Flavio Stilicone

ottenne la carica per la prima volta nel 400 e inaugurò la serie di

capi militari che esercitarono il consolato nell’ultimo secolo di

Roma. Il vincitore del generale goto Gainas, Fravitta, che era

ugualmente un goto, divenne console in Oriente nel 401.

Successivamente si ebbero i casi di Rumorido in carica in

Occidente nel 403, di Varane (verosimilmente di origini

persiane) console in Oriente nel 410, del comes AfricaeEracliano in Occidente nel 413 seguito l’anno successivo da

Costanzo, che nel 421 divenne anche Augusto, e di Plinta, un

germano, di nuovo in Occidente nel 419. Plinta, tra l’altro, ebbe

forse per genero l’alano Flavio Ardabur Aspar, il console

orientale del 434. Il padre di Aspar fu Flavio Ardabur, titolare

del consolato in Oriente nel 427, e suo figlio Ardabur iunior

ottenne allo stesso modo il privilegio nel 447. Alla sua famiglia

erano inoltre legati Flavio Dagalaifo, in carica nella pars

36

Dagron 1991, p.169. 37 Ibid. p.141.

Page 31: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 31

Orientis nel 461, e il figlio di questo Flavio Areobindo

Dagalaifo, magister militum per Orientem e console nel 506. Le

carica in Occidente nel V secolo fu poi assunta per tre volte da

Ezio, a partire dal 432, e negli anni dell’agonia dell’impero il

suo esempio fu seguito dal magister utriusque militiae Asturio

nel 449 e dal barbaro Ricimero dieci anni più tardi. L’usanza di

nominare gli alti ufficiali al consolato continuò a essere praticata

in Oriente e l’attribuzione della dignità variò in funzione delle

diverse situazioni politiche, facendo succedere

momentaneamente al predominio germanico quello degli Isauri

(a partire da Zenone nel 469) e, a questi, l’elemento nazionale, o

comunque dei Germani romanizzati come Dagalaifo, dopo

l’eliminazione degli Isauri nell’ultima decade del V secolo.

L’incidenza dell’elemento militare andò comunque diminuendo

a partire da questa epoca e l’ultimo console-soldato fu Belisario,

in carica nel 535, cui fece seguito nel 540 Giustino, che però

però oltre ad aver percorso una brillante carriera militare era

parente dell’imperatore Giustiniano. Il consolato era un premio

ambito per questi generali, come attestano con grande chiarezza

le lagnanze di Gainas per esserne stato escluso38

. Sinesio a

questo proposito lamentava il fatto che i barbari fossero entrati a

far parte del senato attraverso la carriera militare, trovando

vergognoso che individui di tal genere «dopo aver riposto il loro

manto villoso», potessero adornarsi della toga, segretamente da

loro disprezzata, e deliberare insieme ai magistrati romani,

arrivando addirittura a sedersi accanto al console39

.

L’importanza attribuita alla magistratura consolare era tanto

grande da essere ambita anche da chi, secondo i canoni di

moralità del tempo, non ne era ritenuto veramente degno.

Mamertino riferisce che, poco prima dell’avvento

dell’imperatore Graziano, erano pochi i Romani a venire

insigniti di cariche per la loro virtù. Al contrario molti, e a volte

anche eunuchi, riuscivano a essere graditi al sovrano attraverso

le arti più turpi, corrompendolo con adulazioni e con doni, e

38

Bagnall 1987, p. 5. 39

Syn. 20, p. 431.

Page 32: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 32

aprendosi con il denaro il cammino verso il consolato40

.

L’eunuco Eutropio, in effetti, riuscì per primo (e ultimo) a

diventare console in Oriente, sfruttando a proprio vantaggio la

debolezza dell’imperatore Arcadio (395-408), e la cosa suscitò

un notevole sdegno fra i benpensanti tanto più che avvenne in un

momento di forte frizione fra le due partes imperii. Claudiano,

esprimendo il pensiero della classe senatoria romana, ridicolizza

la rapida formazione di un’aristocrazia in Oriente, facendosi

beffe soprattutto della facilità con la quale venivano attribuite

cariche importanti a personaggi di dubbia moralità come

Eutropio:

Semiferos partus metuendaque pignora matri moenibus et mediis auditum nocte luporum murmur et attonito pecudes pastore locutas et lapidum diras hiemes nimboque minacem sanguineo rubuisse Iouem puteosque cruore mutatos binasque polo concurrere lunas et geminos soles mirari desinat orbis: omnia cesserunt eunucho consule monstra41

.

Anche Boezio42

si scaglia contro i pregiudizi degli uomini,

che considerano un individuo degno di rispetto solo perché

assume una magistratura. A suo giudizio, non sono certo le

cariche a conferire la virtù agli uomini, semmai è il valore

dell’individuo ad arricchire gli onori di un pregio particolare. Il

filosofo considera le magistrature di per sé solo delle ombre

evanescenti, capaci di svanire non appena giungono presso

coloro che non le ritengono come tali, e a questo proposito si

chiede se «qui multiplici consulatu functus in barbaras nationes

forte devenerit, venerandumne barbaris honor faciet? »43

. Ma

anche nei luoghi in cui tali dignità sono sorte non hanno una

durata eterna e presto o tardi cesseranno di brillare perché «quod

nihil habet proprii decoris, opinione utentium nunc splendorem

40

Mam. pan. imp. Iul., XIX.. 41

Claud. in Eutr. I, 1-8. 42

Boeth. III, IV, 1-17. 43 Ibid. III, IV, 11.

Page 33: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 33

accipit, nunc amittit»44

, facendo riferimento in particolare alla

pretura, una volta una carica importante, adesso solo un nome

vano e un grave peso del censo senatorio.

Nonostante le occasionali cadute di stile, il consolato

continuò fino alla fine a godere di un alto prestigio, molto più di

altre cariche di origine repubblicana ancora presenti durante

l’impero. La pretura, per esempio, non aveva più quasi alcun

significato, ed era considerata dai senatori costretti ad assumerla

come l’equivalente di una tassa. Erano soprattutto i giochi

pretorii a comportare un onere finanziario notevole, tanto da

indurre i senatori a tentare in ogni modo di aggirarli. Il sistema

più efficace, sotto questo profilo, era il procedimento

dell’adlectio, cioè «la concessione di una dignitas, quella di ex

pretore, o di ex console (inter consulares)»45, in grado di

permettere ai pretori di essere esonerati dai ludi e quindi dalle

spese connesse. Anche i consoli erano sottoposti a spese ingenti,

non solo per l’organizzazione dei giochi, ma anche per le

distribuzioni di monete alla folla in occasione delle cerimonie

che accompagnavano l’esercizio della loro carica. Ma era

proprio il fasto esibito in queste circostanze a contribuire alla

popolarità del protagonista, il quale molto spesso aveva l’onore

di essere collega dell’imperatore, e si esibiva in processioni in

grado di farlo apparire di fronte alla folla quasi come un dio.

Mamertino testimonia l’entusiasmo del popolo durante le

cerimonie di elezione dei consoli, salutati dal sovrano in persona

con la formula Ave, consul amplissime, e scrive retoricamente di

volti attoniti per la meraviglia, di corpi che esultavano senza

quasi che gli uomini se ne accorgessero46

. Proprio per questo

motivo le famiglie più illustri a Roma tenevano in maniera

particolare a esibire la loro ricchezza attraverso il fasto connesso

alla carica consolare, forse più ancora che a Costantinopoli dove

non esisteva una tradizione specifica in tal senso e dove, tra

44 Ibid. III, IV, 16. 45

Dagron 1991, p.160. 46

Mam. pan. imp. Iul., XIX .

Page 34: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 34

l’altro, risiedeva l’imperatore, che tendeva naturalmente a

limitare le manifestazioni di potenza dei cittadini47

.

L’eccessivo costo delle cerimonie consolari fu probabilmente

la causa principale della fine di questa antica istituzione dato che

«non si trovavano abbastanza uomini, dotati di ricchezza e senso

civico sufficienti, per pagare i giochi costosi che la tradizione

richiedeva a un console ordinario»48

. A questa si aggiungevano

probabilmente la concorrenza sleale del consolato onorario,

istituito nel V secolo, che contribuì a diminuire il prestigio

dell’ufficio effettivo49

o anche, stando a quanto ritiene Ernest

Stein, l’insofferenza di Giustiniano per un collega formalmente

di grado pari al suo50

. In Occidente il consolato ebbe fine nel

534 con la nomina di Paolino da parte di Amalasunta e venne

travolto dalle devastazioni della guerra gotica, scoppiata nel

535, che portò alla naturale estinzione della magistratura, non

più rinnovata da Giustiniano dopo la fine delle ostilità. Ma

anche a Costantinopoli sopravvisse di poco dopo avere avuto

una vita piuttosto stentata già dalla metà del V secolo. Già

Zenone (474-491) infatti cominciò a non nominare tutti gli anni

un console e Anastasio I (491-518) seguì il suo esempio, anche

se con moderazione. Sotto Giustino I (518-527) per cinque anni

non ci furono consoli orientali, ma una brusca accelerazione di

questo fenomeno involutivo si ebbe soprattutto durante la prima

decade dall’avvento di Giustiniano (527-565), quando il solo

suddito a ricoprire la magistratura fu Belisario nel 535, mentre

l’imperatore la assunse nel 528, 533 e 53451

. Procopio nella

Storia Segreta attribuisce la colpa dei lunghi intervalli alla

politica di Giustiniano, che aveva sconvolto tutte le regole

tradizionali e, come suo costume, si sofferma sulle ricadute

sociali che, in questo come in altri casi, sarebbero state

provocate dalle scriteriate innovazioni del sovrano:

47

Meslin 1970, p. 67. 48

Jones 1974, p. 757. 49 Ibid. p. 756. 50

Stein 1949, p. 461. 51 Ibid.

Page 35: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 35

Annualmente si nominavano due consoli dei Romani, uno a Roma, a Bisanzio l’altro. Chi era investito di quella carica, doveva versare più di venti centenari d’oro, solo in piccola parte suoi - il più veniva provveduto dall’imperatore. Questi denari, oltre che alle persone summenzionate, andavano anche ai più bisognosi, soprattutto alla gente di spettacolo; tutto giovava a un costante buon andamento della città. Ma da quando Giustiniano assunse l’impero, più nulla si compiva secondo i tempi stabiliti; inizialmente il console si designò solo a lunghi intervalli, poi i Romani più non videro consoli se non in sogno. Le umane vicende si svolgevano nelle ristrettezze peggiori: lui più non elargiva ai sudditi i donativi consueti, anzi toglieva loro, con ogni mezzo, quello che era rimasto52

.

Il problema doveva tuttavia essere più complesso di come

viene valutato da Procopio. Una legge del 31 agosto 537 diede

infatti un colpo notevole all’antica magistratura mettendo fine di

fatto all’istituto dell’eponimia, dato che, sia pure senza ancora

abolirlo, Giustiniano rese superfluo il diritto di dare nome

all’anno o, se non vi era console, di contare gli anni dall’ultimo

consolato, introducendo l’obbligo di datare secondo l’anno di

regno e il ciclo di indizione53

. Veniva così a cadere l’unico

compenso reale accordato ai consoli per le spese che dovevano

sopportare durante l’esercizio della carica. Malgrado questo

intervento e la crisi generale dell’istituzione, tuttavia, il

consolato conobbe un breve periodo di ripresa grazie all’azione

del prefetto del pretorio Giovanni di Cappadocia volta

essenzialmente a risollevarlo limitandone i costi. Risultato di

questo tentativo fu una legge, emanata il 28 dicembre del 537

che riconfermava il valore del consolato ordinario limitando

però le spese che comportava, affinché fosse accessibile a tutti i

senatori ritenuti degni dall’imperatore54

. Ciò malgrado, la

magistratura scomparve di lì a poco, forse anche perché nel 541

Giovanni di Cappadocia fu rimosso a seguito di un intrigo ordito

dall’imperatrice Teodora. Lo stesso Giovanni era stato console

nel 538, dopo due anni di interruzione seguiti al consolato di

52

Proc. Hist. Arc. XXVI, 12-15 (trad. P. Cesaretti). 53 Nov. Iust. 47, 31 ag. 537. 54 Ibid. 105.

Page 36: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 36

Belisario. Si ebbero quindi l’egiziano Flavio Apione nel 539,

Flavio Giustino parente dell’imperatore nel 540 e, da ultimo,

Flavio Anicio Fausto Albino Basilio nel 541. Dopo questo

discendente dell’antica aristocrazia romana non comparvero più

consoli ordinari a Costantinopoli. Sopravvissero al contrario il

consolato imperiale e onorario.

I. 2. La serie dei consoli ordinari (395-541)

395 Anicius Hermogenianus Olybrius (Occ.) Anicius Probinus (Occ.) Anicio Ermogeniano Olibrio e Anicio Probino erano fratelli e

figli di Sesto Petronio Probo, console a sua volta nel 371, e di

Anicia Faltonia Proba, una nobildonna cristiana che fu in

rapporti epistolari con S. Agostino e S. Giovanni Crisostomo e,

dopo il sacco di Roma del 410, si trasferì in Africa55

. Olibrio

nacque a Roma e arrivò al consolato in giovane età, anche se

abbastanza anziano da avere moglie. Morì prima del 410. I suoi

interessi letterari sono testimoniati dalla possibile attribuzione di

un epigramma a un certo Campaniano e dall’essere stato a sua

volta destinatario di un altro epigramma. A lui e al fratello

furono inviate alcune lettere di Simmaco e agli stessi, infine,

Arusiano Messio dedicò la sua opera de elocutionibus56.

Anicio Probino, nato e crescito a Roma come il fratello,

arrivò ugualmente al consolato in giovane età e in seguito, fra il

396 e il 397, fu proconsul Africae. La sua attività letteraria è

ricordata dalla composizione di versi «in Faustum staturae

brevis»57

.

396 Arcadius A. (IIII)

55 Plre 1971, pp. 732-733. 56 Ibid. pp. 639-640.57 Ibid. pp. 734-735.

Page 37: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 37

Honorius A. (III)

397 Fl. Caesarius (Or.) Nonius Atticus Maximus (Occ.). Flavio Cesario, già magister officiorum tra il 386 e il 387, fu

praefectus praetorio Orientis dal 395 al 397 e, una seconda

volta, dal 400 al 403. Ottenne inoltre il titolo di patricius,

presumibilmente ai tempi della sua seconda prefettura58

.

Nonio Attico Massimo, ricordato in un’iscrizione come «v. c.

et illustris», fu verosimilmente figlio di Nonio Tineio Tarrutenio

Attico e di una Massima e, prima di divenire console, esercitò la

carica di praefectus praetorio Italiae nel 384. Fu corrispondente

di Simmaco e Ambrogio e coltivò interessi letterari59

.

398 Honorius A. (IIII) Flavio Eutychianus (Or.) Flavio Eutichiano ottenne la carica di comes sacrarum

largitionum forse nel 388 e tra il 396 e il 397 quella di

praefectus praetorio (Illyrici?). Successivamente venne

nominato praefectus praetorio (questa volta Orientis) per tre

volte, la prima tra il 397 e il 399, la seconda dal 399 fino al 400

e l’ultima dal 404 al 40560

.

399 Eutropius (Or.) Fl. Mallius Teodorus(Occ.) Eutropio era un eunuco originario di una località non

precisata prossima al confine persiano, che entrò nel servizio di

corte raggiungendo una posizione importante sotto Teodosio I.

Dopo la morte del sovrano, nel 395, fu in forte rivalità con il

prefetto del pretorio Rufino e, a seguito all’eliminazione di

58 Ibid. p.171. 59 Plre 1980, pp. 586-587. 60 Plre 1971, pp. 319-321.

Page 38: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 38

questo, ottenne un dominio incontrastato a corte condizionando

le scelte politiche dell’imperatore Arcadio. La sua politica causò

un forte attrito con la pars Occidentis retta da Stilicone, di cui si

ha una testimonianza letteraria nella nota invettiva in Eutropiumdi Claudiano. Nel 395 divenne praepositus sacri cubiculi e, nel

399, oltre al consolato ottenne il titolo di patricius. Nell’autunno

dello stesso anno, tuttavia, perse il potere a seguito degli intrighi

del magister militum Gainas e venne ucciso61

.

Il consolato di Eutropio non ottenne riconoscimento in

Occidente, dove il collega Flavio Mallio Teodoro fu considerato

l’unico console62

e tale divenne ufficialmente dopo la caduta

dell’eunuco63

. La sua carriera prima del consolato,

accuratamente descritta in un panegirico di Claudiano64

,

cominciò con la carica di praefectus praetorio, forse in Italia,

nel 37665

, e proseguì fra il 387 e il 382 con quella di dubbia

attribuzione di governator della provincia d’Africa66

, poi di

consularis Macedoniae67, di magister memoriae68, comes

sacrarum largitionum69 (anche se Teodoro è chiamato comes rei

privatae in una legge del Codice Teodosiano datata 18 marzo

38070

), di praefectus praetorio Galliarum e, infine, di praefectus praetorio Illyrici, Italiae et Africae tra il 397 e il 399

71. Dopo il

consolato fu inoltre praefectus praetorio tra il 400 e il 40572

.

400 Fl. Stilicho (I) (Occ.) Aurelianus (Or.)

61 Ibid. pp. 440-444. 62

Claud. in Eutr. II, 126-128. 63 C. Th. IX, 40, 17, a.399. 64

Claud. pan Manl. cons. 65 Ibid. 21-3. 66 Ibid. 24. 67 Ibid. 28-29. 68 Ibid. 33-36. 69 Ibid. 38-41. 70 C. Th. XI, 16, 12. 71 Ibid. XI, 16, 21, 22. 72 Plre 1980, pp. 900-902.

Page 39: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 39

Stilicone era stato tribunus praetorianus militaris nel 383,

comes sacri stabuli nel 384, comes domesticorum dal 385 al

392, magister utriusque militiae (forse in Tracia) probabilmente

già dal 392 fino al 393 e infine comes et magister utriusque militiae (praesentalis) dal 394, carica che mantenne fino alla

morte nel 40873

.

Aureliano74

, padre di Tauro (console nel 428), già forse

assessor sotto vari duces, magister officiorum e quaestor sacri palatii, ricoprì la carica di praefectus urbis Constantinopolis tra

il 393 e 394 e di praefectus praetorio Orientis nel 399. Durante

la ribellione di Gainas, insieme a Saturnino e Giovanni, fu

consegnato da Arcadio a Gainas stesso, che aveva promesso di

ucciderli, ma poi si accontentò di punirli con l’esilio75

. Ritornò

dall’esilio subito dopo la sollevazione contro i Goti a

Costantinopoli (a.400). Fu successivamente nominato per la

seconda volta praefectus praetorio Orientis tra il 414 e il 416 e

quindi patricius, come attesta una legge del Codice Teodosiano

del settembre 41576

.

401 Fl. Vincentius (Occ.) Fl. Fravitta (Or.) Flavio Vincenzo è attestato per la prima volta in una carica

pubblica nel 395, quando era forse vicarius77. Dal 394 fino al

400 fu praefectus praetorio Galliarum. Di fede cristiana,

durante il governo in Gallia si tenne in contatto con S. Martino

di Tours al quale spesso chiese «ut ei convivium in suo

monasterio daret»78

. Ebbe inoltre rapporti epistolari con

Simmaco79

.

73 Ibid. pp. 853-858. 74 Plre 1971, pp. 128-129. 75

Zos. V 18, 7-9. 76 C. Th. VII, 7, 4. 77 Ibid. XV, 1, 33. 78 Plre 1980, p. 1169. 79 Ibid.

Page 40: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 40

Fravitta80

fu uno dei capi goti (forse visigoto) che fecero

giuramento di fedeltà a Teodosio e da lui vennero variamente

gratificati. Tra questi successivamente si formò una fazione

favorevole a violare i giuramenti resi ai Romani, ma Fravitta si

oppose in ogni modo, fino ad uccidere Eriulfo, il capo dei

dissidenti81

. Divenne magister militum per Orientem, forse tra il

395 e il 400, e in quest’ultimo anno fu nominato magister militum (praesentalis?) dall’imperatore perché soffocasse la

rivolta di Gainas. Quando esercitò il comando, impedì ai barbari

di passare in Asia attraverso l’Ellesponto82

.

402 Arcadius A. (V) Honorius A. (V)

403 Theodosius II A. Fl. Rumoridus (Occ.) Flavio Rumorido è ricordato da una lettera di S. Ambrogio

come magister militum nel 384 sotto Valentiniano II83

. Era un

pagano, a quanto pare originario della Tracia, e la concessione

del consolato si lega probabilmente alla campagna contro

Alarico del 402, nella quale l’ormai anziano generale pare avere

svolto un ruolo importante84

.

404 Honorius A. (VI) Aristaenetus (Or.) Nato poco dopo il 364, Aristeneto fu probabilmente un

pagano ed ebbe rapporti epistolari con il retore Libanio. Nel 392

divenne praefectus urbis Constantinopolis, ma tenne l’ufficio

80 Plre 1971, pp. 372-373. 81

Zos. IV, 56, 1-3. 82 Ibid. V, 20, 1-2. 83 Plre 1971, p. 786. 84 Ibid.

Page 41: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 41

per poco tempo dato che il predecessore era in carica alla fine di

giugno dello stesso anno e il successore Aureliano a sua volta

risulta tale il 27 febbraio del 39385

.

405 Fl.Stilicho II (Occ.) Anthemius (Or.) Antemio, probabilmente un egiziano, fu comes sacrarum

largitionum nel 400, magister officiorum nel 404, praefectus praetorio Orientis tra il 405 e il 414 e patricius dal 406. La sua

influenza fu grande, tanto da essere stato il sovrano di fatto

dell’impero di Oriente. Fu noto per la prudenza e la prontezza a

dare consigli86

.

406 Arcadius A. (VI) Fl. Anicius Petronius Probus (Occ.)Flavio Anicio Petronio Probo, figlio di Sesto Claudio

Petronio Probo e di Anicia Faltonia Proba, fu il fratello minore

dei due consoli ordinari del 395, anno in cui era quaestor candidatus87

. Sappiamo di lui che era un cristiano zelante ed è

probabilmente da identificare con il destinatario di una lettera di

papa Innocenzo I (401-417) relativa a questioni legate alla

prigionia presso i barbari88

.

407 Honorius A. (VII) Theodosius II A. (II)

408 Anicius Auchenius Bassus (Occ.) Fl. Philippus (Or.opp. Occ.)

85 Ibid. pp. 104-105. 86 Plre 1980, pp. 93-95. 87 ILS 1268, 1269. 88 Plre 1980, pp. 913-914.

Page 42: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 42

Flavio Anicio Auchenio Basso fu figlio presumibilmente di

Anicio Euchenio Basso (praefectus urbis Romae nel 382) e di

Tirrenia Onorata e forse padre di Flavio Anicio Euchenio Basso

console nel 431. Fu un cristano e a lui si attribuiscono i versi

scritti sulla tomba di S. Monica. Morì prima del 43089

.

Nulla si conosce di Flavio Filippo, che fu probabilmente

console in Occidente ed è forse da identificare con l’omonimo

praefectus urbis Romae del 39190

.

409 Honorius A. (VIII) Theodosius II A. (III) Constantinus A. (I) (in Gallia)

410 Varanes (Or.) senza collega Tertullus (a Roma sotto Attalo) Il nome di Varanes suggerisce origini persiane. Il padre fu

una persona famosa, probabilmente uno di quei Persiani che

entrò al servizio dell’impero, ma la sua precisa identità è

sconosciuta. Varanes è attestato dal 393 alla corte di

Costantinopoli e forse già a questa data ricopriva cariche

ufficiali. Prima di diventare console fu nel 408 magister peditum e l’anno successivo forse magister utriusque militiae91

.

Nel 410 Roma era in mano ai Visigoti e di conseguenza non

ci fu alcun console ufficiale. Sotto l’usurpatore Attalo venne

però eletto come supremo magistrato il pagano Tertullo92

, che

Paolo Orosio definisce «umbratilis consul»93

ma che al

contrario, secondo il pagano Zosimo, fu accolto con favore a

Roma94

.

89 Ibid. pp. 219-220. 90 Ibid. pp. 876-877. 91 Ibid. pp. 1149-1150. 92 Plre 1980, p. 1059. 93

Oros. VII, 42, 8. 94

Zos. VI, 7, 4.

Page 43: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 43

411 Theodosius II A. (IIII) senza collega

412 Honorius A. (IX) Theodosius II A. (V)

413 Heraclianus (Occ.) Fl. Lucius (Or.) Eracliano, che assassinò Stilicone a Ravenna nel 408,

divenne comes Africae nello stesso anno e console nel 413.

Nello stesso 413 si ribellò aspirando apparentemente al potere

imperiale e raggiunse con una grande flotta l’Italia dove, dopo

essere sbarcato, fu sconfitto in prossimità di Otricoli. Rientrò

quindi a Cartagine per esservi ucciso poco più tardi95

. Dopo la

sconfitta sia il consolato che i suoi atti vennero annullati, tanto

che si impose l’obbligo di non parlare più di lui né in privato né

in pubblico96

e i suoi seguaci vennero perseguitati97

.

Flavio Lucio fu comes sacrarum largitionum nel 408, non si

sa se in Oriente o in Occidente (ma verosimilmente in Oriente,

dato che nel 408 la stessa carica fu ricoperta da Patroino in

Occidente)98

.

414 Fl. Constantius (Occ.) Constans (Or.) Flavio Costanzo, un illirico di Naissus in Dacia, fu comes et

magister utriusque militiae dal 411 al 421 e, nel 411, ottenne il

comando della guerra volta a recuperare la Gallia

dall’usurpatore Costantino, che catturò ad Arles. Console per la

prima volta nel 414, l’anno successivo ottenne anche la dignità

95 Plre 1980, pp. 538-539. 96 C. Th. XV, 14, 13, a. 413. 97 Ibid. IX, 40, 21, a. 413. 98 Plre 1980, p. 692.

Page 44: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 44

di patricius. Nel 415 riuscì a recuperare Galla Placidia, la sorella

di Onorio caduta in mano ai Visigoti durante il sacco di Roma

del 410, e la sposò il 1° gennaio del 417, lo stesso giorno in cui

assunse il secondo consolato. Da questo matrimonio sarebbero

nati Iusta Grata Honoria e il futuro Valentiniano III. Console per

la terza volta nel 420, l’anno successivo venne proclamato

augusto da Onorio, ma la sua elezione non fu ricosciuta in

Oriente. Morì di malattia alcuni mesi più tardi99

.

Costante, titolare della carica in Oriente, è ricordato come

magister militum per Thracias forse nel 412, se non nell’anno in

cui divenne console100

. Si tratta probabilmente dello stesso al

quale Sinesio indirizzò un lettera ricordando il suo interesse per

la filosofia101

.

415 Honorius A. (X) Theodosius II A.(VI)

416 Theodosius II A. (VII) Fl. Iunius Quartus Palladius (Occ.) Flavio Iunio Quarto Palladio

102, discendente da una nobile

famiglia, è forse da identificare con il destinatario di un

epitalamio di Claudiano, scritto per celebrare le nozze con

Celerina103

. In questo caso conosciamo in dettaglio il cursus honorum del console che «superando le cariche ottenute dagli

antenati» era stato praetor e quaestor candidatus, poi notarius et tribunus, comes sacrarum largitionum, prefetto del pretorio

d’Italia per sei anni (dal 416 al 421) e, dopo il consolato, per

quattro volte ambasciatore del senato104

.

99 Ibid. pp. 321-325. 100 Ibid. p. 311. 101

Syn. 27, p. 110. 102 Plre 1980, pp. 822-824. 103

Claud. epit. Pall. et Celer.104 AE 1928, 80.

Page 45: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 45

417 Honorius A. (XI) Fl. Constantius II

418 Honorius A. (XII) Theodosius II A. (VIII)

419 Fl. Monaxius (Or.) Fl. Plinta (Or.) Flavio Monassio fu prefetto per ben tre volte prima di

ricoprire la carica consolare in Oriente: praefectus urbis Constantinopolis tra il 408 e il 409, praefectus praetorio(Orientis) nel 414 e di nuovo tra il 416 e il 420

105.

Flavio Plinta fu presumibimente parente di Flavio Ardabur

Aspar, console nel 434, ma non diretto, come si può dedurre dal

fatto che era un goto mentre la famiglia di Ardabur aveva origini

alane. La parentela gli derivò verosimilmente da un matrimonio

e, forse, fu suocero di Ardabur. Iniziò la carriera come comes (in

Oriente), nel 418, quando soffocò una ribellione in Palestina.

Come premio per le qualità militari dimostrate, l’anno seguente

ebbe la promozione a magister militum praesentalis (a. 419-438)

e ottenne anche il consolato106

.

420 Theodosius II A. (IX) Fl. Constantius (III)

421 Agricola (Occ.) Fl. Eustathius (Or.) Agricola, a quanto pare di origine gallica, era divenuto

praefectus praetorio Galliarum nel 418 dopo aver ricoperto la

105 Plre 1980, pp. 764-765. 106 Ibid. pp. 892-893.

Page 46: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 46

stessa carica di prefetto probabilmente in un’altra regione

occidentale107

.

Flavio Eustazio divenne quaestor sacri palatii in Oriente tra

il 415 e il 416 e successivamente praefectus praetorio (Orientis)

tra il 420 e il 422108

.

422 Honorius A. (XIII) Theodosius II A.(X)

423 Fl. Avitus Marinianus (Occ.) Asclepiodotus (Or.) Flavio Avito Mariniano fu praefectus praetorio (Italiae?) nel

422 e forse patricius109. Assieme a un altro illustre romano di

nome Basso è ricordato per aver trascinato in giudizio papa

Sisto III (432-440), ma si tratta probabilmente di una notizia

infondata110

.

Asclepiodoto fu comes sacrarum largitionum nel 422 e

praefectus praetorio (Orientis) dal 423 al 425. Può essere

identificato con il destinatario di una lettera di Sinesio del 412111

e con Asclepiades, zio materno dell’imperatrice Eudocia,

l’u$parcov dell’epoca di Teodosio II «che simpatizzava con

pagani e giudei e odiava i cristiani» ed emanò un editto per

ordinare la restituzione delle sinagoghe, per cui sarebbe caduto

in disgrazia dopo che San Simeone Stilita se ne lamentò con il

sovrano112

. Questo editto è identificabile con una legge del

Codex Theodosianus datata 15 febbraio 423 ed emessa proprio

dal praefectus praetorio Asclepiodoto113

.

107 Ibid. pp. 36-37. 108 Ibid. p. 436. 109 Ibid. pp. 723-724. 110 Lib. Pont., pp. CXXVI-CCVII. 111

Syn. 126, pp. 304-307. 112 Plre 1980, p. 160. 113 C. Th. XVI, 8, 25.

Page 47: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 47

424 Victor (Or.) Fl. Castinus (Occ.) Nulla si conosce di Victor, il cui consolato non venne

riconosciuto in Occidente114

.

Flavio Castino, comes domesticorum fra 420 e 422 fece una

spedizione contro i Franchi e nel 422 divenne magister militumconducendo una campagna sfortunata contro i Vandali. Sotto

l’usurpatore Giovanni Primicerio, proclamato a Ravenna dopo la

morte di Onorio, divenne probabilmente magister militumpraesentalis e da lui nel 424 ottenne anche il consolato che però

non fu riconosciuto in Oriente. Dopo la morte di Giovanni, nel

425, venne inviato in esilio115

.

425 Theodosius II A. (XI) Placidus Valentinianus (I)

426 Theodosius II A. (XII) Placidus Valentinianus III A. (II)

427 Fl. Hierius (Or.) Fl. Ardabur (Or.) Ierio divenne console dopo essere stato praefectus praetorio

Orientis dal 425 al 428. Ricoprì poi una seconda volta la stessa

carica nel 432116

.

Flavio Ardabur, padre di Flavio Ardabur Aspar (console nel

434), fu un alano di origine. Ottenne l’incarico di magister utriusque militiae (per Orientem?) tra il 421 e il 422. Durante la

guerra contro la Persia (che scoppiò nel 421) ebbe il comando

dell’esercito romano. Dopo aver riportato una decisiva vittoria,

114 Plre 1980, p. 1158. 115 Ibid. pp. 269-270. 116 Ibid. p. 557.

Page 48: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 48

annunciata a Costantinopoli nel settembre 421, l’anno seguente

uccise sette generali persiani sorpresi in un’imboscata. Alla fine

del conflitto fu probabilmente sostituito e richiamato (nel tardo

422) a Costantinopoli per diventare magister utriusque militiae (praesentalis?), carica che ebbe probabilmente già a partire dal

422, e conservò fino almeno al 425, ma forse anche al 427

quando ottenne il consolato117

.

428 Fl. Constantius Felix (Occ.) Fl. Taurus (Or.) Flavio Costanzo Felice, patricius nel 425 e magister militum

dal 425 al 430, fu messo a morte in questo stesso anno a

Ravenna insieme alla moglie Padusia e a un diacono di nome

Grunito per aver cospirato contro Ezio118

. La sua carriera è

ricordata da due iscrizioni, di cui la seconda compare in un

dittico consolare119

.

FlavioTauro, figlio di Aureliano (console nel 400), fu comes rei privatae in Oriente nel 416

120 e dopo il consolato due volte

praefectus praetorio, la prima tra il 433 e il 434 (in Oriente), la

seconda nel 445 (forse in Oriente). Venne nominato patriciusprobabilmente tra il 433 e il 434 e morì nel 449. Uno dei suoi

discendenti fu presumilmente Flavio Tauro Clementino

Armonio Clementino, console in Oriente nel 513121

.

429 Fl. Florentius (Or.) Fl. Dionysius (Or.) Flavio Fiorenzo, nativo della Siria, fu praefectus urbis

Constantinopolis nel 422122

, forse praefectus praetorio Illyrici tra il 422 e il 428 e successivamente praefectus praetorio

117 Ibid. pp. 137-138. 118 Ibid. pp. 461-462. 119 ILS 1293; CIL XIII, 10032, 1 (ILS 1298). 120 C. Th. VI, 30, 21, a. 416. 121 Plre 1980, pp. 1056-1057. 122 C. Th. VI 8, 1, a. 422.

Page 49: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 49

(Orientis) per due volte (tra il 428 e il 429 e tra il 438 e il 439) e

forse una terza nel 440. Divenne anche patricius tra il 444 e il

448123

.

Flavio Dionisio, un trace, esercitò la carica di comes et magister utriusque militiae tra il 428 e il 431 e, durante l’ufficio,

si recò in Persia per un’ambasceria. In seguito, tra il 434-435 e il

440, fu magister utriusque militiae (vacans?)124

.

430 Theodosius II A. (XIII) Valentinianus III A. (III)

431 Fl. Anicius Auchenius Bassus (Occ.) Fl. Antiochus (Or.) Flavio Anicio Euchenio Basso, forse figlio del console del

408, arrivò al consolato dopo essere stato comes rei privatae nel

425 e l’anno successivo praefectus praetorio forse d’Italia,

carica che probabilmente ottenne di nuovo nel 435125

.

Il console orientale Antioco126

fu in precedenza quaestor sacri palatii (a.429) e praefectus praetorio (Orientis) tra il 430 e

il 431. Fece parte della prima e della seconda commissione

incaricata di redigere il Codex Theodosianus, la prima volta

nell’anno della sua questura127

e la seconda nel 435128

.

432 Fl. Aetius (Occ.) Valerius (Or.) Ezio aveva iniziato la carriera a corte probabilmente come

tribunus praetorianus partis militaris per essere poi cura palatii,

123 Plre 1980, pp. 478-480. 124 Ibid. pp. 365-366. 125 Ibid. pp. 220-221. 126 Ibid. pp. 103-104. 127 C. Th. I, 1, 5. 128 Ibid. I, 1, 6.

Page 50: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 50

comes e magister militum per Gallias nel 425 e magister militum praesentalis nel 429

129.

Valerio, nativo di Atene, era fratello dell’imperatrice

Eudocia. Il matrimonio di quest’ultima con Teodosio II portò

Valerio ad acquisire numerosi onori. Nel 425 divenne comes rei privatae, nel 427 comes sacrarum largitionum e, dopo il

consolato, ottenne la nomina a magister officiorum nel 435. Fu

un cattolico ortodosso130

.

433 Theodosius II A. (XIV) Petronius Maximus (Occ.) Petronio Massimo divenne console per due volte, nel 433

insieme a Teodosio II e nel 443 con Flavio Paterio. Le sue nobili

origini (anche se nulla si sa degli antenati) e parte della carriera

(fino alla prima prefettura di Roma) ci vengono accuratamente

descritte in un’iscrizione131

. La prima carica che ricoprì fu forse

di praetor nel 411; seguirono poi quelle di tribunus et notariusnel 415, comes sacrarum largitionum tra il 416 e il 419,

praefectus urbis Romae tra il 420 e il 421 e di nuovo tra il 421 e

il 429. Fu poi praefectus praetorio nel 439 fino al 441 e

patricius nel 445. Nel 455 salì al trono, dopo aver elimitato

Valentiniano III e, per legittimare la sua posizione, ne sposò la

vedova Eudossia. Fu però ucciso poco più tardi dal popolo

infuriato mentre cercava di fuggire da Roma assediata dai

Vandali132

.

434 Fl. Ardabur Aspar (Occ.) Fl. Ariobindus (Or.) L’alano Flavio Ardabur Aspar era figlio del console orientale

del 427. Divenne comes et magister utriusque militiae forse già

129 Plre 1980, pp. 20-23. 130 Ibid. p. 1145. 131 ILS 809. 132 Plre 1980, pp. 749-751.

Page 51: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 51

dal 424 ed è possibile che abbia mantenuto la carica

ininterrotamente fino alla morte, nel 471, quando era uno dei

magistri militum praesentales. Il consolato gli fu conferito a

Cartagine, insieme ad Ariobindo e, in seguito, ottenne anche il

titolo di patricius di cui risulta insignito nel 451. Ebbe

importanti compiti militari svolgendo anche un non meno

rilevante ruolo nelle vicende politiche del tempo: In una

circostanza i cui dettagli rimangono imprecisi, probabilmente tra

la morte di Marciano e la assunzione al potere di Leone I (nel

457), pare avere ricevuto dal senato di Roma l’offerta del trono

imperiale133

.

Flavio Ariobindo, un goto, fu comes foederatorum nel 422,

quando combatté nella guerra contro la Persia e vinse in uno

scontro individuale uno dei comandanti persiani. Ottenne

probabilmente il consolato come premio per il ruolo centrale che

aveva avuto nella sconfitta dei Persiani. Tra il 434 e il 449 fu

magister utriusque militiae (praesentalis?) e, nel 443, uno dei

generali (gli altri furono Arnegisclo e Aspar) inviati contro

Attila, da cui venne però sconfitto. Fu quindi nominato

patricius, probabilmente nel 447, e morì nel 449134

.

435 Theodosius II A. (XV) Valentinianus III A. (IV)

436 Fl. Anthemius Isidorus (Or.) Fl. Senator (Or.) Antemio Isidoro, egiziano, iniziò il suo cursus honorum con

la carica di proconsul Asiae, che mantenne dal 405 al 410, e lo

proseguì con quella di praefectus urbis Constantinopolis tra il

410 e il 412. Entrambi gli uffici gli furono certamente affidati

per l’influenza del padre Antemio, già console nel 405.

133 Ibid. pp. 164-169. 134 Ibid. pp. 145-146.

Page 52: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 52

Successivamente divenne praefectus praetorio Illyrici (a. 424) e

praefectus praetorio (Orientis) tra il 435 e il 436135

.

Flavio Senatore, dopo il consolato, venne inviato da Teodosio

II in legazione presso Attila probabilmente nel 442-443.

Nominato patricius tra il 446/447 e il 451, prese parte a

parecchie sessioni del Concilio di Calcedonia. Anche se non

ottenne alcuna delle alte cariche dello stato, ebbe per quindici

anni una notevole influenza come consigliere di Teodosio II e di

Marciano136

.

437 Fl. Aetius (II) (Occ.) Fl. Sigisvultus (Occ.) Flavio Ezio, console per la seconda volta, ebbe come collega

occidentale l’ariano Flavio Sigisvulto, la cui carriera passò

attraverso i gradi di comes, forse in Africa, dove fu inviato nel

427 per combattere il ribelle Bonifacio, e successivamente di

comes et magister utriusque militiae forse già dal 437 e di sicuro

tra il 440, quando fu incaricato di organizzare la difesa delle

coste italiane dai Vandali, e il 448 allorché era ancora in carica a

Ravenna. Nel 448, infine, ottenne la dignità di patrizio137

.

438 Theodosius II A. (XVI) Anicius Acilius Glabrio Faustus (Occ.) La carriera di Anicio Acilio Glabrio Fausto, un aristocratico

romano, è descritta in gran parte da un’iscrizione posteriore al

consolato138

. Dopo la questura e la pretura, fu comes intra consistorium, praefectus urbis Romae per tre volte (tra il 408 e il

423, nel 425 e tra il 425 e il 437), praefectus praetorio Illyrici et

135 Ibid. pp. 631-633. 136 Ibid. pp. 990-991. 137 Ibid. p. 1010. 138 CIL XIV, 2165.

Page 53: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 53

Africae tra il 437 e il 438 e nuovamente praefectus praetorio Italiae nel 442

139.

439 Theodosius II A. (XVII) Festus (Occ.) Festo, di cui nulla si sa, fu forse padre di Flavio Rufio

Postumio Festo console nel 472140

.

440 Valentinianus III A. (V) Fl. Anatolius (Or.) Flavio Anatolio fu magister utriusque militiae per Orientem

tra il 443 e il 446, patricius già dal 447 e infine magister utriusque militiae (praesentalis?) tra il 450 e il 451. Nel 443, nel

448 e nel 450 venne inviato presso gli Unni e per tre volte

negoziò trattati di pace, il terzo dei quali (insieme a Nomo,

console nel 445) con Attila in persona. Partecipò al Concilio di

Calcedonia come membro più anziano dei commissari

imperiali141

.

441 Fl. Taurus Seleucus Cyrus (Or.) senza collega Flavio Tauro Seleuco Ciro, un egiziano di Panopoli di

Tebaide, divenne praefectus urbis Constantinopolis per due

volte, nel 426 e nel 439. La seconda volta la carica gli venne

conferita contemporaneamente a quella di praefectus praetorio Orientis e le conservò entrambe fino al 441

142.

442 Fl. Dioscorus (Occ.) Fl. Eudoxius (Or.)

139 Plre 1980, pp. 452-454. 140 Ibid. p. 467. 141 Ibid. pp. 84-86. 142 Ibid. pp. 336-338.

Page 54: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 54

Nulla si conosce di Flavio Dioscoro console in Occidente143

.

È incerto inoltre se Flavio Eudossio sia stato il comes rei privatae attestato nel 440 oppure il comes sacrarum largitionumattivo in Oriente nel 427

144.

443 Petronius Maximus II (Occ.) Fl. Paterius (Occ.) Petronio Massimo assunse la carica per la seconda volta dopo

il consolato del 433.

Flavio Paterio, già praefectus praetorio (Italiae) nel 442, fu

probabilmente un antenato dell’omonimo vir clarissimus, attivo

nel VI secolo, noto per la sua eloquenza e in onore del quale nel

512 Ennodio scrisse un’orazione145

.

444 Theodosius II A. (XVIII) Fl. Albinus (Occ.) Flavio Albino, proveniente di certo da una famiglia

aristocratica di Roma, fu praefectus urbis Romae nel 426 e in

seguito praefectus praetorio, prima probabilmente nelle Gallie

nel 440, poi in Italia, Illirico ed Africa dal 443 al 449146

.

445 Valentinianus III A.(VI) Nomus (Or.) Nomo percorse una lunga carriera, di cui però non si conosce

alcun particolare prima del 443. In quell’anno fu magister officiorum, carica che conservò fino al 446. Nel 448 divenne

patricius e nel 450 insieme ad Anatolio fu inviato in ambasceria

143 Ibid. p. 368. 144 Ibid. pp. 412-423. 145 Ibid. p. 836. 146 Ibid. p. 53.

Page 55: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 55

da Attila con cui negoziò un accordo. Prese parte infine a

parecchie sessioni del Concilio di Calcedonia nel 451147

.

446Fl. Aetius (III) (Occ.) Symmachus (Occ.) Ezio assunse di nuovo il consolato dopo il 437.

Simmaco, probabile membro della nota famiglia illustre, fu

forse figlio di Quinto Fabio Memmio Simmaco e padre di

Quinto Aurelio Memmio Simmaco, console a sua volta nel

485148

.

447 Calepius (Occ.) Ardabur iunior (Or.) Le notizie biografiche sul console occidentale Calepio sono

assenti149

.

Ardabur iunior, figlio di Flavio Ardabur Aspar, praetor nel

434 (l’anno di consolato del padre), in seguito fu magister utriusque militiae oppure comes rei militaris in Oriente tra il

450 e 453. Agli inizi del regno di Marciano inflisse una grave

sconfitta in Tracia a barbari non identificati, che forse erano

Unni. Tra il 453 e il 466 ottenne la carica di magister utriusque militiae per Orientem, conferitagli da Marciano come

ricompensa per la vittoria in Tracia, e verso il 453 divenne

anche patricius. Venne ucciso nel 471 insieme al padre da

Leone I per un sospetto di complotto contro lo stesso Leone e il

futuro imperatore Zenone150

.

448 Fl. Rufius Praetextatus Postumianus (Occ.) Fl. Zenon (Or.)

147 Ibid. pp. 785-786. 148 Ibid. pp. 1042-1043. 149 Ibid. p. 250. 150 Ibid. pp. 135-137.

Page 56: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 56

Flavio Rufio Pretestato Postumiano151

, figlio di Flavio Avito

Mariniano console a sua volta nel 423, raggiunse la carica dopo

essere stato quaestor candidatus, praetor urbanus, tribunus et notarius praetorianus, praefectus urbi secundus, come si deduce

da un’iscrizione in cui si legge anche che «tantos ac tale honores

primo aetatis sua flore promeruit»152.

Flavio Zenone, originario dell’Isauria, divenne magister utriusque militiae per Orientem tra il 447 e il 451 e patricius dal

tardo 451. Nel 447 gli fu affidato l’incarico di difendere

Costantinopoli minacciata da Attila con un forte esercito di

Isauri e, probabilmente come ricompensa, ottenne il consolato

nell’anno successivo. Patricius nel 451, morì sotto il regno di

Marciano153

.

449 Fl. Astyrius (Occ.) Fl. Florentius Romanus Protogenes (Or.) Flavio Asturio, suocero del poeta Flavio Merobaude, prima di

divenire console fu comes e magister utriusque militiae, come si

deduce dall’iscrizione che compare sul suo dittico154

. Ricoprì il

comando militare dal 441 al 443 combattendo in Spagna contro i

Bacaudae e assunse il consolato in Gallia, probabilmente ad

Arles155

.

Flavio Fiorenzo Romano Protogene ricoprì la carica di

praefectus praetorio per due volte, prima del 448 (in Oriente ?)

e poi dal 448 al 449 (in Oriente), e divenne patricius tra il 449 e

il 451. Nel 451 fu inoltre presente alle sessioni del Concilio di

Calcedonia che si tennero ad ottobre156

.

450 Valentinianus III A. (VII)

151 Ibid. pp.901-902. 152 CIL VI 1761 (ILS 1285). 153 Plre 1980, pp.1199-1200. 154 CIL XIII 10032, 2 (ILS 1300). 155 Plre 1980, pp. 174-175. 156 Ibid. pp. 927-928.

Page 57: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 57

Gennadius Avienus (Occ.) Flavio Gennadio Avieno, padre di Flavio Anicio Probo

Fausto (console nel 490), e nonno di Rufio Fausto Magno

Avieno (console nel 502), si diceva fosse appartenente all’antica

famiglia dei Corvini, i quali annoveravano tra i loro membri

l’illustre M.Valerio Messalla Corvino, console nel 59 d.C.157

.

Sembra aver ottenuto diverse dignità e aver ricoperto almeno un

ufficio civile importante, ma nulla ci è noto oltre al consolato.

Secondo la testimonianza di Sidonio, che lo frequentò a Roma

nel 467, era assieme a Cecina Basilio la più importante

personalità in Senato dopo l’imperatore158

.

451 Marcianus A. Valerius Faltonius Adelfius (Occ.) Valerio Faltonio Adelfio, marito della nobildonna Anicia

Italica, fu praefectus urbis Romae forse prima del 451 e

verosimilmente anche patricius159.

452 Fl. Bassus Herculanus (Occ.) Fl. Sporacius (Or.) Di Flavio Basso Ercoliano si sa soltanto che nel 449

l’imperatore Valentiniano III gli promise in sposa la sorella Iusta

Grata Onoria e che i due risultano sposati apparentemente già

dal 450160

.

Flavio Sporacio, comes nel 448, divenne poi comes domesticorum peditum (in Oriente) tra il 450 e il 451. A

giudicare dai documenti datati al 452, il suo consolato non

venne riconosciuto in Occidente. Fu un cristiano devoto ed è

probabilmente da identificare con lo Sporacio che fece costruire

a Costantinopoli la chiesa di S. Teodoro. A lui fu infine dedicato

157 Ibid. pp. 193-94. 158

Sid. Ap. ep. I, 9, 2. 159 Plre 1980, pp. 8-9. 160 Ibid. p. 544.

Page 58: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 58

l’Haereticarum fabularum Compendium scritto da Teodoreto di

Ciro161

.

453 (Fl. Rufius?) Opilio (Occ.) Ioannes Vincomalus (Or.) Opilio, forse Flavio Rufio Opilio, divenne magister

officiorum tra il 449 e il 450 e praefectus urbis Romae et patricius dopo il 450

162.

Giovanni Vincomalo assunse la carica di magister officiorum nel 451 mantenendola fino all’anno successivo. Partecipò a

parecchie sessioni del Concilio di Calcedonia nel 451 e nel 452

ricevette il decreto con il quale l’imperatore Marciano

confermava gli atti del Concilio163

.

454 Fl. Aetius (Or.) Studius (Or.) Flavio Ezio, già comes domesticorum (equitum) et sacrorum

stabulorum in Oriente nel 451, fu presente alla sesta sessione del

Concilio di Calcedonia. Nel 452 comandò una spedizione

militare vittoriosa contro gli Unni rimasti nelle loro sedi a nord

del Danubio dopo la partenza di Attila per l’Italia. A questo

punto non si sa però se abbia conservato il titolo di comes domesticorum oppure se sia stato promosso a magister militum.

Certo è che ottenne il consolato come premio per il successo

riportato nella campagna164

.

Studio costruì la chiesa di San Giovanni Battista a

Costantinopoli prima del 454 e vi fondò un monastero, destinato

a divenire famoso nel mondo bizantino, in cui pose una

161 Ibid. pp. 1026-1027. 162 Ibid. p. 807. 163 Ibid. pp. 1169-70. 164 Ibid. pp. 29-30.

Page 59: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 59

comunità di monaci insonni, gli Acoemeti. Il consolato gli fu

concesso come ricompensa165

.

455 Valentinianus III A. (VIII) Anthemius (Or.) Antemio, nativo di Costantinopoli, fu comes (rei militaris per

Thracias?) nel 453/454, magister utriusque militiae nel 454 e,

assieme al consolato, ottenne anche la dignità di patrizio. Sposò

Elia Marcia Eufemia, figlia dell’imperatore Marciano e, dopo la

morte di questo, non riuscì probabilmente a salire al trono per

l’opposizione di Aspar, che gli preferì Leone I. Sotto questo

sovrano condusse altre campagne militari e, nel 467, fu scelto

per divenire imperatore di Occidente. Arrivò a Roma con un

esercito e fu proclamato in prossimità di questa il 12 aprile 467,

ma venne ucciso nel 472 da Gundobado a seguito della guerra

civile che lo oppose a Ricimero166

.

456 Ioannes (Or.) Varanes (Or.) (In Occ. il console fu l’imperatore Eparchius Avitus) Nulla si conosce dei consoli orientali Giovanni e Varanes, il

cui nome compare soltanto in due iscrizioni posteriori al loro

consolato167

.

457 Fl. Constantinus (Or.) Fl. Rufus (Or.) Flavio Costantino, nativo di Laodicea in Frigia, fu tre volte

praefectus praetorio (nel 447, 456 e nel 459) e patricius dopo il

consolato, forse nel 464-465. Negli stessi anni venne inviato

come ambasciatore in Persia. L’ambasciata fece seguito a

165 Ibid. pp. 1036-1037. 166 Ibid. pp. 96-98. 167 Ibid. pp. 599, 1150.

Page 60: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 60

diverse richieste dei Persiani, fra cui quella di contributi

finanziari per la difesa delle porte Caspie, le fortificazioni che

impedivano agli Unni di fare irruzione in territorio romano o

persiano. Fu onorato con una statua nella città natale per i

servizi resi a questa168

.

Nulla si conosce dell’altro collega orientale Flavio Rufo169

.

458 Maioranus A. Leo A. I

459 Fl. Ricimer (Occ.) Iulius Patricius (Or.) Flavio Ricimer

170, nipote da parte di madre del re visigoto

Vallia, fu comes (rei militaris?) nel 456, magister militum tra il

456 e il 457, comes et magister utriusque militiae et patricius tra

il 457 e il 472171

.

Giulio Patrizio, figlio di Flavio Ardabur Aspar, dopo aver

ottenuto il consolato venne proclamato caesar da Leone I,

probabilmente nel 470. Fu poi deposto quando Aspar venne

ucciso nel 471. Dal momento che aveva sposato Leonzia, la

giovane figlia dell’imperatore Leone, il matrimonio venne

annullato172

.

460 Magnus (Occ.) Apollonius (Or.) Magno, nativo di Narbo, nipote di Agricola console nel 421

(la cui parentela è messa in luce in un carme di Sidonio

168 Ibid. pp. 317-318. 169 Ibid. p. 959. 170 Ibid. pp. 942-945. 171 Ibid. pp. 942-45. 171 ILS 1294. 172 Plre 1980, pp. 842-843.

Page 61: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 61

Apollinare)173

, iniziò il cursus honorum come magister officiorum in Spagna

174 e lo proseguì forse come praefectus

praetorio Galliarum175 nel tardo 458 prima di raggiungere il

consolato176

.

Il console orientale Apollonio può essere identificato con un

omonimo che fu comes sacrarum largitionum nel 436 e

praefectus praetorio (Orientis) negli anni 442-443 oppure con

un altro Apollonio magister utriusque militiae praesentalis dal

443 al 451177

.

461 Fl. Severinus (Occ.) Fl. Dagalaiphus (Or.) Flavio Severino fu un personaggio di grande influenza nelle

questioni politiche del tempo. Nel 461, l’anno del consolato, è

ricordato ad Arles come commensale dell’imperatore

Maggiorano178

e, in seguito, il suo nome compare in

un’iscrizione dell’anfiteatro Flavio a Roma179

. Sidonio

Apollinare ricorda la costante influenza esercitata da Severino

anche nelle mutevoli vicende politiche del tempo, definendolo

«vir inter ingentes principum motus atque inaequalem

reipublicae statum gratiae semper aequalis»180

.

Flavio Dagalaifo, marito di Godistea (figlia di Ardabur e

nipote di Flavio Ardabur Aspar) e padre di Flavio Areobindo

Dagalaifo Areobindo, venne nominato patricius a

Costantinopoli sotto l’usurpatore Basilisco (a.475-476)181

. È

ricordato nella Vita di S. Daniele Stilita per aver invitato il santo

173

Sid. Ap. carm. XV, 152-153. 174 Ibid. 154. 175 Ibid. V, 558-561. 176 Plre 1980, pp. 700-701. 177 Ibid. p. 121. 178

Sid. Ap. ep. I, 11. 10-11, 16. 179 Plre 1980, p. 1001. 180

Sid. Ap. ep. I, 11, 10. 181 Plre 1980, pp. 340-341.

Page 62: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 62

nella propria casa quando questi si recò a Costantinopoli per

opporsi all’usurpatore182

.

462 Libius Severus A. Leo A. II

463 Fl. Caecina Decius Basilius (Occ.) Fl. Vivianus (Or.) Flavio Cecina Decio Basilio, appartenente alla gens Decia, fu

probabilmente padre di Cecina Decio Massimo Basilio, Decio

Mario Venantio Basilio e Cecina Mavortio Basilio Decio,

rispettivamente consoli nel 480, 484 e 486 in Occidente. Fu

nominato praefectus praetorio (Italiae) nel 458 e di nuovo negli

anni tra il 463 e il 465, patricius verso il 463 e la sua influenza

in senato fu fortissima183

. Viene ricordato a Roma nel 467 da

Sidonio Apollinare assieme a Gennadio Avieno «duo

fastigatissimi consulares» per averlo aiutato a diffondere il

panegirico in onore dell’imperatore Antemio184

.

Flavio Viviano, padre di Paolo (console nel 512), già

praefectus praetorio (Orientis) tra il 459 e il 460, assunse la

carica consolare senza essere riconosciuto in Occidente. Durante

la prefettura si distinse per la buona capacità di amministrare, e

anche durante l’esercizio del consolato fu ricordato per la sua

generosità. Nel 466 insieme a Tatiano fu probabilmente il

responsabile della lite tra Aspar e l’imperatore Leone, ma le

circostanze non sono chiare185

.

464 Fl. Rusticius (Or.) Anicius Olybrius (Or.)

182 Vita S. Dan. Styl. 80. 183 Plre 1980, pp. 216-217. 184

Sid. Ap. ep. I, 9, 2-6. 185

Plre 1980, pp.1179-1180.

Page 63: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 63

Flavio Rusticio ricoprì il consolato dopo essere stato magister utriusque militiae (per Thracias) verso il 464. Potrebbe aver

ottenuto la suprema magistratura come premio per la fine della

sua carriera. Morì prima del 475186

.

Nulla si conosce del collega Anicio Olibrio, nominato

ugualmente in Oriente. Fu probabilmente un occidentale, senza

dubbio appartenente alla gens Anicia187.

465 Fl. Basiliscus (Or.) Herminericus (Or.) Basilisco, fratello dell’imperatrice Verina e probabilmente

cognato di Leone I, percorse una brillante carriera militare.

Magister militum per Thracias fra 464 e 467/468 circa, riportò

alcuni successi su Unni e Goti. Dopo il consolato ottenne il

titolo di patricius seguito nel 468 dalla carica di magister militum praesentalis, che mantenne probabilmente fino al 472.

Nel 468 ebbe il comando della grande spedizione navale contro i

Vandali, che però andò incontro a un clamoroso insuccesso. Al

ritorno a Costantinopoli trovò rifugio nella chiesa di S. Sofia,

ma venne salvato dall’ira imperiale per intercessione della

sorella. Ottenuto il perdono, collaborò con Leone I contro Aspar

e contro Teodorico Strabone, il capo ostrogoto ribelle in Tracia.

Nel 474 divenne caput senatus e nel 475 riuscì a farsi

proclamare Augusto dopo aver cacciato l’imperatore Zenone. Il

suo regno durò soltanto venti mesi e, quando Zenone riprese il

potere, fu esiliato in Cappadocia dove venne lasciato morire di

fame in prigione188

.

Erminerico era figlio di Ardabur Aspar, fratello di Ardabur

Iunior e Giulio Patrizio. Nel 471, quando il padre fu assassinato,

si trovava assente da Costantinopoli e salvò così la vita. Si disse

che a salvarlo sia stato Zenone, il futuro imperatore, che lo inviò

in Isauria, dove sposò la figlia di un erede illegittimo di questo.

186 Ibid. p. 962. 187 Ibid. p. 798. 188 Ibid. pp. 212-214.

Page 64: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 64

Tornò quindi a Costantinopoli qualche tempo più tardi e, nel

484, comandò soldati rugi impiegati contro il ribelle Illo189

466 Leo A. III Tatianus (Or.) Nipote di Taziano praefectus praetorio Orientis dal 338 al

392, fu forse governator della Caria prima del 450 e in seguito,

quando Marciano divenne imperatore (24 agosto 450), venne

richiamato a Costantinopoli ottenendo la carica di praefectus urbis Constantinopolis che mantenne fino al 452. Nel 451

partecipò a quattro sessioni del concilio di Calcedonia e l’anno

successivo fu nominato patricius. Nel 464 andò in ambasceria

presso i Vandali. Il suo nome come console è ricordato in tre

liste occidentali, ma non compare per motivi a noi sconosciuti

nelle datazioni dell’anno 466190

.

467 Pusaeus (Or.) Ioannes (Or.) Puseo ottenne la carica di praefectus praetorio (Orientis) nel

465 e di nuovo nel 467 o, forse, un’unica volta senza

interruzione dal 465 al 467191

.

Giovanni, nativo di Epidamno, subito dopo aver ricoperto il

consolato fu nominato comes et magister officiorum (a.467/468)

e praefectus praetorio Illyrici nel 479. Durante quest’ultimo

ufficio si distinse per la giusta amministrazione e per la

protezione accordata alle alle arti. Morì a 42 anni e fu

commemorato in due componimenti del poeta Cristodoro192

.

468 Anthemius A. (II) senza collega

189 Ibid. p. 549. 190 Ibid. pp. 1053-1054. 191 Ibid. p. 930. 192 Ibid. pp. 600-601.

Page 65: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 65

469 Fl. Marcianus (Occ.) Fl. Zeno (Or.) Flavio Marciano, figlio dell’imperatore Antemio e fratello di

Procopio Antemio (console nel 515), esordì come console e

ricoprì la carica una seconda volta nel 472. Tra il 471 e il 474

divenne inoltre magister utriusque militiae e ottenne la dignità

di patricius. Cognato dell’imperatore Zenone, nel 479 suscitò

una rivolta contro di lui, con il sostegno dei fratelli Procopio

Antemio e Romolo193

.

Flavio Zenone, originario dell’Isauria, cambiò così il nome di

Tarasicodissa quando si stabilì a Costantinopoli. Vi arrivò

probabilmente nel 466 portando documenti che incriminavano

Ardabur, figlio di Aspar, di tradimento a favore dei Persiani.

Leone I, per riconoscenza, lo nominò comes domesticorum,

nell’anno successivo gli diede in sposa la figlia Ariadne e, in

seguito, si appoggiò a lui e alle sue milizie isauriche per

contrastare il potere di Aspar. Magister militum per Thracias nel

467/468, nel 469 assieme al consolato ottenne anche la carica di

magister militum per Orientem. Ebbe probabilmente parte nel

complotto che nel 471 portò all’assassinio di Aspar e, nel 474,

divenne imperatore dopo la morte di Leone I e il brevissimo

regno di Leone II194

.

470 Fl. Messius Phoebus Severus (Occ.) Fl. Iordanes (Or.) Flavio Messio Febo Severo nacque a Roma, ma dal 470 andò

a vivere ad Alessandria per studiare e insegnare filisofia.

Ritornato a Roma, venne promosso nello stesso anno console,

praefectus urbis Romae e patricius195.

193 Ibid. pp. 717-718. 194 Ibid. pp. 1200-1202.195 Ibid. pp. 1005-1006.

Page 66: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 66

Flavio Giordane, forse già magister utriusque militiae vacansnel 465 e di certo comes sacri stabuli in Oriente nello stesso

anno, divenne poi magister utriusque militiae per Orientem tra il

460 e il 469. Originariamente ariano, si convertì al cattolicesimo

nel 465196

.

471 Leo A. (IV) Caelius Aconius Probianus (Occ.) Celio Aconio Probiano, presumibilmente un aristocratico

romano, fu praefectus praetorio (Italiae) tra il 461 e il 463197

.

472 Fl. Rufius Postumius Festus (Occ.) Fl. Marcianus (II) (Or.) Flavio Rufio Postumio Festo risulta essere diventato console

senza aver avuto in precedenza altri incarichi. Nel 490 era caput senatus e nello stesso anno il re Teodorico lo mandò in

ambasceria a Costantinopoli. La missione non ebbe successo per

la morte dell’imperatore Zenone e, nel 497, Festo andò di nuovo

in legazione da Anastasio I ottenendo il riconoscimento di

Teodorico come re d’Italia. Al tempo della seconda ambasceria,

aveva già il rango di patricius. Fu implicato nelle contese

romane connesse all’elezione papale del 498 e si trovava ancora

a Roma nel 512 allorché Ennodio lo cita assieme al patrizio

Simmaco come esempio di virtù e sapienza. Un’iscrizione del

513 lo ricorda in vita, ma da questo momento se ne perdono le

tracce198

.

Flavio Marciano ricoprì il secondo consolato dopo quello del

469.

473 Leo A. (V) senza collega

196 Ibid. pp. 620-621. 197 CIL VI, 2, 9297. 198 Plre 1980, pp. 467-469.

Page 67: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 67

474 Leo iunior senza collega

475 Zeno A. (II) senza collega

476 Basiliscus A. (II) Armatus (Or.) Armato, nipote dell’usurpatore Basilisco e dell’imperatrice

Verina, ricoprì la carica di magister utriusque militiae per Thracias tra il 469 e il 474. Sotto Leone I (probabilmente

nell’ultima parte del suo regno) domò una ribellione in Tracia,

punendo i prigionieri con la mutilazione. Nel 475 sostenne il

rovesciamento dell’imperatore Zenone, per sostituirlo con

Basilisco, e si dice che abbia persuaso Verina a fare lo stesso.

Nello stesso anno divenne magister utriusque militiae praesentalis, carica alla quale fu promosso da Basilisco e che

conservò anche dopo la restaurazione di Zenone. Armato aveva

infatti cambiato partito aiutando il sovrano a tornare sul trono e

questi lo ricompensò con la promozione a caesar del figlio

Basilisco. Nel 477, tuttavia, Armato venne ucciso per volere

dello stesso imperatore e le sue proprietà furono confiscate199

.

477 (Senza consoli)

478 Illus (Or.) senza collega Illo appartenne alla cerchia degli Isauri che nel 466 furono

chiamati da Leone I a Costantinopoli sotto la guida del futuro

imperatore Zenone. Amico intimo di Zenone, servì sotto Leone I

e lo stesso Zenone, acquistandosi una notevole fama. Nel 474,

quando l’ostrogoto Teodorico Strabone si rivoltò, Zenone lo

199 Ibid. pp. 148-149.

Page 68: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 68

inviò contro di lui, ma l’anno successivo Illo tradì la sua fiducia

unendosi al complotto ordito da Verina, Basilisco e Armato per

rovesciarlo. Quando però l’usurpatore Basilisco non riuscì ad

adempiere alle sue promesse, cambiò di nuovo partito e nel 476

scortò Zenone che rientrava a Costantinopoli. L’anno seguente

lo indusse a uccidere Armato, ma egli stesso sfuggì per poco a

un attentato ad opera di uno degli schiavi di Zenone, Paolo.

Questo fatto provocò una lite con l’imperatore placata solamente

con la punizione di Paolo e il conferimento ad Illo in rapida

sequenza di onori e cariche importanti, come ricorda il cronista

Giovanni Malala secondo cui nel corso del 477 divenne

«sugklhtikoèv kaiè u$patov kaiè maégistrov kaiè patriékiov»

200, cioè vir illustris in quanto senatore, console,

magister officiorum (carica conservata fino al 481) e patricius.

In seguito fu magister utriusque militiae per Orientem (a.481-

483), fino a che l’imperatore, non riuscendo ad ottenere la

liberazione del fratello Longino da lui imprigionato in Isauria, lo

sostituì con Giovanni lo Scita. Illo si ribellò, accordandosi con

Odoacre, i Persiani e gli Armeni, e si preparò allo scontro ma

venne sconfitto vicino ad Antiochia dall’esercito imperiale sotto

il comando di Giovanni lo Scita. Dopo essersi rifugiato in

Isauria fu catturato e ucciso201

.

479 Zeno A. (III) senza collega

480 Fl. Caecina Decius Maximus Basilius iunior (Occ.) senza

collega Flavio Cecina Decio Massimo Basilio iunior fu

probabilmente figlio di Flavio Cecina Decio Basilio (console nel

463) e fratello di Decio Mario Venanzio Basilio e Cecina

Mavortio Basilio Decio (consoli rispettivamente nel 484 e 486).

I suoi quattro figli, Albino, Teodoro, Avieno e Importuno furono

200

Mal. XV, 12, p. 310. 201 Plre 1980, pp. 586-590.

Page 69: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 69

a loro volta consoli nel 493, 501, 505 e 509. Dopo il consolato

assunse la carica di praefectus praetorio (Italiae) nel 483 e fu

nominato patricius già dallo stesso anno202

.

481 Rufius Achilius Maecius Placidus (Occ.) senza collega Rufio Achilio Mecio Placido, il cui nome è ricordato da

un’iscrizione dell’anfiteatro Flavio203

, fu padre di Probino

console nel 489 e di Cetego console nel 504204

.

482 Severinus iunior (Occ.) Fl. Appalius Illus Trocundes (Or.) Nulla si conosce del console Severino iunior a cui potrebbe

però riferirsi alcune iscrizioni di cui è incerta l’attribuzione al

461 (anno del consolato di Flavio Severino) oppure al 482205

.

Flavio Appalio Illo Trocundes, fratello di Illo, nel 475

sostenne Basilisco, ma in seguito favorì la restaurazione di

Zenone. Fu nominato forse magister utriusque militiae per Orientem dal 476/477 al 479, poi magister utriusque militiae praesentalis dal 479 al 482. Dopo la sconfitta del fratello (a.

484) si rifugiò insieme a lui in Isauria, dove fu catturato e

ucciso206

.

483 Anicius Acilius Aginatius Faustus iunior (Occ.) senza

collega Anicio Acilio Aginatio Fausto iunior fu probabilmente

praefectus urbis Romae207 per due volte dal 475 al 482 e dal 502

al 503208

.

202 Ibid. p. 217. 203 CIL VI, 32200. 204 Plre 1980, p. 891. 205 Ibid. p.1001. 206 Ibid. pp. 1127-1128. 207 CIL VI, 1, 526. 208 Plre 1980, pp. 451-452.

Page 70: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 70

484 Decius Marius Venantius Basilius (Occ.) Fl. Theodericus (Or.) Decio Mario Venantio Basilio fu figlio probabilmente del

console del 463 e fratello di quelli del 480 e 486. Un’iscrizione

lo ricorda come v.c. et inl(ustris), praefectus urbi, patricius e

consul ordinarius209. Ricoprì probabilmente la carica di

praefectus urbis Romae nel 484 durante l’esercizio del consolato

che, a quanto sembra, non venne riconosciuto in Oriente210

.

Teodorico l’Amalo, capo degli Ostrogoti stanziati

nell’impero, passò al servizio di Zenone nel 476 e divenne

patricius e magister militum praesentalis. I rapporti con il

sovrano di Bisanzio negli anni successivi si guastarono e, dopo

la riappacificazione avvenuta nel 483, Teodorico fu nominato

magister militum per Thracias e ottenne il consolato. Nel 488,

dopo altri contrasti con Zenone, gli Ostrogoti abbandonarono

l’Oriente per recarsi in Italia dove Teodorico eliminò Odoacre

regnando dal 493 al 526211

.

485 Q.Aurelius Memmius Symmachus iunior (Occ.) senza

collega Quinto Aurelio Memmio Simmaco iunior, figlio

probabilmente del console in carica nel 446 e pronipote del

celebre letterato, fu praefectus urbis Romae (476-491) e

patricius nel 510. In data sconosciuta venne forse inviato di

Teodorico a Costantinopoli e, dopo la condanna a morte del

genero Boezio, fu arrestato, portato da Ravenna a Roma e lì

fatto giustiziare nel 525 da Teodorico con l’accusa di

tradimento. Fu un filosofo, noto per la sua generosità e il senso

209 CIL VI, 1716 a, b, c. = 32094 (ILS 5635). 210 Plre 1980, p. 218. 211 Ibid. pp. 1077-1084.

Page 71: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 71

della giustizia, e compose tra l’altro una Historia Romana in

sette libri212

.

486 Caecina Mavortius Basilius Decius (Occ.) Fl. Longinus (Or.) Cecina Mavortio Basilio Decio, membro dell’illustre famiglia

dei Decii, fu probabilmente figlio del console del 463, fratello

dei consoli occidentali del 480 e del 484 e, a giudicare dal nome,

anche padre del console in carica nel 527. La sua carriera,

risultante da un’iscrizione che si trova sulla via Appia presso

Terracina, passò prima del consolato attraverso i gradi di

praefectus urbis e praefectus praetorio per arrivare in seguito

alla dignità di patricius, di cui risulta insignito fra 507 e 511. Il

suo consolato non sembra essere stato riconosciuto in Oriente213

.

Flavio Longino, fratello dell’imperatore Zenone, fu tenuto

prigionierio da Illo in Isauria dal 475 al 485 e in seguito ritornò

a Costantinopoli dove Zenone lo nominò magister militum praesentalis. Alla morte del fratello era una delle figure più

importanti in senato e sperava di potergli succedere, ma il trono

passò ad Anastasio I che lo fece esiliare in Tebaide e, dopo un

tentativo di ribellione, ad Alessandria. Le fonti ricordano la sua

influenza negativa su Zenone e gli attribuiscono un carattere

immorale214

.

487 Fl. Nar.Manlius Boethius (Occ.) senza collega La carriera di Flavio Nar. (forse da sciogliere in Nonius

Arrius) Manlio Boezio, probabilmente padre di Anicio Manlio

Severino Boezio iunior (console nel 510), è ricostruibile

dall’iscrizione che si legge nel suo dittico conservato a Brescia.

Fu patricius (forse quando esercitò il consolato), praefectus praetorio (Italiae) fra 480 e 486, praefectus urbis Romae per

212 Ibid. pp. 1044-1046. 213 Ibid. p. 349. 214 Ibid. pp. 689-690.

Page 72: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 72

due volte, la seconda delle quali lo stesso anno in cui ottenne la

più alta magistratura215

. Quest’ultima non venne riconosciuta in

Oriente216

.

488 Claudius Iulius Eclesius Dynamius (Occ.) Rufius Achilius Sividius (Occ.) Claudio Giulio Eclesio Dinamio fu praefectus urbis Romae,

forse nello stesso anno in cui esercitò il consolato217.

Rufio Achilio Sividio, quaestor (sacri palatii?)

probabilmente prima del 483, fu poi praefectus urbis per due

volte, nel 488 e durante il consolato, e patricius dopo la prima

prefettura218

. La sua carriera a partire dal grado di praefectus urbis è ricostruibile dall’iscrizione posta sul dittico consolare

219.

489 (Petronius) Probinus (Occ.) Fl. Eusebius (Or.) Petrronio Probino, appartenente alla gens Petronia, fu figlio

di Rufius Placidus console nel 481 e padre di Cetego console nel

504. Nel 512 è ricordato come patricius Il suo nome compare

nell’epistolario di Cassiodoro e fu inoltre destinatario di una

lettera di Ennodio220

..

Flavio Eusebio, console nel 489 e nel 493, fu magister officiorum tra il 492 e il 497 sotto Anastasio I

221.

490 Fl. Anicius Probus Faustus iunior (Occ.) Fl. Longinus (II) (Or.)

215 CIL V 8120 (ILS 1301). 216 Plre 1980, pp. 232-233. 217 Ibid. p. 382. 218 Ibid. pp. 1017-1018. 219 CIL XII 133 = XIII, p. 752 (ILS 1302). 220 Plre 1980, pp. 909-10. 221 Ibid. p. 433.

Page 73: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 73

Flavio Anicio Probo Fausto iunior Niger, figlio di Gennadio

Avieno (console nel 450), padre di Rufio Magno Fausto Avieno

e Flavio Ennodio Messala (consoli nel 502 e 506), dopo aver

ottenuto la suprema magistratura divenne magister officiorum,

forse tra il 492 e il 494, quaestor palatii, tra il 503 e il 505-506,

patricius (durante o immediatamente dopo la questura),

praefectus praetorio, tra il 509 e il 512 o forse già un paio di

anni prima222

.

Flavio Longino era già stato console nel 486.

491 Olybrius (Or.) senza collega Olibrio, figlio di Anicia Giuliana e Flavio Areobindo

Dagalaifo Areobindo (console nel 506) nacque dopo il 478 e

divenne anche patricius nel 533. In quello stesso anno

Giustiniano lo richiamò dall’esilio, dove forse era stato inviato

per aver avuto parte nella rivolta di Nika del 532, e gli restituì le

proprietà che gli erano state confiscate223

.

492 Anastasius A. (I) Fl. Rufus (Or.) Nulla si conosce di Flavio Rufo, console insieme

all’imperatore Anastasio I 224

.

493 (?Faustus) Albinus iunior (Occ.) Fl. Eusebius II (Or.) Albino iunior (di nome probabilmente Fausto) fu membro

della nobile famiglia dei Decii, figlio del console occidentale del

480, fratello di Flavio Avieno iunior console nel 501, di Flavio

Teodoro console nel 505 e di Flavio Importuno console a sua

volta nel 509. La sua carriera lo portò a raggiungere la carica di

222 Ibid. pp. 454-456. 223 Ibid. p. 795. 224 Ibid. p. 959.

Page 74: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 74

praefectus praetorio Italiae forse tra il 500 e il 503 e il titolo di

patricius nel 503225

.

Flavio Eusebio ricoprì il consolato per seconda volta dopo il

489.

494 Fl. Turcius Rufius Apronianus Asterius (Occ.) Fl. Praesidius (Occ.) La carriera di Flavio Turcio Rufio Aproniano Asterio è

illustrata dalla sottoscrizione a un manoscritto di Virgilio: fu

comes domesticorum protectorum, comes privatarum largitionum (titolo equivalente a comes rei privatae), praefectus urbis (da prima del 494) e patricius già dal 494

226.

Nulla si conosce al contrario del cursus honorum di Flavio

Presidio227

.

495 Fl. Viator (Occ.) senza collega Non si hanno notizie biografiche su Flavio Viator che in un

papiro ha il titolo di e\ndoxoétatov228.

496 Paulus (Or.) Speciosus (Occ.) Paolo fu il fratello dell’imperatore Anastasio I e forse padre

di Probo console nel 502229

.

Specioso fu in precedenza patricius e praefectus urbis Romaeper ben tre volte, l’ultima delle quali forse tra il 493 e il 496

230.

497 Anastasius A. (II) senza collega

225 Ibid. pp. 51-52. 226 Ibid. pp. 173-174. 227 Ibid. p. 903. 228 Ibid. p. 1158. 229 Ibid. p. 853. 230 Ibid. pp. 1024-1025.

Page 75: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 75

498 Paulinus (Occ.) Ioannes Scytha (Or.) Paolino fu nominato patricius nel 510. È ricordato nelle

Variae di Cassiodoro ed è probabilmente lo stesso Paolino

«consularis vir» le cui proprietà sono menzionate da Severino

Boezio231

.

Giovanni Scita, forse già magister militum o comes rei militaris nel 482, divenne magister utriusque militiae per Orientem nel 483, quando l’imperatore Zenone licenziò Illo

attribuendogli la carica da questo ricoperta. In seguito la

conservò probabimente durante la guerra con Illo (484-488) e

anche sotto Anastasio I per tutta la durata della guerra isaurica

(492-498). Nel 484 venne inviato in Oriente per fermare la

ribellione di Illo e Leonzio e li sconfisse vicino ad Antiochia.

Quando si rifugiarono in Isauria, li assediò fino a che si arresero

quattro anni dopo. Giovanni lo Scita fu inoltre (insieme a Flavio

Giovanni qui et Gibbus) il comandante delle truppe di Anastasio

I durante la guerra isaurica. Al ritorno a Costantinopoli ebbe

come ricompensa il consolato232

.

499 Fl. Ioannes qui et Gibbus (Or.) senza collega Nativo di Selymbria, magister utriusque militiae praesentalis

in Oriente tra il 492 e il 499, fu comandante delle truppe insieme

a Giovanni Scita nella guerra isaurica. Nel 498 catturò e inviò ad

Anastasio I gli ultimi capi nemici sopravvissuti, Longino, Selino

e Indes. Come premio per la sua condotta valorosa ottenne il

consolato233

.

500 Fl. Patricius (Or.)

231 Ibid. p. 847. 232 Ibid. pp. 601-602. 233 Ibid. pp. 617-618.

Page 76: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 76

Fl. Hypatius (Or.) Flavio Patrizio dopo essere stato console fu nominato

magister utriusque militiae praesentalis (a.500-518). Nel 503

venne inviato insieme ad Ipazio (il collega nel consolato) e a

Flavio Areobindo Dagalaifo Areobindo a comandare gli eserciti

nella guerra contro la Persia. Nel 511 e 512 venne coinvolto

nelle controversie religiose a Costantinopoli e gli fu consegnato,

perché lo portasse all’imperatore, un documento prodotto da un

gruppo di monaci che accusava il patriarca Macedonio di

nestorianismo. Dopo la morte di Anastasio I gli scholaresproposero Patrizio come loro candidato al trono, ma ciò fu

ritenuto inaccettabile per gli excubitores e al suo posto venne

eletto Giustino I234.

Flavio Ipazio, figlio di Cesaria sorella dell’imperatore

Anastasio I, dopo il consolato ricoprì nel 503 la carica di

magister utriusque militiae praesentalis e nel 513 quella di

magister utriusque militiae per Thracias. Nello stesso anno ebbe

il comando delle truppe romane in Scizia e Tracia. Nel tardo 513

venne forse nominato di nuovo magister utriusque militiae praesentalis e inviato con un’armata contro l’usurpatore

Vitaliano. Quest’ultimo lo sconfisse e lo fece prigioniero

rilasciandolo soltanto l’anno successivo dopo il pagamento di un

forte riscatto da parte di Anastasio I. Divenne infine magister utriusque militiae per Orientem per tre volte (516?-518, 520-525

e 527-529) e patricius già a partire dal 525/6. Nel 532, al tempo

della rivolta di Nika contro Giustiniano, fu proclamato

imperatore dagli abitanti di Costantinopoli e da una parte dei

senatori e, dopo la fine dell’insurrezione, venne arrestato e

giustiziato235

.

501

Fl. Avienus iunior (Occ.) Pompeius (Or.)

234 Ibid. pp. 840-842. 235 Ibid. pp. 577-581.

Page 77: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 77

Flavio Avieno iunior fu probabilmente un membro della

famiglia dei Decii, figlio del console del 480 e fratello di

Albino, Teodoro e Importuno consoli a loro volta negli anni

493, 505 e 509. Dopo aver esercitato la carica di console

divenne anche patricius e in tale veste è ricordato da due lettere

di Cassiodoro236

.

Pompeo fu un nipote dell’imperatore Anastasio I e fratello di

Ipazio console dell’anno precedente. La sua carriera proseguì

con due alti incarichi militari, forse di magister utriusque militiae, la prima volta in Tracia nel 517, la seconda nel 528. In

data imprecisata, probabilmente durante il regno dello zio, gli fu

anche concessa la dignità di patricius. Nel 528, dopo le sconfitte

subite da Giustiniano nella guerra contro la Persia, fu al

comando di consistenti rinforzi inviati sul fronte orientale. In

questa occasione non dovrebbe essere stato magister militum per Orientem, dato che nello stesso anno la carica era ricoperta dal

fratello Ipazio, ma piuttosto uno dei due magistri militum praesentales o anche un magister militum vacans. Fu coinvolto

con Ipatio nella rivolta di Nika e, come lui, catturato e messo a

morte da Giustiniano237

.

502 Rufius Magnus Faustus Avienus iunior (Occ.) Fl. Probus (Or.) Rufio Magno Fausto Avieno iunior, nato a Roma, fu nipote di

Gennadio Avieno console nel 450, figlio di Flavio Anicio

Fausto console nel 490 e fratello di Flavio Ennodio Messala

console nel 506. Fu uomo di cultura, versato in greco e in latino,

e allo stesso modo del padre citato come esempio di eloquenza.

Esordì come console e in seguito divenne praefectus praetorio (in Italia) tra 527 e 528. Ancora in vita nel 534, quando era forse

caput senatus, intrattenne anche rapporti epistolari con

Ennodio238

.

236 Ibid. p. 193. 237 Ibid. pp. 898-899. 238 Ibid. pp. 102-103.

Page 78: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 78

Flavio Probo, nipote dell’imperatore Anastasio I e cugino dei

consoli Ipazio e Pompeo, dopo il consolato fu patricius e

presumibilmente magister utriusque militiae verso il 526, anno

in cui Giustino I lo inviò in legazione presso gli Unni239

.

503 Volusianus (Occ.) Fl. Dexicrates (Or.) Volusiano, dopo essere stato console, divenne patricius tra

510 e 511240

.

Il console orientale, Dexicrate, è forse da identificare con il

personaggio che, secondo un’opera agiografica, avrebbe

sostenuto Ipazio e Pompeo durante la rivolta di Nika. La

testimonianza è tuttavia molto dubbia e non trova conferma in

altre fonti241

.

504 Fl. Rufius Petronius Nicomachus Cethegus (Occ.) senza

collega Flavio Rufio Petronio Nicomaco Cetego, figlio di Petronio

Probino console nel 489, divenne console in giovane età, come

attesta Ennodio. In seguito fu patricius, magister officiorum e

caput senatus nel 545, quando Totila assediava Roma. Accusato

di tradimento dei comandanti bizantini, per il suo supposto

appoggio agli Ostrogoti, si allontanò da Roma raggiungendo

Civitavecchia242

. Dopo la caduta della città (dicembre 546)

raggiunse Costantinopoli, assieme ad altri senatori e qui si

adoperò per convincere Giustiniano a un intervento militare più

deciso in Italia. La sua presenza nella capitale di Oriente è

attestata fino al 553, ma qualche anno più tardi, verso il 558,

aveva preso dimora in Sicilia243

.

239 Ibid. pp. 912-913. 240 Ibid. pp. 1183-1184. 241 Ibid. p. 357. 242

Proc. Bell. Goth. III, 13, 12. 243 Plre 1980, pp. 281-282.

Page 79: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 79

505 Fl. Theodorus (Occ.) Sabinianus (Or.) Teodoro, proveniente da una famiglia che ebbe all’attivo

quattro consoli (il padre, Flavio Cecina Decio Massimo Basilio

iunior, nel 480; i fratelli, Albino e Avieno, rispettivamente nel

493 e nel 501 e un altro fratello, Importuno nel 510), fu

praefectus praetorio Italiae nel 500 e patricius dal 509244

.

Sabiniano, figlio di Sabinianus Magnus, un celebre generale

dell’Oriente, divenne console lo stesso anno in cui fu magister utriusque militiae per Illyricum ed ebbe il comando di un

esercito numeroso e ben equipaggiato, rovinosamente sconfitto

però in prossimità di Horreum Margi da truppe unne e ostrogote.

Dopo la battaglia Sabiniano riuscì a trovare rifugio in un

castello245

.

506 Fl. Ennodius Messala (Occ.) Fl. Areobindus Dagalaifus Areobindus (Or.) Flavio Ennodio Messala fu figlio di Flavio Anicio Probo

Fausto, console nel 490 e fratello di Rufio Magno Fausto

Avieno, console nel 502. Coltivò interessi letterari, attestati da

Ennodio con il quale fu in corrispondenza246

.

Flavio Areobindo Dagalaifo Areobindo, figlio di Dagalaifo

(console nel 461), nipote di Flavio Areobindo console nel 434 e

di Ardabur iunior console nel 447 e pronipote di Flavio Ardabur

Aspar console nel 434, sposò nel 478/479 Anicia Giuliana, figlia

dell’imperatore Olibrio ed ebbe per figlio Olibrio console nel

491. Il cursus honorum ci è noto grazie all’iscrizione posta sul

suo dittico consolare del 506. La prima carica fu di comes sacri stabuli, cui fece seguito quella di magister utriusque militiae per Orientem tra il 503 e il 504, quando venne inviato insieme a

244 Ibid. pp. 1097-1098. 245 Ibid. pp. 967-968. 246 Ibid. pp. 759-760.

Page 80: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 80

Patrizio e Ipatio a comandare gli eserciti contro i Persiani. Prima

di divenire console ordinario, ottenne inoltre il consolato

onorario. Nel 512 la popolazione ortodossa di Costantinopoli,

ostile alla politica monofisita dell’imperatore Anastasio I,

espresse la volontà che Areobindo prendesse il suo posto.

Quando la folla raggiunse la casa della moglie, però, era già

riparato al sicuro in un nascondiglio. Morì non molto dopo il

512247

.

507 Anastasius A. (III) Venantius (Occ.) Venanzio fu figlio del patrizio Liberio praefectus praetorio

Italiae e Galliarum sotto Teodorico e in seguito, al servizio di

Giustiniano, a capo della spedizione che nel 552 portò alla

parziale riconquista della Spagna. Venanzio, ricordato come vir illustris da Cassiodoro, divenne comes domesticorum vacans tra

il 507 e il 511, quando era ancora in giovane età248

.

508 Basilius Venantius iunior (Occ.) Celer (Or.) Basilio Venantio iunior fu probabilmente figlio del console

del 484 Decio Mario Venantio Basilio e patricius verso il 511.

Ebbe diversi figli fra cui Paolino console nel 534 e Decio

console nel 529249

.

Celer, un illirico, magister officiorum tra il 503 e il 518, fu

inviato dall’imperatore Anastasio I nel 503 a comandare gli

eserciti romani nella guerra con la Persia. Nel 511 si associò alla

politica monofisita del sovrano e cercò di indurre Macedonio,

patriarca di Costantinopoli, a firmare un documento contrario ai

deliberati dei concili di Efeso del 431 e di Calcedonia del 451.

Tra il 519 e il 520 prese parte ai negoziati religiosi tra Roma e

247 Ibid. pp. 143-144. 248 Ibid. p. 1153. 249 Ibid. pp. 1153-1154.

Page 81: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 81

Costantinopoli, tenendo una corrispondenza con il papa

Ormisda250

.

509 Fl. Inportunus (Occ.) senza collega Flavio Importuno, membro della famiglia dei Decii, fu figlio

di Basilio console nel 480 e nipote di Decio console nel 486. I

suoi tre fratelli, Albino, Avieno e Teodoro, ricoprirono

ugualmente la carica rispettivamente negli anni 493, 501 e 505.

Tra 509 e 511 è ricordato come patricius da Cassiodoro e, nel

525, fu uno dei senatori ed ex consoli che accompagnarono a

Costantinopoli papa Giovanni I inviatovi in missione da

Teodorico251

.

510 Anicius Manlius Severinus Boethius iunior (Occ.) senza

collega Anicio Manlio Severino Boezio iunior, discendente dalla più

antica nobiltà romana, fu presumibilmente figlio del console del

487. Patricius nel 507, divenne quindi magister officiorum tra il

522 e il 523. Nel 522 i suoi due giovani figli, Simmaco e

Boezio, furono ugualmente nominati consoli e in questa

occasione pronunciò in senato un panegirico in onore di

Teodorico. Venuto in sospetto del re goto, fu incarcerato con

l’accusa di tradimento e messo a morte nel 524. La sua cultura e

l’eloquenza lo avevano già reso famoso fra i contemporanei e,

tra le numerose opere da lui composte, il posto più rilevante è

occupato dal trattato de consolatione philosophiae, che scrisse in

carcere252

.

511 Fl. Felix (Occ.) Fl. Secundinus (Or.)

250 Ibid. pp. 275-277. 251 Ibid. p. 592. 252 Ibid. pp. 233-237.

Page 82: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 82

Flavio Felice, appartenente ad un’antica e nobile famiglia

della Gallia, è ricordato come vir illustris prima del 511253

.

Flavio Secundino, cognato dell’imperatore Anastasio I (ne

sposò la sorella, Cesaria) e padre di Pompeo (console nel 501),

fu nominato praefectus urbis Constantinopolis nel 492 e

divenne patricius forse già nel 503. Era ancora vivo nel 513/514

quando si svolsero i negoziati per il riscatto del figlio preso in

ostaggio da Vitaliano254

.

512 Fl. Paulus (Or.) Moschianus (Or.) Flavio Paolo

255, figlio di Viviano console nel 463 divenne

patricius in data imprecisata. È ricordato da Giovanni Lido per

un prestito contratto a Costantinopoli256

e il suo nome compare

occasionalmente in altri scritti del tempo. Fu probabilmente di

fede monofisita.

Moschiano potrebbe essere identificabile con un omonimo

magister utriusque militiae per Illyricum o comes rei militarisnel 482. Il nome suggerisce l’associazione con il console del

518, Flavio Anastasio Paolo Probo Moschiano Probo Magno,

parente dell’imperatore Anastasio I. È possibile che anche

Moschiano abbia avuto legami di parentela con il sovrano, forse

come fratello di Secondino, console dell’anno precedente257

.

513 Fl. Probus (Occ.) Fl. Taurus Clementinus Armonius Clementinus (Or.) Flavio Probo, rinomato fra i contemporanei «studiis et

probitate», è ricordato come vir illustris nel 512258

.

253 Ibid. pp. 462-463. 254 Ibid. p. 986. 255 Ibid. pp. 854-855. 256

Ioh. Lyd. III, 48. 257 Plre 1980, p. 766. 258 Ibid. p. 913.

Page 83: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 83

Flavio Tauro Clementino Armonio Clementino fu

probabilmente un discendente di Flavio Tauro, console nel 361,

e di Flavio Tauro console nel 428. Le sue cariche sono elencate

nell’iscrizione del dittico commemorativo del consolato. Fu

nominato comes sacrarum largitionum nel 513 (ma potrebbe

asserlo già stato nel 511 o anche prima), dal 511 ottenne il

consolato onorario e fu patricius nello stesso anno259

.

514 Fl. Magnus Aurelius Cassiodorus Senator (Occ.) senza

collega Flavio Magno Aurelio Cassiodoro Senatore proveniva da una

famiglia probabilmente di origini orientali (forse siriane) che da

già tre generazioni si era stabilita in Calabria. La sua brillante

carriera al servizio dei re ostrogoti passò attraverso i gradi di

consiliarius (del praefectus praetorio) tra il 503 e il 507,

quaestor palatii tra il 507 e il 511, corrector Lucaniae et Bruttiorum tra il 511 e il 533, magister officiorum tra il 523 e il

527, praefectus praetorio (Italiae) tra il 533 e il 537 e patricius,

dignità che forse ottenne dal re Vitige (536-540). Esponente

dell’ala moderata del senato romano, lasciò la carica di prefetto

del pretorio poco dopo il settembre del 537, quando l’armata di

Belisario, dopo aver conquistato parte dell’Italia, da qualche

mese era assediata a Roma dal re Vitige e le sue speranze di

arrestare la guerra gotica erano svanite. A Costantinopoli nel

550, tornò in seguito in Italia fondando il celebre monastero di

Vivarium nel Bruzio. Si deve a lui un’ampia produzione

letteraria e la sua fama è legata soprattutto alle Variae, le lettere

ufficiali che scrisse per conto dei re ostrogoti260

.

515 Procopius Anthemius (Or.) Florentius (Occ.)

259 Ibid. p. 303. 260 Ibid. pp. 265-269.

Page 84: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 84

Procopio Antemio261

, figlio dell’imperatore Antemio e

fratello di Marciano (console nel 469), forse patricius, venne

coinvolto nel 479 nella rivolta di quest’ultimo contro

l’imperatore Zenone. In seguito, quando si trovava a

Costantinopoli, Anastasio I pare aver rifiutato la richiesta

dell’imperatrice Ariadne di nominarlo praefectus praetoriiadducendo come pretesto che la carica richiedeva più cultura di

quella posseduta da Procopio262

.

Il console occidentale Florenzio263

, di cui nulla si conosce,

potrebbe essere stato il padre di Costanziolo magister militum e

dux Moesiae secundae sotto Giustiniano264

.

516 Fl. Petrus (Occ.) senza collega Flavio Pietro «parentum luce conspicuus»

265 ottenne nel 506

un ufficio importante, ma non sappiamo di quale si sia trattato.

Nel 510/511 il re Teodorico perorò la sua richiesta di far parte

del senato presso il praefectus urbis Romae266.

517 Fl. Agapitus (Occ.) Fl. Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius

Anastasius (Or.) Flavio Agapito era già senatore e piuttosto anziano quando,

nel 502/503, ottenne un incarico non precisato alla corte di

Teodorico. Nel 508 divenne probabilmente praefectus urbis Romae e nel 511 risulta essere stato insignito del titolo di

patricius. Nel tardo 525 fu uno dei senatori scelti dal re goto per

accompagnare a Costantinopoli papa Giovanni I267

.

261 Ibid. p. 99. 262

Ioh. Lyd. III, 50. 263 Plre 1980, pp. 477-478. 264 Plre 1992, pp. 352-353. 265

Cassiod. IV, 25. 266 Plre 1980, p. 871. 267 Ibid. pp. 30-32.

Page 85: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 85

Flavio Anastasio Paolo Probo Sabiniano Pompeio Anastasio,

forse un pronipote dell’imperatore Anastasio I, presumibilmente

fratello del console dell’anno successivo, fu anche comes domesticorum equitum, come ci testimonia l’iscrizione posta sui

tre dittici a suo nome268

.

518 Fl. Anastasius Paulus Probus Moschianus Probus

Magnus (Or.) senza collega Flavio Anastasio Paolo Probo Moschiano Probo Magno,

forse fratello del console del 517, ebbe legami di parentela con

l’imperatore Anastasio I, di cui potrebbe essere stato il

pronipote269

. Padre di Giuliana, che sposò il fratello di Giustino

II, fu esiliato per qualche tempo con i figli, forse perché

implicato nella rivolta di Nika del 532.

519 Iustinus A. (I) Fl. Eutharicus Cilliga (Occ.) L’amalo Eutarico Cilliga viveva in Spagna quando venne

richiamato da Teodorico per sposarne la figlia Amalasunta nel

515. Quattro anni dopo ottenne la suprema magistratura insieme

all’imperatore Giustino I, che lo adottò per arma come figlio.

Morì in giovane età prima del 526270

.

520 Fl. Rusticius (Occ.) Fl. Vitalianus (Or.) Nulla si conosce della carriera di Flavio Rusticio console in

Occidente271

.

Vitaliano lo Scita prese parte alla guerra persiana nel 503 e

nel 513 divenne comes (foederatorum?) comandando le truppe

268 Ibid. pp. 82-83. 269 Ibid. p. 701. 270 Ibid. p. 438. 271 Ibid. p. 963.

Page 86: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 86

irregolari al servizio di Bisanzio. Nello stesso anno si ribellò ad

Anastasio I e assunse il controllo di Tracia, Mesia Seconda e

Scizia proclamandosi sostenitore degli ortodossi calcedoniani

contro il monofisismo dell’imperatore. Marciò per due volte su

Costantinopoli e vinse gli eserciti lealisti inviati a contrastarlo,

ma alla fine arrivò a un accordo con Anastasio I che nel 514/515

lo nominò magister utriusque militiae per Thracias. Dopo la

morte di Anastasio I nel 518, il successivo imperatore, Giustino

I conferì a Vitaliano alte cariche e onori trattandolo in modo

amichevole. In questi anni divenne comes et magister utriusque militiae praesentalis (a. 518-520), console onorario, forse

patricius nel 518, infine console ordinario. Fu ucciso nello

stesso 520 a Costantinopoli, probabilmente per volere di

Giustiniano272

.

521 Fl. Petrus Sabbatius Iustinianus Valerius (Occ.) Al momento dell’elezione a imperatore dello zio Giustino I,

nel 518, Giustiniano era un candidatus degli scholares. Nel 519

divenne comes e l’anno seguente magister militum praesentalis,

carica che deteneva quando esercitò il consolato273

.

Nulla si conosce del collega occidentaleValerio274

.

522 Fl. Symmachus (Occ.) Fl. Boethius (Occ.) Flavio Boezio

275 e Flavio Simmaco

276 erano i due figli di

Severino Boezio.

523

272 Ibid. pp. 1171-1176. 273 Ibid. p. 646. 274 Ibid. p. 1145. 275 Ibid. p. 232. 276 Ibid. p. 1044.

Page 87: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 87

Fl. Maximus (Occ.) senza collega Flavio Massimo, appartenente alla nobile e illustre famiglia

degli Anicii, divenne patricius in una data imprecisata (forse già

dal 523, di certo tra il 535 e il 552), inoltre primicerius domesticus nel 535, carica la cui natura è incerta, anche se

potrebbe trattarsi del primiceriatus spesso associato al titolo di

comes sacrarum largitionum277.

524 Iustinus A. (II) (Fl. Rufius?) Venantius Opilio (Occ.) Venantio Opilio, praefectus praetorio et patricius prima del

524, fu in rapporti episolari con Ennodio e fece edificare la

basilica di S. Giustina a Padova278

.

525 Fl. Probus iunior (Occ.) Fl. Theodorus Philoxenus Soterichus Philoxenus (Or.) Nulla sapiamo di Flavio Probo iunior

279.

La carriera anteriore di Flavio Teodoro Filosseno può essere

ricostruita sulla base delle iscrizioni poste sui suoi dittici

consolari. Fu comes domesticorum (carica tenuta ancora nel

525) e, probabilmente sotto Anastasio I, servì anche come

magister militum per Thracias. Lo stesso sovrano lo inviò in

esilio, per ragioni che ignoriamo, ma ritornò in patria all’inizio

del regno di Giustino I280

.

526 Fl. Anicius Olybrius (?Occ.o Or.) senza collega Flavio Anicio Olibrio apparteneva di certo alla gens Anicia,

ma non è possibile ricostruire il rapporti di parentela con altri

membri conosciuti di questa. Non si sa se sia stato console

277 Ibid. pp. 748-749. 278 Ibid. pp. 808-809. 279 Ibid. p. 913. 280 Ibid. pp. 879-880.

Page 88: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 88

d’Oriente o di Occidente; di certo non ebbe un collega e fu

riconosciuto in entrambe le parti dell’impero281

.

527 Vettius Agorius Basilius Mavortius (Occ.) senza collega Vettio Agorio Basilio Mavortio era già stato comes

domesticorum, un carica che a quel tempo era divenuta

puramente onorifica e serviva soltanto per conferire agli

aristocratici il grado di illustris. Era un nobile romano, forse

figlio di Decio console nel 486. Una sottoscrizione a un

esemplare degli Epodi di Orazio ricorda i suoi interessi letterari

(«legi et ut potui emendavi, conferente mihi magistro Felice

oratore urbis Romae» ed è possibile la sua identificazione con il

poeta Mavortius di cui si conserva un Iudicium Paridis282.

528 Iustinianus A. (II) senza collega

529Decius (?Or. o Occ.) senza collega Decio, figlio di Basilio Venanzio e fratello di Paolino

(consoli rispettivamente nel 508 e nel 534), nel tardo 546 era

anche patricius e, quando Totila prese Roma, fuggì assieme al

magister militum Bessa e a altri senatori recandosi

probabilmente a Costantinopoli283

.

530 Lampadius (Occ.) Rufius Gennadius Probus Orestes (Occ.) Nulla si sa di Lampadio, a cui potrebbe riferirsi un

frammento di dittico conservato a Brescia con la scritta

[L]ampadiorum284

.

281 Ibid. p. 798. 282 Ibid. pp. 736-737. 283 Plre 1992, p. 391. 284 Ibid. p. 764.

Page 89: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 89

Rufio Gennadio Probo Oreste, figlio forse del console

occidentale del 502, ebbe anche il rango di patricius e, come

Decio, si trovava a Roma quando fu presa da Totila.

Impossibilitato a fuggire, si rifugiò nella chiesa di S. Pietro. Gli

Ostrogoti lo inviarono in Campania assieme ad altri senatori

dove venne liberato nel 547 dai soldati del magister militumbizantino Giovanni, che lo fece riparare in Sicilia

285.

531 p.c. Lampadii et Orestis

532 iterum p.c. Lampadii et Orestis

533 Iustinianus A. (III) senza collega

534 Iustinianus A. (IV) (Decius) Paulinus (Occ.) (Decio) Paolino, nominato dalla regina Amalasunta, era

ancora molto giovane quando assunse la dignità e fu l’ultimo

console ordinario in Occidente286

. Figlio di Basilio Venanzio,

console in carica nel 508, condivise inoltre l’onore con il fratello

Decio, console ordinario nel 529287

.

535 Belisarius (Or.) senza collega Belisario, il più famoso generale dell’età giustinianea, iniziò

la carriera al servizio del futuro imperatore Giustiniano come

ufficiale dei suoi bucellarii. Dux Mesopotamiae fra 527 e 529,

nel 529 divenne magister militum per Orientem e nel 533

ottenne il grado straordinario di strathgoèv au\tokraétwr per

285 Plre 1992, p. 956. 286

Jones 1974, p. 756. 287 Plre 1992, pp. 973-974.

Page 90: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo I 90

guidare la campagna contro i Vandali in Africa. Rientrato a

Costantinopoli nel 534, ottenne il consolato ordinario per l’anno

successivo e lo completò a Siracusa mentre conduceva le

operazioni militari contro gli Ostrogoti288

.

536 p. c. Belisarii

537 iterum p. c. Belisarii

538 Ioannes (Or.) senza collega Giovanni di Cappadocia fu inizialmente uno scriniarius

dell’ufficio di un magister militum, verosimilmente uno dei

praesentales di stanza a Costantinopoli. In questa carica ottenne

il favore di Giustiniano, che nel 531 lo promosse praefectus praetorio Orientis. Abbandonò brevemente la carica a seguito

della rivolta di Nika (gennaio 532), ma la riassunse subito dopo

per mantenerla fino al 541, quando venne deposto ed esiliato.

Oltre al consolato ordinario rivestì anche la dignità onoraria, che

deteneva nel 535, e nel corso dello stesso anno è attestato anche

come patricius289.

539 Fl. Strategius Apion Strategius Apion (Or.) senza collega Figlio del patrizio Strategio, appartenne a una nota famiglia

di latifondisti originaria di Ossirinco. Quando divenne console,

come si ricava dall’iscrizione sul suo dittico, era anche comes domesticorum e, in seguito, ottenne la dignità di patricius, di cui

risulta in possesso nel 547/548. Tra 548 e 550 amministrò la

Tebaide come dux e, secondo l’usanza dei duchi di Tebaide

dell’epoca, ebbe in aggiunta il titolo onorifico di magister militum, con cui è attestato nel 556 allorché era pagarco del

288 Ibid. pp. 181-224. 289 Ibid. pp. 627-635.

Page 91: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato ordinario 91

nomos di Arsinoe, un ufficio tradizionalmente esercitato dai

membri della sua famiglia. Fu un senatore illustre a

Costantinopoli, dove aveva consistenti proprietà, e una fonte

posteriore lo definisce come prwtopatriékiov, alludendo

verosimilmente alla posizione di preminenza assunta in senato

negli ultimi anni di vita290

.

540 Fl. Mar. Petrus Theodorus Valentinus Rusticius Boraides

Germanus Iustinus (Or.) senza collega Figlio di Germano, cugino dell’imperatore Giustiniano, è

ricordato dall’iscrizione del suo dittico consolare come vir illustris e comes domesticorum. Ancora in giovane età, nel 549,

partecipò a operazioni militari su diversi fronti di guerra e, nel

557, divenne magister militum per Armeniam. Fu quindi

quaestor Iustinianus exercitus (il comando istituito da

Giustiniano per controllare il Danubio) e nel 556, quando forse

era stato nominato dux et Augustalis ad Alessandria, venne fatto

uccidere da Giustino II ufficialmente con l’accusa di aver

cospirato contro il sovrano291

.

541 Anicius Faustus Albinus Basilius (Or.) senza collega L’ultimo console ordinario, Anicio Fausto Albino Basilio, a

giudicare dal nome doveva essere un aristocratico romano della

gens Decia, probabilmente un nipote del console del 480 e forse

figlio di Albino, console nel 493. Quando divenne console, nel

541, aveva il rango di vir illustris in quanto titolare della

comitiva domesticorum. Nel tardo 546 si trovava a Roma e,

quando Totila la occupò, riuscì a fuggire a Costantinopoli con

altri aristocratici. Alla stessa epoca è ricordato dalle fonti come

patricius292.

290 Ibid. pp. 96-98. 291 Idid. pp. 750-754. 292 Ibid. pp. 174-175.

Page 92: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

92

II.

IL CONSOLATO ONORARIO

II. 1. Dalle origini a Giustiniano

Il consolato onorario era una semplice dignità, senza alcun

compito effettivo, anche se conservava intatto il prestigio legato

alla tradizione. I consoli onorari secondo il Guilland comparvero

per la prima volta sotto l’imperatore Marciano1, ma è più

probabile che l’inizio dell’istituzione debba essere posticipato di

qualche anno fino al regno di Zenone, come ritiene la maggior

parte degli storici. Si trattò ad ogni modo di un fenomeno

tipicamente orientale, che non ebbe alcun corrispettivo in

Occidente. Questi nuovi consoli avevano i titoli di a\poè u|paétwn, ex consul, u|patikoév, vir consularis o semplicemente

consularis, di cui la qualifica di a\poè u|paétwn si applicava

anche a chi aveva effettivamente esercitato il la carica2. In

questo caso, quindi, le nostre possibilità di verifica dell’effettiva

condizione dei singoli personaggi ricordati dalle fonti dipende

essenzialmente dalla presenza dei loro nomi nei fasti consulares.

Secondo una legge di Zenone, la concessione della dignità

comportava il versamento di cento libbre d’oro al fondo degli

acquedotti di Costantinopoli, allo stesso modo dei consoli

ordinari tenuti a farlo a partire dal 452 in aggiunta alle spese per

l’organizzazione dei giochi:

Quoniam vero gloriosissimae huic urbi, quae caput orbis terrarum est, omnifariam credimus consulendum, universos, qui posthac honorarii consulatus insignibus principali munificentia decorantur, centum auri libras ad reficiendum aquaeductum publicum ministrare censemus ad similitudinem eorum, qui per annale tempus consularium editione munerum gloriantur. nam ipsis quoque expedit, ut florentissima civitas centum auri librarum munificentia sustentata honorarium quoque sentiat consulatum3

.

1 Guilland 1954, p. 551.

2 Ibid. 3 C. Iust. XII, 3, 3, 1, s. a. (del 474-476).

Page 93: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato onorario 93

L’introduzione della dignità onoraria contribuì

verosimilmente a diminuire il prestigio dell’ufficio consolare

effettivo, cui venivano affiancati titolari fittizi, e possiamo

convenire con il Jones che sia stata «una poco avveduta

volgarizzazione della suprema magistratura» che probabilmente

ne affrettò il declino4, ma non di meno ebbe un notevole seguito,

dimostrato al di là di ogni dubbio dal successo ottenuto. La

dignità di console onorario, infatti, doveva essere

particolarmente ambita e normalmente ne vediamo detentori i

personaggi che ricoprirono le più alte cariche dello stato.

L’elenco dei titolari sicuramente databili fra Zenone e

Giustiniano offre una significativa conferma di come il fascino

della dignità esercitasse un forte richiamo sul ceto dirigente del

tempo. Epinico, il primo di cui si abbia notizia, fu comes rei privatae prima del 474 e, subito dopo, comes sacrarum largitionum. Nel 475, sotto l’usurpatore Basilisco, divenne

praefectus praetorio Orientis e ottenne il consolato onorario

assieme alla dignità di patrizio. La sua carriera, anche se non è

del tutto sicuro, terminò con l’ufficio di praefectus urbis Constantinopolitanae5. Adamanzio, già patricius e praefectus urbis Constantinopolis, ricevette la dignità di ex consul quando

per conto di Zenone andò in ambasceria dal re Teodorico6 e

Pamprepio, quaestor sacri palatii, divenne a sua volta console

onorario nel 479 o 480 e qualche tempo più tardi ebbe anche il

titolo di patrizio7. Ancora all’epoca di Zenone risalgono i

consolati onorari dell’isauro Leonzio magister utriusque militiae per Thracias e patricius, che nel 484 usurpò il trono

8; del

compatriota Marso, a sua volta implicato nell’usurpazione di

Leonzio, ricordato in tale data come a\poè u|paétwn9, e di

4 Jones 1974, p. 757.

5 Plre 1980, p. 397. 6 Guilland 1954, p. 551.

7 Plre 1980, pp. 825-828. 8 Ibid. pp. 670-671. 9 Ibid. pp. 728-729.

Page 94: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo II 94

Giustiniano forse praefectus urbis Constantinopolis e

sicuramente comes sacrarum largitionum sotto Leonzio10.

All’età di Anastasio I sono riconducibili altri consoli onorari,

fra cui Apione, il primo membro conosciuto dell’importante

famiglia egiziana, attestato come tale nel 49711

. La dignità fu poi

acquisita da Giovanni di Paflagonia, impiegato della prefettura

dell’Oriente e in seguito comes sacrarum largitionum12; da

Areobindo e Clementino, che furono anche consoli ordinari, e da

Giovanni magister militum praesentalis nel 514 e nello stesso

anno ricordato come console13

. Significativo è in questo caso il

cumulo delle dignità onorarie ed effettive di Areobindo e

Clementino, entrambi ricordati come ex consul e consul ordinarius nelle iscrizioni che compaiono sui rispettivi dittici

14.

Alla serie si possono infine aggiungere le figure meno

identificabili dell’erudito Mariniano, le cui dignità di console,

prefetto del pretorio e patrizio furono probabilmente tutte

onorarie15

, e di Giuliano consul et patricius al quale il

grammatico Prisciano dedicò le sue Institutiones16.

L’egiziano Strategio, console onorario e magister militum nel

518, ottenne probabilmente la dignità da Giustino I e quindi fu

praefectus augustalis, patrizio, sostituto del magister officiorume comes sacrarum largitionum sotto Giustiniano

17. Vitaliano,

console ordinario nel 520, ebbe anche il rango onorario18

e

Teodoro Teganiste, praefectus urbis Constantinopolis per

quattro volte sotto Anastasio I e Giustino I, fu ugualmente a\poè u|paétwn19

. Lo stesso privilegio fu poi accordato al quaestor sacri palatii Proclo che secondo un epigramma del tempo

10 Ibid. p. 645. 11 Ibid. pp. 110-111. 12 Ibid. pp.604-605. 13 Ibid. p. 608. 14 Ibid. pp. 143, 303. 15 Ibid. p. 722. 16 Ibid. p.641. 17 Ibid. pp. 1034-1036. 18 Ibid. p. 1175. 19 Ibid. p. 1096.

Page 95: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato onorario 95

«superò il genitore ottenendo le insegne del consolato»20

.

Giustiniano mostrò una certa larghezza nel conferire il titolo

anche prima della scomparsa della carica ordinaria. Prefetto del

pretorio di Oriente e praefectus urbis (forse onorario) fu Flavio

Teodoro Pietro Demostene, di cui una Novella conserva i titoli

di ¦parcov tw%n i|erw%n praitwriéwn kaiè a\poè e\paércwn th%v basiliédov poélewv kaiè a\poè u|paétwn21. Giovanni, figlio del

patricius Rufino e nipote del magister militum Giovanni lo

Scita, divenne console onorario nel 528 e nello stesso anno prese

parte alla guerra contro gli Unni di Crimea con il grado di comes angustiarum Pontici maris22. Nell’anno successivo è ricordato

Prisco comes excubitorum, in seguito inviato in esilio a Cizico

per un contrasto con l’imperatrice Teodora23

. Nel 533 risulta

titolare della dignità il quaestor sacri Palatii Triboniano, il

famoso giurista che lavorò alla redazione del Corpus Iuris e

verosimilmente fu gratificato in questo modo per l’opera

svolta24

. Giovanni, un altro membro della commissione

nominata dall’imperatore per redigere la prima edizione del

Codex, e già quaestor sacri palatii, divenne quindi console

onorario e patricius tra il 528 e il 52925

. Lo stesso onore fu poi

conferito a Leonzio, anch’egli membro della commissione, che

nel 529 risulta essere magister militum, ex praefecto praetorio,

consularis atque patricius26. Il patrizio Ermogene magister

officiorum dal 529 al 533 e di nuovo nel 535, che fu anche in

diverse occasioni ambasciatore imperiale presso i Persiani, è

ricordato come ex consul in due Novellae giustinianee del 53527

.

Il famoso Giovanni di Cappadocia, praefectus praetorio Orientis dal 532 al 541 e patricius nel 535, fu a sua volta

console onorario nello stesso anno e nel 538 ottenne anche il

20 Ibid. p. 924. 21 Nov. Iust. 166, a. 521 o 529. 22 Plre 1992, p. 625. 23 Ibid. p. 1051. 24 Ibid. pp. 1335-1339. 25 Plre 1980, p. 610. 26 Ibid. pp. 673-674. 27 Plre 1992, pp. 590-593.

Page 96: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo II 96

consolato ordinario28

. Germano, cugino di Giustiniano, e uno dei

più capaci generali del tempo, nel 536 rivestiva ugualmente il

consolato onorario, cui si accompagnavano il grado di magister militum praesentalis e la dignità di patrizio

29. Lo stesso onore

toccò all’eunuco Solomone, domesticus di Belisario nella guerra

vandalica e magister militum Africae dal 534, che è ricordato

come ex consul in diverse iscrizioni a partire dal 538/53930

.

Fozio, figlio di primo letto di Antonina, moglie di Belisario,

pervenne e\v u|paétwn a\xiéwma nel 54131

e il magister militum per Orientem Buze è ricordato come tale nel 542, allorché cadde

in disgrazia per aver complottato contro Giustiniano32

. La

dignità venne inoltre attribuita a un altro grande protagonista

dell’epoca giustinianea, l’eunuco Narsete, che è detto vir gloriosissimus ex praeposito sacri palatii ex consul atque patricius in un’iscrizione del 565 relativa al rifacimento di un

ponte dopo la conclusione della guerra gotica33

. Consoli onorari

furono anche personaggi minori come Eudaemon, attestato

come tale nel 543 e probabilmente curator divinae domus34,

Anatolio curator divinae domus e a"ndra tw%n u|paétwn a\xiéç tetimeénon nel 557

35 e, ancora, il comes foederatorum Eusebio

implicato in un complotto contro Giustiniano nel 56236

.

II. 2. Sopravvivenze bizantine

Il consolato onorario sopravvisse alla scomparsa del

consolato effettivo e si mantenne a Bisanzio per parecchi secoli.

Nella seconda metà del VI secolo doveva tuttavia avere già

28 Ibid. pp. 627-635. 29 Nov. Iust. 22, epil. 30 Plre 1992, p. 1173. 31 Ibid. p. 1037. 32

Proc. Hist. Arc. 4, 8. 33 CIL VI, 1199. 34 Plre 1992, p. 455. 35

Agath. V, 3, 10. 36 Plre 1992, p. 468.

Page 97: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato onorario 97

perduto parte del suo valore, come pare indicare indirettamente

la concessione a personaggi di rango minore rispetto a quelli

dell’età giustinianea, e già all’inizio del successivo era stato

sopravanzato da tre o quattro titoli nuovi37

. Ciò malgrado

restava ancora una dignità prestigiosa e conservò a lungo tale

carattere, come dimostrano la diffusione fra personaggi di alto

rango e, in particolare, le importanti missioni affidate da

Costante II (641-668) al console onorario Paolo38

. Verso la fine

del secolo VIII, però, il consolato era notevolmente decaduto.

Una prova inequivocabile è data in proposito da una delle più

note opere dell’agiografia bizantina, la Vita di S. Filareto il Misericordioso, la cui nipote Maria sposò l’imperatore

Costantino VI (775-797). L’anziano santo, entrato a far parte

della famiglia imperiale, rifiutò infatti la concessione di una

dignità elevata, che mal si addiceva alla sua modestia, ma si

accontentò di quella di console, evidentemente meno

impegnativa:

Per quattro anni Filareto visse a Palazzo rifiutando sempre di portare vesti di seta e cinture d’oro e non volle ricevere alte dignità dall’imperatore eccezion fatta per quella di console (mhéte a\xiéwma meéga labei%n paraè tou% basileéwv paérex toè u|patiékin)39.

Nel IX secolo il consolato onorario era ulteriormente

decaduto, anche se continuava a essere conferito40

e conservava

ancora un certo prestigio, tanto da poter essere portato da un

membro del senato di Costantinopoli come dignità onorifica41

.

L’imperatore Leone VI (886-912) con una sua Novellasoppresse dalla legislazione corrente le disposizioni relative al

consolato «la cui grandezza era passata dalla gloria e lo

splendore antico a una condizione modesta», ma si trattò

semplicemente dall’espunzione delle leggi sulle celebrazioni

37

Guilland 1954, p. 556. 38 Ibid.39 Vita S. Phil., p. 151. 40

Guilland 1954, p. 557. 41

Yannopoulos 1975, p. 55.

Page 98: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo II 98

consolari da tempo in desuetudine anche se, per il tradizionale

conservatorismo bizantino, erano state mantenute formalmente

in vigore42

. Il titolo derivato dall’antico consolato onorario

continuò infatti a restare in uso e, nella stessa epoca, trova una

precisa collocazione nella trattatistica sul cerimoniale di corte. Il

Kletorologion (libro sui banchetti di corte), redatto nell’899

dall’atriklines Filoteo, ricorda espressamente la dignità di

u$patov al settimo posto in ordine ascendente fra le diciotto

«dignità per insegne» (a\xiéai diaè brabeiéwn) riservate ai

«barbuti» (cioè ai non eunuchi)43

. Era preceduta come dignità di

valore inferiore dallo strathlaéthv e\piè jemaétwn, dal

silenziario, il vestitor, il mandator, il kandidatos e lo strator e

seguita, in ordine, da spatario, spatarocandidato, disypatos,

protospatario, patrizio, anthypatos, maégistrov, patrizia con

cintura (zwsthè patrikiéa), kouropalates, nobilissimo e

cesare44

. Parte di questi titoli, come il cesare o il nobilissimo,

derivavano dalla gerarchia nobiliare tardo romana; altri come il

protospatario erano di creazione più tarda e altri ancora, come il

magistros, erano stati in origine titoli di funzione (il magister officiorum), in seguito trasformatisi in semplici dignità palatine.

Gli ypatoi facevano parte delle «dignità senatoriali» che

costituivano una sorta di senato di apparato dell’imperatore,

distinto da quello effettivo, e come tali non esercitavano

funzioni pubbliche, ma erano soltanto tenuti a partecipare ad

alcune cerimonie palatine, di cui abbiamo un’idea dal Liber de cerimoniis di Costantino VII Porfirogenito. I consoli assistevano

all’incoronazione di un’imperatrice e rendevano omaggio al

sovrano in trono nel triklinos dell’Augusteos, all’interno del

palazzo imperiale, dove secondo la consuetudine riceveva i

dignitari in «entrate» (bh%la) successive, così definite per

traslato dal velum, il coltrone che un funzionario palatino

scostava per ammettere i dignitari secondo i rispettivi corpi alla

42 Nov. Leon VI 94, pp. 310-311. 43 Les listes de préséance, p. 91. 44 Ibid. pp. 89-99.

Page 99: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato onorario 99

presenza del basileus45. Prendevano poi parte sempre come

corpo costituito alla cerimonia di proclamazione di un

imperatore come quarto velum su un totale di dodici46

e a

diverse proclamazioni di dignitari47

. La loro insegna, precisa

Filoteo, consisteva in un diploma (caérthv e\ggegrammeénov)consegnato di persona dal sovrano al momento dell’investitura

e, come diritti per la promozione, dovevano versare in totale

ventiquattro nomismata a diversi funzionari di corte, suddivisi

fra sei al protoasekretis, dodici ai praepositi e sei al papias e al

deuteros, che erano rispettivamente il portiere del Gran Palazzo

e il suo sostituto48

. A questi si aggiungevano come diritto

supplementare il versamento di altre somme agli atriklinai, gli

addetti all’organizzazione dei solenni banchetti di corte, il cui

nome come altri termini della burocrazia romana passati a

Bisanzio derivava dal latino a triclinio49.

La crisi di valore del consolato si accentuò nel secolo XI, ma

non portò alla scomparsa del titolo, che continua ad essere

attestato. Se ne sente parlare, anche se ancora una volta in

termini riduttivi, per l’epoca di Romano III Argiro (1028-1034),

che rifiutò di concedere a uno straniero la dignità di patrizio

ripiegando su quella di console50

. Nel XII secolo non è più

ricordato dagli storici, ma se ne trova una menzione isolata per

l’epoca di Manuele I Comneno (1143-1180) con il «console e

giudice» Anastasio Lisix divenuto in seguito il monaco

Anastasio e, forse, amico del poeta Teodoro Prodromo51

. La sua

scomparsa sembra datare al secolo successivo e non viene più

enumerato negli scritti sul cerimoniale di corte del XIV secolo

che, anzi, chiariscono come all’inizio del Trecento la dignità di

ypatos non facesse più parte da tempo della gerarchia ufficiale

45 Le livre des cérémonies, I, 49 (40) (II, p. 11) e I, 50 (41) (II, p. 17). 46 Ibid. I, 47 (38) (II, p. 2). 47

Guilland 1954, p. 574-575. 48 Les listes de préséance, p. 91. 49 Cer. II, 52, p. 789. 50

Guilland 1954, p. 558-559. 51 Ibid. p. 559.

Page 100: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo II 100

bizantina52

. Il fenomeno rientrava d’altronde in un’evoluzione

naturale del valore dei titoli alla corte di Bisanzio, che quando

venivano largamente concessi perdevano importanza, in forza di

un processo normale di svalutazione, per essere sopravanzati o

sostituiti da altri o anche scomparire. Una rivoluzione in questo

senso era stata compiuta dall’imperatore Alessio I Comneno

(1081-1118), che creò nuovi titoli altisonanti come

sebastokrator, sebastos, protosebastos o altri ancora per

sostituirli ai vecchi ormai decaduti53

, come attesta la figlia Anna

scrivendo che li aveva inventati di persona «componendone i

nomi nel modo in cui si è detto e facendo di altri un uso

diverso»54

.

Il deprezzamento del consolato onorario nel Medioevo

bizantino fu però controbilanciato da una notevole diffusione al

di fuori dei confini imperiali, dove continuò a mantenere il

prestigio che andava perdendo in patria. Gregorio di Tours

ricorda che il re merovingio Clodoveo (481/482-511) aveva

ricevuto da Anastasio I la dignità onoraria e che ne andava

notevolmente orgoglioso comportandosi come un console

romano e identificandola con quella di augusto:

Igitur ab Anastasio imperatore codecillos de consolato accepit, et in basilica beati Martini tunica blattea indutus et clamide, imponens vertice diadema. Tunc ascenso equite, aurum argentumque in itinere illo, quod inter portam atrii et ecclesiam civitatis [Tours] est, praesentibus populis manu propria spargens, voluntate benignissima erogavit, et ab ea die tamquam consul aut augustus est vocitatus55.

Lo stesso privilegio fu accordato ad altri suoi successori, che

spesso ottennero dignità da Bisanzio, ma fu soprattutto nei

territori di più diretta influenza imperiale che il titolo di consulvenne ampiamente concesso fra VIII e X secolo. A Napoli il

duca Teodoro (718-729) si qualificava come «consul et dux» e

52 Ibid. p. 560.53

Ostrogorsky 1968, pp. 335-336. 54

Anna Comn. III, 4, 2, p. 114. 55

Greg. Tur. II, 38 (I, p. 192).

Page 101: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Il consolato onorario 101

la formula fu per lungo tempo l’attributo fisso dei governatori

del ducato, anche dopo la fine dell’effettiva dominazione

imperiale56

. Allo stesso modo, nel IX secolo, il primo magistrato

di Gaeta portava il titolo bizantino di console57

. Ma fu

soprattutto a Venezia, per il suo particolare legame con

Bisanzio, che le dignità bizantine continuarono a essere

regolarmente conferite anche a seguito dell’allentamento dei

legami politici e, fra queste, un posto di rilievo fu tenuto dal

consolato onorario. Il terzo doge della lista tradizionale, Orso

(726-737), ebbe da Leone III (717-741) la dignità di ypatos, per

cui è noto nella tradizione veneziana con il nome di Orso

Ipato58

. Lo stesso titolo fu dato in seguito a Gioviano, uno dei

cinque magistri militum succedutisi al governo fra 737 e 74259

, e

ai dogi Deusdedit (742-756), chiamato dal Dandolo «imperialis

ypatus»60

, Maurizio Galbaio (764-787)61

e Beato (808-811) che

lo ottenne a Costantinopoli nell’80762

. Alcuni anni più tardi,

forse nell’813, il doge Agnello Particiaco (811-827) inviò il

figlio Giustiniano a Costantinopoli e l’imperatore Leone V (815-

820) «accoltolo onorevolmente, gli conferì la dignità di ipato»63

.

Si ebbe quindi un lungo periodo di interruzione, durante il quale

i governanti veneziani ebbero di quando in quando le nuove e

più elevate dignità di spatharios o protospatharios, ma nel 932

Pietro II Candiano (932-939) si qualificò nuovamente come

«imperialis consul et senator atque dux Veneticorum» prima di

ottenere a sua volta il rango di protospatario64

. Si tratta però

dell’ultimo esempio a noi noto della concessione del titolo di

ypatos, il cui progressivo svilimento si faceva avvertire anche al

di fuori dei confini imperiali. Il ruolo di Venezia d’altronde

56

Luzzati Laganà 1983, p. 329. 57

Guilland 1954, p. 566. 58

Da Mosto 1977, p. 5. 59

Ioh. Diac. II, 11, p. 98. 60

Dand. p. 97. 61 Ibid. p. 121. 62

Ioh. Diac. II, 26, p. 110. 63 Ibid. II, 31, p. 114. 64 Const. impp. et regum, p. 6.

Page 102: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo II 102

continuò a divenire sempre più centrale nella politica bizantina a

partire dal X secolo e il corrispettivo, sul piano dei rapporti

diplomatici, fu la concessione di dignità più elevate fino a quella

di protosebastos nel 1082, quando i Veneziani ottennero anche

importanti privilegi commerciali per l’aiuto prestato all’impero

nella guerra contro i Normanni65

. Al tempo in cui veniva

largamente conferito, tuttavia, il titolo di console rappresentava

un fascinoso richiamo per l’aristocrazia ed è significativo, in

proposito, il ricordo di come i tribuni della prima Venezia si

recassero a Costantinopoli per ottenere dal sovrano la dignità

consolare: «qui volebant meliorem honorem habere de tribuno,

ambulabat ad Imperium, quod ordinabat illum ypato»66

.

65

Pertusi 1965, pp. 108-109. 66 Docc. rel. alla st. di Venezia, I, 40, p. 64 (Placito di Risano, a. 804).

Page 103: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

103

III.

IL CONSOLATO IMPERIALE

Nel tardo impero il consolato godeva di un prestigio così

elevato da essere ambito dagli stessi imperatori. I nomi che

ricaviamo dai fasti consulares attestano chiaramente che i

sovrani molto spesso si fregiavano del titolo, a volte per più anni

intervallati gli uni dagli altri. Già prima della divisione

dell’impero, tra il 284 e il 395, quasi la metà dei consolati

furono tenuti dagli imperatori. Diocleziano (284-305) e il suo

collega Massimiano (286-305) ricoprirono la carica

rispettivamente dieci e nove volte, mentre Costantino (324-337)

e la sua famiglia raggiunsero il numero di diciannove consolati.

Mamertino, nel panegyricus dictus Maximiano et Diocletiano, ricorda come i sovrani portassero abitualmente le insegne

consolari e, nello stesso tempo, esprime a Massimiano la propria

gratitudine per aver ristabilito le sorti dello stato, ritenendo i

suoi meriti di gran lunga più grandi rispetto agli onori che gli

furono conferiti:

Trabeae vestrae triumphales et fasces consulares et sellae curules et haec obsequiorum stipatio et fulgor, et illa lux divinum verticem claro orbe complectens vestrorum sunt ornamenta meritorum, pulcherrima quidem et augustissima; sed longe illa maiora sunt quae tu impartito tibi imperio vice gratiae rettulisti1

.

La separazione tra le due partes imperii modificò

gradualmente la situazione, perché, come si è visto, i consolati

dei sovrani diminuirono a favore di quelli dei sudditi2. Teodosio

I assunse la magistratura tre volte ma, a detta di Pacato nel

panegirico pronunciato a Roma nel 389, fu più preoccupato di

considerare il consolato come un premio per i sudditi meritevoli

che una prerogativa della casa regnante. Mentre, continua

1 Mam. pan.Max.et Diocl. 3, 2-3.

2 Cfr. cap. I.

Page 104: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo III 104

Pacato, i consoli era stati designati di solito per la necessità di

dare un nome all’anno, Teodosio lo aveva fatto solo con il

desiderio di rendere onore a chi gli era legato, arrivando in

questo modo anche a rimandare ad altro momento le

magistrature dei suoi figli3. La divisione dell’impero portò anche

il consolato imperiale a subire le medesime trasformazioni di

quello ordinario, visto che, da quel momento in poi,

l’imperatore-console cominciò ad avere spesso come collega il

sovrano dell’altra pars imperii. I primi esempi a questo

proposito sono dati dai due figli di Teodosio, Arcadio (395-408)

e Onorio (395-423) i quali, dopo la morte del padre, ottenero la

dignità nel 396 e nel 402, l’uno come console orientale, l’altro

come occidentale. Nel corso degli anni seguenti invece divisero

l’onore con altri loro sudditi, assumendo in totale il consolato

rispettivamente per sei e tredici volte, di cui tre e undici da

sovrani e le restanti prima di salire al trono. Vennero però

decisamente superati dal successore orientale Teodosio II (408-

450), console per diciotto volte nel corso del suo lungo regno,

sedici delle quali dopo l’ascesa al trono. Nel 409 al duplice

consolato di Onorio e Teodosio II si affiancò quello

dell’usurpatore Costantino in Gallia4. Il figlio di Costanzo e

Galla Placidia, Valentiniano III (425-455) ottenne la dignità in

Occidente per otto volte, di cui quattro insieme a Teodosio II.

La frequenza dei consolati imperiali cominciò a diminuire

notevolmente con Marciano (450-457), console una volta

soltanto nel 451, e con Leone I (457-474), il quale ricoprì la

magistratura solo per cinque volte, nel 458, 462, 466, 471 e 473.

Nell’altra pars imperii, Avito (455-456), Maggioriano (457-

461), Libio Severo (461-465) e Antemio (467-472) si

conferirono l’onore rispettivamente nel 456, 458, 462 e 468.

Leone II, in Oriente, assunse la carica senza collega nel suo

unico anno di regno (474) ma morì prima della scadenza di

questa, mentre Zenone (474-491) si accontentò di tenere il

consolato per tre volte, di cui soltanto due da sovrano (nel 475 e

3 Pacat. 16, 1-4.

4 Plre 1980, p. 1242.

Page 105: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

IL consolato imperiale 105

nel 479). Dopo l’usurpatore Basilisco (475-476), console per

due volte ma soltanto nel 476 come imperatore, fecero seguito i

tre consolati di Anastasio I (491-518), negli anni 492, 497 e 507,

e i due di Giustino I (518-527) nel 519 e nel 524. All’inizio del

regno di Giustiniano (527-565) il consolato assunse in Oriente le

caratteristiche di una prerogativa esclusivamente imperiale,

sebbene vi fossero ancora consoli ordinari in Occidente, e il

sovrano nella prima decade dopo l’assunzione del potere lo

ricoprì nel 528, 533 e 534. La normalità venne comunque

ristabilita per qualche tempo con i consolati di Belisario nel 535,

di Giovanni di Cappadocia nel 538, di Apione, Giustino e

Basilio fra 539 e 541, fino a quando l’istituzione ordinaria

tramontò definitivamente. I suoi successori continuarono ancora

per un secolo a divenire consoli, ma generalmente una volta

soltanto, l’anno successivo al loro avvento. Così fece Giustino II

(565-578), che assunse il consolato nel 566 nel primo anno utile

dopo l’ascesa al potere. A partire da questa data gli anni vennero

contati a decorrere dal primo consolato del sovrano e fino al VII

secolo gli imperatori fecero comparire il loro titolo di console

sulle monete5. Nel 567, inoltre, Giustino II aggiunse ai suoi titoli

quello di «console perpetuo» mettendo così in pratica quanto

Giustiniano aveva affermato in una Novella del 536: «t§% meèn basilei% dihnekhèv u$pestin u|pateiéa»

6. Tiberio II (578-582),

successore di Giustino II, fu console nel 579, Maurizio (582-

602) nel 583, Foca (602-610) nel 603 ed Eraclio (610-641)

inaugurò a sua volta il consolato di avvento nel gennaio del

6117. L’ultimo imperatore-console fu Costante II, nipote di

Eraclio (641-668), che rivestì la carica il 1° gennaio del 642, ma

la menzione del consolato imperiale continuò a comparire negli

atti ufficiali quale sistema cronologico fin verso la fine del VII

secolo, come ad esempio nel corso della prima sessione del VI

Concilio ecumenico di Costantinopoli (680-681), aperta «nel

tredicesimo anno dopo il primo consolato» di Costantino IV

5 Guilland 1954, p. 46.

6 Nov. Iust. 105, 4. 7 Guilland 1954, p. 46.

Page 106: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo III 106

(668-685). All’inizio del successivo, tuttavia, l’usanza di

numerare gli anni sulla base del post consolato venne

definitivamente abbandonata e fu seguito come unico sistema di

cronologia ufficiale l’anno di regno del sovrano8.

La ricorrenza dei consolati imperiali era una buona occasione

per le composizioni più o meno adulatorie di letterati illustri che

gravitavano intorno alla corte. In questa attività si distinse

Claudio Claudiano, che nel 395 produsse il de tertio consulatuHonorii Augusti e, due anni più tardi, il de quarto consulatu Honorii Augusti relativi agli anni 396 e 398. Di nuovo all’opera

con il de sexto consulatu Honorii (del 404), dedicò i suoi celebri

componimenti poetici anche ad alcuni consoli ordinari con

l’elogio In Olybrii et Probini consulatum per i consoli ordinari

del 395, il de Manlii Theodori consulatu del 399 e i tre libri de consulatu Stilichonis che furono compiuti nell’anno 400

9. Il suo

esempio fu seguito da Sidonio Apollinare, l’aristocratico gallo-

romano, genero dell’imperatore Antemio, nato nel 432 e che finì

i suoi giorni verso il 486 come vescovo di Clermont-Ferrand. La

sua produzione celebrativa si lega ai tre panegirici in lode di

Avito, Maggiorano e Antemio. Il primo di questi venne

pronunciato a Roma il 1° gennaio del 456 in occasione

dell’inizio del consolato imperiale, il secondo a Lione nel

dicembre del 458, quando il sovrano stava esercitando il

consolato insieme al collega orientale Leone I, e il terzo

ugualmente a Roma il 1° gennaio del 46810

. Un posto di rilievo

in questa letteratura merita infine l’africano Flavio Cresconio

Corippo, un maestro di scuola oriundo di Cartagine trasferitosi a

Costantinopoli, che fra 565 e 566 compose in latino un

panegirico In laudem Iustini in quattro libri11

, di cui l’ultimo è

dedicato all’assunzione del consolato da parte di Giustino II nel

566. Sebbene tronca nel finale, forse per morte dell’autore,

8 Ibid.9 Paratore 1969, p. 317.

10 Sid. Ap. carm. I-II, IV-VII.

11 Paratore 1969, p. 322.

Page 107: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

IL consolato imperiale 107

l’opera di Corippo è senza dubbio la fonte più dettagliata sulla

cerimonia di proclamazione dell’imperatore-console.

Page 108: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

108

IV.

I DITTICI CONSOLARI

IV. 1. Dittici e consolato

I dittici rappresentano una suggestiva testimonianza lasciata

dai consoli romani e, nello stesso tempo, la memoria visiva più

importante per ricostruire i principali aspetti dell’istituzione

consolare nella tarda antichità. I dittici erano tavolette doppie

ripiegabili attorno a una cerniera, per lo più in avorio, simili a

quelle di cui ci si serviva per scrivere. L’uso di grossi dittici di

lusso in avorio è attestato già dalla fine del IV secolo,

soprattutto nella vita pubblica e nell’alta società1. Dopo il regno

di Costantino, a quanto riferisce Bianchi Bandinelli, «tutta la

produzione artistica ebbe sempre più un carattere non solo

ufficiale, ma aulico, di corte» e vide la nascita di gemme,

cammei, argenterie, oltre che di dittici in avorio2. Queste

lussuose tavole furono prodotte per usi svariati, di carattere

pubblico o privato e, in linea generale, possiamo distinguerli

secondo la tipologia in dittici codicillari, dittici legati alla

celebrazione di cariche, per uso privato ed ecclesiastico e per

contenere documenti3. All’uso pubblico erano destinati i dittici

per i codicilli, ovvero i decreti di nomina imperiale a importanti

dignità, che altre volte avevano l’aspetto di rotoli, e servivano

per conferire dignità e importanti funzioni pubbliche a corte o

nelle province. In questo caso contenevano presumibilmente fra

le due tavolette il testo ufficiale di conferimento dell’incarico,

forse anche scritto all’interno sulla cera o direttamente inciso

sull’avorio4. Ancora utilizzati per importanti atti di carattere

pubblico, furono i «dittici per documenti», come a Cartagine i

calculi eburnei per la lista dei proconsoli e a Roma i libri

1 Delbrueck 1929, p. 3.

2 Bianchi Bandinelli 1970, p. 32.

3 Delbrueck 1929, pp. 3-10.

4 Ibid. p. 3.

Page 109: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 109

elephantini per i protocolli delle sedute in senato5. Anche privati

di alto rango ricorrevano a tavole d’avorio di lusso per il loro

uso, talvolta distribuite come doni, e in questa categoria sono da

inserire i dittici consolari. Dittici eburnei furono poi utilizzati

per celebrare avvenimenti legati alla storia di determinate

famiglie, in relazione alla propaganda religiosa pagana (come

probabilmente il dittico dei Nicomaci e Simmaci eseguito a

Roma verso l’anno 400)6, mentre altre tavole d’avorio

provenivano da membri del clero. Queste ultime, distribuite fino

al VII secolo dalla chiesa per scopi liturgici, potevano contenere

liste di vescovi o di membri di una comunità. Nel corso del

tempo andarono soggette a cambiamenti estetici e,

dall’originaria assenza di ornamenti, già dalla fine del IV secolo

cominciarono a essere decorate, come per esempio il dittico

rappresentante Adamo nel paradiso terrestre e storie della vita di

S.Paolo7. Una classe particolare era infine rappresentata dai

cosiddetti «dittici imperiali», la cui funzione non è del tutto

chiara, testimoniati da immagini di sovrani come un imperatore

a cavallo nel dittico Barberini (Anastasio I o Giustiniano) o

l’imperatrice Ariadne in due sportelli conservati a Firenze e a

Vienna8.

La categoria più importante dei dittici era senza dubbio

costituita dagli esemplari regalati dai consoli ordinari in

occasione della loro nomina. La distribuzione, che coincideva

con i primi atti solenni al momento dell’assunzione della carica

(quando il console, ricevendo in casa i dignitari, li offriva

insieme ad altri doni), era facoltativa ma diffusa in omaggio alla

tradizione ed «era nello stesso spirito della sparsio, anche se

aveva un carattere molto meno popolare»9. Libanio ricorda il

diéjuron grammatei%on e\leéfantov che ricevette dal console

Taziano nel 39110

e all’assegnazione di dittici sembra

5 Ibid. p. 10. 6 Ibid. p. 82. 7 Bianchi Bandinelli 1970, p. 32.

8 Volbach 1976, pp. 49-50.

9 Meslin 1970, p. 61.

10 Lib ep. 1021.

Page 110: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 110

chiaramente alludere Sidonio Apollinare parlando dei fasti nella

mattina in cui si svolsero i festeggiamenti per il consolato di

Turcio Rufio Asturio nel 449:

Itaque, ut primum breui peracta, nec breuis, sportula datique fasti, acclamatum est ab omni Galliae coetu primoribus aduocatorum, ut festiuitate praeuenta horas antelucanas, qui diem serum cum silentio praestolarentur, congrua emeritorum fascium laude honestarent11.

I dittici regalati dai consoli ordinari potevano essere di fattura

diversa, più o meno ricca e più o meno artisticamente lavorata, a

seconda della generosità del donatore o della dignità del

destinatario. La maggior parte dei dittici a noi pervenuti sono in

avorio, il materiale più ricco, già utilizzato precedentemente per

secoli nelle opere d’arte, ma impiegato con i dittici in maniera

del tutto nuova e originale. Altre volte le tavolette furono

realizzate in bronzo oppure in osso. Filosseno, il console nel 525

di cui sono rimasti anche tre dittici in avorio, ne fece realizzare

almeno uno in osso, a prova che «i consoli ordinari restavano

padroni di ridurre le spese nel caso in cui le liberalità fossero

indirizzate a personaggi di condizione relativamente

inferiore»12

. I dittici venivano infatti donati a varie categorie di

persone, tra cui privati cittadini, senatori o funzionari che,

seppur sempre facenti parti dell’élite, erano talvolta di un livello

sociale lievemente diverso e, come sostiene Delbrueck «il

gruppo dei beneficiari deve essere stato ampio»13

. Le leggere

differenze nella qualità, nelle decorazioni e anche nelle

iscrizioni dei vari dittici di Areobindo e Filosseno (nr. 7, 1-7 e

nr. 13, 1-3), portano ugualmente alla conclusione che il rango

dei destinatari dovesse essere diverso. Dalle dediche riportate su

due dittici di Filosseno e su quelli di Giustiniano (nr. 12 e nr. 13,

1-2) si deduce che, in questo caso, erano inviati a membri del

senato. Le tavolette più lussuose e elaborate, «dove il console

11

Sid. Ap. ep. VIII, 6, 5. 12

Bloch 1887, p. 1474. 13

Delbrueck 1929, p. 6.

Page 111: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 111

appariva in tutta la sua gloria»14

venivano offerte ai più alti

responsabili dell’impero, ma anche l’imperatore poteva essere

uno dei destinatari e a lui erano offerti, anche se non sempre,

dittici particolarmente grandi. Il sovrano invece, quando

assumeva la carica consolare, non distribuiva oggetti di questo

tipo. I dittici attribuiti a Giustiniano risalgono infatti al 521,

quando il futuro imperatore era ancora un principe e festeggiò

splendidamente il suo consolato. Tra i dittici donati ai regnanti il

più famoso è senz’altro quello di Probo del 406, tra l’altro il più

antico a noi pervenuto (nr. 1). La particolarità di questo oggetto

è che, nonostante sia un dittico consolare, invece dell’immagine

del console riporta due ritratti di Onorio in abiti militari, molto

simili uno all’altro. L’anomalia è spiegabile, secondo il parere di

Delbrueck, per la concidenza tra la designazione di Probo e la

minaccia di Radagais, che nel 405 attaccò l’Italia a capo di

un’orda barbarica e alla fine fu vinto da Stilicone15

.

Nella maggior parte dei casi i dittici ci sono pervenuti nei due

sportelli, con talvolta le tavolette ancora unite, come gli

esemplari di Probo (nr. 1), Boezio (nr. 5) o Areobindo (nr. 7.7),

ma in altri si tratta di sportelli isolati a volte ricostruibili nella

composizione originaria, come il dittico di Anastasio a Londra e

già a Berlino (nr. 10.3 e 10.4), e in altri ancora di pezzi unici

non riconducibili ad altri, come le tavolette di Felice (nr. 2) e di

Sividio (nr. 6). Tranne che nei casi di Severo (nr. 4) e di

Anastasio (nr. 10.6), la figurazione a rilievo è ancora ben

conservata, sia che rappresenti il console nei suoi abiti trionfali

sia motivi differenti, e gli sportelli sono per lo più integri, se si

eccettuano le modifiche apportate nel corso del tempo a quelli di

Asturio (nr. 3), usato per la copertina di un libro, di Anastasio a

San Pietroburgo (nr. 10.1), dei due sportelli di Magno (nr. 11, 1-

2), di cui l’esemplare parigino è stato accorciato mentre quello

milanese ha subito anche modifiche nell’aspetto del console, o

infine del secondo sportello del dittico di Basilio (nr. 17) di cui

ci è giunta soltanto una parte. Di alcuni esemplari scomparsi in

14 Byzance 1992, p. 42. 15

Delbrueck 1929, p. 87.

Page 112: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 112

epoca moderna ci è rimasta memoria letteraria e un caso a parte,

a questo proposito, è rappresentato dallo sportello di Anastasio

(nr. 10.3), perduto a Berlino nel 1945, di cui si conserva la

riproduzione fotografica. La datazione dei dittici è per lo più

possibile attraverso le iscrizioni che vi si leggono (iniziando

dallo sportello di sinistra in quelli occidentali e al contrario nei

dittici orientali), con l’eccezione dei dittici di Areobindo (nr. 7.5

e 7.6) databili dal suo monogramma, del frammento del dittico

di Anastasio (nr. 10.1) riconducibile a lui sulla base della

figurazione, di Filosseno (nr. 13. 3) per analogia stilistica con un

esemplare che reca l’iscrizione o, ancora, nel caso di Magno (nr.

11) sulla scorta di una copia di età carolingia con l’iscrizione

originaria. I dittici databili possono essere compresi in un arco di

tempo che va dal 406 al 541, se si accetta l’attribuzione della

tavoletta conservata a Firenze a Basilio console nel 541 anziché

all’omonimo del 48016

. L’incertezza sull’effettiva attribuzione è

data in questo caso dai caratteri artistici che sembrano

ricondurlo a una produzione romana e, quindi, a Basilio console

nel 480, ma la contraddizione apparente potrebbe essere spiegata

dalle origini di Basilio17

, membro dell’illustre gens Decia, il

quale, dopo la presa di Roma da parte di Totila, lasciò la sua

città d’origine per rifugiarsi a Costantinopoli con altri

aristocratici18

. In caso contrario l’ultimo esemplare di sicura

cronologia sarebbe da attribuire a Giustino in carica nel 540. Si

tratta in totale di quarantasei sportelli superstiti (più due

frammenti) pari a un totale di diciassette consoli, di cui – sempre

se si considera il dittico Basilio relativo al 541 – sei occidentali

(dal 406 al 488) e undici orientali (dal 506 al 541). Inoltre,

tenendo conto di quelli anonimi, «sia che lo siano stati

dall’origine, sia che l’iscrizione sia stata levata o cancellata e

rimpiazzata con un’altra19

» si giunge a un totale di

sessantaquattro pezzi esistenti. I dittici non databili riferibili ai

16

Cfr. qui, dittico nr. 17. 17

Cameron - Schauer 1982. 18 Plre 1992, pp. 174-175. 19 Ibid.

Page 113: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 113

consoli sono infatti costituiti da un totale di sedici sportelli, di

cui alcuni formano un esemplare intero (ad esempio le due

tavolette di Halberstadt, nr. 18), altri hanno subito mutilazioni o

sono stati fortemente danneggiati dal tempo (come il frammento

di Baltimora, nr. 22, o i due sportelli conservati a Londra, nr. 28

e 29). Alcuni di questi vennero riutilizzati in epoche successive

come oggetti liturgici (ad esempio il dittico di Monza, nr. 27),

con l’inserimento di iscrizioni o, in maniera più rilevante per la

struttura stessa dell’oggetto, nello sportello conservato a Praga,

in cui l’immagine originaria è stata alterata per farla diventare

quella di un santo (nr. 24). Perduto dal 1945 è infine un

esemplare di Berlino già catalogato dal Delbrueck e forse da

attribuire al secondo consolato di Costanzo, nel 417, di cui come

per il dittico mancante di Anastasio si conserva una riproduzione

fotografica (nr. 19).

I centri di produzione dei dittici furono diversi, in Occidente

e in Oriente, e per lo più dovevano fare capo alle due capitali. A

Costantinopoli sembrano risalire i gruppi di Areobindo (nr. 7),

Clementino, Anastasio e Magno (nr. 8, 10-11), mentre alle

officine di Roma si possono ricollegare gli esemplari di Probo

(nr. 1) e Boezio (nr. 5). All’arte provinciale, forse della Gallia,

sono invece da ricondurre il dittico di Asturio del 449 (nr. 3) e

un altro anonimo del V secolo (nr. 18), che probabilmente risale

al consolato di Costanzo nel 417. In Italia venne prodotto verso

l’anno 400 anche il noto dittico di Stilicone conservato a Monza,

forse riconducibile al suo consolato, in cui il generale appare in

abiti militari accanto alla moglie Serena e al figlio Eucherio20

e,

allo stesso modo, alle officine italiane dovrebbe risalire la tavola

d’avorio esistente a Brescia con il nome dei Lampadii21, che

secondo un’interpretazione diffusa potrebbe riferirsi

all’esercizio della carica di consul suffectus da Postumio

Lampadio nel 39622. L’aspetto fortemente stereotipato delle

immagini sui dittici, soprattutto in quelli del VI secolo, ha fatto

20

Volbach 1976, p. 55 nr. 63. 21 Ibid. pp. 50-51, nr. 54. 22

Vespignani 2002, p. 32.

Page 114: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 114

ipotizzare che fossero preparati in anticipo e custoditi nelle

officine di Costantinopoli, fino al momento in cui erano

completati aggiungendo alla figura e alle decorazioni il nome e i

titoli del nuovo console23

.

La prima testimonianza sui dittici consolari risale a una legge

del 384 in cui viene vietato a chiunque, con la sola eccezione dei

consoli ordinari, di regalare diptycha in avorio e viene disposto

di accontentarsi di una materia più povera:

Nulli privatorum liceat holosericam vestem sub qualibet editione largiri. Illud etiam constitutione solidamus, ut exceptis consulibus ordinariis nulli prorsus alteri auream sportulam, diptycha ex ebore dandi facultas sit. Cum publica celebrantur officia, sit sportulis nummus argenteus, alia materia diptychis. Nec maiorem argenteum nummum fas sit expendere, quam qui formari solet, cum argenti libra una in argenteos sexaginta dividitur; minorem dare volentibus non solum liberum, sed etiam honestum esse permittimus24

.

Questo tentativo di regolare lo sfoggio dei dittici connessi

agli uffici pubblici indica probabilmente, come ritiene

Delbrueck, che erano una moda recente25

. Si trattava di oggetti

di gran lusso e, di conseguenza molto costosi, per cui

l’intervento imperiale intende evidentemente porre un freno

moralizzatore all’eccessivo sfoggio di ricchezza. Significativa

sulla ricchezza dei dittici è la testimonianza di Claudiano che,

parlando delle tavolette eburnee prodotte per volere di Stilicone,

ricorda come «erano intarsiate d’oro e portavano la scintillante

iscrizione del nome del console»26

. L’iscrizione era infatti un

elemento ricorrente, che assieme all’immagine a rilievo

celebrava la gloria e la carriera percorsa dal console ordinario.

Si trovava lo più disposta in alto, all’interno di un riquadro

lungo e orizzontale di dimensioni variabili, la tabula ansata,

terminante a ciascun lato con una decorazione a coda di rondine

oppure con due S sovrapposte in senso inverso una rispetto

23

Bloch 1877, p. 1476.24 C. Th. XV, 9, 1. 25

Delbrueck 1929, p. 6. 26

Claud. de cons. Stil. III, 347-348.

Page 115: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 115

all’altra, come per esempio nei dittici di Giustiniano del 521 (nr.

12). Ma ci furono delle eccezioni. In certi casi l’iscrizione era

posta all’interno del medaglione centrale (per esempio nei dittici

di Giustiniano e Filosseno, figg. 12, 1-3 e 13, 1-2) e talvolta,

oltre questa, la tavoletta poteva riportare un monogramma

iscritto in un medaglione sopra la testa del console, evidente per

esempio nel dittico di Clementino (fig. 8), mentre in uno

attribuito a Areobindo è presente solo il monogramma senza

iscrizione (fig. 7.5-7.7). Originale è la disposizione del testo sul

dittico di Probo (fig. 1), in parte collocato nella zona superiore, a

semicerchio sopra la testa dell’imperatore e in parte nella

cornice sotto i piedi di Onorio, su cui tra le altre cose è riportato

il nome del console che si definisce Probus famulus. Nel

riquadro di sinistra inoltre il sovrano è rappresentato con un

labaro in mano corredato di un’altra iscrizione. Escludendo

questo caso particolare, in generale l’iscrizione recava il nome

del magistrato e i suoi titoli e a volte anche l’elenco delle

cariche da lui ricoperte. Tutti e tre i dittici di Giustiniano (nr.

12), oltre il nome del console e la qualifica di vir inlustris nel

rettangolo superiore, riportano però anche una dedica in versi ai

senatori. Di solito l’iscrizione era divisa equamente tra le due

tavolette, poiché da una parte era indicato il nome, dall’altra le

cariche, come appare per esempio sul dittico del console Oreste

nel 530 (fig. 14). Non sempre però questo ordine veniva

rispettato, specie sui dittici più antichi, nei quali tra l’altro il

nome era spesso piuttosto corto e non occupava tutta la

superficie a disposizione. In quello di Asturio del 449 (nr. 3),

per esempio, alcune cariche sono riportate sull’iscrizione

dell’altra faccia, a seguito del nome del console.

All’interno delle tavolette vi era probabilmente uno scritto,

forse relativo alle partecipazioni, ma è stato anche supposto che

questo spazio fosse riservato ai fasti, ovvero alla successione dei

consoli. L’ipotesi tuttavia è assai debole, soprattutto perché la

superficie interna era troppo esigua per contenere l’intera lista

dei magistrati che si erano succeduti fin dall’origine

Page 116: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 116

dell’istituzione27

. Le decorazioni sulla faccia esterna potevano

essere svariate. Si passava da un tipo privo di immagini, come i

dittici dell’imperatore Giustiniano (fig. 12, 1-3) o in alcuni

esemplari di Filosseno (fig. 13.2 e 13.3), a quello recante in

primo piano la figura dell’imperatore, come il dittico di Probo

che raffigura Onorio (fig. 1), o ancora a quello più diffuso con il

console in abito da cerimonia, effigiato a mezzo busto in un

medaglione di solito a metà della facciata, oppure a figura intera

in piedi o seduto. Un dittico di Filosseno (fig. 13.1) è occupato

da tre medaglioni, disposti verticalmente, tra i quali quello

superiore ritrae il console in trabea, con la mappa nella mano

destra e nella sinistra lo scettro sormontato da un’immagine

dell’imperatore Giustino che emerge da un capitello di fogliame.

Nel medaglione centrale appare l’iscrizione, mentre in quello

inferiore si vede una figura femminile, probabilmente l’allegoria

di Costantinopoli. Sempre attribuibili al console del 525 sono

altri due dittici (fig. 13.2 e 13.3), questa volta privi di immagini,

occupati da due grandi losanghe, all’interno delle quali sono

state collocate due palmette e un medaglione ottagonale. Mentre

su una delle due tavole è ancora visibile l’iscrizione all’interno

del medaglione, sull’altra invece è andata probabilmente

perduta, visto che, stando a quanto dice Bloch, salvo rarissimi

casi «tutti i dittici hanno o hanno avuto originariamente

un’iscrizione sviluppata o abbreviata»28

. Considerando inoltre

che il dittico di Filosseno recante immagini fu inviato dal

console ai membri del senato, è probabile che questi ultimi due,

di fattura meno ricca, siano stati destinati a personaggi di rango

inferiore29

. Due grandi losanghe dominano lo spazio di entrambi

i lati di un dittico di Areobindo del 506, al centro delle quali è

stata collocato un medaglione dove il console appare ornato di

trabea e mappa (fig. 7.5 e 7.6). Anche il dittico del console

Apione del 539 (fig. 15) riproduce il busto del magistrato in un

medaglione centrale rotondo, completamente circondato da un

27

Bloch 1887, p. 1474. 28 Ibid. p. 1475. 29 Byzance 1992, p. 63.

Page 117: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 117

motivo di palmette stilizzate, identico a quello nelle tre tavole

eburnee di Giustiniano, con la differenza però che in queste

ultime il medaglione contiene un’iscrizione, non un’immagine.

Una raffigurazione originale si trova in un dittico di Areobindo

(fig. 7.7), in cui lo spazio non è riempito con le consuete

immagini del console, ma con due grandi corni dell’abbondanza

incrociati, terminanti sopra un cesto di frutti, ai piedi di una

tabula ansata contenente l’iscrizione e una piccola croce

centrale. In mezzo ai due corni è inoltre collocato il

monogramma del magistrato. Come nel caso di Filosseno, anche

Areobindo evidentemente fece evidentemente produrre diverse

tavole a seconda del rango dei destinatari.

Il console, si è detto, poteva essere rappresentato a figura

intera, in piedi, ma compariva soprattutto seduto sulla sella curulis «in uno dei momenti più solenni e brillanti di questa

magistratura tutta d’apparato, quello in cui nella sua loggia del

circo, con indosso la trabea e in mano lo scettro e la mappa,dava il segnale d’inizio dei giochi»

30. La mappa veniva

raffigurata sollevata oppure, in altri casi, appoggiata sulle

ginocchia o premuta contro il petto del magistrato. Questo tipo

«con mappa» si sviluppò a partire dal dittico di Boezio (fig. 5)

ed ebbe come antecedenti le decorazioni riportate sulle monete

dal regno di Valentiniano III (425-455) in avanti31

. Nel 428,

infatti, il console Felice (fig. 2) appare ancora privo di mappa, in

piedi, rivestito dell’abito consolare, con la mano destra sul petto

e la sinistra che regge lo scettro, mentre sul fondo due tende

aperte sono trattenute da cordoni. Il dittico di Boezio (fig. 5),

raffigurante il console in abiti trionfali davanti a un tribunal, oltre a inaugurare questo nuovo tipo di rappresentazione, è

originale perché suggerisce due momenti diversi della cerimonia

al circo. Su una delle due facciate (quella di sinistra) il console è

infatti in piedi su uno sgabello con la mappa abbassata, mentre

sull’altra è seduto sulla sella curulis e la mappa è sollevata per

dare l’avvio ai giochi. La figura centrale del magistrato poteva

30

Bloch 1887, p. 1475. 31 Ibid.

Page 118: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 118

inoltre essere accompagnata da altri personaggi, posti alle sue

spalle. Nel dittico di Asturio (fig. 3) ai lati del console, in

posizione più bassa, sono raffigurati due littori con indosso la

clamide, il primo dei quali, sulla sinistra di Asturio, sorregge i

fasci, l’altro il supporto di un ritratto, mentre nei dittici di

Areobindo del 506 (fig. 7. 1) in piedi dietro il console seduto

sono posti due assistenti, appartenenti, come è chiaro dal loro

abito, ai più alti ranghi della società. Pochi anni dopo, come si

deduce per esempio dal dittico di Clementino del 513 (fig. 8) e

da quelli di Magno del 518 (fig. 11, 1-2), le figure laterali furono

sostituite dalle allegorie di Roma e Costantinopoli, per evitare, a

parere di Bloch, di «relegare nel fondo, contrariamente alla

realtà e alla convenienza, dei così grandi personaggi»32

. Oltre

alle due allegorie, nella tavoletta di Clementino (fig. 8) sono

collocati, ai lati della tabula ansata, due medaglioni contenenti i

busti dell’imperatore Anastasio I e della moglie Ariadne.

L’aspetto del console è piuttosto simile in tutti i dittici. Egli

appare, soprattutto nel VI secolo, come un personaggio ieratico,

statico e impassibile, la cui ricchezza della veste e la grandezza

del corpo rispetto alle figure circostanti «volevano rendere

l’immagine del potere, conferita dalla coppia imperiale o dalle

allegorie di Roma e Costantinopoli che dominano e proteggono

il trono consolare»33

. Nonostante la graduale perdita di potere

reale del consolato ordinario nel tardo impero, l’autorità e

l’importanza del titolare continuavano a essere garantite grazie

alle elargizioni concesse al popolo durante le feste dei primi

giorni di gennaio. La centralità di questa funzione è evidente

anche sui dittici, dal momento che la figura del console, oltre a

portare la mappa, spesso era accompagnata, nella parte inferiore,

da immagini evocanti i giochi del circo o le distribuzioni di

monete alla folla. Quest’ultimo avvenimento era rappresentato

di solito da due uomini, posti sotto i piedi della figura principale,

intenti a versare dei sacchi da cui escono monete, piatti e forse,

32 Ibid. p. 1476. 33 Byzance 1992, p. 42.

Page 119: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 119

ma è un’ipotesi, anche dittici34

. Sulla tavoletta di Boezio (fig.

5.1) però l’allusione ai doni del magistrato è resa dalla presenza,

nella parte inferiore, di sacchi chiusi e piatti in mezzo a foglie. I

dittici d’avorio più vivaci e ricchi di immagini sono quelli

raffiguranti i giochi e le rappresentazioni teatrali, in cui sono

stilizzati, in maniera piuttosto semplificata, piccole figure di

attori, di domatori, di bestie feroci, sormontate dalle teste degli

spettatori intenti a guardare lo spettacolo35

. Scene di caccia, per

lo più di bestie feroci, erano un motivo frequente nei dittici e,

forse, potevano anche prescindere dall’immagine del console.

Una tavola d’avorio del V secolo, forse appartenente a un dittico

consolare, mostra infatti l’intera superficie di entrambe le

facciate occupata da scene di caccia di leoni36

, mentre le

venationes, insieme a rappresentazioni equestri e teatrali,

riempiono la superficie inferiore dei dittici di Areobindo e

Anastasio (nr. 7 e 10), consoli a Costantinopoli rispettivamente

nel 506 e nel 517. Più precisamente, la maggior parte delle

tavolette di Areobindo presenta scene di combattimenti con

bestie feroci, resi ogni volta con particolari diversi, su ognuna

delle due facciate, mentre in quelli di Anastasio solo la destra è

consacrata alle venationes, mentre la sinistra contiene scene

equestri e teatrali.

La presenza di raffigurazioni circensi ha fatto mettere i dittici

consolari in relazione, sotto il profilo artistico, con molti

medaglioni contorniati del IV secolo, il cui legame con i giochi

e gli spettacoli del circo è indiscutibile37

. Questi oggetti di

bronzo con l’aspetto di monete, che «non emanavano da nessuna

autorità pubblica ma anzi avevano le caratteristiche più

manifeste della fabbricazione privata»38

erano esclusivamente di

fattura romana e potevano avere sul retro immagini del Circo

Massimo di Roma, corse di cavalli, decursiones, corse di carri,

34

Bloch 1887, p. 1476. 35 Byzance 1992, p. 43. 36

Volbach 1976, p. 53.37

Chastagnol 1966, p. 59. 38

Lenormant 1887, p. 1487.

Page 120: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 120

venationes, ritratti dei favoriti delle corse e addirittura figure

mitologiche alludenti all’istituzione dei giochi. La relazione con

gli spettacoli è così evidente da suggerire l’interpretazione,

ammissibile però solo per qualcuno di essi, che fossero una sorta

di biglietti d’entrata, distribuiti per permettere l’accesso al circo.

Parte di questi medaglioni rivela una stretta somiglianza, dal

punto di vista iconografico, con i dittici consolari. Un

contorniato, infatti, mostra sul dritto la testa dell’imperatore

Valentiniano III, mentre sul rovescio si vede un personaggio

seduto sul seggio consolare nell’atto di presiedere i giochi,

identificato come Petronius Maximus vir clarissimus consul39.

Alle tavolette d’avorio sono stati inoltre associati alcuni vasi e

piatti in ceramica sigillata trovati a Efeso, Egitto, Africa, «il cui

utilizzo era identico a quello dei dittici». Questi oggetti, vicini

alle tavole eburnee anche per i soggetti iconografici, venivano

infatti fabbricati per essere regalati dai magistrati ai loro amici,

con la particolarità che «i dittici erano offerti agli amici di più

alto rango, mentre i missoria di questo tipo a coloro il cui livello

sociale era meno elevato»40

. Particolarmente importante sotto

questo profilo è il missorio di Aspar, conservato al Museo

Archeologico di Firenze, la cui produzione si lega all’esercizio

del consolato nel 434 e, nell’iscrizione, oltre al console ordinario

ricorda i nomi del figlio Ardabur iunior e di Plinta console a sua

volta nel 41941

.

IV. 2. Elenco dei dittici consolari

A. Dittici databili42

39 Ibid. p. 1487. 40

Chastagnol 1966, p. 60. 41

Delbrueck 1929, p. 154. 42

Viene seguita la catalogazione del Delbrueck 1929, pp. 81-82, con le

varianti della cronologia del dittico di Basilio (nr. 17) attribuito al 480 e di

quello di Halberstadt (nr. 18), per l’autore del 417, che qui viene collocato fra

gli esemplari non databili.

Page 121: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 121

1. Probo43 [fig. 1]

a. 406, Occidente

Aosta, Tesoro della Cattedrale

Dimensioni: 29, 9 cm x 13,1 cm

Iscrizione44

:

a) curviforme sopra il nimbo dell’imperatore:

D(omino) N(ostro) HONORIO SEMP(er) AVG(usto)

b) nella cornice inferiore:

PROBVS FAMVLVS V(ir) C(larissimus) CONS(ul)

ORD(inarius)

c) sul labaro:

IN NOMINE

XPI VINCAS

SEMPER

Fig. 1. Dittico consolare di Probo

Si conservano i due sportelli che mostrano entrambi

l’imperatore Onorio in abiti militari.

La figurazione nelle due tavolette è quasi identica. Onorio

(che all’epoca aveva ventidue anni) sta in piedi sotto un arco,

forse il tribunal dell’accampamento, e porta in capo il diadema.

43

Delbrueck 1929, nr. 1, pp. 84-87; Volbach 1976, nr. 1, pp. 29-30. 44 CIL V, 2, 6836; ILS 8991.

Page 122: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 122

Sopra una tunica corta a mezze maniche indossa la corazza a

piastra con pteryges e gorgoneion, fascia da campo e spada nel

fodero. Dalla spalla sinistra pende il paludamentum e ai piedi il

sovrano calza i campagi da cerimonia. Nel riquadro di sinistra

sorregge il labaro con l’iscrizione e il globo sormontato da una

Vittoria con le ali aperte che porta una corona di alloro e una

palma. Nell’altra tavoletta Onorio sostiene un lungo scettro a

forma di bastone ed ha alla propria destra, poggiato in terra, lo

scudo di forma ellittica di cui si nota l’impugnatura.

Le tavolette, forse eseguite a Roma, sono il primo esempio

conosciuto di dittico consolare.

2. Felice45[fig. 2 a, b]

a. 428, Occidente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 29 cm x 13,6 cm

Iscrizione46

:

[A] FL(avii) FELICIS V(iri) C(larissimi) COM(itis) AC

MAG(istri)

[B] VTR(ius) Q(ue) MIL(itiae) PATR(icii) ET CO(n)S(ulis)

ORD(inarii)

Fig. 2 (a). Sportello del dittico di Felice (incisione)

45

Delbrueck 1929, nr. 3, pp. 93-95; Volbach 1976, nr. 2, p. 30. 46 CIL XIII, 10032, 1; ILS , 1293, 1298.

Page 123: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 123

Fig. 2 (a). Sportello del dittico di Felice

Si conserva una sola tavoletta del dittico, ma la figurazione

della seconda è ricostruibile in base a un incisione del 1706

tratta dall’esemplare perduto, che mostra il console in abito di

patrizio e consente anche di ricostruire la parte B dell’iscrizione.

Il console sta in piedi sotto un portale, in (a) indossa il

costume trionfale con la mano destra appoggiata sul petto e lo

scettro nella sinistra; in (b) porta il costume di patrizio con un

rotolo nella mano sinistra, i codicilli del patriziato.

L’esemplare (b) nel 1807 risultava già scomparso.

3. Asturio47 [fig. 3] a. 449, Occidente (Gallia?)

Darmstadt, Hessisches Landesmuseum

Dimensione: 17,2 cm x 12,7 cm

Iscrizione48

:

47

Delbrueck 1929, nr. 4, pp. 95-99; Volbach 1976, nr. 3, pp. 30-31. 48 CIL XIII, 10032, 2; ILS 1300.

Page 124: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 124

FL(avius) ASTYRIVS V(ir) C(larissimus) ET IN(lustris)

COM(es) EX

MAG(istro) VTRIVO(que) MIL(itiae) CONS(ul)

OE(r)D(inarius)

Fig. 3. Sportello del dittico di Asturio

Le tavolette del dittico di Asturio vennero inserite prima del

XV secolo nella rilegatura di un evangeliario. Una delle due è

scomparsa, ma nel Cinquecento ne fu fatta una riproduzione ad

acquarello successivamente utilizzata per un’incisione

pubblicata nel 1660, che tra l’altro ha consentito di ricostruire

integralmente l’iscrizione.

Page 125: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 125

La figurazione è analoga sui due sportelli e mostra un

tribunal sorretto da quattro colonne corinzie. Il console è seduto

con in mano lo scettro e un rotolo, che raffigura i suoi codicilli e

non la mappa usuale. Ai lati del console, in posizione più bassa,

si vedono due littori con indosso la clamide. Il primo di questi,

alla sinistra di Asturio, sorregge i fasci, l’altro il supporto di un

ritratto.

4. Severo49[fig. 4]

a. 470, Occidente

Leipzig, Stadtbibliothek

Dimensioni: 33,4 cm x 10 cm

Iscrizione:

[FL(avius) M]ESSIVS PHOEB(us) SEVER[VS]

Fig. 4. Sportello del dittico di Severo e l’arcangelo Michele

49

Delbrueck 1929, nr. 5, p. 99; Volbach 1976, nr. 4, p. 31.

Page 126: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 126

La figurazione della tavoletta è scomparsa e vi si legge

soltanto il frammento iniziale dell’iscrizione. All’interno, nel IX

secolo, è stato ricavato un rilievo dell’arcangelo Michele.

5. Boezio 48750[fig. 4]

a. 487, Occidente

Brescia, Museo Civico Cristiano

Dimensioni: 35 cm x 12,6 cm

Iscrizione51

:

N(onius) AR(ius) MANL(ius) BOETHIVS V(ir)

C(larissimus) ET INL(ustris)

EX P(raefecto) P(raetorio) P(raefectus) V(rbis) SEC(undo)

CONS(ul) ORD(inarius) ET PATRIC(ius)

Fig. 5 a. Dittico di Boezio

50

Delbrueck 1929, nr. 7, pp. 103-106; Volbach 1976, nr. 6, p. 32. 51 CIL V, 8120; ILS 1301.

Page 127: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 127

Fig. 5 b. Interno del dittico di Boezio

Il dittico consta di due tavolette in cui si vede il console in

abiti trionfali davanti a un tribunal; a sinistra sta in piedi su uno

sgabello con la mappa abbassata; a destra siede sulla sella curulis con la mappa sollevata; ai suoi piedi si trovano sacchi di

denaro per la sparsio e doni.

All’interno compaiono pitture e iscrizioni posteriori, che

fanno ritenere un uso liturgico dell’oggetto.

6. Sividio52[fig. 6]

a. 488, Occidente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 34,7 cm x 10, 6 cm

Iscrizione53

:

52

Delbrueck 1929, nr. 8, pp. 106-107; Volbach 1976, nr. 7, p. 32. 53 CIL VI, 32199, XII, 133 = XIII, p. 752; ILS 1302.

Page 128: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 128

[A] RVFIVS

ACHILIVS

SIVIDIVS V(ir) C(larissimus)

ET INL(ustris) EX PRAEF(ecto) VRBIS

[B] PATRICIVS ITERVM PRAEF(ectus) VRBIS CONSVL

ORDINARIVS

Fig. 6. Sportello del dittico di Sividio

Si conserva un solo sportello, ma l’iscrizione è completata da

una trascrizione letteraria del 1809 [B], quando il dittico era

ancora completo.

La figurazione è data da un medaglione centrale con

l’iscrizione, da cui escono rami di acanto. Agli angoli quattro

rosette.

Page 129: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 129

7. 1 Areobindo54[fig. 7. 1]

a. 506, Oriente

Zürich, Schweizerisches Landesmuseum

Dimensioni: 36 cm x 13, 2 cm

Iscrizione55

:

Fl(avius) AREOB(indus) DAGAL(aifus) AREOBINDVS

V(ir) I(nlustris)

EX C(omite) SAC(ri) STA(buli) ET M(agister) M(ilitum)

P(er) OR(ientem) EX C(onsule) C(onsul) OR(dinarius)

Fig. 7. 1. Dittico di Areobindo (Zürich)

54

Delbrueck 1929, nr. 9, pp. 110-111; Volbach 1976, nr. 8, pp. 32-33. 55 CIL XIII, 10032, 3a; ILS 1303.

Page 130: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 130

Il console compare nei due sportelli in abito trionfale sulla

sella curulis. Al di sotto si vedono scene del circo.

7. 2 Areobindo56[fig. 7. 2]

a. 506, Oriente

Besançon, Musée des Beaux Arts

Dimensione: 38, 2 cm x 12, 3 cm

Iscrizione57

:

FL(avius) AREOB(indus) DAGAL(aifus) AREOBINDVS

V(ir) I(nlustris)

Fig. 7. 2. Sportello del dittico di Areobindo (Besançon)

56

Delbrueck 1929, nr. 10, pp. 111-112; Volbach 1976, nr. 9, p. 33;

Byzance 1992, nr. 13, pp. 50-51. 57 CIL XIII, 10032, 3 b.

Page 131: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 131

Si conserva un solo sportello, in cui il console compare in

abito trionfale sulla sella curulis con una scena del circo nella

parte inferiore.

7. 3 Areobindo58 [fig. 7. 3]

a. 506, Oriente

Paris, Musée National du Moyen Age et des Thermes de

Cluny

Dimensione: 38, 8 cm x 13, 7 cm

Iscrizione59

:

EX C(omite) SAC(ri) STAB(uli) ET M(agister) M(ilitum)

P(er) OR(ientem) EX C(onsule) C(onsul) OR(dinarius)

Fig. 7. 3. Sportello del dittico di Areobindo (Paris)

58

Delbrueck 1929, nr. 11, pp. 112-113; Volbach 1976, nr. 10, p. 33;

Byzance 1992, nr. 12, pp. 49-50. 59 CIL XIII, 10032, 3 c.

Page 132: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 132

Si conserva un solo sportello, con console in abiti trionfali

sulla sella curulis. Al di sotto si nota una scena del circo.

7. 4 Areobindo60[fig. 7. 4]

506, Oriente

San Pietroburgo, Ermitage

Dimensioni: 37, 6 cm x. 14 cm

Iscrizione61

:

[FL(avius) A]REOB(indus) DAGAL(aifus) AREOBINDVS

V(ir) I(nlustris)

Fig. 7. 4. Sportello del dittico di Areobindo (San Pietroburgo)

60

Delbrueck 1929, nr. 12, pp. 114-115; Volbach, nr. 11, pp. 33-34. 61 CIL XIII, 10032, 3d.

Page 133: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 133

Si conserva un solo sportello, parzialmente danneggiato, con

il console in abiti trionfali sulla sella curulis e, sotto, scene del

circo.

7. 5 Areobindo62 [fig. 7. 5]

a. 506, Oriente

Paris, Musée du Louvre

Dimensioni: 36 cm x 11, 4 cm

Fig. 7. 5. Sportello del dittico di Areobindo (Paris)

62

Delbrueck 1929, nr. 13, p. 115; Volbach 1976, nr. 12, p. 34.

Page 134: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 134

Unico sportello senza iscrizione (solo i monogrammi di

Areobindo).

Medaglione al centro con il busto del console in abito

trionfale. Sopra e sotto al medaglione, racchiuse da una cornice

a forma di losanga terminante in foglie stilizzate, si vedono due

monogrammi greci con le iniziali del console.

L’interno presenta una figurazione a rilievo di carattere sacro

(il Paradiso) risalente al IX secolo.

7. 6 Areobindo63 [fig. 7.6]

a. 506, Oriente

Paris, Musée du Louvre

Dimensioni: 34 cm x 11, 8 e 11,9 cm

Fig. 7. 6. Sportelli del dittico di Areobindo (Paris)

63

Delbrueck 1929, nr. 14, pp. 115-116 (segnalato come presente a

Milano, Trivulzio, ma in seguito passato al Louvre); Volbach 1976, nr. 13, p.

34; Byzance 1992, nr. 14, p. 152.

Page 135: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 135

Senza iscrizione (solo i monogrammi di Areobindo).

La due tavolette hanno una figurazione analoga e presentano

al centro un medaglione con il busto del console in abito

trionfale. Sopra e sotto, in una decorazione a losanga con foglie

stilizzate, i monogrammi greci con le iniziali del console.

7. 7 Areobindo64[fig. 7. 7]

a. 506, Oriente

Lucca, Archivio della Cattedrale

Dimensioni: 34 cm x 12,5 cm

Iscrizione:

FL(avius) AREOB(indus) DAGAL(aifus) AREOBINDVS

V(ir) I(nlustris)

EX C(omite) S(acri) STAB(uli) ET M(agister) M(ilitum)

P(er) OR(ientem) EX C(onsule) ORD(inarius)

Fig. 7. 7. Dittico di Areobindo (Lucca)

Si conservano i due sportelli legati dalle cerniere. Le tavolette

presentano una figurazione identica, con motivi vegetali sotto la

tabula ansata in cui si legge l’iscrizione, una piccola croce

64

Delbrueck 1929, nr. 15, pp. 116-117; Volbach 1976, nr. 14, p. 34.

Page 136: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 136

centrale, due corni dell’abbondanza che si incrociano e in mezzo

il monogramma del console. In basso si nota infine un canestro

da cui escono frutti diversi.

8. Clementino65[fig. 8]

a. 513, Oriente

Liverpool, Museum

Dimensioni: 38, 4 x 12, 3

Iscrizione66

:

FL(avius) TAVRVS CLEMENTINVS

ARMONIVS CLEMENTINVS

V(ir) IL(lustris) COM(es) SACR(arum) LARG(itionum) EX

CONS(ule)

PATRIC(ius) ET CONS(ul) ORDIN(arius)

Fig. 8. Dittico di Clementino

65

Delbrueck 1929, nr. 16, pp. 117-121; Volbach 1976, nr. 15, p. 35. 66 CIL XIII, 10032, 14; ILS 1304.

Page 137: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 137

Si conservano i due sportelli, con l’intera iscrizione e

figurazioni analoghe. Il console è seduto sulla sella curulis nel

tribunal in abiti trionfali con ai lati le personificazioni di Roma e

di Costantinopoli. Sul capo di Clementino si vede un

medaglione rotondo, da cui pendono due ghirlande di alloro, con

il suo monogramma greco disposto a raggiera e, sopra la tabula ansata, due medaglioni con i busti di Anastasio I e

dell’imperatrice Ariadne. In basso due schiavi che riversano

denaro sull’arena da sacchi che portano sulle spalle, foglie di

palma e alcuni oggetti di difficile identificazione.

All’interno delle tavolette si vede un’iscrizione greca più

tarda con il testo di una preghiera.

9. Antemio67 [fig. 9]

a. 515, Oriente

Esemplare perduto (già esistente a Limoges)

Iscrizione68

:

PROCOP(ius) ANTHEM(ius) ANT(hemii) FIL(ius)

Fig. 9. Sportello del dittico di Antemio (incisione)

67

Delbrueck 1929, nr. 17, pp. 121-122; Volbach 1976, nr. 16, p. 35. 68 CIL XIII, 10032, 4; ILS 8993.

Page 138: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 138

Il dittico, già scomparso nel XVIII secolo, è conosciuto

soltanto da un’incisione dell’epoca che ne riproduce uno

sportello e la relativa iscrizione. La figurazione era affine a

quella dei dittici di Anastasio.

10. 1. Anastasio69[fig. 10. 1]

a. 517, Oriente

San Pietroburgo, Ermitage

Dimensioni: 10, 6 cm x 13 cm

Fig. 10.1. Frammento di tavoletta di Anastasio (San Pietroburgo)

Frammento della parte inferiore di uno sportello proveniente

da Limoges che mostra una scena di giochi del circo.

10. 2. Anastasio70[fig. 10.2]

a. 517, Oriente

Verona, Biblioteca Capitolare

Dimensioni: 36 cm x 13, 5 cm

Iscrizione71

:

V(ir) INL(ustris) COM(es) DOMESTIC(orum) EQVIT(um)

ET CONS(ul) ORD(inarius)

69

Delbrueck 1929, nr. 18, pp. 125-126; Volbach 1976, nr. 19, p. 36. 70

Delbrueck 1929, nr. 19, pp. 126-127; Volbach 1976, nr. 20, p. 36. 71 CIL V, 8120, 2.

Page 139: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 139

Fig. 10. 2. Sportello del dittico di Anastasio (Verona)

Unica tavoletta con il console seduto sulla sella curulis in

abiti trionfali. In alto medaglioni con i busti dei sovrani e del

console Pompeo, padre di Anastasio. In basso scene dei giochi

del circo. La figurazione è analoga a quella dello sportello

conservato a Londra (nr. 10.4).

Page 140: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 140

10. 3. Anastasio72[fig. 10.3]

a. 517, Oriente

Esemplare perduto (già a Berlin, Antiquarium)

Dimensioni: 36 cm x 12, 5 cm

Iscrizione73

:

Fl(avius) ANASTASIVS PAVL(us) PRO(b)VS

SAVINIANVS POMP(eius) ANAST(asius)

Fig. 10. 3. Sportello del dittico di Anastasio (Berlin)

Si conserva soltanto una riproduzione fotografica

dell’originale perduto durante l’ultima guerra mondiale. Il

72

Delbrueck 1929, nr. 20, pp. 127-131; Volbach 1976, nr. 17, pp. 35-36. 73 CIL XIII, 10032, 5b; V, 8120, 2.

Page 141: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 141

secondo sportello è dato dall’esemplare del Victoria and Albert

Museum di Londra (nr. 10.4).

10. 4. Anastasio74[fig. 10. 4]

a. 517, Oriente

London, Victoria and Albert Museum

Dimensioni: 36, 1 cm x 12, 7 cm

Iscrizione75

:

V(ir) INL(ustris) COM(es) DOMEST(icorum) EQVIT(um)

ET CONS(ul) ORD(inarius)

Fig. 10.4. Sportello del dittico di Anastasio (London)

10. 5. Anastasio76[fig. 10. 5]

a. 517, Oriente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 36 cm x 13 cm

Iscrizione:77

:

74

Delbrueck 1929, nr. 20, pp. 127-131; Volbach 1976, nr. 18, p. 36. 75 CIL XIII, 10032, 5b; V, 8120, 2. 76

Delbrueck 1929, nr. 21, pp. 131-134; Volbach 1976, nr. 21, pp. 36-37;

Byzance 1992, nr. 15, pp. 54-55. 77 CIL XIII, 10032, 5a, V, 8120, 2; ILS 1305.

Page 142: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 142

FL(avius) ANASTASIVS PAVLVS PROBVS

SABINIAN(us) POMPEIVS ANASTASIVS

VIR INL(ustris) COM(es) DOMESTIC(orum) EQVIT(um)

ET CONS(ul) ORDIN(arius)

Fig. 10. 5. Dittico di Anastasio (Paris)

Figurazione con motivi analoghi ai precedenti dittici di

Anastasio.

Page 143: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 143

10. 6. Anastasio78[fig. 10.6]

a. 517, Oriente

Città del Vaticano, Museo Cristiano

Dimensioni: 27, 7 cm x 7, 8 cm

Iscrizione: [Flavius Anastasi]VS PAVLVS PROBVS

[Sabinianus Pomp]EIVS ANASTASIVS

Fig. 10. 6. Sportello del dittico di Anastasio (Città del Vaticano)

Esemplare mutilo senza figurazione con parte dell’epigrafe e,

al centro, un monogramma greco. All’interno una figura di santo

del IX secolo.

11. 1. Magno79[fig. 11.1]

a. 518, Oriente

Paris, Bibliothèque National, Cabinet des Médailles

78

Delbrueck 1929, nr. 21 bis, p. 134; Volbach 1976, nr. 22, p. 37. 79

Delbrueck 1929, nr. 22, pp. 137-138; Volbach 1976, nr. 24, pp. 37-38;

Byzance 1992, nr. 16, pp. 56-58.

Page 144: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 144

Dimensioni: 26, 2 cm (in origine 38, 5 ca.) x 13 cm

Senza iscrizione, ma comunemente attribuito a Magno

console nel 518.

Fig. 11.1. Sportello del dittico di Magno (Paris)

La tavoletta è stata tagliata in alto e in basso, come la nr. 11.

2, per un riutilizzo posteriore, eliminando l’iscrizione e la scena

sottostante il console. Il console è seduto sulla sella curulis in

abiti trionfali, con ai lati le allegorie di Roma e di

Costantinopoli.

Page 145: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 145

11. 2 Magno80[fig. 11.2]

a. 518, Oriente

Milano, Castello Sforzesco

Dimensioni: 26, 2 cm (in origine 38, 5 ca.) x 13 cm

Senza iscrizione.

Fig. 11.2. Sportello del dittico di Magno (Milano)

80

Delbrueck 1929, nr. 22, pp. 137-138; Volbach 1976, nr. 23, p. 37.

Page 146: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 146

La tavoletta costituisce il pendant del nr. 11. 1. I motivi sono

analoghi, ma la figurazione è stata modificata in epoca

posteriore al fine di trasformarla in una rappresentazione di San

Paolo. Il console vi compare con un aspetto più invecchiato e

privo di scettro.

La ricostruzione del dittico originario è tuttavia possibile

sulla base di due copie di epoca carolingia (Paris, Bibliothèque

National, Cabinet des Médailles e San Pietroburgo, Ermitage),

con nella scena inferiore giovani schiavi intenti a vuotare grossi

sacchi, in evidente riferimento alle liberalità del console, e di cui

l’esemplare parigino conserva anche l’iscrizione:

H [=FL](avius) ANASTASIVS PAVL(us) PROB(us)

MOSCHIAN(us) PROB(us) MAGNVS81

.

12. 1. Giustiniano82[fig. 12.1]

a. 521, Oriente

Milano, Castello Sforzesco

Dimensioni: 36,7 cm x 12,8 cm

Iscrizione83

:

Nelle tabulae ansatae:

FL(avius) PETR(us) SABBAT(ius) IVSTINIAN(us) V(ir)

I(nlustris)

COM(es) MAG(ister) EQQ(uitum) ET P(editum)

PRAES(entalis) ET C(onsul) O(r)D(inarius)

Nei medaglioni:

MVNERA PAR

VA QVIDEM PRE

TIO SED HONO

RIBVS ALMA

81

Delbrueck 1929, nr. 23-24, pp. 139-140; Volbach 1976, nr. 24 bis, p.

38. Un altro esemplare esistente al Public Museum di Liverpool (ibid. e

Delbrueck 1929, nr. 25, pp. 140-141) potrebbe essere una copia medievale

(sec. XII?) o un falso di età moderna. 82

Delbrueck 1929, nr. 26, p. 142; Volbach 1976, nr. 25, pp. 38-39. 83 CIL V, 8120, 3; ILS 1307.

Page 147: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 147

PATRIBVS

ISTA MEIS OFFE

RO CONS(ul) EGO

Fig. 12.1. Dittico di Giustiniano (Milano)

Sono conservati i due sportelli in cui si vedono quattro rosette

laterali con teste di leoni e un medaglione centrale.

Page 148: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 148

12. 2. Giustiniano84[fig. 12.2]

a. 521, Oriente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 38, 4 cm x 13 cm

Iscrizione85

:

Nella tabula ansata:

FL(avius) PETR(us) SABBAT(ius) IVSTINIAN(us) V(ir)

I(nlustris)

Nel medaglione:

MVNERA PAR

VA QVIDEM PRE

TIO SED HONO

RIB(us) ALMA

Fig. 12. 2. Sportello del dittico di Giustiniano (Paris)

Unico sportello analogo ai nr. 12. 1 e 12.3.

84

Delbrueck 1929, nr. 27, pp. 142-143; Volbach 1976, nr. 26, p. 39;

Byzance 1992, nr. 17, p. 58. 85 CIL XIII, 10032, 7a.

Page 149: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 149

12. 3. Giustiniano86[fig. 12.3]

a. 521, Oriente

New York, Metropolitan Museum

Dimensioni: 35 cm (in origine circa 38) x 14, 5 cm

Iscrizione87

:

Nelle tabulae ansatae:

FL(avius) PETRVS SABBAT(ius) IVSTIN(ianus) V(ir)

I(n)L(ustris)

COM(es) MAG(ister) EQQ(uitum) ET P(editum)

PRAES(entalis) ET C(onsul) ORD(inarius)

Nei medaglioni:

MVNERA PAR

VA QVIDEM PRE

TIO SED HONO

RIBVS ALMA

PATRIBVS IS

TA MEIS OFFERO

CONS(ul) EGO

Fig. 12. 3. Dittico di Giustiniano (New York)

I due sportelli analoghi per tipologia ai precedenti.

86

Delbrueck 1929, nr. 28, p. 143; Volbach 1976, nr. 27, p. 39. 87 CIL XIII, 10032, 7b.

Page 150: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 150

13. 1. Filosseno88[fig. 13.1]

a. 525, Oriente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 38 cm x 14,3 cm

Fig. 13.1. Dittico di Filosseno (Paris)

88

Delbrueck 1929, nr. 29, pp. 144-146; Volbach 1976, nr. 28, pp. 39-40;

Byzance 1992, nr. 18, p. 60.

Page 151: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 151

Iscrizione89

:

Nei medaglioni centrali:

FL(avius) THEODORVS

FILOXENVS SOTERICVS

FILOXENVS

VIR ILLVST(ris)

COM(es) DOMEST(icorum)

EX MAGISTRO M(ilitum) PER THRACIA(m)

ET CONSVL

ORDINAR(ius)

A rilievo dall’alto in basso (in due trimetri):

TOUTI TO DwRON TH &OFH GEROU&IA UPATO& UPARCwN

PROFERw FILOXENO&

Entrambi gli sportelli mostrano la stessa figurazione con tre

grandi medaglioni in cui si vedono, dall’alto verso il basso, il

busto del console in abiti trionfali, le iscrizioni e un busto di

donna che regge i fasci dal cui astuccio esce uno stendardo con

una corona di alloro. L’immagine femminile dovrebbe

personificare Costantinopoli o, meno probabilmente, la

gherousia dell’iscrizione, cioè il senato della città.

13. 2. Filosseno90[fig. 13.2]

89 CIL XIII, 10032, 8a; ILS 1308.

Page 152: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 152

a. 525, Oriente

Washington, Dumbarton Oaks Collection

Dimensioni: 33, 5 cm x 13 cm

Iscrizione91

:

Nel medaglione centrale:

FL(avius) THEOD(orus)

FILOXENVS

SOTERICVS

FILOXENVS

VIR ILL(ustris)

COM(es) DOM(esticorum)

EX MAGISTR(o) PER THRACIA(m)

ET CONSVL

ORDIN(arius)

Nei cerchi ai quattro angoli:

Tw &E| MNU|| NONTI | TOI& || TRO|POI& || THN

A|XIAN

UPA|TO& || UPAR|CwN || PRO|FERw || FILO|XENO&

Fig. 13. 2. Dittico di Filosseno (Washington)

90

Delbrueck 1929, nr. 30, pp. 146-147 (segnalato come esistente a

Milano); Volbach 1976, nr. 30, p. 40. 91 CIL V, 8120, 4; ILS 1308.

Page 153: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 153

I due sportelli mostrano al centro un medaglione con

l’iscrizione latina contenuto da una decorazione a forma di

losanga che termina alle estremità in due foglie a tre lobi strette

da una corona. Sopra e sotto l’iscrizione si vedono poi due

foglie di palma stilizzate. Agli angoli di ogni sportello quattro

rilievi circolari che contegono, partendo da quello in alto a

sinistra, l’intera iscrizione greca. L’angolo inferiore destro della

seconda tavoletta è parzialmente mancante.

13. 3. Filosseno92[fig. 13.3]

a. 525, Oriente

Paris, Bibliothèque Nationale, Cabinet des Médailles

Dimensioni: 35 cm x 13 cm

Fig. 13. 3. Dittico di Filosseno (Paris)

92

Delbrueck 1929, nr. 31, pp. 147-148; Volbach 1976, nr. 29, p. 40;

Byzance 1992, nr. 19, p. 63.

Page 154: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 154

Si conservano due sportelli identici analoghi per tipologia ai

precedenti, ma privi di iscrizione e dei rilievi circolari agli

angoli.

14. Oreste93[fig. 14]

a. 530, Occidente

London, Victoria and Albert Museum

Dimensioni: 33, 4 cm x 12 cm (in origine circa 13, 2 cm)

Iscrizione94

:

RVF(ii) GENN(adii) PROB(i) ORESTIS

V(iri) C(larissimi) ET INL(ustris) CONS(ulis) ORD(inarii)

Fig. 14. Dittico di Oreste

93

Delbrueck 1929, nr 32, pp. 148-150; Volbach 1976, nr. 31, pp. 40-41. 94 CIL V, 8120, 6; ILS 1309.

Page 155: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 155

Il dittico presenta una figurazione essenzialmente analoga a

quella di Clementino (fig. 8), con la differenza che, nei due

medaglioni in alto, compaiono i busti di Atalarico e Amalasunta.

15. Apione95[fig. 15]

a. 539, Oriente

Oviedo, Cattedrale

Dimensioni: 41 cm x 15 cm

Iscrizione96

:

Fl(avius) STRATEGIVS APION STRATEGIVS APION

V(ir) INL(ustris) COM(es) DEVV(otissimorum)

DOMM(esticorum) ET CONS(ul) OR(dinarius)

Fig. 15. Dittico di Apione

Si conservano le due tavolette pressoché identiche come

fattura ai dittici di Giustiniano, con la variante del busto del

console nel medaglione centrale.

Nella parte interna un brano del Vangelo (Luca. 2, 21) scritto

a inchiostro sulle due tavolette in epoca tarda.

95

Delbrueck 1929, nr. 33, pp. 150-151; Volbach 1976, nr. 32, p. 41. 96 CIL II, 2699 (=XIII, p. 753); ILS 1310.

Page 156: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 156

16. Giustino97[fig. 16]

a. 540, Oriente

Berlin-Dahlem, Staatl. Museen

Dimensioni: 33, 5 cm x 13 cm

Iscrizione98

:

FL(avius) MAR(cianus?) PETR(us) THEODOR(us)

VALENT(inus)

RVST(icius?) BORAID(es) GERM(anus) IVST(inus)

V(ir) S[sic]NL(ustris) C(omes) DOM(esticorum) ET

CONS(ul) ORDIN(arius)

Fig. 16. Dittico di Giustino

Le due tavolette mostrano una decorazione vegetale con al

centro un medaglione in cui si nota il busto del console in abiti

trionfali. In basso i due servi addetti alle liberalità consolari e in

alto, sotto l’iscrizione, tre medaglioni con al centro il busto di

Cristo e, ai lati, di Giustiniano e Teodora.

97

Delbrueck 1929, nr. 34, pp. 151-154; Volbach 1976, nr. 33, p. 41. 98 CIL XIII, 10032, 9; ILS 1311.

Page 157: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 157

17. Basilio99 [fig. 17]

a. 541, Oriente100

Firenze, Uffizi (A)

Milano, Castello Sforzesco (B)

Dimensioni: 34 cm x 12, 7 cm

Iscrizione101

:

(A) ANIC(ius) FAVST(us) ALBIN(us) BASILIVS V(ir)

C(larissimus)

(B) ET INL(ustris) EX COM(ite) DOM(esticorum)

PAT(ricius) CONS(ul) ORD(inarius).

Nello scudo in (B): BONO REI PVBLIC(A)E ET ITERVM

Fig. 17. Sportelli del dittico di Basilio (Firenze e Milano)

99

Delbruck 1929, nr.6, pp. 100-103; Cameron - Schauer 1982; Volbach

1976, nr. 5, p. 31. 100

La datazione del dittico è controversa: mentre Delbrueck e Volbach lo

attribuiscono al 480, il Cameron e altri propendono per il 541. 101 CIL XI, 8138 a b (=XIII, 3, p. 753); ILS 1312.

Page 158: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 158

Lo sportello conservato a Firenze mostra il console in piedi in

abiti da cerimonia con in mano la mappa e lo scettro e, alla sua

sinistra, l’allegoria di Roma con i fasci e la mano destra

appoggiata sulla spalla di Basilio. Sotto il console si notano

alcuni corridori sui carri e altri personaggi.

La seconda tavoletta manca della parte inferiore e completa

l’iscrizione relativa al cursus honorum del console. Vi si vede

una Vittoria seduta su un globo che sostiene con le mani uno

scudo ellittico con il busto del console con indosso la clamide

nella sua qualità di patrizio. Ai piedi della Vittoria un’aquila con

le ali aperte. La prima tavoletta è ambientata nel tribunal del

circo, mentre nell’altra non si hanno particolari specificazioni.

B. Dittici non databili102

18. Halberstadt, Domschatz103

[fig. 18]

(a. 417?), Occidente

Dimensioni: 28 cm x 14, 5 cm

Fig. 18. Dittico di Halberstadt

102

Delbrueck 1929, pp. 81-82, con la variante del nr. 22, ivi classificato

fra gli Amtsdiptychen (nr. 65) e da Volbach 1976, nr. 39, p. 44, considerato

un dittico consolare. 103

Delbrueck 1929, nr. 2, pp. 87-93; Volbach 1976, nr. 35, pp. 42-43.

Page 159: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 159

Il dittico manca della parte superiore ed è privo di iscrizione.

Viene attribuito dal Delbrueck al secondo consolato di Costanzo

III, che cade nel 417. Si conservano i due sportelli che mostrano

ciascuno tre riquadri. Nella tavoletta di sinistra si vede, in alto,

una famiglia imperiale che presenzia probabilmente ai giochi del

circo, al centro il console in abiti trionfali assistito da due

dignitari e, in basso, una scena raffigurante la vittoria sui

barbari. Nello sportello di destra i soggetti sono gli stessi, ma il

console indossa l’abito ufficiale di patrizio.

19. Esemplare perduto (già a Berlin, Antiquarium)104

[fig. 19]

a. 417 (?), Occidente

Dimensione: 22, 9 cm x 13

Iscrizione105

:

Q(ue) PATR(icius) ET

SECVNDO

[forse da ricostruire in:

Flavius Constantius vir clarissimus comes et magister

utriusque militiae atque patricius et secundo consul ordinarius].

Fig. 19. Dittico perduto di Berlino

104

Delbrueck 1929, nr. 36, pp. 156-158; Volbach 1976, nr. 34, p. 42. 105 CIL XIII, 10032, 12; ILS 8992.

Page 160: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 160

Il dittico viene attribuito dal Delbrueck al secondo consolato

di Costanzo nel 417.

L’unica tavoletta esistente, perduta nel 1945, mostrava la

musa Erato in un’edicola, un Eros nudo e il busto di un giovane

poeta. La loro presenza in un dittico consolare può essere

spiegata con la coincidenza fra l’assunzione del consolato da

parte di Costanzo e le contemporanee nozze con Galla Placidia.

20. Bourges, Museum106[fig. 20]

a. 435 (?), Occidente

Dimensione: 20, 7 cm x 9, 7

Senza iscrizione.

Fig. 20. Dittico di Bourges

106

Delbrueck 1929, nr. 37, pp. 158-160; Volbach 1976, nr. 36, p. 43.

Page 161: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 161

Si conservano i due sportelli che mostrano il console seduto

in abiti trionfali. Ai suoi lati figure di giovani littori con i fasci e

sotto scene del circo.

La figurazione è meno raffinata dei normali dittici e può

essere attribuita a un atelier provinciale. Tenendo conto del fatto

che il sovrano effigiato sullo scettro (Valentiniano III o

Teodosio II) è in sembianze molto giovanili, il dittico potrebbe

essere attribuito a un console in carica fra 431 e 439.

21. Wien, Kunsthistoriches Museum107[fig. 21]

a. 469 (?), Occidente

Dimensione: 27, 4 cm x 11, 4 cm

Senza iscrizione.

Fig. 21. Dittico di Vienna

107

Delbrueck 1929, nr. 38, pp. 161-165; Volbach 1976, nr. 38, pp. 43-44.

Page 162: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 162

I due sportelli mostrano le personificazioni di Roma e di

Costantinopoli davanti a un’edicola, con un amorino che si libra

presso di loro. Sopra le teste delle figure si leggono, scritte a

inchiostro, le parole TEMPERANCIA e CASTITAS.

22. Baltimore, The Walters Art Gallery108[fig. 22]

V secolo, Occidente

Dimensioni: 10, 2 cm x 8, 5 cm

Fig. 22. Frammento di sportello di Baltimora

Esemplare mutilo che sotto un arco ornamentale mostra un

uomo barbuto con tunica e mantello e una tavoletta in mano.

Stilisticamente si avvicina a un dittico consolare datato dal

Delbrueck al 450 ca.

23. Bologna, Museo Civico109[fig. 23]

a. 470 (?), Occidente

Dimensioni: 29, 8 x 9, 7 cm ca.

108

Volbach 1976, nr. 37, p. 43. 109

Delbrueck 1929, nr. 39, pp. 165-169 Volbach 1976, nr. 39, p. 44.

Page 163: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 163

Fig. 23. Frammento di sportello di Bologna

Si notano tracce di un’antica iscrizione erasa, mentre nella

parte superiore e alla base si leggono MARCVS e PETRVS

forse risalenti al IX secolo.

Nell’unico frammento superstite si vedono un medaglione in

alto, con rappresesentato un dignitario, e in basso la figura

barbuta di un filosofo in piedi.

24. Prag, Metropolitankapitel110[fig. 24]

a. 480 ca. (?), Occidente

Dimensioni: 25, 6 cm x 11,2 cm (in origine circa 30x12,5)

110

Delbrueck 1929, nr. 40, pp. 169-171; Volbach 1976, nr. 40, p. 44.

Page 164: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 164

Senza iscrizione.

Fig. 24. Sportello di Praga

Sportello di dittico accorciato e riutilizzato nella copertina di

un libro, che mostra il console seduto con mappa e scettro. La

figurazione originaria è stata modificata nel corso del tempo

attraverso l’introduzione di due torricelle con colonne e finestre.

Al capo del console sono stati inoltre aggiunti la chierica e il

nimbo soprastante. Lo scettro ha subito la trasformazione in una

Page 165: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 165

chiave mentre la mappa è stata troncata per trasformarla in un

rotolo e i calzari sono scomparsi mostrando i piedi nudi.

25. Paris, Collezione Marquis de Ganay111[fig. 25]

490 ca. (?), Occidente

Dimensioni: 34, 7 cm x 12 cm

Iscrizione112

:

V(ir) C(arissimus) ET INL(ustris) EX C(omite)

D(omesticorum) CONS(ul) ORD(inarius)

Fig. 25. Sportello di Parigi

111

Delbrueck 1929, nr. 41, pp. 172-174; Volbach 1976, nr. 41, pp. 44-45. 112 CIL XIII, 10032 in fine.

Page 166: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 166

Unico sportello con l’iscrizione, un medaglione al centro che

mostra il busto del console in abiti trionfali e una rosetta ad ogni

angolo.

26. Novara, San Gaudenzio113[fig. 26]

a. 525 ca. (?), Oriente

Dimensioni: 34, 5 x 11, 5

Senza iscrizione.

Fig. 26. Dittico di Novara

Due sportelli con decorazione a losanga e foglie stilizzate

simile a quelle presenti nei dittici di Areobindo. Al centro i

medaglioni con il busto del console in abito trionfale.

113

Delbrueck 1929, nr. 42, p. 174; Volbach 1976, nr. 42, p. 45.

Page 167: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

I dittici consolari 167

27. Monza, Tesoro del Duomo114[fig. 27]

a. 500 ca. (?), Occidente

Dimensioni: 36, 5 cm x 13 cm

Iscrizioni posteriori in due riquadri:

DAVID REX

S(an)C(tu)S GREG(oriu)S

e sul capo del console:

GREGORIVS PSVL MERITIS ET NOMINE DIGNVS

VNDE GENIVS DVCIT SVMMVM CONSCENDIT

HONOREM.

Fig. 27. Dittico di Monza

Le iscrizioni si legano al riutilizzo liturgico del dittico già

attestato in un inventario del X secolo fatto eseguire da

Berengario I.

Si conservano i due sportelli con un console di aspetto

giovanile davanti a un tribunal, in piedi nel primo e seduto sulla

sella curulis nel secondo.

114

Delbrueck 1929, nr. 43, pp. 175-179; Volbach 1976, nr. 43, p. 45.

Page 168: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo IV 168

28. London, Victoria and Albert Museum115[fig. 28]

Prima metà del VI secolo, Occidente

Dimensioni: 16, 9 cm x 10, 2 cm

Fig. 28. Frammento di sportello di Londra

Frammento notevolmente corroso che mostra il console in

trono con lo scettro.

La parte inferiore si trova al British Museum (nr. 29).

29. London, British Museum116[fig. 29]

Prima metà del VI secolo, Occidente

Dimensioni: 16, 4 cm x 10, 2

Fig. 29. Frammento di sportello di Londra

Parte inferiore del nr. 28 e ugualmente corroso con il console

sulla sella curulis.

115

Delbrueck, nr. 44, pp. 179-180; Volbach 1976, nr. 44, p. 46. 116

Delbrueck, nr. 44, pp. 179-180; Volbach 1976, nr. 44a, p. 46.

Page 169: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

169

V.

ABITI E INSEGNE CONSOLARI

V. 1. La consegna delle insegne

Le insegne del consolato, secondo la definizione di Bloch,

erano «i privilegi onorifici di vario tipo attribuiti ai consoli che i

Romani comprendevano sotto il nome di ornamenta», ovvero il

seggio sul quale stavano durante le cerimonie pubbliche, il

costume e i diversi accessori e, fra queste, va compresa anche la

scorta del magistrato, composta in primo luogo da littori1. A

partire dall’età imperiale le insegne consolari si modificarono

decisamente, pur mantenendosi in linea con gli antichi usi

repubblicani e, nonostante la perdita di importanza reale della

magistratura, mostrarono uno sfarzo considerevole, mai visto

prima, conforme al progresso del lusso nella vita pubblica e

privata. La consegna delle insegne al nuovo console, secondo la

tradizione, doveva essere fatta dal sovrano nel corso di una

cerimonia solenne antecedente l’ingresso in carica. La stessa

prerogativa, dopo la caduta dell’impero di Occidente, passò ai re

ostrogoti a seguito, a quanto pare, di un accordo fra Zenone e

Teodorico, ma il sovrano continuò a riservarsi il privilegio di

inviare direttamente lo scettro da Costantinopoli2. Lo

svolgimento parziale della cerimonia e le insegne consegnate al

nuovo console sono ricordate in un falso protocollo, contenuto

nell’Historia Augusta, relativo alla presunta designazione di

Aureliano a consul suffectus da parte di Valeriano (253-260), ma

più probabilmente riferibile alle usanze della seconda metà del

IV secolo. Per ricompensarlo delle vittorie sui Goti, l’imperatore

gli concede alcune decorazioni militari e lo designa console

dandogli parte delle insegne (il costume e la sella curulis) e

scrivendo contemporaneamente al senato, cui spettava la

consegna dello scettro e dei fasci:

1 Bloch 1887, p. 1466.

2 Delbrueck 1929, p. 59.

Page 170: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 170

Cape igitur tibi pro rebus gestis tuis coronas murales quattuor, coronas vallares quinque, coronas navales duas, coronas civicas duas, hastas puras decem, vexilla bicolora quattuor, tunicas russas ducales quattuor, pallia proconsularia duo, togam praetextam, tunicam palmatam, togam pictam, subarmalem profundum, sellam eburatam. Nam te consulem hodie designo, scripturus ad senatum, ut tibi deputet scipionem, deputet etiam fasces; haec enim imperator non solet dare, sed a senatu, quando fit consul, accipere3.

Le notizie fornite dall’Historia Augusta sono poi completate

dalla formula consulatus di Cassiodoro, che enumera fra gli

attributi del console la palmata vestis, i fasci, lo scipio, i calcei e

la sella curulis4. Tutti questi oggetti erano esibiti dai consoli in

occasione delle solenni cerimonie in loro onore e in buona parte

è possibile ricostruirli sia attraverso le fonti letterarie sia, e

soprattutto, ricorrendo alle immagini dei dittici. Questi ultimi, a

quanto si sa, si connettono unicamente ai consoli ordinari,

mentre nulla ci è dato di sapere di quali siano state le insegne dei

consoli onorari, la cui esistenza è ricordata dalla legge di

Zenone5, ma è da ritenere che si siano limitate ai codicilli di

nomina, come pare indicare il passo di Gregorio di Tour relativo

al re Clodoveo6 e la successiva consuetudine bizantina

7.

V. 2. L’abito consolare

Tra gli ornamenta estremamente lussuosi spiccava senza

dubbio l’abito, costituito da tre vesti sovrapposte una all’altra8,

che possiamo ampiamente verificare nelle immagini dei dittici

consolari. Come primo indumento, a contatto con il corpo, i

magistrati portavano una tunica più lunga della successiva, che

arrivava ai talloni e ricopriva interamente le braccia, definita dal

3 Hist. Aug., Aur. 13. 4 Cassiod. VI, 1, 1-6.

5 C. Th. XII, 3, 3, 1, s. a. 6 Greg. Tur. II, 38 (I, p. 192).

7 Cfr. qui cap. II. 2.

8 Ioh Lyd. II, 2.

Page 171: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 171

Bloch talaris manicata9. Spesso era arricchita in fondo da una

bordura dorata (i clavi), evidente per esempio nel dittico di

Anastasio (fig. 10. 5, p. 142), mentre a volte anche i polsi e le

maniche erano ricamati, come si vede nel dittico di Boezio (fig.

30).

Fig. 30. Ricami sull’abito di Boezio (dittico nr. 5, particolare)

La seconda veste, detta colobium, era più ricca e più ampia,

più corta dell’altra, arrivando fino verso il polpaccio. Le

maniche erano molto larghe, meno lunghe di quelle inferiori e in

certi casi, apparentemente solo a Roma, eccezionalmente corte,

come si vede per esempio nella veste di Felice (fig. 2, p. 123).

Come terzo e ultimo indumento i consoli portavano una specie

di panno, la trabea, avvolta intorno al corpo in modo

complicato, dal momento che partiva da sopra la spalla destra e

si allargava passando sulla sinistra, ritornava poi di nuovo a

destra vicino alla manica per poi fermarsi a sinistra sostenuta

dall’avambraccio, assumendo così l’aspetto di «una specie di

sciarpa, ma lunga e ricadente spesso molto in basso»10

, dove

terminava con una banda verticale piuttosto larga.

L’appartenenza di questa banda al resto dell’abito fu messa

variamente in discussione in passato. Tali opinioni che, a detta

di Courby, «non rispettavano l’integrità della toga» sono

9 Bloch 1887, p. 1478.

10 Ibid.

Page 172: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 172

facilmente smentite dal paragone della trabea con la toga

classica, da cui si rivela che «non c’è nessuna differenza

essenziale da un’epoca all’altra»11

. La trabea, definita dagli

scrittori del basso impero anche toga picta, toga12, picta vestis13

,

palmata vestis14 o semplicemente palmata15, era infatti

sostanzialmente una sorta di toga più corta del normale, come si

deduce dall’etimologia (trabs) e variamente decorata. Si trattava

di un indumento pesante e rigido, drappeggiato in modo da

formare pieghe, essenzialmente costituito da seta tinta di

porpora così come il colobium e decorata in vario modo. I

ricami venivano eseguiti di solito con fili d’oro, come testimonia

Claudiano16

, mentre Cassiodoro ci informa che i colori del

tessuto erano svariati scrivendo «pinge vastos umeros vario

colore palmatae»17

. Decorazioni in oro erano presenti anche

nella trabea di Ausonio, come lo scrittore attesta quando

afferma che «…haec est picta ut dicitur non magis auro suo

quam tuis verbis»18

. Lo stesso Claudiano, descrivendo l’abito di

Stilicone, ricorda poi il ricamo in porpora e oro, in grado di

complicare i colori naturali19

. Tradizionalmente le raffigurazioni

dell’abito consolare, estese alla trabea e spesso, ma non sempre,

al colobium, comprendevano delle rosette contenute all’interno

di cerchi (fig. 31), quadrati o rombi che potevano essere più o

meno grandi, simili o diversi. Menzionando il discorso

dell’avvocato Flavio Nicezio in occasione dei festeggiamenti per

il consolato del 449 di Turcio Rufio Asturio, Sidonio Apollinare

testimonia che campi decorati della sua palmata «impregnata

della porpora di Tiro» erano definiti segmenta:

11

Courby 1917, p. 352. 12

Aus. grat. act. Grat. 11, 52. 13 Ibid.14 Ibid. 11, 53.15

Sid. Ap. ep. VIII, 6, 6. 16

Claud. pan. Ol. et Prob., 177-184. 17

Cassiod. VI, 1, 6. 18

Aus. grat. act. Grat. 11, 53. 19

Claud. de cons. Stil. II, 339-340.

Page 173: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 173

Dixit disposite, grauiter, ardenter, magna acrimonia, maiore facundia, maxima disciplina, et illam Sarranis ebriam sucis inter crepitantia segmenta palmatam plus picta oratione, plus aurea conuenustauit20

.

Le rosette potevano però essere accompagnate da altri motivi

di decorazione. Nella veste del console Basilio (fig. 17, p. 157)

sono per esempio abbondantemente diffuse piccole palme,

ricordi, a detta di Bloch, dell’antica tunica palmata esibita dai

generali durante le cerimonie del trionfo21

. La trabea poteva

essere inoltre ornata di figure di consoli o anche di busti

imperiali. In un dittico di Areobindo il console indossa la trabea picta decorata dall’immagine di un personaggio, forse il padre

Dagalaifo o anche il suocero Olibrio (fig. 32). Busti di

personaggi apparivano anche nella trabea di Antemio,

rappresentata in uno sportello del dittico oggi scomparso (fig. 9,

p. 137)22

.

Fig. 31. Le rosette della trabea di Magno (dittico nr. 11. 1, particolare)

20

Sid. Ap. ep. VIII, 6, 6. 21

Bloch 1887, p. 1480. 22 Byzance 1992, p. 50.

Page 174: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 174

Fig. 32. Immagine sulla trabea di Areobindo (dittico nr. 7. 3, particolare)

Descrizioni di ricche decorazioni dell’abito consolare ci

vengono a volte fornite da testimonianze letterarie. Ausonio,

nella gratiarum actio all’imperatore Graziano, ricorda che fu lo

stesso sovrano a scegliere i fregi della sua trabea, una vestis palmata «in qua divus Constantius parens noster intextus est»

23.

Claudiano, illustrando la trabea di Stilicone, si sofferma sulla

descrizione delle grandi scene di natura profetica rappresentate

dall’abito, come la nascita degli eredi di Onorio e Maria, i

successi militari ottenuti per merito del generale barbaro. Nella

parte alta inoltre, sempre stando alla ricostruzione del poeta, la

superficie era occupata dalle immagini di Eucherio e Galla

Placidia24

. Più di ogni altra cosa la trabea era simbolo della

carica consolare. Ammiano, riferendosi al consolato di Giuliano

del 363, scrive che l’imperatore assunse la magistratura per la

23

Aus. grat. act. Grat. II, 53. 24

Claud. de cons. Stil. II, 339-359.

Page 175: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 175

quarta volta «adscito in collegium trabeae Sallustio»25,

servendosi del termine trabea per indicare la carica da questa

rappresentata. Anche Sidonio Apollinare esorta Antemio a

lasciare da parte la sarrana chlamys, il mantello di porpora

dell’imperatore greco, indossata da Antemio ex more priorum,

visto che era originario d’Oriente, e rivestire la trabea, emblema

del mondo romano26

.

Esisteva uno stretto legame tra l’uniforme portata dai consoli

e quella esibita tradizionalmente dai generali durante le

celebrazioni per il trionfo27

. Già dai tempi della repubblica,

infatti, i militari, dopo essere tornati vittoriosi dalle guerre «su

un carro trainato da quattro cavalli, seguendo i fasci decorati

d’alloro, procedevano con indosso la toga picta decorata, la

tunica palmata di porpora, i calcei aurati, una corona d’oro,

tenendo in mano uno scipio d’avorio sormontato da

un’aquila»28

. La toga picta, una veste ricamata con vari motivi,

punti, cerchi, croci, stelle, era propriamente un abito di origini

molto antiche, introdotto presumibilmente a Roma dagli

Etruschi, portato come si è detto nelle cerimonie di trionfo e poi

adottata da Augusto e dagli imperatori successivi fino al IV

secolo come costume ufficiale29

. A partire dal II secolo, stando a

quanto afferma Courby, anche i consoli cominciarono a

indossare la toga picta durante le cerimonie del processus consularis che inaugurava la loro carica. Mentre tuttavia nei

primi secoli questa toga non differiva tanto da quella ordinaria,

fu a partire dai primi anni del IV che la sua coinfigurazione si

complicò, andando a sovrapporsi alle due vesti sottostanti,

trasformando l’abito consolare in quell’uniforme a strati, trabea,

colobium e tunica, che appare chiaramente dai dittici30

. La

tunica palmata di porpora, riccamente ornata di decorazioni

vegetali, per lo più palme, indossata sotto la toga picta durante

25

Amm. XXIII, I, 1. 26

Sid. Ap. or. II, 4-8. 27

Barini 1952, p. 24. 28

Bloch 1887, p. 1470. 29

Courby 1917, p. 349. 30 Ibid. p. 352.

Page 176: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 176

le cerimonie trionfali, fu poi sostituita da un colobium ugualmente di porpora e in certi casi, già dalla fine del I secolo,

prese il nome di toga palmata, rivelando uno scambio tardivo tra

i due tipi di abbigliamento, dovuto «sia a confusione

nell’espressione degli autori, sia al fatto che il ricamo palmato fu

trasportato dalla tunica alla toga»31

. Nonostante quindi

l’esistenza di una veste antica definita trabea che era in origine

un’insegna reale, per poi essere riservata, dopo la cacciata dei re,

«ai consoli quando aprivano le porte del tempio di Giano, ai

sacerdoti Salii durante la danza delle armi, ai cavalieri durante le

varie cerimonie, in particolare nella transvectio o decursio equitum»

32, la trabea tardo-imperiale era piuttosto l’erede della

toga picta, considerando che anche la ricca decorazione della

toga, a stelle, rosette, cerchi, losanghe, si è conservata sulle vesti

consolari raffigurate sui dittici, estendendosi alla trabea, alla

banda, e spesso anche alla tunica sottostante33

. L’identità delle

uniformi trionfale e consolare è tra l’altro affermata anche da

Ausonio, il quale, riferendosi alla sua trabea, scrive che «iste

habitus, ut in pace consulis est, in victoria triumphantis»34

,

mentre il colobium del costume trionfale è forse menzionato da

Ammiano Marcellino, quando riferisce dell’esistenza di una

«pectoralis tunicula sine manicis» all’interno del guardaroba

imperiale35

.

In occasione dei festeggiamenti per il proprio consolato,

anche il sovrano indossava lo stesso costume dei sudditi, ma in

aggiunta alle insegne consuete portava la corona e inoltre la sua

trabea era arricchita di gemme. Corippo, nel descrivere la

processione di Giustino II, si sofferma sul lusso degli ornamenti

del sovrano:

Ipse autem consul, sacro diademate fulgens, ornatus trabea, gemmisque ostroque nitebat,

31

Courby 1917, p. 349. 32 Ibid. p. 382. 33

Bloch 1887, p. 1480. 34

Aus. grat. act. Grat. II, 52. 35

Amm. XIV, IX, 7.

Page 177: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 177

ore umerisque potens, et sacri luminis instar illius aspectus gemmas uincebat et aurum, angelicis oculis exaequans sidera caeli36.

Parlando della veste di Onorio indossata per la celebrazione

del quarto consolato, Claudiano dice che il suo abito di porpora

portava a ricamo delle figure e aveva pietre preziose incastonate.

Divide poi le gemme in due tipi, smeraldi sui lembi e gioielli

sparsi di vario tipo, ametiste, giacinti blu e una grossa pietra

spagnola37

. Anche Malala ricorda i gioielli di una trabea di

Giustiniano da lui regalata agli Antiocheni, definendoli «pietre

imperiali»38

. La ricchezza della veste imperiale, a volte

spropositata, viene criticata da Sinesio nella orazione sullaregalità come uno degli aspetti che, a suo giudizio,

determinavano la degenerazione del mondo romano:

Quando credi che l’impero romano sia stato più florido? Forse da quando voi vi rivestite di porpora e oro, vi cingete il capo e i piedi di pietre preziose importate da monti e mari stranieri, ve ne tempestate le cinture e ve ne intessete gli abiti, ne incastonate nelle fibbie, ne adornate il trono su cui sedete? …Ma neanche questa tunica vi basta. Non siete capaci di entrare nella curia senatoriale, per esercitare la funzione eponima o che si eleggano magistrati o che vi sia una seduta per qualche altro motivo, senza rivestirsi di un analogo manto39

.

La trabea sopravvisse nel mondo bizantino come insegna

imperiale con il nome di loros, che per la prima volta si incontra

in Giovanni Lido per indicarla40

, e ancora nel X secolo aveva un

aspetto sostanzialmente simile a quella anticamente portata dal

console, come si vede ad esempio nell’immagine di Alessandro

(912-913) in un mosaico di S. Sofia (fig. 33). In seguito, però,

seguendo i cambiamenti della moda, divenne una specie di

fascia aderente all’abito e, come tale, compare nelle immagini

36

Cor. IV, 243-247. 37

Claud. de IV cons. Hon. 586-592. 38

Mal. XVIII, 45, p. 378. 39

Syn. 15-16, pp. 412-414 (trad. dell’editore). 40

Ioh. Lyd. II, 3.

Page 178: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 178

figurate fino all’ultima età imperiale (fig. 34). I Bizantini, però,

già alla fine del IX secolo ne avevano perso la nozione

dell’origine consolare e ritenevano che rappresentasse

simbolicamente le bende con cui il Cristo era stato avvolto nel

sepolcro41

. L’imperatore di Bisanzio nel X secolo indossava il

loros nelle cerimomie palatine più solenni e, insieme a lui, lo

portavano i dodici dignitari che lo attorniavano simboleggiando,

nella complessa mistica della corte, il Cristo attorniato dai

dodici apostoli42

.

Fig. 33. L’imperatore Alessandro (Istanbul, S. Sofia)

41 Les listes de préséance, p. 201. 42

Pertusi 1976, p. 519.

Page 179: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 179

Sella gestatoria e sella curule

Oltre al costume, anche il seggio sopra cui appariva il console

durante i cortei solenni contribuiva ad accrescere

quell’atmosfera trionfale, quasi soprannaturale, da cui era

avvolto. Questo seggio era composto da due parti distinte, la

sella curulis, dove si sedeva, a sua volta sostenuta da una sella gestatoria, definita da Mamertino lectica consularis, una sorta

di alto podio trasportato a braccia lungo tutto il percorso del

corteo da uomini chiamati da Claudiano pubes electa43e definiti

da Corippo «electi iuvenes, aetas quibus omnibus una, par

habitus, par forma», con indosso abiti rossi e una cintura d’oro44

.

La netta distinzione tra la sella curulis e quella gestatoria è

attestata in un verso di Sidonio Apollinare, il quale parla di

«eboratas curules et gestatorias bracteatas»45, riferendosi, con il

secondo termine, forse a travi dorate a sostegno del seggio

curule. La sella gestatoria era presumibilmente ricoperta di

placche di metallo dorate, visto che anche Claudiano la definisce

aurea sedes46. La ricchezza della sella gestatoria è evidente

dalla descrizione di Corippo, anche se bisogna tener conto che si

tratta di una sella di imperatore, quindi necessariamente

splendida come il suo trono:

Aedibus in magnis miro constructa paratu extabat sedes, auro gemmisque superba, lumen habens sine sole suum illustratque propinquosgemmarum natura locos, rerumque colores mutans et Phoebi radios fulgentis obumbrans. Miscentur teretes quadri, uiridantibus albae. Chrysolithi mirraeque micant, flammasque pyropos afflans et propria depellens luce tenebras47.

43

Claud. de IV cons. Hon., 569. 44

Cor. IV, 230-232. 45

Sid. Ap. ep. VIII, 3. 46

Claud. de IV cons. Hon., 584. 47

Cor. IV, 114-121.

Page 180: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 180

Dato che si trattava di una struttura piuttosto alta, come

testimonia Cassiodoro affermando che «sellam curulem pro sua

magnitudine multis gradibus enisus ascende»48

, la sella gestatoria era inoltre dotata di gradini, dorati a loro volta e

ricoperti di tappeti nella descrizione di Corippo49

. Mamertino,

alludendo alla generosità di Giuliano, ne attesta la consegna da

parte dell’imperatore all’inizio dell’anno consolare:

Paene intra ipsas palatinae domus valvas lecticas consulares iussit inferri et, cum honori eius venerationique cedentes sedile illud dignitatis amplissimae recusaremus, suis prope nos manibus impositos mixtus agmini togatorum praeire pedes coepit, gradum moderans paene ad lictoris nutum et viatoris imperium50

.

L’impiego della sella curulis durante le processioni consolari

era già corrente nel 364, se si tiene conto che Ammiano,

menzionando il consolato di Gioviano di quell’anno, parla

dell’abitudine di servirsene come di un’usanza ex more51. La

sella curulis era rivestita d’avorio, visto che Sidonio parla di

eboratas curules52, e forse soltanto più tardi fu ricoperta di

argento53

. A differenza della sella gestatoria, richiamata solo da

testimonianze letterarie, la forma ci è nota in maniera precisa

attraverso i dittici consolari. La sua struttura, abbastanza simile

in tutte le tavole eburnee, comprendeva un sedile piuttosto

ampio e decorato, su cui poggiava un cuscino rotondo a rotolo,

forse di porpora, ornato spesso alle estremità con una rosetta

contenuta all’interno di un disco, come appare per esempio in un

dittico di Magno (fig. 11, 1, p. 144). Il seggio era sostenuto da

due zampe ricurve dotate di artigli in basso e arricchite in alto da

teste di leoni con un anello pendente nella gola, che serviva

probabilmente come impugnatura54

. La sella curulis era

48

Cassiod. VI, 1, 6. 49

Cor. IV, 124- 125. 50

Mam. pan. imp. Iul. XXX.. 51

Amm. XXV, X, 11. 52

Sid. Ap. ep. VIII, 3. 53

Bloch 1887, p. 1477. 54 Ibid.

Page 181: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 181

corredata inoltre da una sorta di poggiapiedi a forma di cassa a

uno o più gradini, definito scabellum, variamente decorato,

spesso guarnito alle pareti di pietre preziose e imbottito, come si

vede per esempio nei dittici di Clementino (fig. 8, p. 136) e

Anastasio (fig. 10.5, p.142). Osservando le tavolette d’avorio si

deduce inoltre che anche il seggio consolare era decorato. La

cassa di una sella curulis di Anastasio riporta per esempio

immagini di uomini e animali, mentre in quella di Clementino

(fig. 8, p. 136) sono raffigurate delle grandi rosette e spirali

racchiuse all’interno di cerchi. Rosette, ma questa volta libere,

decorano anche la cassa di un altro seggio di Anastasio (fig.

10.5, p. 142), ma sono accompagnate dalla presenza, alle

estremità destra e sinistra, di due teste femminili nimbate e

incoronate, allegorie di Roma e Costantinopoli, contenute

all’interno di un quadro. Anche ai lati dei sostegni del seggio di

Magno (figg. 11, 1-2, pp. 144-145) sono rappresentati due

giovani, inseriti in un riquadro ornato di palmette, che reggono

con entrambe le mani un drappo piegato pieno di monete. Sia a

causa dello scabellum, più alto del normale, sia per la struttura

stessa della sella curulis, molto più simile a un trono che a un

seggio consolare, la raffigurazione sui due dittici di Magno si

allontana dalle solite. Una tale dissonanza ha fatto ipotizzare un

intento preciso da parte dell’artista, ovvero che egli «abbia così

voluto riprodurre il trono imperiale che sormonta la sedia curule,

come per dimostrare che il sovrano aveva attribuito al console in

carica tutti gli onori spettanti alla sua propria maestà»55

. Sopra i

sostegni del seggio di Magno sono inoltre collocate, in piedi

sopra un globo, due statuette, immagini delle Vittorie, la cui

parte superiore del corpo, distrutta, è stata sostituita da due

mele56

. Frequenti ornamenti della sella curulis, queste stesse

sculture si ritrovano anche alle due estremità dei seggi di

Anastasio (figg. 10.3-5, pp. 140-142) e di Areobindo (figg. 7.1-

4, pp. 129-132). In particolare, in uno dei dittici di Anastasio

(fig. 10.5, p. 142), le due Vittorie, ancora in piedi sopra il globo,

55 Ibid. 56 Byzance 1992, p. 57.

Page 182: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 182

sostengono a loro volta un medaglione all’interno del quale

spicca il busto del console Anastasio57

. Dietro le statuette

appaiono inoltre due colonne che si innalzano sostenendo un

frontone. Questa struttura architettonica, a prima vista tutt’uno

con la sella curulis, è invece probabilmente indipendente visto

tra l’altro che «l’assenza di ornamentazione non permette di

ipotizzare che le colonne e il frontone facciano da inquadratura a

uno schienale»58

. Collocata al centro del frontone, dietro alla

testa del console nei dittici di Anastasio (fig. 10.5, p. 142), ma al

di sopra invece in quello di Asturio (fig. 3, p. 124), spicca infine

una sorta di conchiglia, interpretata ora come nimbo, ora come

diadema, ora come un semplice dettaglio dell’architettura59

.

La mappa

I dittici raffigurano abitualmente i consoli con la mappa nella

mano destra e lo scettro sorretto con la sinistra. La mappa non

era una vera e propria insegna, ma piuttosto un attributo del

console come organizzatore dei giochi60

e, sebbene Giovanni

Lido la definisca un bianco drappo in lino (e\kmagei%on a\poè liénou leukoén)

61 e Cassiodoro parli di mappa qua tergendis

manibus utebatur62, rifacendosi probabilmente a fonti più

antiche, nei dittici appare piuttosto una sorta di sacco o un

cuscino cilindrico. Il console la tiene a volte sollevata, altre

volte abbassata, come ad esempio nel dittico di Boezio (fig. 5, p.

126) in cui i due sportelli mostrano le diverse posizioni, forse

per indicare momenti successivi della sua attività, dato che con

la mappa doveva dare il segnale dell’inizio dei giochi circensi.

La mappa ricompare fino in epoca più tarda in mano ai sovrani

bizantini quale loro insegna. Allo stesso modo della trabea,

57 Ibid. p. 54. 58

Bloch 1887, p. 1477. 59 Ibid. 60

Delbrueck 1929, p. 63. 61

Ioh. Lyd. I, 32. 62

Cassiod. III, 51, 9.

Page 183: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 183

però, si era persa a Bisanzio la nozione dell’origine consolare e

l’oggetto, con il nome di akakia o anexikakia, era divenuto un

sacchetto purpureo di seta contenente polvere di tombe, usato

quale simbolo di rassegnazione di fronte alla caducità delle cose

umane63

. La vediamo nell’iconografia imperiale dal X al XV

secolo e due esempi significativi sono dati dal mosaico di

Alessandro a S. Sofia (fig. 33) e da una miniatura parigina con

Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354) entrambi nell’abito

ufficiale del loro tempo (fig. 34). Ancora nel XIV secolo è

ricordata in un trattato sul cerimoniale in cui si si spiega

chiaramente quale ne fosse la simbologia: «significa che

l’imperatore deve essere umile, perché è mortale, e che la

maestà del potere imperiale non lo autorizza a ritenersi al di

sopra degli altri e a inorgoglirsene»64

.

Fig. 34. L’imperatore Giovanni VI Cantacuzeno (1347-1354). Paris,

Bibliothèque National, Cod. Paris gr. 1242, f. 123v, particolare. Si notano

l’akakia nella mano sinistra e l’evoluzione del loros nel XIV secolo.

63

Pertusi 1976, pp. 519-520. 64

Ps. Kod., p. 201.

Page 184: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 184

Lo scettro

Lo scettro in avorio, lo scipio, poteva essere sormontato dalla

tradizionale immagine dell’aquila romana, sia da sola, come si

vede nei dittici di Boezio (figg. 5, p. 126 e 36) e di Magno (fig.

11.1-2, pp. 144-145), sia accompagnata da una o più figure. In

una delle tavolette eburnee attribuite ad Anastasio (fig. 10.5, p.

142) l’aquila sostiene uno scudo racchiudente un busto, mentre

in altri due casi (fig. 10.3-4, pp. 140-141) è posta all’interno di

una corona e regge un sostegno sul quale sono collocati tre

busti. Sopra lo scipio di Areobindo inoltre, il volatile serve da

supporto alla statuetta dell’imperatore Anastasio I, a sua volta

con in mano da una parte un globo, dall’altra un’asta la cui

estremità è spezzata (figg. 7.3, p. 131 e 35)65

. In altri casi però i

busti occupano l’intero spazio alla sommità dello scettro,

sostituendo l’aquila, come nei dittici di Felice (fig. 2, p. 123),

Asturio (fig. 3, p. 124), Oreste (fig. 14, p. 154) e di Giustino

(fig. 16, p. 156). Il console Filosseno, in entrambi i ritratti

contenuti all’interno dei medaglioni, tiene uno scipio in cima al

quale, da un capitello di foglie, emerge il busto dell’imperatore

Giustino (fig. 13, 1, p. 150)66

. Al posto dell’aquila o delle figure

umane, in alcuni dittici fa il suo ingresso anche il simbolo della

croce, a prova della sempre più capillare diffusione del

cristianesimo nell’impero. Oltre che in due tavole d’avorio

anonime, una del 490, l’altra del 500 circa, la croce compare in

cima allo scettro di Basilio (fig. 17, p. 157), il cui dittico, come

si è visto, è stato datato ora nel 480, ora nel 541. Il simbolo

religioso raffigurato sulla tavoletta potrebbe essere un ulteriore

elemento per la collocazione cronologica nel VI secolo,

considerando che fu il periodo in cui la cristianizzazione

dell’impero raggiunse l’apice. Lo scipio consolare sopravvisse

verosimilmente a Bisanzio in uno dei vari tipi di scettri usati dai

65 Byzance 1992, p. 50. 66 Ibid. p. 60.

Page 185: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 185

sovrani67

e forse, assieme alla sella, fu una delle insegne più

antiche che i dogi veneziani ereditarono da Bisanzio68

.

Fig. 35. Scettro di Areobindo (dittico nr. 7. 3, particolare)

Fig. 36. Scettro di Boezio (dittico nr. 5, particolare)

67

Pertusi 1976, p. 510. 68

Pertusi 1965, p. 106.

Page 186: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo V 186

I fasci

Tra le insegne consolari bisogna includere anche i fasci,

lunghe verghe ricurve, di solito un paio, trasportate

tradizionalmente durante il processus consularis dai littori.

Simbolo, ancora nella Roma delle origini, dell’imperium e della

giurisdizione capitale69

, i fasci sono spesso rappresentati anche

nei dittici, sorretti da littori nel caso del dittico di Asturio (fig. 3,

p. 124), ma più frequentemente tenuti in mano delle allegorie di

Roma e Costantinopoli alle spalle del console (ad es. figg. 8, p.

136 e 11, 1, p. 144). Queste verghe, la cui parte inferiore, più

grossa, era contenuta all’interno di un fodero, erano legate da

lacci in porpora, a quanto afferma Lido70

. Anche Sidonio

definisce i fasci purpurissati71, cioè immersi nella porpora,

mentre dalla testimonianza di Claudiano si sa che quelli

dell’imperatore Onorio erano dorati, non in porpora72

. Come

mostrano le immagini contenute nei medaglioni inferiori del

dittico di Filosseno (fig. 13,1, p. 150), ai fasci poteva essere

unito, proprio sotto la punta dei bastoni, una sorta di vessillo

rigido e di forma quadrata, lo stesso ornamento che si ritrova

congiunto alle verghe del dittico di Clementino (fig. 8, p. 136).

Ai fasci si univa poi la scure, legata a questa da lacci, come

precisa Cassiodoro nella formula consulatus73. La scure, antico

strumento che, nel tardo impero come durante i primi giorni di

Roma, era «di uso ordinario anche al di fuori del processus»74

,

non compare nei dittici, probabilmente perché le figurazioni di

questi erano limitate al console come organizzatore di giochi75

.

È comunque citata anche da Claudiano, sia sola76

, sia in

69

Bloch 1887, p. 1466. 70

Ioh. Lyd. I, 32. 71

Sid.Ap. ep. VIII, 8, 3. 72

Claud. de IV cons. Hon., 646. 73

Cassiod. VI, 1, 3. 74

Bloch 1887, p. 1473. 75

Delbrueck 1929, p. 65. 76

Claud. pan. Manl. cons., 338.

Page 187: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Abiti e insegne consolari 187

rapporto con i fasci, ma soltanto in occasione del primo

processus del nuovo console77

.

I calcei

L’abito consolare includeva anche i calcei, sorta di stivaletti

alti fino al polpaccio che, come ricorda Lido, erano bianchi e

realizzati con cuoio trattato con l’allume e per questo chiamato

aluta78. Nonostante Cassiodoro affermi che fossero dorati79

, è

verosimile, secondo quanto sostiene Bloch, che entrambi i colori

fossero presenti80

. Anche in questo caso possiamo ricostruirne la

forma essenziale dei calzari attraverso le immagini lasciateci dai

dittici. I calcei erano tenuti stretti da due cinghie che, dopo

essere passate sotto la suola, si incrociavano sul collo del piede e

si avvolgevano intorno alla parte bassa delle gambe. Da lì

partivano due cinturini, più spesso corti, altre volte pendenti fino

a terra come nel dittico di Felice (fig. 37) e che, a quanto si nota

nei calcei di Basilio (fig. 38), a volte potevano assumere

l’aspetto di una treccia. Nei dittici, inoltre, la calzatura appare

spesso decorata, al di sopra al piede, da una sorta di nodo o

bottone che ha, ancora sul dittico di Basilio (fig. 38), la forma

originale di una rosetta. Anche la parte superiore dello stivaletto

veniva chiusa da cinghie, indipendenti da quelle inferiori, delle

quali però sembravano un prolungamento81

.

Fig. 37. Calcei di Felice Fig. 38. Calcei di Basilio (dittico nr. 2, particolare) (dittico nr. 17, particolare)

77

Claud. in Eutrop. II, 521; de cons. Stil. III, 201. 78

Ioh. Lyd. I, 32. 79

Cassiod. VI, 1, 6. 80

Bloch 1887, p. 1478. 81 Ibid.

Page 188: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

188

VI.

LE CERIMONIE CONSOLARI

VI. 1. L’ingresso in carica

L’ingresso in carica del nuovo console era preceduto da una

cerimonia solenne nel corso della quale l’imperatore gli

consegnava le insegne. Una volta esaurita la cerimonia di

designazione, l’anno di consolato iniziava il primo gennaio, una

giornata che era ufficialmente ritenuta festiva. Un editto

emanato a Roma il sette agosto 389 stabiliva infatti che le

calende di gennaio erano da considerarsi tali, come quelli del

natalis dell’imperatore e della fondazione di Roma e

Costantinopoli1, e anche Libanio metteva in evidenza la

necessità che in questi giorni tutto ciò che concerneva il lavoro

fosse lasciato da parte2. La tradizionale festa romana del nuovo

anno, attestata nella capitale già per i primi tre secoli dell’era

cristiana, si era diffusa in seguito in gran parte dell’impero e

aveva visto gradualmente «l’accrescersi dell’elemento civico e

collettivo»3. È Libanio a informarci che ai suoi tempi la

celebrazione delle calende si diffondeva ovunque, sostenendo

tra l’altro che tale festa era in grado di far dimenticare a tutti i

propri affanni4 e riconciliare gli uomini tra di loro soltanto

attraverso la sua menzione:

Riconcilia il cittadino con il cittadino, lo straniero con lo straniero, il bambino con il bambino, la donna con la donna, e i membri di una famiglia che erano entrati in discordia si uniscono di nuovo perché chi voleva rimettere pace tra loro ha pronunciato una sola parola, la festa, trascurando tutti gli altri argomenti impiegati fino ad allora5.

1 C.Th. II, 8, 19. 2 Lib. or. IX, 10.

3 Meslin 1970, p. 51.

4 Lib. or. IX, 4.

5 Ibid. IX, 14.

Page 189: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 189

I festeggiamenti delle calende comportavano un’ampia

partecipazione popolare, a tutti i livelli della società, e

all’interno di questi si inserivano le celebrazioni per l’avvento

del nuovo console. All’alba del primo gennaio i consoli

designati rivestivano in casa propria il costume da cerimonia e

ricevevano un numero scelto di persone alle quali regalavano i

dittici e una sportula simbolica costituita da una moneta d’oro6.

Così capitò a Libanio nel 391 quando, recatosi a casa del

console Taziano per l’inaugurazione, estrasse da una fiaélh il

dono a lui destinato e ricevette il dittico d’avorio7. In certi casi

però l’inaugurazione avveniva al palazzo del principe e da là

partiva il corteo. Mamertino e Nevitta, consoli nel 362, dopo

aver ricevuto i propri pari, sul far del giorno si recarono al

palazzo imperiale, accompagnati dalla folla in festa, per offrire

al sovrano le primae salutationes et fausta colloquia,

prosternandosi secondo l’etichetta aulica8. È probabile però,

come sostiene Bloch, che Mamertino e Nevitta avessero rivestito

le insegne prima di arrivare al palazzo, a casa loro, come d’uso9.

Lo stesso Mamertino, rievocando la mattina dei festeggiamenti

per il suo consolato, esprime stupore di fronte all’anomalo

comportamento di Giuliano, che vedendo i nuovi consoli si era

alzato dal trono correndo a baciarli ed abbracciarli10

. Il

panegirista ricorda anche che l’imperatore aveva chiesto ai

consoli con quale cerimonia volessero cominciare:

Post primae salutationis fausta conloquia, quid pro iure consulari agere nobis placeat sciscitatur, senatorium impleturus officium, si libeat tribunal petere, si contionem advocare, si rostra conscendere. Sed nos ad curiam sollemnia diei huius senatusconsulta ducebant11.

6 Delbreuck 1929, p. 66.

7 Lib ep. 1021

8 Meslin 1970, p.57.

9 Bloch 1887, p. 1471.

10 Mam. pan. imp. Iul., XXVIII.

11 Ibid. XXIX.

Page 190: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 190

Dopo l’inaugurazione era la volta del processus consularis, il

corteo solenne durante il quale il nuovo console, preceduto dai

littori con i fasci, era condotto in processione sulla sella curulis12

. Il processus consularis rappresentava per il console la

prima e più splendida occasione per mostrarsi con le insegne

della carica e, a vari intervalli, era seguito da altre processioni,

legate regolarmente all’inaugurazione dei giochi da lui offerti13

.

Mamertino ricorda a proposito dell’inizio del suo consolato che

Giuliano precedette, a piedi, le lecticae su cui erano trasportati i

due magistrati, mescolandosi alla folla dei cittadini in toga14

.

Ammiano Marcellino, riferendosi alla stessa circostanza, attesta

che, nel giorno in cui gli annali consolari iscrissero i nomi di

Mamertino e Nevitta, fu visto il sovrano farsi umile al punto da

intervenire a piedi insieme con gli altri alla cerimonia,

atteggiamento che «laudabant alii, quidam ut adfectatum et vile

carpebant»15

e spiegabile forse, come sostiene Meslin, per

desiderio di ostentare semplicità o per deferenza per il passato.

Durante la repubblica e anche all’inizio dell’impero, il nuovo

console, in mezzo agli altri senatori, si recava infatti a piedi,

cioè privo di sella curulis, fino al Campidoglio dove pregava gli

dei per lo Stato16

. Nonostante Mamertino non ne faccia

menzione, è probabile che, dopo essere stati ricevuti dal

sovrano, anche ai suoi tempi i consoli si siano recati in

Campidoglio accompagnati dalla folla per offrire un sacrificio

solenne alla divinità. Il diverso clima culturale esistente al

tempo di Teodosio I, con la sempre più marcata opposizione al

paganesimo, aveva tuttavia cambiato le usanze e Libanio,

nell’Elogio delle calende, ricorda le celebrazioni pagane come

non più esistenti ai suoi tempi:

Gli altari degli dei non ricevono oggi tutto quello che ricevevano altre volte, perché la legge lo impedisce, ma prima di questa proibizione questo

12

Bloch 1887, p. 1471. 13

Delbrueck 1929, p. 67. 14

Mam. pan. imp. Iul., XXX . 15

Amm. XXII, VII, I. 16

Meslin 1970, p. 56.

Page 191: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 191

inizio del mese faceva accendere molti fuochi, faceva colare molto sangue, nascere molti fumi che dappertutto salivano verso il cielo, sicché gli dei avevano diritto, durante questa festa, ad un’accoglienza sontuosa17

.

Una legge del 399 proibì formalmente l’usanza di offrire un

sacrificio alle divinità in occasione della festa delle calende18

.

Per compensare questo «atto religioso che dava un senso

profondo alla cerimonia pubblica d’inizio anno»19

a

Costantinopoli probabilmente si decise di sostituirlo con una

cerimonia cristiana, mentre a Roma ci si accontentò di una

cerimonia civile20

. Corippo, descrivendo i festeggiamenti a

Costantinopoli in occasione dell’assunzione del consolato di

Giustino II, ricorda che il sovrano si recò a Santa Sofia,

divenuta, a detta di Bloch «una sorta di Campidoglio

cristiano»21

, per pregare e fare delle offerte al clero:

Hunc (=Christum) mente fideli regnator Iustinus amans, trabeatus ab aula egrediens, templum primum sublime petivit atque deo grates solita pietate peregit22.

I consoli in carica nelle due capitali si recavano poi in senato,

dove pronunciavano la tradizionale oratio, diventata più spesso

nel corso del tempo un panegirico per l’imperatore da cui era

stato accordato l’onore23

. Le fonti riferiscono inoltre di un altro

momento centrale dei festeggiamenti, quello dell’affrancamento

solenne degli schiavi. Libanio, enumerando i lati positivi della

festa della calende, ritiene uno di questi il fatto che porti «nel

limite del possibile, la libertà agli schiavi»24

e anche Cassiodoro

afferma che il consolato «in argumentum etiam publicae gloriae

17

Lib. or. IX, 18. 18 C. Th. XVI, 10, 17. 19

Meslin 1970, p. 58. 20 Ibid. 21

Bloch 1887, p. 1470. 22

Cor. IV, 311-314. 23

Meslin 1970, p. 58. 24

Lib. or. IX, 11.

Page 192: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 192

solvebat famulos iugo servili, qui libertatem tantae dederat

civitati»25

. Claudiano, nell’invettiva contro l’eunuco Eutropio,

ricorda una processione verso il Campidoglio dei consoli,

accompagnati dai senatori vestiti in abiti bianchi, per dare la

libertà26

, mentre Sidonio Apollinare afferma che nel 468 una

cerimonia di questo tipo si svolse nell’atrium libertatis della

basilica Ulpia a Roma27

. Nel 362 invece, in occasione dei giochi

offerti da Mamertino per il suo consolato, l’affrancamento degli

schiavi ebbe luogo all’interno del circo di Costantinopoli. A

questo proposito Ammiano Marcellino ricorda che l’imperatore

in persona aveva pronunciato la formula di emancipazione,

riservata secondo la tradizione al console28

e sebbene, per

rimediare all’errore di etichetta, Giuliano si sia poi inflitto

un’ammenda di dieci libbre d’oro, questo fatto evidenzia, come

afferma Dagron, il carattere decisamente imperiale assunto dalle

cerimonie all’ippodromo di Costantinopoli29

.

VI. 2. Sparsio e doni consolari

Durante il processus consularis si svolgeva il tradizionale

rituale per cui i nuovi consoli, dall’alto della sella gestatoria,

gettavano monete alla folla. Riferendosi apparentemente a

questa usanza, Libanio afferma che la festa delle calende

insegnava agli uomini a non tenere troppo al loro denaro, al

contrario a prodigarlo e metterlo nelle mani altrui30

. La sparsioera verosimilmente ripetuta in occasione dei successivi

processus consulares, come suggerisce la legge di Giustiniano

sul consolato31

, e a questa liberalità si univano i doni che i

consoli facevano agli aristocratici e al popolo durante l’esercizio

25

Cassiod. VI, I, 4. 26

Claud. in Eutr. I, 308-311.27

Sid. Ap. carm. II, 544-546. 28

Amm. XXVII, VII, 1. 29

Dagron 1991, p. 317. 30

Lib. or. IX, 15. 31 Nov. Iust. 105, 2, a. 537.

Page 193: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 193

della loro carica. Simmaco, console nel 391, oltre alle

tradizionali sportulae donò abiti di seta, oggetti d’oro e

d’argento e i premi per i gli aurighi vincitori nelle corse32

.

Boezio, ricordando il giorno in cui i suoi due figli festeggiarono

il loro consolato nel 522, afferma che egli stesso, in mezzo ai

nuovi magistrati, aveva distribuito nel circo il denaro alla folla

che gli si era riversata intorno33

. Ennodio menziona distribuzioni

consolari di abiti ai poveri34

e, nel 535, Belisario celebrò

splendidamente la carica servendosi del tesoro dei Vandali. Fu

portato a spalle per Costantinopoli dai prigionieri di guerra e,

quindi, salì sul carro trionfale donando alla folla parte del

bottino bellico: coppe d’argento, cinture d’oro e altri oggetti

preziosi35

. Per un paio d’anni, in seguito, non si ebbero più

candidati al consolato, sicuramente perché nessuno riteneva di

poter competere con tanta magnificenza.

La sparsio era un obbligo rigoroso per i nuovi consoli e,

stando a quanto riferisce Plinio il Giovane in una lettera

indirizzata a Traiano, l’usanza era già vigente in Bitinia nel II

secolo e diffusa tra i magistrati per l’ingresso in carica e in

occasione di matrimoni, assunzione della toga virile o dediche di

opere pubbliche. Plinio esprimeva il suo timore che, soprattutto

quando si trattava di occasioni solenni e gli invitati fossero un

numero elevato, questo rituale potesse oltrepassare la misura e

configurasse il reato di distribuzione illecita36

. Proprio a causa

dell’esagerato spreco di ricchezze dei senatori durante la sparsio e l’organizzazione dei giochi, gli imperatori emisero una serie di

editti restrittivi. Con una legge del 384 Teodosio I riservò solo ai

consoli ordinari il diritto di distribuire monete d’oro,

concedendo agli altri senatori esclusivamente l’elargizione di

monete d’argento di piccolo taglio, non più grandi di quelle pari

a 1/60 di libbra37

. Per lo stesso motivo nel 409 vennero vietati

32

Vespignani 2002, p. 18. 33

Boeth. II, III, 8. 34

Enn. 133, pp. 66-67. 35

Proc. Bell. Vand. II, 9, 15-16. 36

Plin. X, 116. 37 C.Th. XV, 9, 1.

Page 194: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 194

doni per più di due solidi38

, mentre per volere dell’imperatore

Marciano nel 452 la sparsio fu temporaneamente abolita e

sostituita dall’obbligo per i consoli di versare 100 libbre d’oro al

fondo degli acquedotti. Ufficialmente il nuovo provvedimento

cercò di evitare che una tale prodigalità gettasse discredito sulla

dignità consolare39

, ma è più probabile che la vera causa sia

stata il timore della rovina economica dei consoli o la volontà di

riservare l’uso e il profitto di quella cerimonia al solo

imperatore40

. La sparsio venne poi ripristinata da Giustiniano

nel 537, che però consentì soltanto la distribuzione di piccole

monete d’argento, riservando il diritto di regalare monete d’oro

unicamente all’imperatore41

. La tradizione del processus consularis è attestata in Occidente ancora nel 521, sotto il regno

di Teodorico, quando si celebrarono i festeggiamenti per i figli

di Boezio42

. In Oriente, invece, l’ultimo processus di un privato

cittadino fu verosimilmente quello di Basilio, console nel 541,

ma in seguito i sovrani, a partire da Giustino II, inaugurarono il

loro regno celebrando la processione come consoli, con la

particolarità che «le distribuzioni d’argento divennero la parte

più importante della cerimonia, al punto tale che la parola «u|pateiéai» finì per essere sinonimo di liberalità»

43.

Fig. 39. I doni del console (dittico nr. 8, particolare)

38 C.Th. XV, 9, 2. 39 C. Iust. XII, 3, 2, a. 452. 40

Meslin 1970, p. 60. 41 Nov. Iust. 115, 1, a. 537. 42

Boeth. II, 3. 43

Bloch 1887, p. 1472.

Page 195: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 195

L’importanza della sparsio come elemento del cerimoniale

consolare è attestata anche dalla frequenza delle raffigurazioni

nella parte inferiore delle tavolette, che talvolta si avvicinano

come motivo iconografico alla vignetta del comes sacrarum largitionum nella Notitia Dignitatum. Così, ad esempio, nel

dittico di Boezio con sacchetti chiusi ai piedi del console (fig. 5,

p. 126), in quello di Clementino con figure di giovani che

versano monete al suolo (fig. 39) oppure in appositi recipienti

nel dittico di Giustino (fig. 16, p. 156). La varietà dei doni

consolari, in aggiunta alla sparsio, trova ugualmente una

testimonianza iconografica nei dittici, in cui si notano oggetti di

vario genere, per lo più all’apparenza utensili di uso domestico,

ma non sempre di facile identificazione, destinati a far parte dei

doni elargiti dai magistrati in carica. In parecchie tavolette si

notano grandi piatti (i missoria), con un piede conico nella copia

carolingia del dittico di Magno, scodelle rotonde più piccole e,

allo stesso modo, piatti rotondi e quadrangolari. Nel dittico di

Clementino, per esempio, compaiono piatti rotondi ed ellittici e,

forse, barre di metallo e piccole cassette a cui si aggiungono le

palme, che si legavano ai premi concessi dal console agli atleti

vincitori (fig. 39).

VI. 3. Dittici e spettacoli consolari

Secondo il calendario detto di Filocalo, o Cronografo, del

354, i giorni dell’anno dedicati ai ludi erano 177, di cui 101

riservati agli spettacoli scenici, 66 ai circenses, ovvero alle corse

dei carri, e 10 ai munera gladiatoria. La religione cristiana non

intaccò più di tanto questa tradizione visto che, stando al Feriale ecclesiae Romanae contenuto all’interno dello stesso

Cronografo, le feste di alcuni martiri coincidevano con giorni in

cui si svolgevano circenses tra i più prestigiosi44

. A partire dalla

fine del IV secolo, tuttavia, una serie di editti di Teodosio I e dei

44

Vespignani 2002, p. 13.

Page 196: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 196

suoi successori ridussero il numero dei dies festi consacrati ai

giochi. Questi furono inizialmente proibiti la domenica45

, poi a

Natale, nell’Epifania, a Pasqua, nei giorni di Quaresima e

durante le altre principali cerimonie religiose46

. I giorni di

divieto vennero poi circoscritti a Natale, Epifania e alla

commemorazione degli apostoli47

. Ludi circenses erano

organizzati anche durante il giorno dell’anniversario delle

capitali e al consul suffectus spettava l’allestimento dei giochi

del Natalis Urbis Romae (21 aprile)48

. L’assunzione della

dignità consolare, ma anche di altre cariche magistratuali

previste dal cursus honorum, per esempio la questura e la

pretura, comportava l’obbligo dell’allestimento di spettacoli

pubblici, e tale disciplina ludorum era diventata «l’unica

concreta responsabilità legata a cariche ormai svuotate di ogni

potere reale»49

. Come la sparsio, anche i ludi erano un carico

finanziario notevole per i senatori, ma anche un mezzo per

esibire pubblicamente la loro ricchezza e il loro prestigio. La

tradizione degli spettacoli era tra l’altro molto più sentita a

Roma che a Costantinopoli, e anche le somme investite erano

molto più alte a Occidente che a Oriente. Questa diversità era

forse dovuta al timore dell’imperatore, il quale risiedeva proprio

a Costantinopoli, che i giochi altrui potessero mettere in ombra

il suo prestigio50

, ma anche per un decisivo divario tra le risorse

economiche delle grandi famiglie romane e quelle dei senatori

orientali. Mentre infatti le prime avevano secoli di accumulo di

ricchezze alle spalle, gli altri «avevano cominciato per la

maggior parte con ordinarie fortune della classe media del IV

secolo»51

. Olimpiodoro offre un quadro delle spese sostenute a

Roma in queste occasioni:

45 C. Th. II, 8, 20, a. 392. 46 C. Th. XV, 5, 5, a. 425. 47 C. Iust. III, 12, 11, a. 469. 48

Vespignani 2002, p. 17. 49 Ibid. p. 16. 50

Meslin 1970, p. 67-68. 51

Jones 1974, p. 780.

Page 197: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 197

Molte casate romane ricavavano ogni anno dalle loro proprietà circa quattromila libbre d’oro – a parte il grano, il vino e tutti gli altri prodotti, la cui vendita fruttava il triplo della rendita in oro. Per le casate romane di classe inferiore alla prima la rendita era di mille-millecinquecento libbre. Probo, figlio di Olimpio, che ricoprì la carica di pretore al tempo dell’usurpatore Giovanni, scialacquò milleduecento libbre d’oro. L’oratore Simmaco, che era un senatore di quelli modesti, prima della presa di Roma spese duemila libbre durante la pretura del figlio Simmaco. Massimo invece, uno dei senatori benestanti, per la pretura di suo figlio gettò quattromila libbre. I pretori finanziavano feste pubbliche che duravano sette giorni52

.

Le potenzialità economiche dei senatori di Costantinopoli

erano di gran lunga inferiori. Giovanni Lido descrive la vicenda

di Paolo, che aveva celebrato il proprio consolato nel 498 con

uno splendore senza precedenti, ma essendo in difficoltà

finanziarie chiese e ottenne un prestito da Zenodoto, anch’egli di

rango consolare, senza poi essere in grado di risarcirlo.

Zenodoto fu così costretto a fare appello all’imperatore

Anastasio, che donò 2.000 libbre d’oro perché fossero divisi a

metà tra il creditore e Paolo53

. Proprio queste liberalità sono

ritenute un vano spreco di ricchezze da Ambrogio, il quale

critica chi dilapida il suo patrimonio per guadagnarsi il favore

del popolo:

Prodigum est popularis fauoris gratia exinanire proprias opes; quod faciunt qui ludis circensibus uel etiam theatralibus et muneribus gladiatoriis uel etiam venationibus patrimonium dilapidant suum ut vincant superiorum celebritates, cum totum illud sit inane quod agunt, quandoqidem etiam bonorum operum sumptibus immoderatum esse non deceat54.

A causa delle notevoli spese a cui erano sottoposti, e che non

tutti potevano sostenere, spesso consoli, pretori e questori,

cercarono di essere esonerati dall’obbligo dei giochi. La pretura

soprattutto, i cui membri, a differenza dei consoli ordinari, erano

eletti dal senato, assunse, a partire dall’età costantiniana, il

carattere di un’imposta mascherata. Per esserne esentati i

52

Olimp. 58. 53

Ioh. Lyd. III, 48. 54

Ambr. II, 21, 109.

Page 198: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 198

magistrati dovevano godere dell’adlectio, un privilegio con il

quale l’imperatore poteva «iscrivere un senatore tra coloro che

avevano dato i giochi pretori», ma concesso quasi unicamente

agli impiegati civili palatini quando raggiungevano il rango di

senatori55

. Per frenare le diserzioni intervenne spesso anche

l’autorità imperiale. Costantino, in una legge ripresa da

Costanzo II, impose ai senatori che non si presentavano per i

propri giochi una multa di 50.000 modii di grano, da consegnarsi

ai granai di Roma56

. Con un editto del 339 Costanzo II ordinò a

tutti i clarissimi di recarsi a Roma per fare le spese necessarie

all’allestimento dei ludi scenici e circensi57

. L’alto livello della

spesa spinse gli stessi sovrani a cercare di mettere un freno allo

sperpero. La legge emanata da Teodosio I nel 38458

aveva

proprio lo scopo di limitare le forti spese sostenute durante le

festività pretorie, diminuendo tra l’altro lo squilibrio, nella

classe senatoria orientale, «rappresentato dall’enorme differenza

tra senatori ricchi, e senatori provenienti dai modesti strati

sociali della milizia»59

. In seguito Giustiniano, nella legge del

537, ridimensionò gli obblighi finanziari del console, al quale si

richiesero solo sette spettacoli60

. Anche questo provvedimento,

tuttavia, ebbe un’efficacia relativa e non arrestò la decadenza del

consolato ordinario che, sia in Oriente che in Occidente, si

estinse anche per la mancanza di uomini in grado di sobbarcarsi

le enormi spese che tradizionalmente erano richieste.

I ludi circenses organizzati dal console comprendevano

manifestazioni sportive, spettacoli teatrali ed esibizioni di vario

genere durante i quali, forse, il popolo riceveva dai consoli

anche distribuzioni gratuite di cibo61

. La cadenza dei giochi

seguiva probabilmente un programma definito, ma potevano

intervenire elementi imprevisti che spostavano il calendario,

55

Jones 1974, p. 765. 56 C. Th. VI, 4, 7, a. 353 o 354, cfr. VI, 4, 18, a. 365. 57 C. Th. VI, 4, 4. 58 C. Th. XV, 9, 1. 59

Dagron 1991, p. 172. 60 Nov. Iust. 105, a. 537. 61

Delbrueck 1929, p. 72.

Page 199: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 199

come capitò a Stilicone che nell’anno 400 fu costretto a

posticipare gli spettacoli previsti a causa delle piogge

torrenziali62

. Erano poi possibili variazioni sulle forme

tradizionali di celebrazione e l’esempio, in proposito, ci viene

dal secondo consolato di Costanzo, nel 417, che fece coincidere

il suo avvento e le nozze con Galla Placidia:

Quando l’imperatore Onorio divenne console per l’undicesima volta e insieme a lui Costanzo per la seconda volta, fu concluso il matrimonio di questo con Galla Placidia. I suoi numerosi rifiuti fecero adirare Costanzo contro i servitori di lei. Alla fine, nel primo giorno del consolato, l’imperatore Onorio suo fratello, nonostanze le sue resistenze, la prese per mano e la consegnò a Costanzo. Il matrimonio venne celebrato nel modo più fastoso63.

Un’enumerazione dettagliata dei giochi offerti da Mallio

Teodoro nel 399 è data da Claudiano il quale, anche senza

fornire un programma preciso, ricorda corse di quadrighe,

esercizi ginnici, venationes di animali selvaggi, rappresentazioni

teatrali, esibizioni musicali, di acrobati e giocolieri e una

naumachia64

. Il console presiedeva i giochi prendendo posto nel

tribunal, la tribuna ufficiale del circo, e al termine distribuiva ai

vincitori i premi, che si aggiungevano così alle sue liberalità. Di

quali premi si trattasse è detto con chiarezza da Sidonio a

proposito delle corse dei carri a Roma nel carmen dedicato

all’amico Consenzio:

Hic mox praecipit aequus imperator palmis serica, torquibus coronas coniungi et meritum remunerari, uictis ire iubens satis pudendis uillis uersicoloribus tapetas65

.

62

Symm. VII, 4. 63

Olimp. 44. 64

Claud. pan. Manl. cons., 282-332. 65

Sid. Ap. Carm. XXIII, 423-427.

Page 200: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 200

A questi potevano aggiungersi abiti, ma non di seta per cui

occorreva una dispensa imperiale66

, o cavalli per i corridori,

sempre a seguito dell’autorizzazione del sovrano67

, come fece

Giustiniano nel 521 donando faleratos caballos agli aurighi68

.

Anche in questo caso i dittici completano le fonti letterarie

mostrando in alcuni casi le foglie di palma, quali doni per i

vincitori (fig. 39), o le corone che in un esemplare di Areobindo

sono consegnate dai delegati del console a venatores e artisti

(fig. 40).

La munificenza dei consoli variava in base ai mezzi di cui

disponevano e, naturalmente, a quanto erano disposti a spendere.

Nel 521 Giustiniano, allora principe ereditario, fece sensazione

con un programma splendido, più ricco di quello di tutti i

precedenti consoli orientali. Vennero infatti spese 4.000 libbre

d’oro, pari a 288.000 solidi, sia per donazioni al popolo che per

organizzare gli spettacoli69

.

Fig. 40. La consegna delle corone ai vincitori (dittico nr. 7.2, particolare)

Anche il numero dei giorni dedicati ai ludi finanziati dal

console non rispettava un calendario ma variava,

66 C. Th. XV, 9, 1, a. 384. 67

Delbrueck 1929, p. 72. 68

Marc. Com. a. 521, p. 101. 69 Ibid.

Page 201: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 201

verosimilmente, a seconda delle diverse possibilità economiche

dei magistrati in carica. Questa situazione si mantenne tale fino

al momento in cui Giustiniano, nel 537, per mettere ordine e

soprattutto per frenare lo sperpero, impose il rispetto di un

programma ben preciso, che ridusse i giochi consolari a soli

sette spettacoli, di un costo totale pari a 2.000 libbre d’oro70

. Il

primo, non specificato, doveva avere luogo per l’inaugurazione.

Altri cinque durante l’anno e l’ultimo il 31 dicembre al

momento di uscire dalla carica. Mentre anche l’ultimo non è

specificato, del secondo e il sesto si sa che erano mappae o corse

di carri, il terzo un jeatrokunhégion, con cui si indicava

verosimilmente una caccia di animali non feroci71

, il quarto il

paégkarpon, come era definito un combattimento fra uomini e

belve, che durava un’intera giornata, e il quinto uno spettacolo

teatrale (poérnai) con mimo, tragedia, esibizioni musicali e

«altri diletti per gli occhi e per gli orecchi»72

.

Le corse dei carri erano una delle manifestazioni agonistiche

più popolari nel tardo impero e gli aurighi celebri godevano di

una notevole popolarità. Gli spettacoli erano seguiti con grande

coinvolgimento e Ammiano Marcellino, attaccando il lusso

sfrenato del suo tempo e la corruzione vigente a Roma, si

meravigliava di vedere una folla immensa, in preda a

irrefrenabile entusiasmo, seguire con ansia spasmodica le gare

dei cocchi, sostenendo tra l’altro che «haec similiaque

memorabile nihil uel serium agi Romae permittunt»73

. A detta

dello storico, inoltre, la plebe, quando spuntava il desiderato

giorno dei giochi equestri, si riversava al circo prima ancora che

fosse giorno fatto, con una tale velocità da superare quella dei

carri in gara74. In tutto l’impero esistevano le fazioni sportive dei

Verdi, Rossi, Bianchi e Azzurri, così chiamate dai colori delle

rispettive squadre, che sostenevano attivamente l’organizzazione

70

Proc. Hist. Arc. XXVI, 13. 71

Delbrueck 1929, p. 67. 72 Nov. Iust. 105, 1, a. 537. 73

Amm. XIV, VI, 26. 74 Ibid. XXVIII, IV, 31.

Page 202: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 202

dei giochi75

. A Costantinopoli, nel V secolo, i Verdi e gli

Azzurri finirono per diventare predominanti e, oltre ad assumere

limitati compiti pubblici formando una milizia locale, presero

anche il carattere anomalo di partiti politici, antagonisti uno

all’altro, ai quali tradizionalmente i sovrani si appoggiavano per

sostenere la loro politica. L’antagonismo tra Verdi e Azzurri finì

per trasformarsi in un problema di ordine pubblico e, sotto

questo profilo, il punto culminante venne raggiunto sotto

Giustiniano quando, a seguito di un’occasionale unione delle

due fazioni, esplose la rivolta di Nika, che all’inizio del 532 fu

sul punto di far cadere l’imperatore. La passione per le corse

contagiava l’intera popolazione e, come ricorda Procopio,

l’antagonismo fra le fazioni non cedeva neppure «ai legami del

matrimonio o a quelli della consanguineità o dell’amicizia»

aggiungendo che da tale fanatismo non erano esenti neppure le

donne, sebbene secondo la tradizione bizantina non assistessero

ai giochi dell’ippodromo76

.

L’abolizione dei giochi gladiatori, attuata in Oriente da

Costantino e da Onorio in Occidente, tolse una notevole

componente violenta agli spettacoli, ma i combattimenti con le

belve continuarono non di meno a prosperare in tutto il territorio

dell’impero e a godere di un favore non inferiore a quello delle

corse dei carri77

. Secondo Libanio, anzi, erano il numero più

popolare di ogni spettacolo e, mentre la gente si alzava all’alba

per andare a teatro o alle corse, per i combattimenti con gli

animali restava in coda per l’intera notte78

. Le venationes offendevano la morale del clero cristiano e S. Giovanni

Crisostomo nel V secolo levò la sua voce contro questo genere

di spettacoli79

, trovando in seguito una significativa

corrispondenza nell’accenno ai ferarum lacrimosa spectacula in

una legge emessa da Leone I nel 46980

. Un’interdizione delle

75

Jones 1981, p. 1479. 76

Proc. Bell. Pers. I, 24, 6. 77

Jones 1981, p. 1477. 78

Lib. ep. 1399. 79

Guilland 1965, p. 290. 80 C. Iust. III, 12, 11.

Page 203: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 203

venationes, secondo il cronista bizantino Teofane81

, fu disposta

da Anastasio I nel 498 e sulla stessa linea pare esprimersi il

retore Procopio di Gaza nel suo panegirico in onore dello stesso

sovrano:

Tu hai realizzato delle riforme…il cui carattere ammirabile è inaudito. Dianzi le città organizzavano certi spettacoli inumani: degli sfortunati erano dati in pubblico in balia delle bestie, con, per spettatori, quelli stessi che sono i loro fratelli naturali; e degli umani si divertivano, mi chiedo come, nel vedere altri umani farsi dilaniare, senza neanche che le loro spoglie fossero seppellite, dato che avevano per tomba le viscere di una belva82

.

Questo provvedimento pare tuttavia essere stato di portata

limitata e, forse, destinato a vietare le esposizioni ad bestiaspiuttosto che gli spettacoli veri e propri, tenendo conto del fatto

che con lo stesso termine venatio si indicavano variamente i

combattimenti fra belve, di uomini contro queste, le esibizioni

non sanguinarie di virtuosismo di fronte agli animali e, da

ultimo, le eventuali esposizioni di condannati. L’abbandono dei

combattimenti cruenti è infatti contraddetto dalla presenza di

scene del genere nei dittici del 506 e del 517, anche se

potrebbero dipendere da conservatorismo iconografico, ma

soprattutto dal richiamo esplicito nella Novella giustinianea del

537, nella quale è anche precisato che le caccia terminava con

l’uccisione degli animali83

. Venationes di questo tipo, inoltre,

rientrarono verosimilmente tra i giochi consolari indetti da

Giustiniano nel 521, che compresero corse di carri e

combattimenti con animali feroci. In questa occasione il giovane

erede al trono esibì contemporaneamente venti leoni e trenta

leopardi e altre belve non specificate per il diletto del popolo

della sua capitale84

.

Il mondo dell’ippodromo di Costantinopoli, al quale si

riferisce indirettamente la Novella giustinianea, era anche il

81

Theoph. 143, 17. 82

Proc. Gaz., 15, p. 17. 83 Nov. Iust. 105, 1. 84

Marc. Com. a. 521 p. 101.

Page 204: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 204

luogo principale in cui si svolgevano gli spettacoli scenici del

tempo. Il dramma antico continuava ancora a essere

rappresentato, ma non più da compagnie teatrali bensì ad opera

di solisti, che si limitavano a recitare «qualche parte cantata di

un’opera classica, senza accompagnamento strumentale»85

. Già

dal IV secolo, se non prima, si era tuttavia affermato nel mondo

romano il genere del mimo, che era una specie di balletto, di

probabile origine siciliana, i cui temi venivano ugualmente tratti

dalla mitologia classica, ma rappresentati in maniera farsesca.

La rappresentazione era guidata dal «pantomimo», un solista

danzatore, seguito da un coro di accompagnamento e

dall’esecuzione di melodie. Gli argomenti preferiti dai mimi

riguardavano i miti sugli dei, che venivano però reinterpretati in

maniera oscena e grossolana, cosa che costava agli attori una

fama di scarsa moralità ma, nello stesso tempo, implicava un

grosso successo86

. La fama scandalosa di mimi e pantomimi

attirava su di loro l’ostilità della chiesa e, anche dal punto di

vista giuridico, essi erano considerati nella categoria degli

«infami», cosa che limitava notevolmente l’esercizio dei diritti

civili. In questa categoria di artisti, alla quale furono ammesse

anche le donne, si formò, a Costantinopoli, anche la futura

imperatrice Teodora, figlia di Acacio, un domatore di orsi

all’ippodromo, che poté sposare Giustiniano soltanto a seguito

dell’abrogazione della legge che vietava il matrimonio tra attrici

e personaggi di rango elevato87

. Ancora all’ippodromo di

Costantinopoli, e all’attività delle fazioni, si legava infine un

variegato mondo di artisti, dai confini non ben definibili, tra cui

musici, cantori, poeti, fantasisti, acrobati, giocolieri, e altri

ancora88

, presenti a diverso titolo nelle ludi consolari e

85

Beck 1988, p. 67. 86 Ibid. pp. 68-69. Nov. Iust. 105, 1. 86

Marc. Com. a. 521 p. 101.86

Beck 1988, p. 67. 86 Ibid. pp. 68-69. 87 C. Iust. V, 4, 23, a. 520-523. 88

Guilland 1965, pp. 292, 294.

Page 205: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 205

genericamente ricordati dalla Novella di Giustiniano come

«diletti per gli occhi e per gli orecchi».

Fig. 41. Sportello del dittico dei Lampadii

I dittici offrono una volta in più una preziosa testimonianza

sui giochi offerti dal console per la frequente presenza, nel

registro inferiore, di immagini relative a rappresentazioni teatrali

e scene di venationes. Le corse di carri compaiono soltanto nel

Page 206: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 206

dittico di Basilio (fig. 17, p. 157), ma se ne ha una chiara

indicazione nel già ricordato dittico dei Lampadii (fig. 41), in

cui si vedono tra l’altro gli aurighi delle quattro factiones, la

spina (che era il divisorio centrale della pista) sormontata da un

obelisco e il probabile consul suffectus nel tribunal con scettro e

mappa. Le diverse forme di venatio, con giochi di abilità,

uccisioni o lotte fra belve, compaiono al contrario con maggiore

frequenza e gli animali rappresentati sono di preferenza leoni,

cui fanno seguito orsi, pantere e una sola volta i cervi89

. I

venatores destinati al combattimento hanno come armi un laccio

insieme a una lancia corta e, dall’abbigliamento, paiono essere

sia romani che barbari90

. Nelle tavolette del dittico di Areobindo

conservato a Zurigo compaiono affiancate le due forme di

venatio, con nell’esemplare di sinistra (fig. 42) i venatores mentre si agitano, sbracciandosi e danzando, per provocare le

fiere, dopo averle fatte entrare nell’arena. Gli stessi venatores,

nella tavoletta di destra, sono invece intenti a infilzare le belve

con le lance (fig. 43). In un altro dittico attribuito ad Areobindo

(a Parigi), i venatores agitano gli animali feroci, mentre poco

distante un leone e un toro combattono uno con l’altro,

controllati a distanza da un venator protetto da un corpetto e una

maschera. Nella stessa immagine appare un cavallo che sfugge a

un orso, mentre un altro orso si lancia contro una gabbia dentro

la quale si intravede un personaggio (fig. 44). Combattimenti

con bestie feroci dominano lo spazio inferiore dello sportello di

destra del dittico di Anastasio (Parigi), in cui un venator è

rappresentato a cavallo, mentre altri si proteggono dietro una

sorta di portale di canne o raggiungendo un luogo più sicuro

oltrepassando una specie di balaustra girevole (fig. 45). Il

momento conclusivo delle cerimonie del circo è poi raffigurato

nel dittico di Areobindo, in cui i venatores e gli artisti ricevono i

loro premi al termine, verosimilmente, delle esibizioni di cui

erano stati protagonisti (fig. 40).

89

Delbrueck 1929, p. 75. 90 Ibid.

Page 207: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 207

Fig. 42. Scene di combattimenti con animali (dittico nr. 7. 1, particolare) Giochi di abilità con orsi. Sotto lo sguardo degli spettatori alcuni

venatores combattono con gli orsi e, sullo sfondo, si nota un edificio formato

da mattoni quadrati, che dovrebbe essere un serraglio. Tre cacciatori sono

afferrati dagli animali al polpaccio mentre un quarto brandisce un laccio ed è

intento a lanciarlo e un altro personaggio ancora gesticola in alto a destra.

Malgrado la prevalenza delle scene di caccia, sono

occasionalmente riconoscibili anche rappresentazioni teatrali,

come ad esempio nel registro inferiore di uno sportello di

Areobindo (fig. 46). A una possibile presenza di cantanti, forse

identificabili nei giovani che si vedono in un frammento di

Anastasio (fig. 10. 1, p. 138), e a un’unica raffigurazione di un

Page 208: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 208

suonatore di flauto91

, si accompagnano infine scene di giochi di

abilità, come un giocoliere con la palla (fig. 10.1, p. 138) e la

composizione acrobatica formata da uomini e ragazzi in

equilibrio, che costituiscono una sorta di castello vivente (fig.

10. 1, p. 138).

Fig. 43. Scena di venatio (dittico nr. 7. 1, particolare) Si notano quattro venatores che colpiscono altrettanti leoni. Sullo sfondo,

al centro, gesticola un personaggio che potrebbe essere un custode delle

belve.

91

Delbrueck 1929, p. 79.

Page 209: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Le cerimonie consolari 209

Fig. 44. Scene di venatio (dittico nr. 7. 3, particolare) Dall’angolo destro verso l’alto si notano un leone che ha azzannato un

toro sul dorso, un venator protetto da una maschera e un cavallo che sfugge a

un orso colpendolo con gli zoccoli posteriori. Seguono, in alto, da destra

verso sinistra, due figure, una con le braccia alzate forse in segno di vittoria e

l’altra con un laccio in mano. In alto, al centro, un orso che tenta di penetrare

in un riparo ovale fatto probabilmente di legno in cui si trova un cacciatore e,

a sinistra, un altro orso colpito da una lancia del venator. Sotto, a sinistra, una

figura che sembra entrare nell’arena e, al centro, un altro cacciatore con il

laccio. Qua e là, sparsi, si notano i premi per i vincitori: foglie di palma, piatti

rotondi e uno rettangolare.

Page 210: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Capitolo VI 210

Fig. 45. Scene di venatio (dittico nr. 10. 5, particolare) Scene di caccia non cruenta con un leone e, forse, una iena. In alto un

giovane a cavallo (un custode degli animali ?) con in mano la frusta. Un

cacciatore, in basso a destra, è azzannato dall’animale a una gamba, un altro

contende con un leone al riparo di un cancello e un altro ancora, a sinistra in

basso, si nasconde dietro una sorta di supporto girevole. Altri due personaggi,

armati di laccio, sono visibili in alto, a destra e a sinistra.

Fig. 46. Scene di spettacoli circensi (dittico nr. 10. 5, particolare) Nel riquadro superiore i cavalli condotti simbolicamente dalle Amazzoni.

Sotto, a sinistra, scene di rappresentazione tragica e, apparentemente, tre

donne con maschere teatrali, di cui la prima a destra è seduta. Nella parte

sinistra si vede una scena di mimo, che pare essere la parodia della

guarigione di due ciechi, rappresentati da schiavi con indosso una corta

tunica.

Page 211: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

211

INDICE DELLE ILLUSTRAZIONI

1. Dittico consolare di Probo p. 121

2 (a). Sportello del dittico di Felice (incisione) p. 122

2 (b). Sportello del dittico di Felice p. 123

3. Sportello del dittico di Asturio p. 124

4. Sportello del dittico di Severo e l’arcangelo Michele p. 125

5 a. Dittico di Boezio p. 126

5 b. Interno del dittico di Boezio p. 127

6. Sportello del dittico di Sividio p. 128

7. 1. Dittico di Areobindo (Zürich) p. 129

7. 2. Sportello del dittico di Areobindo (Besançon) p. 130

7. 3. Sportello del dittico di Areobindo (Paris) p. 131

7. 4. Sportello del dittico di Areobindo (San Pietroburgo) p. 132

7. 5. Sportello del dittico di Areobindo (Paris) p. 133

7. 6. Sportelli del dittico di Areobindo (Paris) p. 134

7. 7. Dittico di Areobindo (Lucca) p. 135

8. Dittico di Clementino p. 136

9. Sportello del dittico di Antemio (incisione) p. 137

10. 1. Frammento di tavoletta di Anastasio (San Pietroburgo) p. 138

10. 2. Sportello del dittico di Anastasio (Verona) p. 139

10. 3. Sportello del dittico di Anastasio (Berlin) p. 140

10. 4. Sportello del dittico di Anastasio (London) p. 141

10. 5. Dittico di Anastasio (Paris) p. 142

10. 6. Sportello del dittico di Anastasio (Città del Vaticano) p. 143

11. 1. Sportello del dittico di Magno (Paris) p. 144

11. 2. Sportello del dittico di Magno (Milano) p. 145

12. 1. Dittico di Giustiniano (Milano) p. 147

12. 2. Sportello del dittico di Giustiniano (Paris) p. 148

12. 3. Dittico di Giustiniano (New York) p. 149

13. 1. Dittico di Filosseno (Paris) p. 150

13. 2. Dittico di Filosseno (Washington) p. 152

13. 3. Dittico di Filosseno (Paris) p. 153

14. Dittico di Oreste p. 154

15. Dittico di Apione p. 155

16. Dittico di Giustino p. 156

17. Sportelli del dittico di Basilio (Firenze e Milano) p. 157

18. Dittico di Halberstadt p. 158

19. Dittico perduto di Berlino p. 159

20. Dittico di Bourges p. 160

21. Dittico di Vienna p. 161

Page 212: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

212

22. Frammento di sportello di Baltimora p. 162

23. Frammento di sportello di Bologna p. 163

24. Sportello di Praga p. 164

25. Sportello di Parigi p. 165

26. Dittico di Novara p. 166

27. Dittico di Monza p. 167

28. Frammento di sportello di Londra p. 168

29. Frammento di sportello di Londra p. 168

30. Ricami sull’abito di Boezio p. 171

31. Le rosette della trabea di Magno p. 173

32. Immagine sulla trabea di Areobindo p. 174

33. L’imperatore Alessandro p. 178

34. L’imperatore Giovanni VI Cantacuzeno p. 183

35. Scettro di Areobindo p. 185

36. Scettro di Boezio p. 185

37. Calcei di Felice p. 187

38. Calcei di Basilio p. 187

39. I doni del console p. 194

40. La consegna delle corone ai vincitori p. 200

41. Sportello del dittico dei Lampadii p. 205

42. Scene di combattimenti con animali p. 207

43. Scena di venatio p. 208

44. Scene di venatio p. 209

45. Scene di venatio p. 210

46. Scene di spettacoli circensi p. 210

Page 213: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers
Page 214: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers
Page 215: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

AREE SCIENTIFICO–DISCIPLINARI

Area 01 – Scienze matematiche e informatiche

Area 02 – Scienze fisiche

Area 03 – Scienze chimiche

Area 04 – Scienze della terra

Area 05 – Scienze biologiche

Area 06 – Scienze mediche

Area 07 – Scienze agrarie e veterinarie

Area 08 – Ingegneria civile e Architettura

Area 09 – Ingegneria industriale e dell’informazione

Area 10 – Scienze dell’antichità, filologico–letterarie e storico–artistiche

Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Area 12 – Scienze giuridiche

Area 13 – Scienze economiche e statistiche

Area 14 – Scienze politiche e sociali

Le pubblicazioni di Aracne editrice sono su

www.aracneeditrice.it

Page 216: 0608-0 internonew - Aracne · Procopii Caesariensis Opera Omnia, II, De bellis libri V-VIII, recognovit J. Haury add. et corrigenda adiecit G. Wirth, Lipsiae 1963. Proc. Bell. Pers

Finito di stampare nel mese di ovembre del 2011dalla «Ermes. Servizi Editoriali Integrati S.r.l. »00040 Ariccia (RM) – via Quarto Negroni, 15

per conto della «Aracne editrice S.r.l. » di Roma

n